Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Scienze della salute# Economia sanitaria

Tasse sulla salute in Indonesia: Sfide e Opportunità

Una panoramica delle politiche fiscali sulla salute e del loro impatto in Indonesia.

― 9 leggere min


Il panorama dellaIl panorama dellatassazione sulla salutein Indonesiadella tassa sulla salute.Esaminare le sfide nell'implementazione
Indice

Le tasse sulla salute sono canoni applicati a prodotti che possono danneggiare la salute, come Tabacco e alcol. Molti paesi hanno iniziato a usare queste tasse per ridurre il consumo di tali prodotti e promuovere una migliore Salute Pubblica. L'Organizzazione Mondiale della Sanità considera le tasse sulla salute un modo efficace per affrontare i problemi di salute causati da malattie non trasmissibili (NCD) come il diabete e le malattie cardiache. Anche se questo approccio sta prendendo piede, alcuni paesi, soprattutto quelli con economie più deboli, trovano ancora difficile mettere in pratica queste tasse.

I leader globali della salute hanno recentemente sottolineato la necessità di ulteriori ricerche su come vengono formulate le politiche fiscali sanitarie e quali fattori le influenzano. Gli ambienti politici ed economici in cui operano i sistemi sanitari giocano un ruolo significativo nello sviluppo e nell'attuazione di queste politiche. Sfide come interessi contrastanti, mancanza di coordinamento tra diverse agenzie e burocrazia eccessiva ostacolano spesso un'attuazione efficace delle tasse sulla salute. In paesi come l'Indonesia, i governi locali affrontano ulteriori ostacoli, tra cui incomprensioni sugli obiettivi delle tasse sulla salute, complessi scenari politici e problemi finanziari.

Tassa sulla salute in Indonesia

L'Indonesia è stata su un percorso di decentralizzazione dal 2001. Questo significa che i governi locali hanno più controllo sui propri bilanci e politiche fiscali. Un'area importante colpita da questo cambiamento è la finanza pubblica, che include come vengono generate e spese le entrate. Le tasse sulla salute su prodotti come tabacco e alcol sono progettate per coinvolgere i governi locali. Per il tabacco, una parte della tassa raccolta è condivisa con i governi locali in base ai livelli di produzione del tabacco.

Attualmente, due prodotti principali sono tassati per motivi di salute: tabacco e bevande alcoliche. Anche se nel 2019 è stata proposta l'inclusione delle Bevande zuccherate (SSB), questo non è ancora stato attuato. Il governo nazionale gestisce la raccolta delle tasse, mentre i governi locali si occupano di come vengono spesi i ricavi fiscali, in particolare in sanità.

Problemi attuali con l'attuazione della tassa sulla salute

Nonostante l'attenzione sulle tasse sulla salute, sono emerse delle critiche. Il governo nazionale, attraverso il Ministero delle Finanze e il Ministero della Salute, guida le iniziative fiscali sanitarie. Tuttavia, molti leader locali danno priorità alla generazione di entrate piuttosto che al controllo del consumo, portando a politiche inefficaci. Inoltre, la decentralizzazione pone sfide nel finanziamento, con i governi locali che spesso lottano per allocare fondi per la salute, nonostante le norme che li obbligano a farlo.

Data l'importanza delle azioni dei governi locali nell'attuazione delle tasse sulla salute, esaminare come questi governi reagiscono alle politiche fiscali sanitarie è cruciale ma spesso trascurato. Questo studio si propone di chiarire i fattori politici ed economici che influenzano l'attuazione delle tasse sulla salute a livello locale esaminando tre province che si concentrano su diverse commodity tassate: tabacco, bevande alcoliche e SSB.

Progettazione dello studio

Questo studio è qualitativo e utilizza un approccio di studio di caso per raccogliere approfondimenti dettagliati. Sono stati organizzati focus group in tre province: Lampung per il tabacco, DI Yogyakarta per le SSB e Bali per le bevande alcoliche. L'obiettivo principale dello studio è comprendere gli ambienti politici ed economici che influenzano le politiche fiscali sanitarie a livello provinciale.

Partecipanti e raccolta dati

Lo studio ha incluso vari partecipanti, tra cui funzionari governativi locali responsabili di diversi settori, esperti di ONG e consumatori. Sono stati condotti focus group (FGD) per raccogliere diverse prospettive sull'attuazione delle tasse sulla salute. Ogni focus group si è concentrato su domande specifiche adattate al background dei partecipanti.

In totale, sono stati tenuti dodici focus group nelle tre province, con discussioni della durata di circa due ore ciascuna. Tutte le sessioni sono state registrate e trascritte per l'analisi.

