Un nuovo modo di esplorare i monumenti architettonici
Combinare visuali e linguaggio per interagire con siti culturali attraverso rappresentazioni 3D.
― 5 leggere min
Indice
Il nostro mondo è pieno di edifici e monumenti fantastici che attraggono turisti e studiosi. Queste strutture, come la Cattedrale di Notre-Dame e la Moschea Blu, hanno design complessi e storie interessanti che la gente vuole spesso conoscere. Tuttavia, comprendere questi dettagli può essere complicato senza una guida.
Immagina un sistema che permetta alle persone di esplorare e apprendere su questi siti senza bisogno di una vera guida turistica o di un viaggio sul posto. Questa idea è diventata più realizzabile grazie ai progressi nella tecnologia, in particolare usando i campi di radianza neurale, che aiutano a creare e interagire con ambienti virtuali che rappresentano questi grandi monumenti.
In passato, i ricercatori si sono concentrati principalmente su come creare modelli 3D di questi siti, il che è un buon inizio. Tuttavia, molti studi non affrontano l'importanza del linguaggio nel collegare le immagini ai significati dietro di esse. Qui entra in gioco il nostro lavoro.
Combinando potenti modelli visivi con la comprensione del linguaggio, puntiamo a fornire agli utenti un modo più semplice per interagire con rappresentazioni 3D di punti di riferimento significativi.
La Sfida
Quando guardi collezioni di foto di vaste località turistiche, scoprirai rapidamente che molti metodi esistenti fanno fatica. Anche se alcuni strumenti possono ricreare modelli 3D dalle immagini, spesso non comprendono i significati di caratteristiche specifiche. Ad esempio, un modello potrebbe capire "finestra" come concetto generale, ma non riconoscere termini architettonici come "tympanum" o "minareto".
Per affrontare questo problema, abbiamo sviluppato un sistema che collega Rappresentazioni Neurali di scene - come i monumenti iconici - a descrizioni testuali di quelle scene. Adattando i modelli visivi e linguistici per le nostre esigenze specifiche, possiamo far emergere quegli elementi mancanti che si concentrano sui dettagli architettonici e sulla semantica dei luoghi.
Il Nostro Approccio
Per migliorare la comprensione linguistica di questi modelli, abbiamo usato enormi quantità di dati online contenenti immagini e testi debolmente correlati. L'idea è che immagini reali estratte da internet possano fornire indicazioni dettagliate per localizzare nuovi concetti. Per esempio, sapere che le immagini rappresentano caratteristiche condivise aiuta a capire dove potrebbe trovarsi una regione specifica all'interno di uno spazio 3D.
Stabilendo connessioni tra diversi punti di vista di un monumento attraverso caratteristiche corrispondenti, possiamo fornire indicazioni vitali per segmentare queste immagini. In termini più semplici, quando le foto mostrano lo stesso edificio da angolazioni diverse, possiamo imparare di più su come riconoscere e catalogare quelle caratteristiche in modo accurato.
Valutazione e Risultati
Per valutare il nostro metodo, abbiamo creato un nuovo dataset di riferimento che contiene scene ampie con segmentazioni accurate di vari concetti semantici. Abbiamo scoperto che il nostro approccio può localizzare con precisione molte di queste caratteristiche associate a famosi monumenti architettonici.
Rispetto ad altri metodi, il nostro sistema ha mostrato risultati migliorati, dimostrando che può in modo efficace colmare il divario tra le richieste degli utenti e gli elementi visivi presenti nelle foto.
Come Funziona
Raccolta Dati: Abbiamo raccolto immagini da internet, concentrandoci su monumenti popolari. Questa raccolta fornisce una base ricca per addestrare i nostri modelli.
Metadata Testuali: Queste immagini vengono accompagnate da dati testuali, che ci aiutano a derivare etichette significative per le caratteristiche che vogliamo evidenziare.
Addestramento del Modello Visivo: Tecniche moderne di elaborazione delle immagini ci permettono di addestrare modelli che classificano e comprendono le caratteristiche all'interno di queste immagini.
Comprensione Semantica: Mappando queste immagini alle loro descrizioni testuali, possiamo creare un sistema che comprende e cataloghi meglio le caratteristiche architettoniche.
