Comprendere la partecipazione ai controlli sanitari in Giordania
Uno studio sui fattori che influenzano la partecipazione ai controlli sanitari in Giordania.
― 7 leggere min
Indice
Controlli di salute regolari per adulti sani sono super importanti nella sanità primaria. Questi controlli, conosciuti anche come Esami di Salute Periodici (PHE), vengono fatti da professionisti sanitari per chi non ha sintomi di malattia. L'obiettivo principale di questi esami è prevenire problemi di salute e ridurre il rischio di malattie gravi. Si fa identificando fattori di rischio che possono essere cambiati e scoprendo segni precoci di condizioni trattabili.
Motivi per cui la gente evita i controlli di salute
Tanta gente non partecipa ai controlli di salute o ai programmi di prevenzione. Capire questo comportamento è fondamentale. Il Modello di Credenza sulla Salute (HBM) aiuta a spiegare perché alcuni possono essere riluttanti a chiedere questi servizi. Il modello guarda a vari Comportamenti di salute, compresi quelli come il fumo, l'esercizio fisico e l'uso dei servizi medici.
Le credenze che la gente ha riguardo la propria salute sono molto importanti in questo modello. Queste credenze includono:
- Sensibilità Percepita: Quanto si sentono vulnerabili a un problema di salute.
- Gravità Percepita: Quanto serio vedono il problema di salute.
- Vantaggio Percepito: I vantaggi che vedono nel prendere iniziativa.
- Barriera Percepita: Gli ostacoli che pensano possano impedirgli di agire.
- Suggerimenti all'Azione: Trigger che li incoraggiano a cercare aiuto.
Risultati di studi recenti
Una review recente in una rivista canadese si è concentrata sul perché la gente visita le cliniche di sanità primaria. Ha trovato che la manutenzione salutare di routine è un motivo comune per cercare assistenza medica, piazzandosi al terzo posto dopo problemi come infezioni respiratorie superiori e pressione alta. Questo evidenzia l'importanza degli esami di salute regolari nel motivare le persone a interagire con i loro fornitori di assistenza sanitaria.
In Nigeria, uno studio su studenti universitari ha rivelato che mentre il 91,2% conosceva gli esami di salute periodici, solo il 28,4% ha realmente partecipato. La mancanza di tempo è stata la ragione principale per non partecipare, insieme ad altre barriere come credenze religiose, livello di istruzione, paura dei risultati e una generale mancanza di interesse.
In Arabia Saudita, uno studio a livello nazionale ha mostrato che solo il 22,9% delle persone di età pari o superiore a 15 anni ha ricevuto un PHE negli ultimi due anni. Fattori come età, istruzione, stato civile e abitudini sane, come mangiare frutta e verdura, erano legati a una maggiore probabilità di sottoporsi a controlli di salute.
Panoramica della Giordania
La Giordania è un paese a medio reddito con una popolazione in crescita, passata da 5,4 milioni nel 2003 a oltre 11,5 milioni nel 2023. Questo aumento è dovuto soprattutto a un alto tasso di natalità e a un afflusso di rifugiati. Il paese sta vedendo un cambiamento nei problemi di salute, con le malattie non trasmissibili (NCD) ora responsabili di circa il 78% dei decessi. Principali fattori di rischio includono uso di tabacco, obesità e mancanza di attività fisica.
Data questa situazione, c'è un bisogno urgente di misure sanitarie preventive per affrontare la crescente minaccia delle NCD. Se gli esami di salute periodici seguono linee guida basate su evidenze, potrebbero aiutare efficacemente nella gestione sia delle malattie trasmissibili che delle NCD.
Scopo e obiettivi dello studio
L'obiettivo di questa ricerca è misurare la partecipazione agli esami di salute periodici in Giordania e comprendere i vari fattori che influenzano questa partecipazione. Vogliamo raccogliere dati su quante persone partecipano a questi esami e identificare i fattori che influenzano questo comportamento.
Lo studio utilizza un questionario che copre cinque aree principali:
- Informazioni sociodemografiche: Caratteristiche di base come età, genere e livello di istruzione.
- Stato di Salute: Salute attuale e eventuali fattori di rischio.
- Storia di partecipazione al PHE: Se le persone hanno effettuato controlli di salute recenti.
- Conoscenza del PHE: Comprensione degli esami di salute periodici e dei servizi di prevenzione.
- Comportamenti di salute: Azioni influenzate dal Modello di Credenza sulla Salute.
Usando questo questionario ampio, possiamo ottenere una migliore comprensione dei fattori che influiscono sull'uso dei controlli di salute.
Metodologia della ricerca
Questo studio sarà condotto in quattro province della Giordania per garantire un campione diversificato e rappresentativo. Recluteremo partecipanti online attraverso un sondaggio, mirato a cittadini giordani di età pari o superiore a 18 anni. Lo studio ha criteri specifici per chi può essere incluso o escluso.
Per migliorare la qualità dei dati, forniremo istruzioni chiare all'inizio del questionario e ci assicureremo che i partecipanti sappiano che possono chiedere aiuto se necessario.
Dettagli sui partecipanti
Il sondaggio si è svolto il 15 marzo 2023 ed era aperto a tutti i cittadini giordani di età 18 e oltre. Abbiamo puntato ad avere una rappresentazione bilanciata di diversi gruppi all'interno della popolazione. Un totale di 362 rispondenti sono stati inclusi dopo aver rimosso quelli che non soddisfacevano i criteri.
Analisi dei risultati
I risultati del nostro sondaggio hanno mostrato le seguenti caratteristiche dei partecipanti:
- L'età media era di circa 38 anni.
- La maggior parte dei partecipanti era sposata.
- Un numero significativo ha riportato di avere una salute molto buona o eccellente.
- Circa il 27,1% ha effettuato un controllo medico negli ultimi due anni.
Guardando ai fattori che hanno influenzato la partecipazione ai controlli di salute, sono emersi alcuni punti chiave:
- Età: Gli individui più anziani erano più propensi a fare controlli di salute regolari.
- Nazionalità: I giordani avevano tassi di partecipazione al PHE più alti rispetto agli siriani.
- Istruzione: Chi aveva un livello di istruzione più alto era più propenso a partecipare ai controlli di salute.
- Occupazione: I lavoratori della salute erano significativamente più propensi a effettuare controlli rispetto a chi è in altri lavori.
- Livelli di reddito: Redditi mensili più alti erano legati a tassi aumentati di partecipazione al PHE.
- Assicurazione sanitaria: Avere un'assicurazione sanitaria aumentava notevolmente la probabilità di ricevere un PHE.
- Malattie croniche: Chi aveva problemi di salute cronici era più propenso a cercare esami periodici.
- Visite recenti alla sanità: Gli individui che erano stati da un professionista della salute nell'ultimo anno erano significativamente più propensi a avere fatto un PHE.
- Attività fisica: Persone attive fisicamente erano più propense a cercare controlli di salute regolari.
Implicazioni per la sanità
Lo studio mostra che avere accesso a strutture di sanità primaria porta a tassi di partecipazione più alti ai controlli di salute. Pertanto, integrare i servizi preventivi nella sanità primaria potrebbe rendere i controlli più accessibili.
Inoltre, affrontare le barriere economiche offrendo servizi preventivi gratuiti potrebbe aumentare la partecipazione. È anche cruciale aumentare la consapevolezza attraverso campagne sull'importanza dei controlli di salute.
Creare linee guida chiare per i controlli basate su età e genere può aiutare a garantire che le persone ricevano un'assistenza preventiva adeguata. Fornire ai fornitori sanitari strumenti e promemoria su quali test siano essenziali può migliorare la qualità dell'assistenza.
Direzioni per future ricerche
Questo studio rappresenta un passo significativo nella comprensione della partecipazione ai controlli di salute in Giordania. Tuttavia, evidenzia anche aree che necessitano di ulteriori indagini. Esplorare altri fattori comportamentali che influenzano la partecipazione ai controlli di salute potrebbe fornire approfondimenti più profondi.
Ulteriori studi potrebbero esaminare specificamente perché lo stato di fumatore non si è correlato alla partecipazione ai controlli di salute in questo contesto. Capire questo potrebbe portare a campagne e politiche sanitarie più mirate.
Conclusione
In sintesi, la nostra ricerca evidenzia la bassa partecipazione dei giordani agli esami di salute periodici. Fattori come visite recenti a strutture sanitarie, livelli di reddito e conoscenza dei controlli di salute influenzano significativamente la partecipazione a questi servizi sanitari essenziali.
Questi risultati sottolineano la necessità di interventi mirati per aumentare la consapevolezza e la comprensione dell'importanza della sanità preventiva, soprattutto per chi ha un reddito più basso. Integrare i controlli di salute nei servizi di sanità primaria esistenti potrebbe anche migliorare l'accessibilità e migliorare complessivamente i risultati di salute pubblica.
Titolo: Determinants of Periodic Health Examination Uptake: Insights from a Jordanian Cross-Sectional Study
Estratto: BackgroundRoutine Periodic Health Examinations (PHE) for asymptomatic adults involve clinical preventive services, this routine process aims to prevent morbidity and mortality by identifying modifiable risk factors and early signs of treatable diseases. PHE is a common procedure in primary healthcare worldwide, including Jordan. The country is undergoing an epidemiological transition toward non-communicable diseases (NCDs), which are the leading causes of morbidity and mortality The prevalence of smoking is among the highest in the world with escalating rates of obesity and physical inactivity. Notably, hypertension and diabetes mellitus are the most significant concerns. ObjectivesThe goals of this study are to determine the extent to which individuals in Jordan participate in periodic health examinations and to evaluate the various sociodemographic, health-related, knowledge, and behavioural factors that influence this participation. MethodsThe research methodology employed in this study is a cross-sectional approach that includes 362 participants aged 18 years or older residing in Jordan. A convenient sampling method was utilized, and data were collected through an online questionnaire. The analysis involves the application of logistic regression through SPSS to investigate the relationship between various influencing factors and the uptake of periodic health examinations (PHE). ResultsOur study indicates that 27.1% of participants underwent periodic health examinations (PHE) within the last 2 years, with a 95% confidence interval ranging from 22.8% to 31.9%. Noteworthy predictors of PHE uptake among Jordanians include recent visits to a primary health care facility within the last year, monthly income, and knowledge levels regarding periodic health examinations and preventive health measures. These variables emerged as the strongest predictors in our analysis, shedding light on key factors influencing PHE participation in the population. ConclusionPeriodic health examination uptake is notably low in Jordan. Key determinants of this uptake include recent visits to a primary health care facility within the last year, monthly income, and knowledge levels regarding periodic health examination (PHE) and preventive health services. To enhance PHE participation, there is a critical need for the integration of periodic health examinations with primary health care services in Jordan. WHAT IS ALREADY KNOWN ON THIS TOPICIn primary health care, periodic health examinations are a common procedure for asymptomatic individuals. These examinations are key in early disease detection and managing risk factors. However, the rate of uptake and the factors influencing this uptake in Jordan are not well-known. WHAT THIS STUDY ADDSThis study provides, for the first time in Jordan, an estimation of the rate and predictive factors for the uptake of periodic health examinations. HOW THIS STUDY MIGHT AFFECT RESEARCH, PRACTICE OR POLICYThe findings indicate a low rate of periodic health examination uptake in Jordan. The study suggests that integrating free periodic health examinations into primary health care services might increase awareness and uptake of these examinations. This has potential implications for health policy and practice, possibly leading to improved health outcomes through earlier disease detection and management.
Autori: Abdul Aziz Mohammad Tayoun Sr., A. A. M. Tayoun
Ultimo aggiornamento: 2024-02-05 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2024.02.03.24302286
Fonte PDF: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2024.02.03.24302286.full.pdf
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by-nc/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia medrxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.