Valutare la Formazione di Gruppo nella Cura delle Malattie Gravi
Questo studio valuta l'impatto del training di gruppo sulle conversazioni riguardanti malattie gravi.
― 6 leggere min
Indice
- Importanza delle Valutazioni dei Processi
- Contesto dello Studio
- Struttura della Formazione
- Focus della Valutazione
- Design e Contesto dello Studio
- Comprendere i Partecipanti
- Panoramica dell'Intervento
- Processo di Raccolta Dati
- Analisi dei Risultati
- Risultati sulle Intenzioni Comportamentali
- Probabilità di Impegnarsi nella Pianificazione Anticipata della Cura (ACP)
- Barriere e Facilitatori
- Risposte Emotive
- Influenze Sociali
- Raccomandazioni per la Formazione Futura
- Modifiche Strutturali
- Conclusione
- Fonte originale
- Link di riferimento
I Trial Randomizzati a Cluster (cRT) valutano quanto bene funzionano le strategie mediche nelle situazioni cliniche quotidiane. Questi trial possono aiutare i medici a capire come usare efficacemente i nuovi metodi nella realtà della cura sanitaria. Però, mettere in pratica questi trial può essere difficile perché devono affrontare tante pratiche mediche diverse e popolazioni di pazienti.
Importanza delle Valutazioni dei Processi
Per capire come funzionano questi trial, i ricercatori fanno valutazioni dei processi. Queste valutazioni vedono quanto bene sono state attuate le interventi. Analizzano anche come i fornitori di assistenza sanitaria e i pazienti le hanno ricevute. Questa comprensione può guidare miglioramenti per futuri trial simili.
Contesto dello Studio
Nel 2017, un team ha deciso di studiare due metodi di formazione per le discussioni sulla cura delle malattie gravi, che facevano parte di un programma più ampio sviluppato da Ariadne Labs. Un metodo prevedeva la formazione di team di fornitori di assistenza sanitaria, mentre l'altro si concentrava sulla formazione di singoli fornitori. L'approccio di team considerava che la salute è spesso un lavoro di gruppo, e avere diversi professionisti della salute coinvolti potrebbe rendere le conversazioni sulle malattie gravi più facili ed efficaci per i pazienti.
Struttura della Formazione
La formazione è durata tre ore ed è stata divisa in due parti. La prima parte era un modulo online, e la seconda era una sessione di role-play in persona dove i fornitori potevano praticare ciò che avevano imparato. L'idea era di preparare i team sanitari a gestire meglio le discussioni sulle malattie gravi, condividere le responsabilità tra i membri del team e migliorare il lavoro di squadra nel processo.
Focus della Valutazione
L'obiettivo principale della valutazione era capire come la formazione basata sui team influenzasse le intenzioni dei fornitori di assistenza sanitaria a parlare di argomenti sulle malattie gravi con i loro pazienti. Guardando a queste intenzioni, i ricercatori speravano di trovare modi per migliorare come avvengono queste conversazioni nell'assistenza primaria.
Design e Contesto dello Studio
Lo studio principale è stato condotto in centri di assistenza primaria in tutto il Canada e gli Stati Uniti, assicurando una gamma diversificata di pratiche e professionisti sanitari inclusi. I ricercatori volevano raccogliere dati sui fornitori di assistenza sanitaria coinvolti in entrambi gli approcci di formazione. I dati raccolti avrebbero aiutato a chiarire come le diverse strategie di formazione influenzassero le discussioni sanitarie e la cura dei pazienti.
Comprendere i Partecipanti
Per partecipare al trial, le pratiche di assistenza primaria dovevano accettare di partecipare alla formazione basata sui team o a quella focalizzata sull'individuo. I professionisti della salute che hanno partecipato alle sessioni di formazione non erano obbligati a prendere parte alla valutazione, ma erano incoraggiati a condividere le loro esperienze successivamente.
Panoramica dell'Intervento
L'obiettivo principale era valutare quanto bene la formazione del programma di cura delle malattie gravi influenzasse i fornitori di assistenza sanitaria nelle loro conversazioni con i pazienti. Dopo la formazione, ai fornitori è stato chiesto delle loro intenzioni di discutere argomenti sulle malattie gravi, la loro probabilità di partecipare alla pianificazione anticipata della cura e la loro disponibilità a utilizzare strumenti specifici progettati per facilitare queste discussioni.
Processo di Raccolta Dati
Le sessioni di formazione si sono svolte da ottobre 2018 a novembre 2019. I ricercatori hanno raccolto dati tramite sondaggi immediatamente dopo le sessioni di formazione. Questo ha permesso loro di capire quanto fosse efficace la formazione basata sui feedback immediati dei fornitori di assistenza sanitaria riguardo alle loro intenzioni e azioni future.
Analisi dei Risultati
I dati sono stati analizzati per confrontare gli effetti della formazione basata sui team rispetto a quella focalizzata sull'individuo. Le intenzioni dei fornitori di impegnarsi in conversazioni sulle malattie gravi e la loro probabilità di utilizzare gli strumenti disponibili sono state aree chiave di focus.
Risultati sulle Intenzioni Comportamentali
I risultati hanno mostrato che i fornitori di assistenza sanitaria nella formazione basata sui team avevano un punteggio di intenzione inferiore a quello di coloro che avevano ricevuto formazione individuale. Tuttavia, controllando altri fattori come età ed educazione, questa differenza non è rimasta significativa.
Probabilità di Impegnarsi nella Pianificazione Anticipata della Cura (ACP)
I fornitori di assistenza sanitaria di entrambi gli approcci di formazione hanno riportato una maggiore probabilità di impegnarsi nella pianificazione anticipata della cura dopo la formazione. Nonostante partissero con intenzioni iniziali più basse, entrambi i gruppi hanno riferito di sentirsi più pronti a utilizzare gli strumenti forniti per avere conversazioni sulle malattie gravi con i loro pazienti.
