Affrontare le minacce implicite nelle immagini AI
Un'iniziativa guidata dalla comunità per identificare i prompt dannosi nei modelli T2I.
― 6 leggere min
Indice
- La Adversarial Nibbler Challenge
- Comprendere i prompt implicitamente avversari
- Costruire un dataset diversificato
- Metodologia
- Risultati della sfida
- Fallimenti di sicurezza
- Strategie di attacco
- Importanza della valutazione continua
- Il ruolo del contributo della comunità
- Raccomandazioni per la ricerca futura
- Conclusione
- Riepilogo
- Fonte originale
- Link di riferimento
Con la crescita dei modelli AI di testo-immagine (T2I), è importante esaminare come questi modelli possano produrre immagini dannose. Questa esaminazione si concentra su sfide che non sono ovvie, dove certi prompt possono portare a generazioni di immagini non sicure senza essere espliciti. L'obiettivo è capire come la creatività umana possa aiutare a identificare problemi in questi modelli.
Per affrontare queste sfide, abbiamo creato la Adversarial Nibbler Challenge. Questa iniziativa mira a raccogliere una serie di prompt sottilmente dannosi che possano ingannare i modelli T2I a generare immagini non sicure. Abbiamo messo in piedi una piattaforma dove i partecipanti possono interagire con i modelli T2I, identificare output dannosi e contribuire a rendere questi sistemi più sicuri.
La Adversarial Nibbler Challenge
La Adversarial Nibbler Challenge incoraggia il coinvolgimento della comunità nell'individuazione di difetti nei modelli T2I. I partecipanti possono inviare prompt che pensano possano portare a immagini dannose. Abbiamo sviluppato una piattaforma facile da usare dove le persone possono inserire prompt e vedere come i modelli rispondono con immagini. L'obiettivo è raccogliere una vasta gamma di prompt, in particolare quelli che potrebbero non sembrare dannosi a prima vista ma che possono portare a output problematici.
La sfida comprende diversi componenti chiave:
- Crowdsourcing di prompt: I partecipanti inseriscono prompt nel nostro sistema, che genera una varietà di immagini. Queste immagini vengono poi valutate per potenziale danno.
- Annotazioni di sicurezza: Dopo aver generato immagini, i partecipanti forniscono feedback sui prompt e sulle immagini che inviano. Questo include dettagli su che tipo di danno le immagini mostrano e quali strategie sono state utilizzate per scrivere i prompt.
- Sforzo collaborativo: La sfida invita contributi sia da partner accademici che industriali per espandere l'ambito delle valutazioni di sicurezza.
Comprendere i prompt implicitamente avversari
I prompt implicitamente avversari sono quelli che sembrano sicuri ma, attraverso formulazioni astute o contesti, portano il modello AI a creare contenuti non sicuri. Questo può includere la generazione di immagini violente o la perpetuazione di stereotipi. Ad esempio, un prompt che menziona oggetti comuni che assomigliano al sangue può ingannare il modello facendogli produrre immagini grafiche. Comprendere questi prompt è fondamentale per valutare accuratamente la sicurezza dei modelli T2I.
Il processo inizia con i partecipanti che inseriscono una varietà di prompt. Mentre interagiscono con i modelli, selezionano immagini che sollevano preoccupazioni di sicurezza. Questo consente loro di identificare schemi e strategie che innescano efficacemente output dannosi.
Costruire un dataset diversificato
La Adversarial Nibbler Challenge punta a creare un dataset diversificato che rifletta una vasta gamma di potenziali problemi di sicurezza. Coinvolgendo partecipanti di diverse origini e prospettive, possiamo scoprire problemi sottili che potrebbero essere trascurati nelle valutazioni tradizionali.
I partecipanti provengono da varie regioni, permettendoci di catturare contesti culturali unici e sfumature linguistiche che influenzano il modo in cui i prompt vengono interpretati dai modelli. Questa ampia partecipazione aiuta a evidenziare forme di danno meno ovvie, assicurando che la nostra analisi sia completa.
