L'impatto del COVID-19 sul giornalismo dei dati
COVID-19 ha cambiato drasticamente il modo in cui il data journalism influisce sul reporting e sulla collaborazione.
― 8 leggere min
Indice
- Che cos'è il Giornalismo Basato sui Dati?
- Il Ruolo del Giornalismo Basato sui Dati Durante il COVID-19
- Collaborazione Tra Giornalisti
- Cambiamenti nell'Autorialità e nei Tassi di Pubblicazione
- Comprendere le Dinamiche della Collaborazione
- Comunità di Pratica nel Giornalismo
- Il Paesaggio in Evoluzione del Giornalismo
- Sfide e Critiche
- Guardando Avanti
- Fonte originale
- Link di riferimento
La pandemia di COVID-19 ha cambiato tanti aspetti della vita quotidiana, incluso il modo in cui le notizie vengono riportate e consumate. Le redazioni, che hanno dovuto affrontare molte sfide in questo periodo, hanno dovuto adattarsi in fretta per fornire informazioni accurate sulla crisi sanitaria. Uno dei cambiamenti più evidenti è stato l'aumento del giornalismo basato sui dati. Questo approccio usa i dati per spiegare in modo chiaro ed efficace informazioni complesse al pubblico.
Nei primi stadi della pandemia, c'è stato un aumento notevole di articoli basati sui dati in vari mezzi di comunicazione. Questo picco mette in evidenza quanto il giornalismo basato sui dati sia diventato fondamentale durante questa crisi globale. Ha permesso ai Giornalisti di riportare sull'epidemia, il suo impatto e problemi correlati in modo coinvolgente e facile da capire.
Che cos'è il Giornalismo Basato sui Dati?
Il giornalismo basato sui dati unisce il reporting tradizionale con l'analisi dei dati. Utilizza informazioni quantitative per raccontare storie, spesso accompagnate da elementi visivi come grafici o infografiche. Questo metodo aiuta a semplificare e chiarire dati complicati, rendendoli più accessibili per i lettori che potrebbero non avere un background in statistica o ricerca.
Il concetto di giornalismo basato sui dati è relativamente nuovo. Ha iniziato a guadagnare terreno nei primi anni 2000, quando i giornalisti hanno cominciato a usare i dati più frequentemente nel loro lavoro. Col tempo, questa pratica si è evoluta, e oggi molte testate giornalistiche impiegano giornalisti specializzati nell'analizzare e riportare su varie fonti di dati.
Il Ruolo del Giornalismo Basato sui Dati Durante il COVID-19
Con la rapida diffusione del COVID-19 in tutto il mondo, i mezzi di comunicazione hanno dovuto affrontare la pressione di riportare informazioni accurate in fretta. Questo ha creato una domanda per dati affidabili per informare il pubblico su tassi di infezione, distribuzione dei vaccini e risposte del governo. Il giornalismo basato sui dati è diventato uno strumento cruciale per affrontare questa necessità.
Le organizzazioni giornalistiche hanno cominciato a pubblicare un numero maggiore di articoli basati sui dati durante la pandemia, specialmente nei primi mesi. Grafici che illustravano i numeri dei casi di COVID-19, ospedalizzazioni e decessi sono diventati una vista comune nelle notizie. Questo è successo anche perché la complessità e il volume delle informazioni necessitavano di un modo più chiaro per comunicarle al pubblico.
Collaborazione Tra Giornalisti
La pandemia ha anche portato a una maggiore collaborazione tra giornalisti basati sui dati e altri giornalisti, specialmente quelli che si concentrano sul reporting scientifico. Tradizionalmente, i giornalisti basati sui dati potevano operare separatamente da quelli in altri dipartimenti. Tuttavia, l'urgenza della pandemia ha richiesto più lavoro di squadra per analizzare e presentare in modo efficace informazioni importanti.
