Capire il Ruolo della Teoria dell'Autodeterminazione nelle Tecnologie per il Cambiamento Comportamentale
Esplorare come la teoria dell'autodeterminazione può migliorare le app e gli strumenti per il cambiamento comportamentale.
― 7 leggere min
Indice
- Che cos'è la teoria dell'autodeterminazione?
- Il problema con le tecnologie di cambiamento comportamentale attuali
- Usare la teoria dell'autodeterminazione per migliorare le BCT
- Comprendere i bisogni psicologici di base
- Lo stato attuale del design delle BCT
- Domande di ricerca chiave
- Rassegna della ricerca esistente
- Risultati sull'autonomia
- Risultati sulla competenza
- Risultati sulla relazionalità
- Integrazione dei risultati
- Fattori contestuali
- Opportunità future
- Conclusione
- Fonte originale
- Link di riferimento
Negli ultimi anni, sono aumentate le app e gli strumenti pensati per aiutare le persone a fare cambiamenti positivi nella loro vita. Ci sono app per il fitness, strumenti di mindfulness e varie altre tecnologie. Nonostante la loro popolarità, molte di queste app faticano a mantenere gli utenti coinvolti nel tempo. A volte possono addirittura avere l'effetto opposto, portando gli utenti ad abbandonare i loro obiettivi. Questo articolo esamina come la teoria dell'autodeterminazione (SDT) possa offrire spunti su perché queste tecnologie potrebbero non funzionare come previsto e come possano essere migliorate.
Che cos'è la teoria dell'autodeterminazione?
La teoria dell'autodeterminazione è un framework ben studiato che si concentra sulla motivazione umana e sul benessere. Sottolinea l'importanza di tre bisogni fondamentali: autonomia, Competenza e relazionalità. L'autonomia riguarda la necessità di sentirsi in controllo delle proprie azioni. La competenza è legata al sentirsi capaci di raggiungere obiettivi. La relazionalità coinvolge il bisogno di connettersi con gli altri. Quando questi bisogni sono soddisfatti, le persone sono più propense a sentirsi motivate e coinvolte nelle loro attività.
Il problema con le tecnologie di cambiamento comportamentale attuali
Molte tecnologie per il cambiamento comportamentale (BCT) sono progettate per aiutare gli utenti a raggiungere obiettivi personali come perdere peso o apprendere nuove abilità. Tuttavia, gli studi hanno dimostrato che molte di queste app vengono disinstallate rapidamente, spesso nel primo mese. Gli utenti segnalano frequentemente di perdere interesse o di sentirsi demotivati, indicando che avere semplicemente un'app divertente non è sufficiente per promuovere un cambiamento comportamentale duraturo.
Un fattore può essere il modo in cui questi strumenti rendono gli utenti responsabili. Se la pressione è troppo debole, gli utenti possono facilmente ignorare i promemoria o non coinvolgersi. D'altra parte, se la pressione è troppo forte, può portare a frustrazione e all'abbandono totale dell'app. Alcuni utenti rispondono addirittura negativamente ai promemoria e ai suggerimenti, sentendosi minacciati nella loro libertà di scelta.
Usare la teoria dell'autodeterminazione per migliorare le BCT
La teoria dell'autodeterminazione può offrire spunti preziosi su come progettare tecnologie per il cambiamento comportamentale più efficaci. Invece di concentrarsi solo sul rendere l'app coinvolgente, i designer dovrebbero considerare come aiutare gli utenti a interiorizzare le ragioni alla base dei loro obiettivi. Questo significa assicurarsi che gli utenti capiscano perché i loro obiettivi siano importanti per loro personalmente, portando a una motivazione più sostenibile.
Comprendere i bisogni psicologici di base
Uno degli aspetti chiave della SDT è l'idea che soddisfare i tre bisogni psicologici di base possa portare a una motivazione migliore. Questo implica aiutare gli utenti a sentirsi più autonomi nelle loro azioni, competenti nelle loro abilità e connessi agli altri.
Sostenere l'autonomia
Per aiutare gli utenti a sentirsi più in controllo, le app possono essere progettate per consentire maggiore libertà di scelta. Questo potrebbe includere dare agli utenti l'opzione di impostare i propri obiettivi o scegliere i propri metodi per raggiungerli. Ad esempio, un'app per il fitness potrebbe permettere agli utenti di selezionare diversi tipi di allenamento in base alle loro preferenze, invece di costringerli in una routine fissa.
Sostenere la competenza
Aiutare gli utenti a sentirsi capaci è altrettanto importante. Questo può essere ottenuto offrendo sfide che siano difficili ma raggiungibili, fornendo feedback positivo e permettendo agli utenti di tenere traccia dei loro progressi. Un'app potrebbe includere funzionalità che permettano agli utenti di vedere quanto sono migliorati e festeggiare i traguardi lungo il percorso.