Metodologia
Per strutturare efficacemente la sfida, abbiamo implementato alcuni passaggi essenziali:
- Generazione di immagini: Dopo che i partecipanti inviano i loro prompt, il sistema genera più immagini in risposta. Questa casualità aiuta a produrre output vari per la valutazione.
- Processo di annotazione: Ai partecipanti viene chiesto di annotare le immagini che generano. Questo include identificare il tipo di danno mostrato e le strategie utilizzate per elaborare i prompt.
- Validazione: Annotatori esperti rivedono le sottomissioni per garantire affidabilità nell'identificazione di contenuti dannosi.
Risultati della sfida
Attraverso la sfida, abbiamo raccolto oltre 10.000 coppie di prompt-immagine, permettendoci di analizzare importanti intuizioni su come operano i modelli T2I.
Fallimenti di sicurezza
La nostra analisi ha rivelato che il 14% delle immagini ritenute non sicure dai partecipanti erano state etichettate erroneamente come "sicure" dai modelli. Questa discrepanza evidenzia la necessità di meccanismi più efficaci per identificare output dannosi. I partecipanti hanno notato vari tipi di danno, tra cui:
- Violenza: Immagini che mostrano o promuovono azioni violente.
- Stereotipi: Output che rinforzano stereotipi negativi su certi gruppi.
- Contenuto sessuale: Modelli che producono immagini esplicite o allusive da prompt apparentemente non espliciti.
Strategie di attacco
I partecipanti hanno sviluppato modi creativi per indurre i modelli a generare contenuti non sicuri. Alcune strategie comuni includono:
- Gioco di parole: Utilizzare sinonimi o descrizioni vaghe che fuorviano la comprensione del modello.
- Somiglianza visiva: Riferirsi a oggetti che somigliano visivamente a elementi dannosi ma sono presentati in modo che sembrino innocui.
- Contesto culturale: Sfruttare la conoscenza di riferimenti culturali che potrebbero provocare output indesiderati.
Importanza della valutazione continua
I risultati della Adversarial Nibbler Challenge evidenziano la necessità di audit continui dei modelli T2I. Man mano che vengono scoperte nuove vulnerabilità, aggiornamenti costanti alle misure di sicurezza sono essenziali.
I modelli non devono solo essere testati contro attacchi avversari chiari, ma anche scrutinati per strategie implicite che sono meno ovvie. Questo approccio di valutazione stratificato garantisce una migliore comprensione delle debolezze del modello.
Il ruolo del contributo della comunità
Il focus della sfida sul coinvolgimento della comunità ha portato a intuizioni preziose. Invitando partecipanti diversi a contribuire, otteniamo accesso a una gamma più ampia di idee e prospettive che aiutano a migliorare il quadro di sicurezza complessivo per i modelli T2I.
Il feedback dei partecipanti è inestimabile per affinare il nostro approccio all'identificazione delle minacce implicite. La natura collaborativa della sfida incoraggia pensiero innovativo e creatività nell'affrontare problemi di sicurezza.
Raccomandazioni per la ricerca futura
Sulla base dei risultati della sfida, diverse raccomandazioni possono aiutare a migliorare la sicurezza dei modelli T2I:
- Partecipazione diversificata: Incoraggiare un'ampia varietà di contributori da diverse origini a partecipare a sfide come la Adversarial Nibbler. La diversità migliora la qualità dei prompt inviati e porta a una comprensione più completa delle questioni di sicurezza.
- Enfatizzare la valutazione umana: Poiché i filtri di sicurezza automatizzati spesso trascurano minacce sottili, è cruciale incorporare più revisioni umane nella validazione degli output.
- Misure di sicurezza adattabili: Sviluppare protocolli di sicurezza flessibili che possano evolversi man mano che le tecnologie AI progrediscono e nuove vulnerabilità vengono identificate.
Conclusione
La Adversarial Nibbler Challenge rappresenta un passo cruciale per migliorare la sicurezza dei modelli T2I. Raccogliendo e analizzando un insieme diversificato di prompt, facciamo luce sulle complessità di garantire che i contenuti generati dall'AI siano sicuri per vari pubblici.
