Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# La biologia# Comportamento e cognizione animale

Nuovo metodo svela i comportamenti sociali dei roditori

Una nuova tecnica automatizzata migliora la comprensione delle interazioni sociali dei roditori attraverso l'analisi dell'urina e delle feci.

― 7 leggere min


Rilevamento automaticoRilevamento automaticodelle interazioni traroditoriattraverso l'analisi degli escrementi.comportamento sociale dei roditoriMetodo rivoluzionario traccia il
Indice

Molti mammiferi, inclusi i roditori, mostrano comportamenti interessanti quando interagiscono socialmente. Uno di questi comportamenti coinvolge l'Urina, che si vede spesso durante o dopo attività sociali. L'urina e le Feci di questi animali portano informazioni importanti, come la loro specie, sesso, rango nel gruppo e dettagli sulla loro salute e riproduzione. Questi segnali li aiutano a comunicare con gli altri, segnando il loro territorio e segnalando la loro disponibilità per accoppiarsi.

I roditori lasciano la loro urina e le feci nei loro dintorni per condividere questi segnali sociali. Questi depositi possono influenzare come gli altri animali interagiscono con loro. Ad esempio, gli animali usano l'urina per segnare il loro territorio, il che li aiuta a rivendicare spazio contro gli altri. Fattori come lo stato interno dell'animale, il rango sociale e le esperienze passate possono influenzare quanto spesso urinano. Osservando quanto e dove urinano i roditori, gli scienziati possono apprendere di più sui loro Comportamenti Sociali. Cambiamenti in questi comportamenti possono indicare interazioni sociali insolite, specialmente in modelli di malattie.

Sfide nello Studio dell'Urinare

Tradizionalmente, i ricercatori tracciano come urinano i roditori usando un metodo chiamato void spot assay. In questo metodo, i ricercatori posizionano della carta filtrante sul pavimento dell'area dell'animale e guardano le macchie di urina dopo l'esperimento. Tuttavia, questo metodo ha alcuni svantaggi. Non tiene conto di quando gli animali urinano, e l'urina può spalmarsi e diffondersi a causa del movimento dell'animale. Inoltre, la carta filtrante può strapparsi durante l'esperimento, rendendo più difficile raccogliere dati accurati.

Per superare queste sfide, sono emerse nuove tecniche. Alcuni studi hanno utilizzato telecamere speciali che possono rilevare il calore per tracciare quando i roditori urinano. Questo perché l'urina è più calda dell'area circostante. Anche se queste telecamere a infrarossi (IR) sono utili, affrontano ancora delle sfide, come distinguere tra urina e feci, dato che entrambi sono caldi quando depositati. Inoltre, i metodi precedenti spesso richiedevano ai ricercatori di analizzare i video manualmente, il che poteva richiedere molto tempo e essere soggetto a errori umani.

Nuovo Metodo di Rilevamento Automatizzato

Per affrontare questi problemi, è stato sviluppato un nuovo metodo di rilevamento automatizzato per identificare urina e feci dai video a infrarossi. Questo metodo combina diverse tecniche per rilevare blob caldi e classificarli come urina, feci o sfondo. L'algoritmo utilizza una fase di rilevamento preliminare per riconoscere questi blob caldi e poi applica un classificatore addestrato per identificarli.

Questo strumento automatizzato consente ai ricercatori di analizzare i depositi di urina e feci in modo più efficiente e preciso, fornendo informazioni sui comportamenti sociali dei roditori. Negli esperimenti, i ricercatori hanno utilizzato questo metodo per studiare i topi maschi e femmine durante interazioni sociali, rivelando schemi distinti in come depositano urina e feci.

Impostazione Sperimentale

Negli esperimenti sono stati utilizzati topi maschi e femmine adulti. Sono stati alloggiati in gruppi e mantenuti su un ciclo di luce/buio di 12 ore con cibo e acqua disponibili in ogni momento. Gli esperimenti sono stati condotti durante la fase buia del loro ciclo. Un'arena speciale fatta di plexiglass nero è stata allestita per permettere ai topi di interagire tra loro e con vari stimoli. Sono state utilizzate sia luci visibili che telecamere a infrarossi per catturare i comportamenti dei topi.

Durante gli esperimenti, i topi hanno superato diversi test di comportamento sociale. Questi test includevano prove in cui un nuovo topo sconosciuto veniva posto accanto a un giocattolo o a un altro topo per osservare come interagiva il topo soggetto. L'impostazione ha permesso ai ricercatori di vedere quanto tempo i topi trascorrevano a investigare diversi stimoli, aiutando a capire le loro preferenze sociali.

Osservare il Comportamento Sociale

I ricercatori hanno monitorato il comportamento dei topi soggetto durante i test sociali. In generale, i topi maschi mostravano una preferenza per investigare stimoli sociali rispetto a oggetti non sociali. Trascorrevano più tempo esplorando topi sconosciuti dello stesso sesso ed mostravano comportamenti sociali chiari. Anche i topi femmina mostravano comportamenti attesi, anche se non mostravano le stesse preferenze chiare dei loro omologhi maschi in certi test.

Le osservazioni indicavano che entrambi i sessi reagivano in modo diverso in base al contesto e agli stimoli che incontravano. La quantità di tempo dedicato all'investigazione dipendeva anche dal tipo di test condotto, dimostrando che le dinamiche sociali giocano un ruolo cruciale nelle loro interazioni.