Questa collaborazione ha incluso la condivisione di intuizioni, risorse ed esperienze, che ha aiutato a migliorare la qualità dei rapporti. Ad esempio, i giornalisti scientifici, che hanno conoscenze specializzate sulla salute e sulle malattie, hanno lavorato a stretto contatto con i giornalisti basati sui dati per interpretare numeri, analizzare tendenze e fornire contesto per il pubblico.
Cambiamenti nell'Autorialità e nei Tassi di Pubblicazione
Per capire meglio i cambiamenti nel giornalismo basato sui dati durante la pandemia, i ricercatori hanno analizzato il numero di articoli basati sui dati pubblicati da varie organizzazioni giornalistiche. Hanno esaminato le tendenze prima e dopo l'inizio del COVID-19 per vedere come le pratiche si sono evolute.
In generale, c'è stato un aumento notevole nel numero totale di pezzi di giornalismo basato sui dati pubblicati. In particolare, la pandemia ha spinto le redazioni a concentrarsi di più su storie legate ai dati, con i dipartimenti scientifici che hanno guadagnato importanza nel reporting. Per molte organizzazioni, questo è stato un cambiamento significativo rispetto ai modelli di pubblicazione precedenti.
Interessante notare che, mentre il numero di articoli è aumentato, il numero di autori coinvolti in queste storie non è sempre aumentato allo stesso ritmo. Questo suggerisce che, sebbene la domanda per il giornalismo basato sui dati sia cresciuta, lo stesso gruppo di giornalisti spesso ha prodotto più articoli invece che nuovi autori si sono uniti allo sforzo.
Comprendere le Dinamiche della Collaborazione
Per valutare come la collaborazione sia cambiata durante la pandemia, i ricercatori hanno esaminato la co-autorialità tra i giornalisti. La co-autorialità si riferisce a quando due o più giornalisti lavorano insieme su un articolo, che funge da misura del lavoro di squadra all'interno della redazione.
Analizzando le relazioni tra i giornalisti basati sui dati e i loro colleghi, i ricercatori hanno cercato di scoprire le dinamiche di collaborazione emerse in questo periodo. Hanno scoperto che le esperienze precedenti di lavoro insieme hanno influenzato le collaborazioni future. Questo significa che quando i giornalisti avevano precedentemente co-autore articoli, erano più propensi a collaborare di nuovo in futuro.
Una scoperta importante è stata che la pandemia ha portato a una maggiore collaborazione tra i giornalisti basati sui dati e quelli scientifici. Questo sforzo collaborativo è stato essenziale per produrre rapporti accurati e credibili che attirassero i lettori.
Comunità di Pratica nel Giornalismo
Un modo per capire la collaborazione tra i giornalisti è attraverso il concetto di Comunità di Pratica (CoP). Queste comunità si riferiscono a gruppi di individui che condividono un interesse o professione comune e lavorano insieme per imparare e supportarsi a vicenda. Nel giornalismo, queste comunità spesso si formano attorno a temi specifici, come il giornalismo basato sui dati o il reporting scientifico.
Durante la pandemia, la collaborazione tra giornalisti basati sui dati e quelli scientifici può essere vista come una manifestazione di una Comunità di Pratica. Sfruttando le reciproche competenze ed esperienze, questi giornalisti sono stati in grado di creare reportage di alta qualità che riflettevano le complessità della continua crisi sanitaria.
Il Paesaggio in Evoluzione del Giornalismo
Con il paesaggio del giornalismo che continua a cambiare in risposta a pressioni esterne, è essenziale considerare come questi cambiamenti impattino le pratiche future. La pandemia ha funzionato da catalizzatore per molti giornalisti per rivalutare il ruolo dei dati nel loro reporting.
Il successo del giornalismo basato sui dati durante la pandemia ha aumentato la consapevolezza sul suo valore nella comunicazione di crisi. Questa realizzazione potrebbe portare a una posizione più prominente per i giornalisti basati sui dati nelle redazioni, anche quando la pandemia si allontana, mentre le organizzazioni giornalistiche cercano di mantenere alti standard nel reporting.
Inoltre, la collaborazione vista tra giornalisti basati sui dati e giornalisti scientifici durante questo periodo potrebbe favorire partnership durature che continuino oltre la pandemia. Man mano che le redazioni si adattano ed evolvono, queste pratiche collaborative potrebbero diventare più radicate nella cultura del giornalismo.
Sfide e Critiche
Sebbene il giornalismo basato sui dati si sia dimostrato prezioso durante la pandemia, non è stato privo di critiche. Alcuni osservatori hanno espresso preoccupazioni riguardo all'"overload informativo", poiché il volume enorme di visualizzazioni e display di dati potrebbe sopraffare i lettori. Questa critica evidenzia la necessità per i giornalisti di considerare non solo come presentare i dati, ma anche come farlo in un modo che migliori la comprensione senza creare confusione.
Inoltre, la dipendenza da determinati tipi di dati potrebbe portare a lacune nel reporting. Ad esempio, concentrarsi eccessivamente su numeri come i conteggi dei casi o le tassi di vaccinazione potrebbe trascurare le storie umane dietro queste cifre. I giornalisti devono bilanciare l'analisi quantitativa con le intuizioni qualitative per creare una narrativa completa che risuoni con il loro pubblico.
Guardando Avanti
Le esperienze dei giornalisti durante la pandemia di COVID-19 hanno fornito lezioni preziose per il futuro del giornalismo. Man mano che l'industria continua ad adattarsi alle circostanze in cambiamento, abbracciare il giornalismo basato sui dati e le pratiche collaborative potrebbe essere vitale per il successo.
Le redazioni possono imparare dall'aumento dell'enfasi sul reporting basato sui dati e sull'importanza della collaborazione. Favorendo un ambiente che incoraggi il lavoro di squadra tra giornalisti con specialità diverse, le organizzazioni giornalistiche possono migliorare la loro capacità di comunicare informazioni complesse in modo efficace.
Inoltre, opportunità di formazione e sviluppo continuo per i giornalisti incentrate sull'analisi e visualizzazione dei dati saranno cruciali per garantire che le redazioni siano pronte per future sfide. Man mano che la tecnologia evolve e i dati diventano più centrali nel reporting, dotare i giornalisti delle competenze necessarie sarà essenziale.
In conclusione, l'impatto del COVID-19 sul giornalismo basato sui dati è stato profondo. La pandemia ha sottolineato l'importanza del reporting basato sui dati e ha evidenziato la necessità di collaborazione tra i giornalisti. Man mano che il panorama del giornalismo continua a cambiare, abbracciare queste lezioni sarà fondamentale per produrre notizie di alta qualità e informative che soddisfino le esigenze del pubblico.
Titolo: Unleashing Data Journalism's Potential: COVID-19 as Catalyst for Newsroom Transformation
Estratto: In the context of journalism, the COVID-19 pandemic brought unprecedented challenges, necessitating rapid adaptations in newsrooms. Data journalism emerged as a pivotal approach for effectively conveying complex information to the public. Here, we show the profound impact of COVID-19 on data journalism, revealing a surge in data-driven publications and heightened collaboration between data and science journalists. Employing a quantitative methodology, including negative binomial regression and Relational hyperevent models (RHEM), on byline data of articles co-authored by data journalists, we comprehensively analyze data journalism outputs, authorship trends, and collaboration networks to address five key research questions. The findings reveal a significant increase in data journalistic pieces during and after the pandemic, in particular with a rise in publications within scientific departments. Collaborative efforts among data and science journalists intensified, evident through increased authorship and co-authorship trends. Prior common authorship experiences somewhat influenced the likelihood of future co-authorships, underscoring the importance of building collaborative communities of practice. These quantitative insights provide an understanding of the transformational role of data journalism during COVID-19, contributing to the growing body of literature in computational communication science and journalism practice.
Autori: Benedict Witzenberger, Jürgen Pfeffer
Ultimo aggiornamento: 2024-01-26 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2401.14816
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2401.14816
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.