Sostenere la relazionalità
Infine, la tecnologia dovrebbe anche favorire le connessioni. Questo può significare costruire funzionalità che consentano agli utenti di condividere i propri progressi con gli amici o unirsi a gruppi di persone con obiettivi simili. Le interazioni sociali possono aiutare a motivare gli utenti e dare loro un senso di appartenenza nei loro sforzi.
Lo stato attuale del design delle BCT
Sebbene alcune BCT attuali incorporino elementi della teoria dell'autodeterminazione, spesso lo fanno in modo limitato. Molte app si concentrano sul mantenere gli utenti coinvolti con la tecnologia stessa, piuttosto che favorire una comprensione più profonda degli obiettivi personali. Questo spesso porta gli utenti a sentirsi motivati a usare l'app piuttosto che a cambiare il proprio comportamento.
Ad esempio, la gamification è un approccio comune in cui le app utilizzano elementi simili ai giochi-come punti e premi-per incoraggiare il coinvolgimento. Anche se questo può essere efficace nel breve termine, potrebbe non portare a cambiamenti duraturi se gli utenti non interiorizzano il significato dei loro obiettivi.
Domande di ricerca chiave
Mentre i ricercatori esaminano l'applicazione della teoria dell'autodeterminazione nel design delle BCT, sorgono diverse domande:
- Quali aspetti della teoria dell'autodeterminazione sono stati applicati con successo nel design delle BCT?
- Perché i ricercatori hanno scelto di incorporare la SDT nel loro lavoro?
- Come sono stati trasformati vari costrutti della SDT in suggerimenti di design specifici per le BCT?
- Quali fattori contestuali dovrebbero essere considerati quando si valutano queste caratteristiche di design?
Rassegna della ricerca esistente
Una revisione sistematica della letteratura mostra che ci sono state alcune applicazioni riuscite della SDT nel design delle BCT. Diversi studi hanno identificato suggerimenti concreti su come supportare i bisogni psicologici di base degli utenti nelle tecnologie per il cambiamento comportamentale.
Risultati sull'autonomia
Negli studi esaminati, sono stati fatti vari suggerimenti per sostenere l'autonomia degli utenti. Questi includono consentire agli utenti di scegliere i propri compiti, impostare i propri obiettivi e fornire opzioni flessibili per raggiungere tali obiettivi.
Risultati sulla competenza
Molti articoli hanno sottolineato l'importanza di aiutare gli utenti a sentirsi competenti. I suggerimenti includevano l'adeguamento della difficoltà dei compiti, la fornitura di feedback positivo e l'aiuto agli utenti nel monitorare i propri progressi.
Risultati sulla relazionalità
Sostenere la relazionalità è stato anche un focus nella letteratura esaminata. Sono state suggerite funzionalità che incoraggiavano l'interazione tra gli utenti, come i confronti tra pari e le competizioni di gruppo, come modi efficaci per costruire connessioni.
Integrazione dei risultati
Sebbene ci siano molte scoperte promettenti dalla ricerca esistente, ci sono ancora lacune nel modo in cui viene applicata la teoria dell'autodeterminazione. Molte caratteristiche di design sono principalmente mirate a mantenere gli utenti coinvolti con l'app, piuttosto che aiutarli a interiorizzare i comportamenti che vogliono cambiare. Questo indica che, mentre le tecnologie possono essere coinvolgenti, potrebbero non favorire il tipo di motivazione intrinseca necessaria per un cambiamento duraturo.
Fattori contestuali
Una delle sfide nel design delle BCT è che diversi utenti possono avere bisogni diversi in base alle loro circostanze. Fattori come età, background culturale e preferenze individuali possono influenzare notevolmente come una tecnologia venga ricevuta. Comprendere questi fattori contestuali è cruciale nella progettazione di strumenti per il cambiamento comportamentale efficaci.
Opportunità future
C'è un potenziale significativo per ulteriori ricerche su come applicare la teoria dell'autodeterminazione nelle tecnologie per il cambiamento comportamentale. I designer possono esplorare modi per aiutare gli utenti a interiorizzare le proprie motivazioni, piuttosto che fare affidamento esclusivamente su premi estrinseci. Questo potrebbe comportare un focus sul valore finale dei comportamenti e sulla capacità degli utenti di prendere il controllo dei propri percorsi verso il cambiamento.
Conclusione
In sintesi, le tecnologie per il cambiamento comportamentale hanno il potenziale di avere un impatto positivo significativo nella vita delle persone. Tuttavia, molti di questi strumenti attualmente non riescono a promuovere cambiamenti duraturi. Applicando la teoria dell'autodeterminazione in modo più efficace, i designer possono creare tecnologie che non solo coinvolgono gli utenti, ma che favoriscono anche una comprensione più profonda dei loro obiettivi personali. Questo può portare a una motivazione sostenuta e a comportamenti più sani nel lungo termine.