Risultati

Contesto delle politiche fiscali sanitarie

Per comprendere le politiche fiscali sanitarie, abbiamo analizzato sia i fattori sociali che quelli istituzionali in ciascuna provincia. I fattori sociali includono atteggiamenti culturali verso i prodotti salutari, consapevolezza dei consumatori e percezione del governo. I fattori istituzionali si concentrano su come le organizzazioni governative e non governative interagiscono e si allineano sugli obiettivi fiscali sanitari.

Contesto sociale

I fattori culturali giocano un ruolo cruciale nel consumo di prodotti. Ad esempio, l'uso del tabacco è profondamente radicato nelle tradizioni di Lampung, dove è spesso parte di cerimonie sociali e culturali. Allo stesso modo, a Bali, l'alcol è comunemente consumato durante le celebrazioni, rendendolo più accettabile socialmente.

Nonostante i tassi di consumo elevati di prodotti nocivi, c'è un livello misto di consapevolezza dei consumatori. Molti consumatori riconoscono i rischi per la salute associati al tabacco e all'alcol ma mancano di comprensione riguardo alle bevande zuccherate. Questa mancanza di consapevolezza rende più difficile convincere i consumatori della necessità delle tasse sulla salute per questi prodotti.

Disposizioni istituzionali

Le disposizioni istituzionali rivelano come gli obiettivi delle tasse sulla salute siano compresi e promossi tra le diverse organizzazioni. Molte istituzioni concordano sul fatto che le tasse sulla salute dovrebbero mirare a controllare il consumo, soprattutto tra i gruppi vulnerabili. Tuttavia, alcuni stakeholder, in particolare quelli coinvolti nel commercio e nell'industria, esprimono preoccupazioni su come queste tasse potrebbero avere un impatto negativo sulle imprese locali.

Allo stesso tempo, molti governi locali si affidano al governo nazionale per orientamenti sull'attuazione delle misure fiscali sanitarie. Questo si traduce in un'attenzione verso misure non fiscali, mentre il governo nazionale detta la raccolta fiscale e i controlli non fiscali, limitando potenzialmente la flessibilità delle autorità locali di agire.

Diagnosi dell'agenzia

Il comportamento dei principali attori all'interno del quadro governativo locale ha un impatto significativo sull'attuazione delle tasse sulla salute. La nostra analisi ha identificato vari stakeholder, tra cui funzionari governativi locali e rappresentanti di diversi settori.

Principali stakeholder

I decisori a livello provinciale includono governatori, consigli legislativi regionali e agenzie regionali responsabili della salute, della pianificazione dello sviluppo e delle finanze. Inoltre, le organizzazioni senza potere decisionale, come le agenzie locali delle dogane e delle accise, giocano un ruolo fondamentale nel monitorare l'attuazione delle tasse sulla salute.

Comprendere le relazioni e le dinamiche di potere tra questi stakeholder è essenziale. Alcune agenzie si concentrano su motivi economici, mentre altre si concentrano sulla salute pubblica, portando a una miscela di supporto e esitazione verso le tasse sulla salute.

Comportamento degli stakeholder

L'orientamento di ciascun attore verso la salute pubblica varia. Le agenzie sanitarie spesso sostengono le tasse sulla salute, vedendole come strumenti per migliorare la salute pubblica. Tuttavia, le agenzie focalizzate sullo sviluppo economico possono dare priorità alla protezione delle industrie locali, portando a un atteggiamento cauto verso le tasse sulla salute.

I funzionari governativi possono supportare le tasse sulla salute se credono che le entrate aiuteranno le iniziative di salute pubblica. Tuttavia, esiste spesso scetticismo sulle motivazioni del governo, con molti che vedono le tasse sulla salute come strumenti per generare entrate piuttosto che come misure genuine per la salute pubblica.

Barriere all'attuazione delle tasse sulla salute

Diverse barriere chiave ostacolano l'attuazione efficace delle tasse sulla salute a livello locale:

  1. Mancanza di consapevolezza: Molti consumatori non comprendono i rischi per la salute associati ai prodotti soggetti a tasse sulla salute. Per tabacco e SSB, c'è bisogno di più educazione sui danni di questi prodotti.

  2. Diffidenza verso il governo: Sia i consumatori che le istituzioni locali mancano di fiducia nelle intenzioni del governo riguardo le tasse sulla salute. Molti vedono queste tasse come un mezzo per aumentare le entrate, piuttosto che come un vero impegno per migliorare la salute pubblica.

  3. Sostituzione dei prodotti: C'è il rischio che i consumatori cerchino alternative più economiche ai prodotti tassati, minando gli effetti desiderati delle tasse sulla salute. Ad esempio, alcune persone potrebbero ricorrere a farsi da sole le sigarette o a consumare bevande zuccherate fatte in casa, che possono essere più difficili da monitorare.