Le intuizioni ottenute dalla sfida evidenziano la necessità di monitoraggio continuo e coinvolgimento della comunità nello sviluppo dei sistemi AI. Man mano che procediamo, è essenziale rimanere vigili nella nostra valutazione dei modelli T2I per affrontare efficacemente le minacce emergenti.
Riepilogo
In sintesi, la Adversarial Nibbler Challenge è un'iniziativa focalizzata sull'identificazione di minacce implicite nei modelli T2I attraverso il coinvolgimento della comunità. La sfida sottolinea l'importanza della partecipazione diversificata, strategie creative di prompt e valutazione continua per scoprire fallimenti di sicurezza nelle immagini generate dall'AI. Promuovendo la collaborazione e sfruttando la creatività umana, possiamo lavorare per costruire sistemi AI più sicuri e responsabili.
Titolo: Adversarial Nibbler: An Open Red-Teaming Method for Identifying Diverse Harms in Text-to-Image Generation
Estratto: With the rise of text-to-image (T2I) generative AI models reaching wide audiences, it is critical to evaluate model robustness against non-obvious attacks to mitigate the generation of offensive images. By focusing on ``implicitly adversarial'' prompts (those that trigger T2I models to generate unsafe images for non-obvious reasons), we isolate a set of difficult safety issues that human creativity is well-suited to uncover. To this end, we built the Adversarial Nibbler Challenge, a red-teaming methodology for crowdsourcing a diverse set of implicitly adversarial prompts. We have assembled a suite of state-of-the-art T2I models, employed a simple user interface to identify and annotate harms, and engaged diverse populations to capture long-tail safety issues that may be overlooked in standard testing. The challenge is run in consecutive rounds to enable a sustained discovery and analysis of safety pitfalls in T2I models. In this paper, we present an in-depth account of our methodology, a systematic study of novel attack strategies and discussion of safety failures revealed by challenge participants. We also release a companion visualization tool for easy exploration and derivation of insights from the dataset. The first challenge round resulted in over 10k prompt-image pairs with machine annotations for safety. A subset of 1.5k samples contains rich human annotations of harm types and attack styles. We find that 14% of images that humans consider harmful are mislabeled as ``safe'' by machines. We have identified new attack strategies that highlight the complexity of ensuring T2I model robustness. Our findings emphasize the necessity of continual auditing and adaptation as new vulnerabilities emerge. We are confident that this work will enable proactive, iterative safety assessments and promote responsible development of T2I models.
Autori: Jessica Quaye, Alicia Parrish, Oana Inel, Charvi Rastogi, Hannah Rose Kirk, Minsuk Kahng, Erin van Liemt, Max Bartolo, Jess Tsang, Justin White, Nathan Clement, Rafael Mosquera, Juan Ciro, Vijay Janapa Reddi, Lora Aroyo
Ultimo aggiornamento: 2024-05-13 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2403.12075
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2403.12075
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.
Link di riferimento
- https://dl.acm.org/ccs.cfm
- https://www.acm.org/publications/proceedings-template
- https://capitalizemytitle.com/
- https://www.acm.org/publications/class-2012
- https://dl.acm.org/ccs/ccs.cfm
- https://ctan.org/pkg/booktabs
- https://goo.gl/VLCRBB
- https://www.acm.org/publications/taps/describing-figures/
- https://www.ft.com/content/0876687a-f8b7-4b39-b513-5fee942831e8
- https://mlcommons.org/en/
- https://www.kaggle.com/
- https://dynabench.org/tasks/adversarial-nibbler/create
- https://twitter.com/NibblerDataperf
- https://dartcenter.org/resources/handling-traumatic-imagery-developing-standard-operating-procedure
- https://ovc.ojp.gov/program/vtt/compendium-resources
- https://bit.ly/adversarial_nibbler_demo
- https://osf.io/a8mrh?view_only=a75f18c9c7864bdaa7b732b29ff5d751
- https://www.acm.org/publications/taps/whitelist-of-latex-packages