Avanzamenti nell'Editing del Parlato Basato su Testo
FluentEditor migliora l'editing audio concentrandosi sul flusso naturale e sulla coerenza.
― 4 leggere min
Indice
- Come Funziona la Modifica del Parlato Basata su Testo
- La Necessità di Fluidità nella Modifica del Parlato
- Un Nuovo Approccio: FluentEditor
- Come Funziona FluentEditor
- Valutazione di FluentEditor
- Misure Obiettive
- Misure Soggettive
- L'Impatto delle Perdite di Coerenza
- Visualizzazione dei Risultati
- Conclusione
- Fonte originale
- Link di riferimento
La modifica del parlato basata su testo consente agli utenti di cambiare l'audio regolando il testo scritto invece del suono stesso. Questo può essere molto utile, soprattutto nel mondo digitale di oggi dove è comune condividere audio online. Cambiando il testo, gli utenti possono creare voci personalizzate per applicazioni come video, giochi e doppiaggio per film.
Come Funziona la Modifica del Parlato Basata su Testo
I sistemi di sintesi vocale (TTS) vengono spesso usati per costruire questi modelli di modifica. Questi sistemi trasformano il testo scritto in parole parlate. Modelli recenti, come quelli basati su un metodo chiamato diffusione, hanno mostrato risultati promettenti. Possono fare modifiche precise a tono e contenuto nell'audio.
Tuttavia, rimane una sfida chiave: assicurarsi che il parlato modificato suoni naturale e scorra bene. Molti modelli passati si sono concentrati principalmente su come far sembrare l'audio simile all'originale senza considerare quanto bene i segmenti modificati si collegano a ciò che viene prima e dopo.
La Necessità di Fluidità nella Modifica del Parlato
Per produrre risultati migliori, è importante garantire che il parlato modificato non solo corrisponda all'originale nel suono ma scorra anche bene. Ci sono due aree principali da affrontare:
- Coerenza Acustica: Questo significa che quando la parte modificata viene aggiunta all'audio circostante, dovrebbe suonare fluida e senza soluzione di continuità.
- Coerenza Prosodica: Questo si riferisce a mantenere il ritmo e il tono delle parole pronunciate coerenti con il parlato originale. Per esempio, se l'audio originale ha un certo tono emotivo, dovrebbe essere preservato anche dopo le modifiche.
Un Nuovo Approccio: FluentEditor
Per affrontare queste sfide, è stato sviluppato un nuovo metodo chiamato FluentEditor. Questo modello include tecniche di allenamento specifiche mirate a garantire sia la coerenza acustica che quella prosodica durante il processo di modifica.
Come Funziona FluentEditor
FluentEditor utilizza un processo in due fasi:
- In primo luogo, analizza il testo e l'audio correlato per trovare aree da modificare.
- Poi, prevede quale dovrebbe essere il nuovo suono basato sul testo modificato, tenendo conto dell'audio circostante.
Il processo di allenamento incorpora funzioni di perdita speciali che misurano quanto bene l'audio modificato si integra con il suono originale. In questo modo, il modello impara a creare transizioni fluide e mantenere il tono dell'audio originale.
Valutazione di FluentEditor
FluentEditor è stato testato su un dataset che include registrazioni di vari parlanti inglesi. I risultati mostrano che il nuovo modello funziona meglio degli approcci tradizionali sia in Naturalità che in fluidità.
Misure Obiettive
Vengono utilizzate diverse misure obiettive per valutare la qualità dell'audio modificato. Queste misure si concentrano su aspetti come la chiarezza e la qualità complessiva del suono. Le valutazioni mostrano che FluentEditor ottiene punteggi elevati, indicando che può produrre segmenti modificati che suonano bene.
Misure Soggettive
Oltre ai punteggi obiettivi, vengono raccolti anche feedback degli ascoltatori per valutare quanto suoni fluido l'audio modificato. I partecipanti ascoltano i segmenti modificati e valutano la loro fluidità. I risultati mostrano che gli ascoltatori trovano le produzioni di FluentEditor molto naturali, spesso paragonandole favorevolmente alle registrazioni originali.
L'Impatto delle Perdite di Coerenza
Lo studio esplora anche quanto siano cruciali le perdite di coerenza acustica e prosodica per le prestazioni. I test dimostrano che rimuovere queste perdite riduce significativamente la qualità dell'audio modificato. Questo evidenzia la loro importanza nell'assicurare che l'output finale suoni rifinito e fluido.
Visualizzazione dei Risultati
Guardando le rappresentazioni visive dei segnali audio prodotti, è chiaro che FluentEditor genera dettagli sonori più ricchi rispetto ad altri modelli. Questo è mostrato nei mel-spettrogrammi, che visualizzano come il suono varia nel tempo. I dettagli più ricchi in queste immagini suggeriscono un'uscita audio più espressiva e accattivante.
Conclusione
FluentEditor rappresenta un significativo passo avanti nel campo della modifica del parlato basata su testo. Concentrandosi sia sulla coerenza acustica che su quella prosodica, questo modello migliora la qualità e la fluidità del parlato modificato. I risultati dei test sottolineano quanto siano importanti questi elementi per creare audio dal suono naturale.
Con l'avanzare del campo, i lavori futuri mireranno a migliorare ulteriormente il modello ed esplorare nuove tecniche che possono rendere la modifica audio ancora più efficace. L'obiettivo è sviluppare strumenti che rendano più facile per gli utenti creare audio di alta qualità senza bisogno di conoscenze tecniche approfondite.
Titolo: FluentEditor: Text-based Speech Editing by Considering Acoustic and Prosody Consistency
Estratto: Text-based speech editing (TSE) techniques are designed to enable users to edit the output audio by modifying the input text transcript instead of the audio itself. Despite much progress in neural network-based TSE techniques, the current techniques have focused on reducing the difference between the generated speech segment and the reference target in the editing region, ignoring its local and global fluency in the context and original utterance. To maintain the speech fluency, we propose a fluency speech editing model, termed \textit{FluentEditor}, by considering fluency-aware training criterion in the TSE training. Specifically, the \textit{acoustic consistency constraint} aims to smooth the transition between the edited region and its neighboring acoustic segments consistent with the ground truth, while the \textit{prosody consistency constraint} seeks to ensure that the prosody attributes within the edited regions remain consistent with the overall style of the original utterance. The subjective and objective experimental results on VCTK demonstrate that our \textit{FluentEditor} outperforms all advanced baselines in terms of naturalness and fluency. The audio samples and code are available at \url{https://github.com/Ai-S2-Lab/FluentEditor}.
Autori: Rui Liu, Jiatian Xi, Ziyue Jiang, Haizhou Li
Ultimo aggiornamento: 2023-09-21 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2309.11725
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2309.11725
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.