Titolo: Designing for Sustained Motivation: A Review of Self-Determination Theory in Behaviour Change Technologies
Estratto: Recent years have seen a surge in applications and technologies aimed at motivating users to achieve personal goals and improve their wellbeing. However, these often fail to promote long-term behaviour change, and sometimes even backfire. We consider how self-determination theory (SDT), a metatheory of human motivation and wellbeing, can help explain why such technologies fail, and how they may better help users internalise the motivation behind their goals and make enduring changes in their behaviour. In this work, we systematically reviewed 15 papers in the ACM Digital Library that apply SDT to the design of behaviour change technologies (BCTs). We identified 50 suggestions for design features in BCTs, grounded in SDT, that researchers have applied to enhance user motivation. However, we find that SDT is often leveraged to optimise engagement with the technology itself rather than with the targeted behaviour change per se. When interpreted through the lens of SDT, the implication is that BCTs may fail to cultivate sustained changes in behaviour, as users' motivation depends on their enjoyment of the intervention, which may wane over time. An underexplored opportunity remains for designers to leverage SDT to support users to internalise the ultimate goals and value of certain behaviour changes, enhancing their motivation to sustain these changes in the long term.
Autori: Lize Alberts, Ulrik Lyngs, Kai Lukoff
Ultimo aggiornamento: 2024-01-31 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2402.00121
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2402.00121
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.
Link di riferimento
- https://dl.acm.org/ccs.cfm
- https://www.acm.org/publications/proceedings-template
- https://capitalizemytitle.com/
- https://www.acm.org/publications/class-2012
- https://dl.acm.org/ccs/ccs.cfm
- https://ctan.org/pkg/booktabs
- https://goo.gl/VLCRBB
- https://www.acm.org/publications/taps/describing-figures/
- https://dl.acm.org/
- https://osf.io/925rn/?view_only=5b8567e524e6416e83ea96fa896948f7
- https://doi.org/10.1145/3544548.3581171
- https://doi.org/10.1145/3491101.3503702
- https://doi.org/10.1145/1978942.1979336
- https://doi.org/10.1145/2960310.2960336
- https://doi.org/10.1145/3170427.3188496
- https://doi.org/10.1145/3173574.3173680
- https://selfdeterminationtheory.org/questionnaires/
- https://doi.org/10.1145/3546743
- https://doi.org/10.1007/s11031-014-9450-1
- https://doi.org/10.1145/1357054.1357335
- https://doi.org/10.1145/2851581.2892410
- https://www.businessofapps.com/data/report-app-data/
- https://doi.org/10.1007/978-1-4899-2271-7
- https://doi.org/10.1145/2499149.2499158
- https://doi.org/10.1287/mksc.1030.0033
- https://doi.org/10.1145/2414536.2414562
- https://doi.org/10.1186/1479-5868-9-20
- https://doi.org/10.1080/17437199.2018.1534071
- https://doi.org/10.1145/3274329
- https://doi.org/10.1145/2750858.2805832
- https://doi.org/10.1145/2470654.2466452
- https://funeasypopular.com/why-you-hate-being-told-what-to-do-even-when-youre-talking-to-yourself/
- https://doi.org/10.1145/3025453.3026003
- https://doi.org/10.1145/3314403
- https://doi.org/10.1145/3056540.3056550
- https://doi.org/10.1145/3411764.3445695
- https://doi.org/10.1016/j.paid.2012.06.013
- https://doi.org/10.1145/3242671.3242683
- https://doi.org/10.1145/3311350.3347181
- https://doi.org/10.1145/3170427.3188608
- https://doi.org/10.1145/3290605.3300361
- https://doi.org/10.1145/3313831.3376672
- https://doi.org/10.1145/3486011.3486483
- https://doi.org/10.1007/978-3-030-45691-7
- https://doi.org/10.1145/2556288.2557078
- https://doi.org/10.1080/17437199.2012.654964
- https://www.statista.com/topics/2263/mhealth
- https://doi.org/10.1145/3544548.3581200
- https://doi.org/10.1145/2660114.2660122
- https://doi.org/10.3389/fpsyg.2018.00797
- https://doi.org/10.1145/3196830
- https://doi.org/10.1145/3505270.3558361
- https://doi.org/10.1145/3335081
- https://doi.org/10.1145/3130859.3131431
- https://doi.org/10.1145/3571810
- https://doi.org/10.1521/978.14625/28806
- https://doi.org/10.1145/3313831.3376686
- https://api.semanticscholar.org/CorpusID:145042569
- https://doi.org/10.1145/3170427.3188401
- https://doi.org/10.1145/3306500.3306527
- https://doi.org/10.1145/3313831.3376723
- https://doi.org/10.1145/3319502.3374828
- https://doi.org/10.1145/3447526.3472039
- https://doi.org/10.1145/3555549