Coerenza 3D: Il nostro approccio garantisce che tutte le caratteristiche siano rappresentate in modo coerente attraverso più immagini, permettendo agli utenti di interagire con questi luoghi in un modo più significativo.
Vantaggi del Nostro Sistema
Il principale vantaggio del nostro approccio è che combina più tipi di dati - immagini, testo e relazioni spaziali - per generare un quadro più completo delle caratteristiche architettoniche. Abilitando questa interazione, gli utenti possono acquisire una comprensione più ricca dei punti di riferimento culturali.
Interazione Utente
Quando si tratta di interagire con il nostro sistema, gli utenti inseriscono un prompt testuale focalizzato su un particolare elemento architettonico. Il sistema elabora questo input per mostrare le aree rilevanti su una rappresentazione 3D del monumento.
Attraverso questo metodo, gli utenti possono "ingrandire" parti specifiche di una struttura, migliorando la loro esperienza e incoraggiando l'esplorazione delle complessità architettoniche.
Esempi Visivi
Per mostrare l'efficacia del nostro sistema, includiamo una serie di esempi visivi. Questi ritraggono vari monumenti insieme alle caratteristiche che il nostro modello identifica. Ad esempio, possiamo mostrare come il nostro sistema segni con successo un "dome" o un "portale" con precisione sull'immagine di un monumento.
L'output visivo segmentato illustra come il sistema identifica e etichetta queste caratteristiche in modo distintivo, creando un'esperienza senza soluzione di continuità per gli utenti che cercano conoscenze sull'architettura.
Conclusione
La nostra ricerca dimostra il potenziale di combinare modelli visivi avanzati con la comprensione linguistica per creare strumenti potenti per esplorare i punti di riferimento culturali. Collegando i dettagli architettonici chiave con rappresentazioni 3D, speriamo di rendere l'esplorazione di questi siti storici accessibile a tutti.
Guardando al futuro, vediamo opportunità per migliorare ulteriormente il sistema, rendendolo interattivo e ampliando le sue capacità per accogliere più concetti e ambienti architettonici.
Direzioni di Ricerca Futura
Ci sono molte strade da percorrere per il lavoro futuro, inclusi miglioramenti nei metodi di interazione per consentire agli utenti di esplorare i monumenti in modo più intuitivo. Inoltre, espandere il database per includere termini architettonici più rari o meno conosciuti potrebbe offrire esperienze educative ancora più ricche.
Continuando a evolvere la nostra tecnologia e metodologie, possiamo contribuire a rendere il patrimonio architettonico del mondo più accessibile a tutti.
Titolo: HaLo-NeRF: Learning Geometry-Guided Semantics for Exploring Unconstrained Photo Collections
Estratto: Internet image collections containing photos captured by crowds of photographers show promise for enabling digital exploration of large-scale tourist landmarks. However, prior works focus primarily on geometric reconstruction and visualization, neglecting the key role of language in providing a semantic interface for navigation and fine-grained understanding. In constrained 3D domains, recent methods have leveraged vision-and-language models as a strong prior of 2D visual semantics. While these models display an excellent understanding of broad visual semantics, they struggle with unconstrained photo collections depicting such tourist landmarks, as they lack expert knowledge of the architectural domain. In this work, we present a localization system that connects neural representations of scenes depicting large-scale landmarks with text describing a semantic region within the scene, by harnessing the power of SOTA vision-and-language models with adaptations for understanding landmark scene semantics. To bolster such models with fine-grained knowledge, we leverage large-scale Internet data containing images of similar landmarks along with weakly-related textual information. Our approach is built upon the premise that images physically grounded in space can provide a powerful supervision signal for localizing new concepts, whose semantics may be unlocked from Internet textual metadata with large language models. We use correspondences between views of scenes to bootstrap spatial understanding of these semantics, providing guidance for 3D-compatible segmentation that ultimately lifts to a volumetric scene representation. Our results show that HaLo-NeRF can accurately localize a variety of semantic concepts related to architectural landmarks, surpassing the results of other 3D models as well as strong 2D segmentation baselines. Our project page is at https://tau-vailab.github.io/HaLo-NeRF/.
Autori: Chen Dudai, Morris Alper, Hana Bezalel, Rana Hanocka, Itai Lang, Hadar Averbuch-Elor
Ultimo aggiornamento: 2024-08-04 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2404.16845
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2404.16845
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.