Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Scienze della salute# Informatica sanitaria

Portali per i pazienti e perdita di peso dopo l'intervento chirurgico

Questo studio esamina il legame tra l'impegno nel portale pazienti e il successo nella perdita di peso dopo un intervento di chirurgia bariatrica.

― 7 leggere min


L'uso del portale aumentaL'uso del portale aumentail successo dellachirurgia bariatrica.perdita di peso dopo l'intervento.pazienti è collegata a una miglioreL'interazione con i portali per i
Indice

L'obesità è un grosso problema di salute negli Stati Uniti, colpendo circa il 42% degli adulti. Tra questi, circa il 9,2% è considerato gravemente obeso. Le persone obese hanno un rischio maggiore di problemi di salute come malattie cardiache, diabete e problemi respiratori. Uno dei modi più efficaci per chi ha difficoltà a perdere peso solo con dieta e esercizio è la Chirurgia bariatrica. Questo tipo di intervento limita l'assunzione di cibo o cambia il modo in cui il corpo elabora il cibo.

Dopo la chirurgia bariatrica, prendersi cura di sé e avere supporto è fondamentale per i pazienti che vogliono raggiungere una Perdita di peso duratura. Monitorare la salute, gestire la cura personale e comunicare bene con i fornitori di assistenza sanitaria sono componenti vitali per supportare i loro obiettivi. Molti di questi bisogni possono essere soddisfatti attraverso i portali per pazienti, che sono piattaforme online dove i pazienti possono accedere alle loro informazioni sanitarie e comunicare con i loro medici. La ricerca suggerisce che utilizzare questi portali aiuta i pazienti a seguire i loro piani di trattamento, rimanere informati e apportare cambiamenti salutari nello stile di vita. Tuttavia, dobbiamo ancora indagare su quanto siano efficaci questi portali specificamente per i pazienti sottoposti a chirurgia bariatrica e come il loro utilizzo possa essere correlato alla perdita di peso.

Scopo dello Studio

Questo studio mirava a capire come l'interazione con i portali per pazienti sia correlata ai risultati di perdita di peso nei pazienti che hanno subito chirurgia bariatrica. Volevamo vedere se un maggiore Coinvolgimento con questi portali portasse a risultati di perdita di peso migliori e come questa relazione potesse cambiare nel tempo.

Progetto dello Studio

Lo studio è stato condotto al Vanderbilt University Medical Center, un grande centro sanitario a Nashville, Tennessee. Ci siamo concentrati su pazienti che avevano subito due tipi comuni di chirurgia bariatrica: bypass gastrico Roux-en-Y e gastrectomia a manica. Abbiamo esaminato i pazienti che avevano subito l'intervento tra gennaio 2018 e marzo 2021. Il portale pazienti dell'ospedale, conosciuto come My Health at Vanderbilt, è attivo da molti anni ed è stato aggiornato alla fine del 2017. Permette ai pazienti di visualizzare le loro informazioni sanitarie, prenotare appuntamenti, gestire i farmaci e comunicare con i fornitori di assistenza sanitaria.

Abbiamo raccolto informazioni da un registro specifico per i pazienti sottoposti a chirurgia bariatrica, utilizzato per la ricerca e il miglioramento della qualità. Per partecipare, i pazienti dovevano aver subito l'intervento iniziale ed escludiamo quelli che avevano avuto interventi successivi. Abbiamo controllato il peso dei pazienti in diversi momenti di follow-up dopo l'intervento e usato queste informazioni per analizzare le tendenze di perdita di peso.

Raccolta Dati

Abbiamo raccolto informazioni demografiche e mediche dalle cartelle cliniche elettroniche dei pazienti. Questo includeva l'età, il sesso e la razza auto dichiarata. Abbiamo anche esaminato la loro storia sanitaria per valutare le condizioni mediche esistenti e utilizzato punteggi di indicatore di deprivazione dell'area per tenere conto dello stato socio-economico dei quartieri dei pazienti.

