Modello Energetico Tulipa: Un Nuovo Cammino Avanti
Questo modello rimodella le strategie di investimento nei mercati dell'elettricità e nei settori correlati.
― 5 leggere min
Indice
- Componenti del Modello Energetico Tulipa
- Tipi di Asset Energetici
- Vincoli Generali nel Modello
- Insiemi Aggiuntivi Usati nel Modello
- Parametri Chiave del Modello
- Variabili Continue e Discrete
- Vincoli di Bilancio per gli Asset Energetici
- Diversi Metodi per Gestire il Bilancio
- Asset di Trasporto e Stoccaggio
- Limiti Operativi per gli Asset
- Requisiti di Riserva e Obiettivi di Emissione
- Vincoli di Investimento per gli Asset
- Funzione Obiettivo del Modello
- Implementazione del Modello Energetico Tulipa
- Conclusione
- Fonte originale
- Link di riferimento
Il Modello Energetico Tulipa è progettato per migliorare come investiamo e gestiamo il mercato dell'elettricità. Si concentra su come l'elettricità si collega ad altre aree, come l'idrogeno e il calore, che possono essere alimentati anche dall'elettricità. Il modello guarda all'intero sistema dal punto di vista di un pianificatore che decide il modo migliore per far crescere il sistema energetico. Questo può essere fatto aumentando i benefici pubblici o riducendo i costi complessivi.
Componenti del Modello Energetico Tulipa
Il modello utilizza diverse parti, chiamate asset energetici, per descrivere il sistema. Questi asset possono essere qualsiasi cosa, dalle centrali elettriche agli impianti di stoccaggio. Il modello consente l'aggiunta di nuove tecnologie o regole in futuro, offrendo flessibilità mentre si evolve.
Tipi di Asset Energetici
Gli asset energetici sono raggruppati in diverse categorie:
Asset di Conversione: Includono centrali elettriche, celle a combustibile e pompe di calore. Questi asset convertono una forma di energia in un'altra.
Asset di Produzione: Sono fonti di energia come pannelli solari e parchi eolici.
Asset di Consumo: Rappresentano la domanda di energia, come le necessità elettriche di case e aziende.
Asset di Trasporto: Includono i mezzi fisici per muovere l'energia, come linee elettriche e tubi del gas.
Asset di Stoccaggio: Sono impianti che immagazzinano energia, come batterie e sistemi di stoccaggio pompato.
Vincoli Generali nel Modello
Il modello può impostare regole per ciascun asset energetico, controllando cose come quanto energia possono produrre o utilizzare. Regole più specifiche possono essere applicate a determinati gruppi di asset, rendendo il sistema più adattabile.
Insiemi Aggiuntivi Usati nel Modello
Il modello lavora anche con altri insiemi per gestire diversi metodi per gli asset energetici. Ad esempio, un insieme potrebbe includere asset che devono bilanciare il loro input e output energetico. Un altro potrebbe includere asset che servono come input o output per altri asset. Il modello può anche monitorare il tempo su vari periodi, garantendo che tutto rimanga sincronizzato.
Parametri Chiave del Modello
Il modello ha diversi parametri chiave che aiutano a definire come funziona. Questi parametri includono:
Capacità Massima e Minima: Questi limitano quanto energia un asset può produrre o consumare.
Costi di Investimento: Questi sono i costi associati all'aggiunta di nuovi asset al sistema energetico.
Costi Operativi: Sono i costi legati al funzionamento degli asset nel tempo.
Valutazioni di Efficienza: Indicative di quanto efficacemente un asset converte un tipo di energia in un altro.
Variabili Continue e Discrete
Il modello utilizza sia variabili continue che discrete per definire come fluisce l'energia nel sistema. Le variabili continue tengono traccia di cose come la quantità di energia che si muove tra gli asset, mentre le variabili discrete potrebbero rappresentare il numero di macchine operative in un dato momento.
Vincoli di Bilancio per gli Asset Energetici
I vincoli di bilancio formano la base del modello. Assicurano che l'energia che fluisce dentro e fuori un asset venga contabilizzata correttamente. Questo significa che la quantità totale di energia che entra in un asset dovrebbe essere uguale alla quantità totale che esce, aggiustata per eventuali cambiamenti nello stoccaggio.
Diversi Metodi per Gestire il Bilancio
Il modello utilizza vari metodi per gestire il bilancio per diversi tipi di asset. Ad esempio:
Asset di Conversione: Qui, il modello utilizza valutazioni di efficienza per determinare quanta energia viene prodotta dall'energia che entra nell'asset.
Asset di Produzione: Per questi asset, il modello semplifica il bilancio per concentrarsi sull'energia che producono senza perdite.
Asset di Consumo: Il modello misura i flussi energetici diretti verso questi asset rispetto alla loro domanda, assicurando che ricevano ciò di cui hanno bisogno.
Asset di Trasporto e Stoccaggio
Gli asset di trasporto hanno un bilancio semplice, mostrando il flusso energetico senza alcuna conversione coinvolta. Gli asset di stoccaggio operano diversamente; considerano sia i flussi di carica che di scarica. Il modello tiene conto di quanto velocemente l'energia può essere aggiunta o rimossa dallo stoccaggio, fornendo una visione dettagliata della gestione energetica.
Limiti Operativi per gli Asset
Il modello include vari limiti che garantiscono che gli asset energetici funzionino entro i loro mezzi. Ad esempio, alcuni asset possono avere livelli minimi di produzione che devono rispettare. Altri possono essere limitati da quanto rapidamente possono aumentare o diminuire la loro output energetico, garantendo che possano rispondere ai cambiamenti nella domanda in modo efficiente.
Requisiti di Riserva e Obiettivi di Emissione
Gli asset che possono fornire energia di riserva devono soddisfare requisiti specifici in ogni periodo. Questo assicura che ci sia sempre abbastanza energia di backup disponibile quando necessario. Il modello include anche vincoli per limitare le emissioni di determinati gruppi di asset, allineandosi con obiettivi ambientali.
Vincoli di Investimento per gli Asset
Il modello imposta vincoli per gli asset che possono essere aggiornati o su cui si può costruire. Definisce come le nuove unità possono essere aggiunte, assicurando che la capacità complessiva cresca responsabilmente. Per gli asset che non possono essere aggiornati, il modello mantiene limiti basati esclusivamente sulle loro configurazioni iniziali.
Funzione Obiettivo del Modello
L'obiettivo principale del modello è minimizzare sia i costi di investimento che quelli operativi per il sistema energetico. Questo significa cercare i modi più convenienti per gestire la produzione, il consumo e l'investimento energetico nel tempo.
Implementazione del Modello Energetico Tulipa
Il Modello Energetico Tulipa è implementato in un linguaggio di programmazione chiamato Julia. Usa librerie specifiche che abilitano calcoli complessi e visualizzazioni. Il codice consente agli utenti di impostare e far funzionare il modello esplorando vari scenari nel mercato energetico.
Conclusione
Il Modello Energetico Tulipa offre un approccio flessibile per comprendere e gestire il mercato dell'elettricità e le sue connessioni con altri settori. Considerando vari tipi di asset energetici e le loro interazioni, il modello aiuta i pianificatori a prendere decisioni informate che possono portare a un sistema energetico più efficiente e sostenibile.
Titolo: Tulipa Energy Model: Mathematical Formulation
Estratto: Tulipa Energy Model aims to optimise the investment and operation of the electricity market, considering its coupling with other sectors, such as hydrogen and heat, that can also be electrified. The problem is analysed from the perspective of a central planner who determines the expansion plan that is most beneficial for the system as a whole, either by maximising social welfare or by minimising total costs. The formulation provides a general description of the objective function and constraints in the optimisation model based on the concept of energy assets representing any element in the model. The model uses subsets and specific methods to determine the constraints that apply to a particular technology or network, allowing more flexibility in the code to consider new technologies and constraints with different levels of detail in the future.
Autori: Diego A. Tejada-Arango, Germán Morales-España, Lauren Clisby, Ni Wang, Abel S. Siqueira, Ali Subayu, Laurent Soucasse, Zhi Gao
Ultimo aggiornamento: 2023-09-14 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2309.07711
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2309.07711
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.