Nuove scoperte sulla produzione di RNA durante la divisione cellulare
I ricercatori hanno sviluppato un metodo per analizzare la dinamica dell'RNA legata al ciclo cellulare.
― 7 leggere min
Indice
La Trascrizione è il processo di produzione di RNA a partire dal DNA. Questo può avvenire a intermittenza, il che significa che un gene può produrre RNA in quantità rapide per un breve periodo, portando a cambiamenti nella quantità di RNA prodotto. Queste differenze nel tempo e nella quantità di RNA contribuiscono a ciò che gli scienziati chiamano "Rumore cellulare". Questo rumore è importante per come i geni vengono controllati e come le cellule prendono decisioni sul loro destino, come se cresceranno, si divideranno o diventeranno un certo tipo di cellula.
Un fattore principale che influisce su quanto RNA viene prodotto è il Ciclo cellulare, che è la serie di fasi che una cellula attraversa per dividersi. Il ciclo cellulare può influenzare le variazioni nelle quantità di RNA in modi diversi. Ad esempio, quando una cellula si divide, l'RNA può essere condiviso in modo casuale, i tassi di produzione dell'RNA possono cambiare o la dimensione della cellula può influenzare quanto RNA è necessario. Tuttavia, non è ancora chiaro quali siano i fattori complessivi che guidano i modelli di produzione di RNA su scala più ampia.
Per studiare la produzione di RNA, gli scienziati spesso usano un metodo chiamato sequenziamento dell'RNA a singola cellula (scRNA-seq). Questa tecnica aiuta i ricercatori a capire i diversi livelli di RNA in molte cellule. Alcuni studi hanno iniziato a esaminare come i processi di produzione di RNA siano controllati utilizzando modelli che includono casualità e analisi statistica. Questi modelli simulano reazioni che avvengono nelle cellule vive e le confrontano con dati sperimentali. Nonostante questi sforzi, un Modello universale che si applichi a tutti i geni non è stato ancora trovato, e i ricercatori devono testare diversi modelli contro i risultati sperimentali.
L'inferenza bayesiana è un approccio statistico che può aiutare gli scienziati a stimare quali modelli spiegano meglio i dati osservati. Tuttavia, applicare questo metodo può essere complicato a causa di varie sfide. Ad esempio, alcuni modelli sono troppo complessi per essere calcolati in modo efficace e il sequenziamento dell'RNA spesso contiene rumore dovuto a problemi tecnici, rendendo difficile ottenere risultati chiari. Inoltre, misurare i tassi esatti con cui l'RNA viene prodotto e si degrada nelle cellule è complicato perché le tecniche standard spesso forniscono solo un'istantanea delle cellule in un dato momento.
Recentemente, è stato sviluppato un nuovo metodo chiamato etichettatura metabolica dell'RNA. Questo approccio consente ai ricercatori di vedere come viene prodotto l'RNA e come si degrada nel tempo nelle singole cellule. Utilizzando questa tecnica, gli scienziati possono capire come cambia la produzione di RNA, fornendo un quadro più preciso delle dinamiche di trascrizione. Nonostante questi progressi, molti metodi esistenti trascurano ancora il rumore del processo di sequenziamento o utilizzano modelli eccessivamente semplicistici.
Sviluppo di un Nuovo Approccio
In questo studio, i ricercatori hanno creato un nuovo metodo per analizzare le dinamiche della produzione di RNA. Utilizzando un modello stocastico, questo metodo consente uno sguardo dettagliato a come la trascrizione cambia durante il ciclo cellulare. I ricercatori combinano l'etichettatura dell'RNA con informazioni sul ciclo cellulare per analizzare i processi di sintesi, esplosione e degrado dell'RNA. Il loro obiettivo è vedere come questi processi variano tra i diversi geni e come sono influenzati dalle variazioni nel ciclo cellulare.
Correlando i livelli di RNA etichettato e non etichettato, i ricercatori possono identificare diversi modi di regolazione della trascrizione. Vogliono anche misurare quanto il ciclo cellulare contribuisca alle variazioni nella quantità di RNA tra i diversi tipi di geni. L'obiettivo è rivelare quali processi sono influenzati dal ciclo cellulare e trovare geni che abbiano modelli di trascrizione distinti.
Modellazione Stocastica delle Dinamiche di Trascrizione
I ricercatori hanno sviluppato un modello stocastico che tiene conto della relazione tra le dinamiche di produzione di RNA e il ciclo cellulare. Il modello considera la lunghezza variabile dell'etichettatura dell'RNA durante gli esperimenti, il che aiuta a separare le informazioni sulla sintesi dell'RNA dal rumore tecnico. I ricercatori hanno ipotizzato che le fasi di produzione dell'RNA siano influenzate dagli stati attivi e inattivi del promotore del gene, che controlla quando viene prodotto l'RNA.
Il modello suggerisce anche che i tassi di produzione dell'RNA dovrebbero aumentare man mano che le cellule crescono. Utilizzando equazioni per descrivere come i diversi tipi di RNA cambiano nel tempo e attraverso il ciclo cellulare, i ricercatori possono tracciare le statistiche di produzione dell'RNA nelle cellule mentre si dividono.
Panoramica del Metodo
Il nuovo metodo combina inferenza bayesiana con modellazione genetica per confrontare diverse ipotesi su come la produzione di RNA viene regolata durante il ciclo cellulare. I ricercatori hanno creato diversi modelli per testare idee diverse sulla produzione di RNA attraverso il ciclo cellulare e hanno determinato quale modello si adatta meglio ai dati dei loro esperimenti.
Ogni modello assume diversi modi in cui il tasso di produzione di RNA, la frequenza delle esplosioni o la frequenza con cui l'RNA si degrada possono cambiare nel ciclo cellulare. Dopo aver eseguito i modelli, hanno classificato i geni in base a come i loro livelli di RNA si comportavano in risposta a questi fattori.
Classificazione dei Geni
I ricercatori hanno scoperto che i loro cinque modelli diversi potevano produrre sintesi statistiche uniche del comportamento genico. Alcuni geni hanno mostrato un comportamento costante indipendentemente dal ciclo cellulare, mentre altri hanno mostrato modelli variabili in base alla crescita e alla divisione cellulare. Per ogni gene analizzato, il modello ha aiutato a identificare quali geni rientravano in categorie specifiche in base al loro comportamento durante il ciclo cellulare.
Ad esempio, alcuni geni hanno mostrato una relazione costante tra la loro produzione di RNA e la dimensione della cellula, mentre altri hanno dimostrato fluttuazioni nell'attività genica a seconda delle fasi del ciclo cellulare. Confrontando questi comportamenti, i ricercatori miravano a scoprire i meccanismi di trascrizione sottostanti che contribuiscono all'espressione genica.
Comprendere il Rumore nella Trascrizione
La relazione tra RNA etichettato e non etichettato fornisce intuizioni sui diversi componenti del rumore che influenzano i livelli di RNA. La varianza totale nell'espressione dell'RNA può essere suddivisa in contributi da fattori biologici-come la sintesi e la degradazione dell'RNA-e fattori tecnici-come le variazioni nel processo di sequenziamento. Analizzare questi fattori aiuta a chiarire come diverse fonti di variabilità influenzano la produzione complessiva di RNA.
In questo studio, i ricercatori si sono concentrati sugli aspetti biologici del rumore di trascrizione. Modellando come il rumore tecnico interagisce con la variabilità biologica, sono stati in grado di dedurre meglio le vere fonti di rumore che influenzano l'espressione genica.
Risultati dell'Analisi
I risultati hanno mostrato che, per la maggior parte dei geni studiati, la produzione di RNA aumenta con la dimensione della cellula, il che significa che le cellule più grandi tendono a produrre più RNA. Tuttavia, alcuni geni non seguivano questo schema e erano collegati a processi che non dipendono dalla crescita cellulare. Questa distinzione ha aiutato i ricercatori a comprendere come diversi geni siano regolati in base alla loro funzione.
Inoltre, lo studio ha rivelato che i geni che producevano RNA in esplosioni tendevano ad avere modelli di regolazione diversi rispetto a quelli con produzione costante. I ricercatori hanno scoperto che per molti geni, la regolazione della produzione di RNA cambia durante il ciclo cellulare, mostrando picchi di attività in punti specifici del ciclo.
Conclusione
Questo studio ha sviluppato un nuovo metodo per analizzare le dinamiche della produzione di RNA integrando la modellazione stocastica con l'inferenza bayesiana. Concentrandosi sulla relazione tra etichettatura dell'RNA e ciclo cellulare, i ricercatori sono stati in grado di comprendere meglio le fonti di variabilità nell'espressione genica. Questo approccio completo non solo fa luce su come viene regolata la trascrizione, ma evidenzia anche l'importanza di considerare sia i fattori biologici che quelli tecnici nell'interpretazione dei dati dell'RNA.
I risultati forniscono insight preziosi sul ruolo del ciclo cellulare nella regolazione genica, supportando l'idea che le dinamiche dell'RNA siano influenzate da una serie di fattori, tra cui la dimensione della cellula e i processi cellulari. In generale, questo framework può aiutare i ricercatori a scoprire ulteriori meccanismi di regolazione che influenzano l'espressione genica in vari contesti, come lo sviluppo cellulare e la progressione delle malattie.
Titolo: Global transcription regulation revealed from dynamical correlations in time-resolved single-cell RNA-sequencing
Estratto: Single-cell transcriptomics reveals significant variations in the transcriptional activity across cells. Yet, it remains challenging to identify mechanisms of transcription dynamics from static snapshots. It is thus still unknown what drives global transcription dynamics in single cells. We present a stochastic model of gene expression with cell size- and cell cycle-dependent rates in growing and dividing cells that harnesses temporal dimensions of single-cell RNA-sequencing through metabolic labelling protocols and cell cycle reporters. We develop a parallel and highly scalable Approximate Bayesian Computation method that corrects for technical variation and accurately quantifies absolute burst frequency, burst size and degradation rate along the cell cycle at a transcriptome-wide scale. Using Bayesian model selection, we reveal scaling between transcription rates and cell size and unveil waves of gene regulation across the cell cycle-dependent transcriptome. Our study shows that stochastic modelling of dynamical correlations identifies global mechanisms of transcription regulation.
Autori: Philipp Thomas, D. Volteras, V. Shahrezaei
Ultimo aggiornamento: 2024-06-18 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2023.10.24.563709
Fonte PDF: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2023.10.24.563709.full.pdf
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia biorxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.