Inoltre, abbiamo monitorato con quale frequenza i pazienti interagivano con il portale pazienti dopo l'operazione. Ci siamo concentrati sulle azioni registrate nel portale, come inviare messaggi ai fornitori di assistenza sanitaria o controllare le cartelle sanitarie. Abbiamo contato il numero di giorni in cui ciascun paziente ha utilizzato il portale nel primo anno dopo l'intervento, escludendo i giorni in cui si sono semplicemente connessi e disconnessi senza compiere azioni.

Abbiamo definito la perdita di peso come la percentuale di riduzione dell'indice di massa corporea (BMI) dal valore iniziale ai punti di follow-up. L'obiettivo principale era determinare la relazione tra quanto attivamente i pazienti utilizzassero il portale pazienti e la loro perdita di peso in vari periodi di follow-up.

Risultati

Lo studio ha coinvolto un totale di 1.415 pazienti, con tre punti di follow-up per le misurazioni del peso entro un anno dall'intervento. La maggior parte di questi pazienti erano donne, con un'età media di 44,5 anni e un BMI medio di 47,0 prima dell'operazione. La maggior parte dei pazienti partecipava agli appuntamenti di follow-up a tre e sei mesi, anche se la partecipazione è diminuita al momento dell'anno.

In media, i pazienti hanno registrato una significativa perdita di peso dopo l'intervento, con riduzioni medie del 15,9% a tre mesi, 24,1% a sei mesi e 31,1% a dodici mesi. La maggior parte dei pazienti ha utilizzato attivamente il portale dopo l'intervento, con un coinvolgimento crescente nel tempo.

L'analisi ha rivelato un chiaro legame tra l'uso del portale e il successo nella perdita di peso. Ogni dieci giorni aggiuntivi di utilizzo erano associati a un aumento notevole della perdita di peso attesa nei follow-up a tre e sei mesi, ma questa associazione si è indebolita dopo i primi sei mesi. Altri fattori, come essere un paziente più anziano, avere più problemi di salute e il tipo di intervento ricevuto, hanno influenzato anche i risultati di perdita di peso.

Abbiamo notato differenze significative nei risultati basate sulla razza, con i pazienti neri che generalmente perdeva meno peso rispetto ai pazienti bianchi. I pazienti con più problemi di salute tendevano a registrare una minore perdita di peso, mentre quelli sottoposti a bypass gastrico Roux-en-Y perdeva più peso rispetto a quelli sottoposti a gastrectomia a manica.

Funzioni Specifiche del Portale

Abbiamo esaminato le diverse funzioni del portale pazienti per vedere quali erano più utili. Le funzioni "Il Mio Record" e "Visita", che permettono ai pazienti di accedere ai loro farmaci e gestire gli appuntamenti, erano le più utilizzate. Abbiamo scoperto che l'uso di funzioni legate all'educazione e ai messaggi era particolarmente associato a risultati migliori di perdita di peso nei primi sei mesi dopo l'operazione.

Discussione

I risultati di questo studio suggeriscono che l'uso dei portali per pazienti gioca un ruolo chiave nell'aiutare i pazienti a perdere peso dopo la chirurgia bariatrica. La perdita di peso più significativa si è verificata nei primi mesi dopo l'intervento, il che è in linea con ricerche precedenti. La perdita di peso iniziale è spesso un indicatore di successo a lungo termine nel mantenere la perdita di peso.

La perdita al follow-up è un problema comune negli studi sulla chirurgia bariatrica. In questo studio, mentre una percentuale alta di pazienti è tornata per il follow-up iniziale, i numeri sono calati significativamente al termine dell'anno. Vari fattori, come il trasferimento o i cambiamenti nell'assicurazione, potrebbero contribuire a questo calo.

Lo studio ha anche evidenziato l'importanza di funzioni specifiche del portale. Risorse e funzionalità di messaggistica sembrano essere le più utili per incoraggiare il coinvolgimento e sostenere la perdita di peso dopo l'intervento. È fondamentale rendere sia i pazienti che i fornitori di assistenza sanitaria più a loro agio nell'utilizzare questi portali per massimizzarne l'efficacia.

Un'altra osservazione notevole è che i pazienti più giovani di solito raggiungevano risultati migliori dopo l'intervento, probabilmente a causa di differenze nel metabolismo. Anche le disparità razziali nella perdita di peso erano significative, con i pazienti neri che perdeva meno peso rispetto ai loro omologhi bianchi. Serve più ricerca per capire meglio queste differenze.