Barriere e Facilitatori
Durante la valutazione, sono state identificate diverse barriere e facilitatori riguardo all'implementazione della formazione. Molti professionisti della salute hanno notato che i vincoli di tempo rappresentavano una barriera importante per avere conversazioni sulle malattie gravi. Al contrario, un flusso di lavoro ben organizzato è stato identificato come un potenziale facilitatore, soprattutto nel braccio di formazione basato sui team.
Risposte Emotive
In modo interessante, i fornitori di assistenza sanitaria nel braccio basato sui team hanno espresso più disagio nel discutere di malattie gravi rispetto a quelli nell'approccio focalizzato sull'individuo. Questo evidenzia la necessità di ulteriore formazione per affrontare questioni come la paura delle reazioni dei pazienti e l'ansia riguardo alle conversazioni.
Influenze Sociali
Uno dei risultati meno favorevoli è stato che le influenze sociali non erano percepite come supportive nella formazione basata sui team. I fornitori di assistenza sanitaria sentivano che i loro pari o colleghi non incoraggiavano le discussioni sulle malattie gravi, il che poteva ostacolare la loro fiducia e intenzioni.
Raccomandazioni per la Formazione Futura
La valutazione del processo ha fornito diverse raccomandazioni per migliorare la formazione. Per l'approccio basato sui team, è stato suggerito di concentrarsi sulla creazione di divisioni di compiti più chiare e migliorare la comunicazione tra i membri del team. Inoltre, affrontare il disagio emotivo e garantire che tutti i membri del team si sentano autorizzati a impegnarsi in conversazioni sulle malattie gravi potrebbe portare a risultati migliori.
Modifiche Strutturali
Non è solo la formazione che serve per promuovere conversazioni sulle malattie gravi; sono necessari cambiamenti strutturali all'interno delle strutture sanitarie. Questo include affrontare le limitazioni di tempo, i problemi di flusso di lavoro e assicurarsi che tutti i membri del team si sentano sicuri nei loro ruoli riguardo alle discussioni sulle malattie gravi.
Conclusione
In sintesi, mentre l'approccio basato sui team non ha aumentato significativamente le intenzioni dei fornitori di assistenza sanitaria rispetto all'approccio focalizzato sull'individuo, entrambi i tipi di formazione hanno avuto effetti positivi sulla loro probabilità di impegnarsi in conversazioni importanti con i pazienti. Questo studio illumina le dinamiche complesse coinvolte nella formazione sulla cura delle malattie gravi e sottolinea la necessità di una valutazione continua e di un'adattamento dei programmi di formazione per garantire che soddisfino efficacemente le esigenze reali dei fornitori di assistenza sanitaria e dei loro pazienti. Le strategie future dovrebbero concentrarsi sul perfezionare le dinamiche di squadra e affrontare le barriere emotive, migliorando infine la qualità delle conversazioni sulle malattie gravi negli ambienti di assistenza primaria.
Titolo: Impact of a team-based versus individual clinician-focused training approach on primary healthcare professionals intention to have serious illness conversations with patients: a theory informed process evaluation of a cluster randomized trial.
Estratto: BackgroundCluster Randomized Trials (cRTs) conducted in real-world settings face complex challenges due to diverse practices and populations. Process evaluations alongside cRTs can help explain their results by exploring possible causal mechanisms as the trial proceeds. ObjectiveTo conduct a process evaluation alongside a cRT that compared the impact of team-based vs. individual clinician-focused SICP training on primary healthcare professionals (PHCPs) intention to have serious illness conversations with patients. MethodsThe cRT involved 45 primary care practices randomized into a team-based (intervention) or individual clinician-focused training program (comparator) and measured primary outcomes at the patient level: days at home and goal of care. Our theory-informed mixed-methods process evaluation alongside the cRT measured intention to have serious illness conversations with patients among the trained PHCPs using the CPD-Reaction tool. Barriers and facilitators to implementing serious illness conversations were identified through open-ended questions and analyzed using the Theoretical Domains Framework. We used the COM-B framework to perform triangulation of data. We reported results using the CONSORT and GRAMMS reporting guidelines. ResultsOf 535 PHCPs from 45 practices, 373 (69.7%) fully completed CPD-Reaction (30.8% between 25-34 years old; 78.0% women; 54.2% had a doctoral degree; 50.1% were primary care physicians). Mean intention scores for the team-based (n=223) and individual clinician-focused arms (n=150) were 5.97 (Standard Error: 0.11) and 6.42 (Standard Error: 0.13), respectively. Mean difference between arms was 0.0 (95% CI -0.30;0.29; p=0.99) after adjusting for age, education and profession. The team-based arm reported barriers with communication, workflow, and more discomfort in having serious illness conversations with patients. ConclusionsTeam-based training did not outperform individual clinician-focused in influencing PHCPs intention to have serious illness conversations. Future team-based interventions could foster behaviour adoption by focusing on interprofessional communication, better organized workflows, and better support and training for non-clinician team members. RegistrationClinicalTrials.gov (ID: NCT03577002).
Autori: France Légaré, L. Gomes Souza, P. Archambault, D. Asmaou Bouba, S. G. Dofara, S. Guay-Belanger, S. Cortez Ghio, S. Gadio, L. Michaels, J.-S. Paquette, S. Izumi, A. M. Totten, F. Legare, The Meta-LARC ACP Cluster Randomized Trial team
Ultimo aggiornamento: 2024-02-07 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2024.02.05.24302368
Fonte PDF: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2024.02.05.24302368.full.pdf
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia medrxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.