Schemi di Deposito di Urina e Feci

Il nuovo metodo di rilevamento ha permesso ai ricercatori di tracciare il tempismo e i modelli di deposito di urina e feci durante i test sociali. I risultati hanno mostrato chiare differenze in quanto e quando i topi depositavano urina e feci durante i vari compiti.

I depositi fecali in genere raggiungevano il picco nelle prime fasi di abituazione, mentre l'urina mostrava un modello più complesso. I maschi iniziavano con un picco di urina nelle prime fasi di abituazione e poi di nuovo quando venivano introdotti gli stimoli durante la prova. Al contrario, i topi femmine mostrano schemi di urina meno consistenti rispetto ai maschi.

In termini di tassi di deposito, sia i topi maschi che femmine mostravano un aumento dei depositi fecali all'inizio della fase di abituazione. Questo comportamento potrebbe essere legato all'ansia, poiché stavano entrando in un nuovo ambiente. Curiosamente, mentre i topi maschi depositavano più urina durante alcuni test sociali, non favorivano costantemente il lato dell'arena dove erano presenti stimoli sociali.

Analisi Statistica

I risultati dei test di comportamento sociale e i modelli di deposito di urina e feci sono stati analizzati statisticamente. I ricercatori hanno usato vari test per determinare se i comportamenti osservati differissero significativamente tra maschi e femmine o in diversi giorni di test. Hanno scoperto che i topi maschi tendevano ad avere tassi più alti di depositi di urina rispetto ai topi femmina in diversi contesti.

L'analisi statistica ha rivelato che le dinamiche dei depositi di urina e feci erano influenzate sia dal tipo di test sociale condotto che dal sesso dei topi. Queste differenze potrebbero indicare strategie sociali variabili e risposte agli stimoli sociali.

Implicazioni per la Ricerca

Questo nuovo metodo di rilevamento automatizzato fornisce un modo più efficace per studiare il comportamento sociale nei roditori. Permette un'analisi rapida e imparziale delle attività di deposito, il che può migliorare la nostra comprensione del comportamento dei roditori nei contesti di salute e malattia. I ricercatori credono che questo approccio potrebbe essere utile per studiare modelli per disturbo dello spettro autistico e altre condizioni legate al comportamento sociale.

Catturando precisamente il tempismo e i modelli di depositi di urina e feci, i ricercatori possono ottenere informazioni su come questi animali interagiscono con i loro ambienti e tra loro. I risultati suggeriscono anche che diversi contesti di test possono alterare i comportamenti osservati, evidenziando la necessità di considerazioni attente delle condizioni sperimentali quando si studia il comportamento sociale.

Limitazioni e Direzioni Future

Anche se il nuovo metodo di rilevamento è promettente, ha delle limitazioni. Ad esempio, i depositi devono essere completamente visibili per una rilevazione accurata. Se un deposito è parzialmente coperto dal topo, potrebbe non essere rilevato correttamente. Ci sono stati anche casi in cui l'urina è stata classificata erroneamente come feci o viceversa, particolarmente con depositi più piccoli.

La ricerca futura potrebbe concentrarsi sul miglioramento dell'accuratezza del rilevamento espandendo il dataset di addestramento e affinando il processo di classificazione. Esplorare l'uso di reti neurali avanzate che rilevano e classificano simultaneamente i depositi potrebbe migliorare la funzionalità dello strumento.

Conclusione

In generale, lo sviluppo di un metodo automatizzato per rilevare depositi di urina e feci apre nuove strade per studiare i comportamenti sociali nei roditori. Questo approccio innovativo facilita una migliore comprensione delle complesse dinamiche delle interazioni tra roditori all'interno dei loro ambienti sociali. I ricercatori sperano che, utilizzando questi progressi, possano contribuire a una comprensione più profonda del comportamento sociale sia in stati sani che malati in vari modelli animali.

Fonte originale

Titolo: DeePosit: an AI-based tool for detecting mouse urine and fecal depositions from thermal video clips of behavioral experiments

Estratto: In many mammals, including rodents, social interaction is accompanied by active urination, also known as micturition, for spatial scent marking. Urine and fecal deposits were shown to contain multiple chemosensory cues carrying information regarding the identity, strain, and social rank, as well as the physiological and hormonal conditions of the individual. Moreover, scent marking was shown to be social context-, state-, and experience-dependent. Thus, analyzing scent-marking activity during social interactions may contribute to understanding the structure of mammalian social interactions in health and disease. So far, however, such analysis faced multiple technical obstacles. Mainly, the commonly used void spot assay relies on detecting urine traces left over a filter paper on which the social interaction occurred; thus, it lacks temporal information and is prone to artifacts such as urine smearing. Recently, several studies employed thermal imaging for spatiotemporal analysis of scent marking, as urine and feces are deposited at body temperature and get rapidly cold afterward. This analysis, however, was done so far manually, which made it time-consuming and prone to bias by the observer. Here, we combine thermal imaging, computer vision tools, and an open-source algorithm incorporating a transformer-based video classifier to automatically detect and classify urine and fecal deposits made by male and female mice during several social behavior tests. We found distinct dynamics for urine and fecal depositions in a test- and sex-dependent manner, suggesting two distinct processes of scent marking in mice. The method and tools presented here allow researchers an easy, efficient, and unbiased spatiotemporal analysis of scent marking during behavioral experiments.

Autori: David Peles, S. Netser, N. Ray, S. Wagner

Ultimo aggiornamento: 2024-06-27 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.06.24.600419

Fonte PDF: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.06.24.600419.full.pdf

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia biorxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili