Avanzando nella modellazione 3D dei personaggi con CharNeRF
Un nuovo metodo automatizza il modellamento 3D dei personaggi a partire dall'arte concettuale.
― 7 leggere min
Indice
- L'importanza della modellazione 3D
- Recenti progressi nella tecnologia
- Arte concettuale nel design dei personaggi
- Sfide nella ricostruzione 3D
- Il nuovo approccio: Neural Radiance Fields
- Cos'è CharNeRF?
- Come funziona CharNeRF
- Ricostruzione della mesh
- Dettagli di implementazione
- Metriche di valutazione
- Risultati e scoperte
- Analisi qualitativa
- Direzioni future
- Conclusione
- Fonte originale
- Link di riferimento
La Modellazione 3D è fondamentale per aree come la realtà aumentata (AR), la realtà virtuale (VR) e i giochi. Permette l'espressione creativa, soddisfacendo anche bisogni pratici. Tuttavia, creare modelli 3D può richiedere molto tempo e richiede abilità specializzate. Questo articolo parla di un nuovo metodo per generare modelli di personaggi 3D usando l'arte concettuale, che spesso è il punto di partenza nel processo di design.
L'importanza della modellazione 3D
Nell'AR e nella VR, i modelli 3D creano esperienze immersive. Servono in varie applicazioni, dagli strumenti educativi ai giochi video divertenti. I metodi tradizionali per fare modelli 3D si basano su software come Blender o Autodesk Maya. Gli artisti passano centinaia di ore a creare solo un modello dettagliato, il che può essere inefficiente.
Recenti progressi nella tecnologia
Gli sviluppi recenti nel deep learning e nella generazione di contenuti procedurali hanno aperto porte per automatizzare parte di questo lavoro. Questa ricerca mira a ridurre il tempo e lo sforzo necessari automatizzando il processo di modellazione dei personaggi 3D. L'obiettivo è creare un framework che possa generare automaticamente rappresentazioni di personaggi 3D a partire dall'arte concettuale, alleggerendo il carico sugli artisti.
Arte concettuale nel design dei personaggi
L'arte concettuale è cruciale nel processo di design. Funziona come una guida visiva dalle idee iniziali al prodotto finale. L'arte concettuale dei personaggi di solito rientra in tre categorie: design del personaggio, design del mondo e design dell'equipaggiamento. Questo articolo si concentra specificamente sull'arte concettuale dei personaggi.
Per creare un modello 3D, l'arte concettuale deve essere coerente. I disegni di personaggi di alta qualità di solito comprendono tre o cinque viste diverse, mostrando il personaggio da angolazioni diverse, di solito davanti, di lato e di dietro.
Sfide nella ricostruzione 3D
Anche se i metodi esistenti per la ricostruzione 3D sono ben studiati, spesso non riescono a creare personaggi virtuali basati su immagini 2D. Per esempio, mentre ci sono metodi accurati per catturare volti umani o figure vestite, questi metodi dipendono da sistemi di cattura avanzati che non sono disponibili per personaggi virtuali.
Tipicamente, questi modelli si basano su assunzioni sulla forma umana, rendendo difficile trasferire le loro tecniche ad altri soggetti, come animali o personaggi animati. I framework esistenti spesso utilizzano modelli specifici progettati per figure umane, che non possono adattarsi bene a tipi di personaggi più diversi.
Il nuovo approccio: Neural Radiance Fields
Questo articolo presenta un nuovo approccio usando il metodo Neural Radiance Field (NeRF). NeRF eccelle nel rendering ad alta risoluzione e può fornire vari livelli di dettaglio. Rappresenta una scena non come una collezione di punti, ma come una funzione che prende posizioni 3D e direzioni di vista 2D. Questa abilità consente un rendering flessibile e dettagliato, essenziale per le applicazioni AR e VR.
Utilizzando NeRF, possiamo incorporare l'arte concettuale direttamente nel processo di modellazione. Un codificatore di immagini convoluzionale estrae informazioni significative dall'arte concettuale, che viene poi elaborata tramite uno strato di attenzione multi-testa. Questo simula come un artista umano interpreta profondità e forma da varie viste dei disegni.
Cos'è CharNeRF?
CharNeRF è il modello presentato in questo lavoro. Il suo obiettivo principale è convertire l'arte concettuale di personaggi 2D in modelli 3D. Il processo inizia codificando l'arte concettuale in vettori di caratteristiche. Questi vettori rappresentano sia la forma che il colore e forniscono al modello le informazioni necessarie per rendere i personaggi 3D.
CharNeRF rappresenta un notevole avanzamento nella modellazione di personaggi a partire dall'arte concettuale. Utilizza un tipo specifico di architettura di rete neurale progettata per la ricostruzione di personaggi 3D di alta qualità.
Come funziona CharNeRF
Codifica dell'arte concettuale: CharNeRF prende diverse viste di un personaggio (come frontale e laterale) e le trasforma in una rappresentazione ad alta dimensione. Questo consente al modello di comprendere dettagli come colore e forma.
Processo di rendering: Durante la fase di rendering, CharNeRF utilizza le informazioni codificate per creare rappresentazioni 3D. Valuta la geometria e la direzione di vista per garantire che il modello 3D finale catturi l'essenza dell'arte concettuale originale.
Combinazione delle caratteristiche: Il modello utilizza l'autoattenzione multi-testa per combinare le caratteristiche delle diverse viste. Questo assicura che i dettagli più rilevanti di ciascun disegno siano inclusi nel risultato finale, migliorando la qualità complessiva.
Tecniche di campionamento: CharNeRF mescola il campionamento della superficie e il campionamento dei raggi. Il campionamento della superficie aiuta a garantire che la densità dei punti sia concentrata dove si trova la superficie del personaggio, mentre il campionamento dei raggi aiuta a migliorare la qualità generale del rendering.
Funzione di perdita: Il modello è ottimizzato utilizzando una funzione di perdita che valuta quanto le immagini rese siano simili alle immagini reali dei personaggi. Questa funzione ha due componenti principali: perdita di ricostruzione e perdita di superficie, assicurando che sia l'aspetto generale che la forma dettagliata siano catturati in modo efficace.
Ricostruzione della mesh
Dopo aver generato il modello 3D, il passo successivo è la ricostruzione della mesh. Tradizionalmente, questo comportava l'uso dell'algoritmo dei cubi in marcia per creare una mesh dai dati di densità volumetrica. Questa tecnica consente di creare mesh a diverse risoluzioni, rendendo facile regolare il livello di dettaglio necessario per varie applicazioni.
Nel metodo originale NeRF, le densità volumetriche venivano calcolate usando direzioni di vista fisse. Tuttavia, questo limitava la capacità del modello di produrre mesh di alta qualità. CharNeRF migliora questo utilizzando più angoli di camera e mediando le stime di densità, risultando in una migliore qualità della mesh.
Dettagli di implementazione
Il modello CharNeRF ha diversi componenti importanti:
Struttura della rete: CharNeRF impiega più livelli di elaborazione per affinare i risultati. L'architettura è simile a pixelNeRF ma è regolata per mirare più efficacemente a personaggi virtuali 3D.
Raccolta dei dati: Il dataset iniziale per l'addestramento includeva personaggi 3D. Ogni personaggio è stato ridimensionato e sono state generate immagini da vari angoli per aiutare ad addestrare il modello.
Selezione dei parametri: Varie impostazioni influenzano il risultato. Ad esempio, avere un numero ridotto di punti di campionamento iniziali ha aiutato il modello a imparare rapidamente le forme generali.
Metriche di valutazione
Per valutare quanto bene CharNeRF performa, vengono utilizzate tre metriche chiave:
Peak Signal-to-Noise Ratio (PSNR): Questa metrica valuta quanto le immagini rese siano vicine alle immagini reali.
Structural Similarity Index (SSIM): Questo valuta la somiglianza tra le due immagini in termini di informazioni strutturali.
Learned Perceptual Image Patch Similarity (LPIPS): Questo fornisce una misura di come gli esseri umani percepiscono la somiglianza tra le immagini rese e quelle reali.
Il modello è stato confrontato con diversi baselines per valutare efficacemente le sue prestazioni.
Risultati e scoperte
CharNeRF ha mostrato prestazioni superiori in tutte le metriche di valutazione rispetto ad altri modelli, eccellendo particolarmente in PSNR e SSIM. Il modello è stato in grado di produrre immagini di alta qualità anche quando le viste in ingresso erano abbastanza diverse dagli angoli desiderati.
Analisi qualitativa
In una valutazione qualitativa, diversi personaggi sono stati testati utilizzando il modello CharNeRF insieme a vari modelli di baseline. I risultati hanno mostrato che CharNeRF ha prodotto immagini che corrispondevano a personaggi reali, con minima sfocatura nelle aree più difficili.
Direzioni future
Sebbene CharNeRF rappresenti un passo avanti significativo, c'è ancora spazio per miglioramenti. La ricerca futura potrebbe esplorare:
Approcci generativi: Innovazioni nei modelli di diffusione potrebbero migliorare il modo in cui CharNeRF genera personaggi 3D a partire da arte 2D.
Estrazione di informazioni aggiuntive: Utilizzare viste dettagliate dei personaggi per migliorare le previsioni del modello potrebbe portare a una migliore qualità della mesh.
Aumento della diversità del dataset: Espandere il dataset con personaggi più vari potrebbe aiutare a affinare ulteriormente il modello.
Conclusione
Creare modelli 3D a partire dall'arte concettuale dei personaggi presenta varie sfide, ma progressi come CharNeRF mostrano soluzioni promettenti. Combinando tecniche moderne nel deep learning e nella rappresentazione neurale, ora è possibile creare modelli di personaggi 3D di alta qualità in modo efficiente. Questo lavoro mira ad alleggerire il carico per gli artisti e migliorare il processo creativo nei settori AR, VR e giochi.
Titolo: CharNeRF: 3D Character Generation from Concept Art
Estratto: 3D modeling holds significant importance in the realms of AR/VR and gaming, allowing for both artistic creativity and practical applications. However, the process is often time-consuming and demands a high level of skill. In this paper, we present a novel approach to create volumetric representations of 3D characters from consistent turnaround concept art, which serves as the standard input in the 3D modeling industry. While Neural Radiance Field (NeRF) has been a game-changer in image-based 3D reconstruction, to the best of our knowledge, there is no known research that optimizes the pipeline for concept art. To harness the potential of concept art, with its defined body poses and specific view angles, we propose encoding it as priors for our model. We train the network to make use of these priors for various 3D points through a learnable view-direction-attended multi-head self-attention layer. Additionally, we demonstrate that a combination of ray sampling and surface sampling enhances the inference capabilities of our network. Our model is able to generate high-quality 360-degree views of characters. Subsequently, we provide a simple guideline to better leverage our model to extract the 3D mesh. It is important to note that our model's inferencing capabilities are influenced by the training data's characteristics, primarily focusing on characters with a single head, two arms, and two legs. Nevertheless, our methodology remains versatile and adaptable to concept art from diverse subject matters, without imposing any specific assumptions on the data.
Autori: Eddy Chu, Yiyang Chen, Chedy Raissi, Anand Bhojan
Ultimo aggiornamento: 2024-02-26 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2402.17115
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2402.17115
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.
Link di riferimento
- https://wallawallastudio.com/article/how-long-does-it-take-to-make-a-3d-character-model/
- https://www.domestika.org/en/blog/5703-what-is-a-turnaround-in-character-design-and-how-to-draw-one
- https://civitai.com/models/3036/charturner-character-turnaround-helper-for-15-and-21
- https://www.turbosquid.com/3d-model/free/character/fbx?page_num=2
- https://www.turbosquid.com/3d-model/free/character/fbx?page
- https://docs.blender.org/manual/en/latest/advanced/scripting/introduction.html
- https://www.mixamo.com/
- https://www.pinterest.com/
- https://www.artstation.com/?sort_by=community&dimension=all
- https://www.artstation.com/?sort
- https://www.deviantart.com/