Opportunità di miglioramento

Nonostante le barriere, ci sono opportunità per rafforzare l'attuazione delle tasse sulla salute:

  1. Sostegno pubblico: Le persone consapevoli dei rischi per la salute tendono a sostenere le politiche fiscali sanitarie. Coinvolgere questi sostenitori può aiutare a creare una narrativa positiva attorno alle tasse sulla salute.

  2. Coinvolgere le ONG: Coinvolgere le ONG locali può migliorare le iniziative di sensibilizzazione pubblica, poiché queste organizzazioni spesso hanno reti di contatto consolidate all'interno delle comunità.

Raccomandazioni per l'azione

Per migliorare l'attuazione delle tasse sulla salute, è possibile perseguire diverse strategie:

  1. Comunicazione delle politiche: Una comunicazione chiara è essenziale per guadagnare il sostegno pubblico. Gli avvocati dovrebbero evidenziare i benefici per la salute insieme alla generazione di potenziali entrate quando discutono delle tasse sulla salute.

  2. Destinare entrate: Allocare le entrate fiscali sanitarie a iniziative sanitarie specifiche può aumentare la fiducia pubblica. Anche se la destinazione rigorosa potrebbe essere difficile, la destinazione flessibile può creare un approccio più flessibile al finanziamento che si allinea con la governance decentralizzata.

  3. Sostenere le iniziative sanitarie: Utilizzare le entrate fiscali per finanziare l'educazione sanitaria, supportare le imprese locali nel sviluppare prodotti più salutari e promuovere campagne di sensibilizzazione può migliorare l'impatto delle tasse sulla salute.

  4. Misure non fiscali: Implementare restrizioni pubblicitarie sui prodotti nocivi e imballaggi standardizzati può aiutare a ridurre il consumo rendendo questi prodotti meno attraenti per i consumatori.

  5. Cooperazione intersettoriale: Rafforzare la collaborazione tra governi nazionali e locali può garantire che gli obiettivi fiscali sanitari siano compresi e prioritari nell'intero processo decisionale.

Conclusione

Questa analisi fornisce preziosi spunti sulla complessa economia politica delle tasse sulla salute in Indonesia. Sottolinea il ruolo cruciale che i governi locali giocano nell'attuazione di queste politiche e i vari fattori che influenzano le loro azioni. Affrontando le barriere e sfruttando le opportunità, l'Indonesia può rafforzare le sue politiche fiscali sanitarie e contribuire a migliorare i risultati per la salute pubblica.

Futuri studi dovrebbero considerare di espandere il focus per includere altre regioni ed esplorare le prospettive dei funzionari eletti per una comprensione più completa delle dinamiche della tassazione sanitaria.

Fonte originale

Titolo: Political Economy Analysis of Health Taxes (Tobacco, Alcohol Drink, and Sugar Sweteened Beverage): Case Study of Three Provinces in Indonesia

Estratto: Efforts to implement health tax policies to control the consumption of harmful commodities and enhance public health outcomes have garnered substantial recognition globally. However, their successful adoption remains a complex endeavour. This study takes a problem-driven political economy analysis (PEA) approach to investigate the challenges and opportunities surrounding health tax implementation, with a particular focus on sub-national government in Indonesia, where the decentralization context of health tax remains understudied. Employing a qualitative methodology by collecting data from a total of twelve focus group discussions (FGDs) conducted in three provinces--Lampung, Special Region of/Daerah Istimewa (DI) Yogyakarta, and Bali, each chosen to represent a specific commodity: tobacco, sugar-sweetened beverages (SSBs), and alcoholic beverages--we explore the multifaceted dynamics of health tax policies. These FGDs involved 117 participants, representing governmental institutions, non-governmental organizations (NGOs), and consumers. Our findings reveal that while health tax policies have the potential to contribute significantly to public health, challenges such as a lack of consumer awareness, bureaucratic complexities, and decentralized governance hinder implementation. Furthermore, this study underscores the importance of effective policy communication. It highlights the importance of earmarking health tax revenues for public health initiatives. It also reinforces the need to see health taxes as one intervention as part of a comprehensive public health approach including complementary non-fiscal measures like advertising restrictions and standardized packaging. Addressing these challenges is critical for realizing the full potential of health tax policies.

Autori: Abdillah Ahsan, N. Amalia, K. P. Rahmayanti, N. Adani, N. H. Wiyono, A. Endawansa, M. G. Utami, A. M. Yuniar, E. V. Anastasia, Y. B. A. Pertiwi

Ultimo aggiornamento: 2024-02-01 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2024.01.31.24302078

Fonte PDF: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2024.01.31.24302078.full.pdf

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia medrxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Articoli simili