Limitazioni e Ricerca Futura

Sebbene questo studio fornisca preziose informazioni, ha anche delle limitazioni. Condurre ricerche in un solo centro medico solleva interrogativi su quanto i risultati siano applicabili ad altri contesti. Anche se sono stati considerati diversi fattori importanti, altre variabili non misurate potrebbero influenzare i risultati.

Non abbiamo nemmeno analizzato azioni specifiche svolte nel portale, come ricariche di farmaci o prenotazioni di appuntamenti, e il loro rapporto con la perdita di peso. La ricerca futura dovrebbe approfondire questi comportamenti ed esplorare la loro influenza sui risultati post-operatori.

In conclusione, i nostri risultati indicano che un maggiore coinvolgimento con i portali pazienti è associato a una migliore perdita di peso dopo la chirurgia bariatrica. Le intuizioni ottenute da questo studio forniscono una base per utilizzare i portali per pazienti nella gestione delle cure a lungo termine per varie condizioni di salute. Ulteriori studi dovrebbero includere più fattori che influenzano il recupero e la perdita di peso dopo la chirurgia bariatrica per fornire una comprensione più completa dell'esperienza del paziente.

Fonte originale

Titolo: Enhanced Patient Portal Engagement Associated with Improved Weight Loss Outcomes in Post-Bariatric Surgery Patients

Estratto: BackgroundBariatric surgery is an effective intervention for obesity, but it requires comprehensive postoperative self-management to achieve optimal outcomes. While patient portals are generally seen as beneficial in engaging patients in health management, the link between their use and post-bariatric surgery weight loss remains unclear. ObjectiveThis study investigated the association between patient portal engagement and postoperative body mass index (BMI) reduction among bariatric surgery patients. MethodsThis retrospective longitudinal study included patients who underwent Roux-en-Y gastric bypass (RYGB) or sleeve gastrectomy (SG) at Vanderbilt University Medical Center (VUMC) between January 2018 and March 2021. Using generalized estimating equations, we estimated the association between active days of postoperative patient portal use and the reduction of BMI percentage (%BMI) at 3, 6, and 12 months post-surgery. Covariates included duration since surgery, the patients age at the time of surgery, gender, race and ethnicity, type of bariatric surgery, severity of comorbid conditions, and socioeconomic disadvantage. ResultsThe study included 1,415 patients, mostly female (80.9%), with diverse racial and ethnic backgrounds. 805 (56.9%) patients underwent RYGB and 610 (43.1%) underwent SG. By one-year post-surgery, the mean (SD) %BMI reduction was 31.1% (8.3%), and the mean (SD) number of patient portal active days was 61.0 (41.2). A significantly positive association was observed between patient portal engagement and %BMI reduction, with variations revealed over time. Each 10-day increment of active portal use was associated with a 0.57% ([95% CI: 0.42- 0.72], P < .001) and 0.35% ([95% CI: 0.22- 0.49], P < .001) %BMI reduction at 3 and 6 months postoperatively. The association was not statistically significant at 12 months postoperatively ({beta}=-0.07, [95% CI: -0.24- 0.09], P = .54). Various portal functions, including messaging, visits, my record, medical tools, billing, resources, and others, were positively associated with %BMI reduction at 3- and 6-months follow-ups. ConclusionsGreater patient portal engagement, which may represent stronger adherence to postoperative instructions, better self-management of health, and enhanced communication with care teams, was associated with improved postoperative weight loss. Future investigations are needed to identify important portal features that contribute to the long-term success of weight loss management.

Autori: You Chen, X. Zhang, K. Kang, C. Yan, Y. Feng, S. Vandekar, D. Yu, S. T. Rosenbloom, J. Samuels, G. Srivastava, B. Williams, V. L. Albaugh, W. J. English, C. R. Flynn

Ultimo aggiornamento: 2024-01-21 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2024.01.20.24301550

Fonte PDF: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2024.01.20.24301550.full.pdf

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by-nc/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia medrxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili