Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# La biologia# Biologia sintetica

Ottimizzazione dei ceppi di lievito per uso industriale

La ricerca svela metodi per migliorare le performance del lievito nella produzione di biofuel e cibo.

― 6 leggere min


Tecniche Avanzate diTecniche Avanzate diOttimizzazione delLievitoindustriali.di lievito nelle applicazioniMetodi innovativi per migliorare ceppi
Indice

Il lievito è un microrganismo potente usato in vari settori, in particolare nella produzione di cibo e biocarburanti. Migliorare le ceppi di lievito è fondamentale per aumentare la loro capacità di produrre i prodotti desiderati. Un metodo efficace per ottimizzare questi ceppi è attraverso lo screening genomico funzionale. Questo processo permette agli scienziati di identificare geni specifici responsabili di tratti importanti che possono migliorare le prestazioni del lievito.

Importanza dello Screening Genomico Funzionale

Lo screening genomico funzionale è una tecnica che aiuta i ricercatori a capire la relazione tra geni e le loro funzioni. Esaminando diversi ceppi di lievito, gli scienziati possono concentrarsi su tratti come la resistenza a sostanze nocive, la capacità di tollerare etanolo e cambiamenti nella forma o struttura del lievito. Queste informazioni sono essenziali per creare ceppi di lievito che possano performare meglio nelle applicazioni industriali.

Lieviti come Saccharomyces cerevisiae e Yarrowia lipolytica sono stati oggetto di molti studi genomici. Questi screening hanno portato a scoperte significative, tra cui una migliore resistenza allo stress ambientale, una migliore produzione e rilascio di proteine, e una maggiore capacità di utilizzare nutrienti alternativi. I risultati di questi studi sono utili per vari settori, compresi produzione di biocarburanti, farmaceutica e trasformazione alimentare.

Progressi nell'Editing Genetico

Recentemente, i progressi nelle tecnologie di editing genetico, in particolare il sistema CRISPR, hanno rivoluzionato il modo in cui i ricercatori effettuano screening genomici funzionali. Il metodo CRISPR permette agli scienziati di fare cambiamenti precisi nel DNA di un lievito, facilitando così l'identificazione dei ruoli di geni specifici. Usando CRISPR, i ricercatori possono eliminare o modificare geni per vedere come queste modifiche influenzano la capacità del lievito di crescere e prosperare in diverse condizioni.

Un componente chiave dello screening basato su CRISPR è l'uso di RNA guida (GRNA), che dirige il sistema CRISPR verso specifiche parti del genoma. Creando librerie di gRNA che mirano a una vasta gamma di geni, i ricercatori possono indagare efficientemente le funzioni di più geni contemporaneamente.

Tipi di Screening Genomico Funzionale

Gli screening genomici funzionali possono essere divisi in due tipologie principali: screening a matrice e screening pooled.

Screening a Matrice

Negli screening a matrice, singoli mutanti di lievito vengono creati e testati uno per uno. Questo metodo consente misurazioni precise delle caratteristiche di ciascun mutante, come i tassi di crescita o i livelli di resistenza. Tuttavia, questo approccio può essere laborioso, specialmente quando si lavora con grandi librerie di mutanti.

Screening Pooled

Gli screening pooled, al contrario, comportano la combinazione di numerosi mutanti in una sola coltura. Questo metodo è più efficiente e consente ai ricercatori di esaminare molti mutanti contemporaneamente. Sebbene sia più difficile tenere traccia dei singoli mutanti in un setup pooled, i progressi nella tecnologia di sequencing permettono di analizzare quali gRNA sono presenti e attivi, aiutando a identificare i geni che influenzano significativamente le prestazioni del lievito.

Sviluppo di una Libreria sgRNA Ottimizzata

Recentemente, gli sforzi si sono concentrati sulla creazione di librerie ottimizzate di gRNA da usare negli studi sui lieviti. Riducendo il numero di gRNA mantenendo una copertura efficace del genoma del lievito, gli scienziati possono semplificare il processo di screening. Questo comporta la selezione di gRNA noti per essere altamente efficaci nel mirare a geni specifici.

Nel progettare una nuova libreria di gRNA, i ricercatori puntano a garantire che ogni gene nel genoma del lievito sia adeguatamente mirato. Questo aiuta a mantenere un equilibrio tra un numero gestibile di gRNA e una copertura efficace del genoma, consentendo uno screening efficiente con risorse minime.

Screening per la Crescita su Fonti di Carbonio Alternative

Uno degli obiettivi principali per ottimizzare i ceppi di lievito è migliorare la loro crescita su fonti di carbonio alternative. In particolare, fonti come Acetato, Idrocarburi a catena lunga e acidi grassi stanno guadagnando attenzione per il loro potenziale utilizzo nella produzione di biocarburanti e altre applicazioni industriali.

Utilizzando la libreria di gRNA ottimizzata, gli scienziati hanno condotto esperimenti per vedere come vari ceppi di lievito si comportavano quando cresciuti sull'acetato come unica fonte di carbonio. Questi esperimenti hanno rivelato molti geni che, quando inattivati, hanno permesso una crescita migliorata sull'acetato. Identificare questi geni è cruciale per sviluppare ceppi che possano prosperare su fonti di carbonio non-glucosio.

Risultati dello Screening sull'Acetato

Negli esperimenti di screening sull'acetato, i ceppi di lievito sono stati coltivati in mezzi contenenti diverse concentrazioni di acetato. I ricercatori hanno calcolato punteggi di fitness per ciascun gene inattivato per determinare quali offrivano un vantaggio nella crescita. I ceppi che mostravano una crescita migliorata sull'acetato sono stati ulteriormente valutati, portando all'identificazione di diversi geni importanti.

I risultati hanno indicato che certe inattivazioni genetiche hanno accorciato significativamente il tempo necessario affinché il lievito entrasse nella fase di crescita esponenziale quando alimentato con acetato. Questa scoperta suggerisce che modificare questi geni potrebbe portare a ceppi di lievito più efficienti nell'utilizzare fonti di carbonio alternative.

Test per la Crescita su Idrocarburi

Dopo aver effettuato con successo lo screening per la crescita sull'acetato, l'attenzione si è spostata sugli idrocarburi. Gli idrocarburi sono un'altra potenziale fonte di carbonio per il lievito, e comprendere come il lievito metabolizza queste sostanze è fondamentale per le applicazioni industriali.

Sono stati condotti screening genomici funzionali con vari idrocarburi, come dodecano e acido oleico, per identificare geni necessari affinché il lievito prosperi. Simile agli screening sull'acetato, sono stati calcolati punteggi di fitness per le inattivazioni genetiche, rivelando geni essenziali e vantaggiosi per la crescita su queste fonti di carbonio.

Implicazioni dello Screening sugli Idrocarburi

Gli screening sugli idrocarburi hanno identificato numerosi obiettivi genetici che potrebbero migliorare la crescita e la produttività del lievito in contesti industriali. Molti dei geni essenziali erano legati a vie metaboliche necessarie per scomporre gli idrocarburi. Inoltre, alcuni geni che fornivano un vantaggio in termini di fitness erano associati alla manutenzione della membrana cellulare e alle risposte allo stress, entrambi vitali per la sopravvivenza in condizioni di crescita difficili.

Questo lavoro sottolinea l'importanza di comprendere il metabolismo del lievito e i fattori genetici che influenzano la crescita su vari substrati. Le intuizioni ottenute da questi screening possono aiutare a indirizzare i futuri sforzi di ingegnerizzazione per migliorare i ceppi di lievito per uso industriale.

Conclusione

Lo screening genomico funzionale emerge come uno strumento chiave per ottimizzare i ceppi di lievito per applicazioni industriali. Utilizzando tecniche avanzate di editing genetico come CRISPR e ottimizzando le librerie di gRNA, i ricercatori possono identificare e mirare efficientemente ai geni che promuovono la crescita su fonti di carbonio alternative.

I risultati di questi screening non solo approfondiscono la nostra comprensione della biologia del lievito, ma aprono anche la strada allo sviluppo di ceppi più efficienti. Man mano che cresce la consapevolezza delle pratiche sostenibili e delle fonti di energia alternative, il potenziale del lievito di giocare un ruolo vitale nella produzione di biocarburanti e settori correlati diventa sempre più evidente.

In sintesi, la ricerca continua in questo campo promette di fornire ulteriori informazioni che possono avere un impatto significativo sulla biotecnologia industriale e lo sviluppo di strategie di produzione sostenibili utilizzando il lievito. Concentrandosi sull'ingegneria metabolica e sulla genomica funzionale, il futuro sembra luminoso per l'uso del lievito in varie applicazioni, compresa la produzione alimentare, i biocarburanti e altro ancora.

Fonte originale

Titolo: Optimized genome-wide CRISPR screening enables rapid engineering of growth-based phenotypes in Yarrowia lipolytica

Estratto: CRISPR-Cas9 functional genomic screens uncover gene targets linked to various phenotypes for metabolic engineering with remarkable efficiency. However, these genome-wide screens face a number of design challenges, including variable guide RNA activity, ensuring sufficient genome coverage, and maintaining high transformation efficiencies to ensure full library representation. These challenges are prevalent in non-conventional yeast, many of which exhibit traits that are well suited to metabolic engineering and bioprocessing. To address these hurdles in the oleaginous yeast Yarrowia lipolytica, we designed a compact, high-activity genome-wide sgRNA library. The library was designed using DeepGuide, a sgRNA activity prediction algorithm, and a large dataset of [~]50,000 sgRNAs with known activity. Three guides per gene enables redundant targeting of 98.8% of genes in the genome in a library of 23,900 sgRNAs. We deployed the optimized library to uncover genes essential to the tolerance of acetate, a promising alternative carbon source, and various hydrocarbons present in many waste streams. Our screens yielded several gene knockouts that improve acetate tolerance on their own and as double knockouts in media containing acetate as the sole carbon source. Analysis of the hydrocarbon screens revealed genes related to fatty acid and alkane metabolism in Y. lipolytica. The optimized CRISPR gRNA library and its successful use in Y. lipolytica led to the discovery of alternative carbon source-related genes and provides a workflow for creating high-activity, compact genome-wide libraries for strain engineering. HighlightsO_LIDesigned a compact, high activity CRISPR sgRNA knockout library for Yarrowia lipolytica. C_LIO_LIDeveloped an efficient pipeline for discovering genes involved in alternative carbon-source utilization. C_LIO_LIIdentified single and double gene knockouts that improve growth on acetate. C_LIO_LIIdentified genes with improved fitness and essentiality for hydrocarbon growth. C_LI

Autori: Ian Wheeldon, N. R. Robertson, V. Trivedi, B. Lupish, A. Ramesh, Y. Aguilar, A. Arteaga, A. Nguyen, S. Lee, C. Lenert-Mondou, M. Harland-Dunaway, R. Jinkerson

Ultimo aggiornamento: 2024-06-20 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.06.20.599746

Fonte PDF: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.06.20.599746.full.pdf

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by-nc/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia biorxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili