L'Ascesa dei Contratti Futuri Perpetui
Esplorare la crescita e le dinamiche del trading di futures perpetui nella blockchain.
― 9 leggere min
Indice
- Panoramica sui Contratti Futures Perpetui
- Borse Centralizzate (CEX) vs. Borse Decentralizzate (DEX)
- Diversi Modelli di Borse
- Comportamento dei Trader nei Diversi Modelli
- Volatilità dei Prezzi e Attività di Trading
- Rischi Associati al Trading dei Futures Perpetui
- Implicazioni per il Futuro del Trading dei Futures Perpetui
- Conclusione
- Fonte originale
- Link di riferimento
Negli ultimi anni, l'uso della tecnologia blockchain è cresciuto rapidamente, portando a nuovi modi di fare trading e investimento. Un aspetto importante di questa evoluzione è l'aumento dei contratti futures perpetui, che permettono ai trader di speculare sul prezzo delle attività senza preoccuparsi delle date di scadenza, a differenza dei futures tradizionali. Questi contratti sono popolari sia sulle borse centralizzate (CEX) che su quelle decentralizzate (DEX). Con le differenze nel funzionamento, è fondamentale studiare come si comportano i trader su queste piattaforme.
Panoramica sui Contratti Futures Perpetui
I contratti futures perpetui sono un tipo di derivato che non ha una data di scadenza. Questo significa che i trader possono mantenere i loro contratti indefinitamente, purché mantengano un saldo sufficiente per coprire le loro posizioni. La principale caratteristica di questi contratti è che sono progettati per imitare il prezzo di mercato spot dell'attività sottostante. Per raggiungere questo obiettivo, le borse utilizzano un meccanismo chiamato commissioni di finanziamento, che sono pagamenti periodici tra trader basati sulla differenza tra il prezzo del contratto perpetuo e il prezzo spot.
Una delle principali attrattive dei futures perpetui è la possibilità di utilizzare la leva. La leva consente ai trader di controllare una posizione più grande con una quantità minore di capitale. Questo può portare a profitti potenziali più elevati, ma aumenta anche il rischio, poiché le perdite possono accumularsi rapidamente se il mercato si muove contro il trader.
Borse Centralizzate (CEX) vs. Borse Decentralizzate (DEX)
Le CEX sono piattaforme che operano sotto un'autorità centralizzata. Questo significa che gestiscono gli account degli utenti, la custodia dei fondi e l'abbinamento degli ordini. Esempi di CEX includono Binance e Bybit, che offrono una gamma di opzioni di trading e hanno basi utenti considerevoli. Sono tipicamente facili da usare e offrono vari strumenti per i trader, inclusi strumenti avanzati di grafico e analisi.
D'altra parte, le DEX operano senza un'autorità centrale. Invece, usano smart contract per facilitare le transazioni direttamente tra gli utenti. I fornitori di liquidità sono fondamentali per le DEX, offrendo i loro asset a pool di liquidità che i trader possono utilizzare per le loro transazioni. Anche se le DEX offrono vantaggi come una maggiore trasparenza e un rischio ridotto di frodi, potrebbero anche avere costi più elevati associati alle transazioni a causa delle commissioni di rete.
Diversi Modelli di Borse
Per capire meglio le dinamiche del trading dei futures perpetui, possiamo classificare le borse in diversi modelli in base ai loro metodi di custodia, processi di abbinamento e meccanismi di prezzo.
Modello di Borsa Centralizzata: Le CEX gestiscono i fondi degli utenti off-chain, utilizzando libri degli ordini tradizionali per la scoperta dei prezzi. I trader interagiscono attraverso la piattaforma e l'abbinamento degli ordini avviene dietro le quinte.
Modello Ibrido: Questo modello combina elementi sia delle CEX che delle DEX. Mentre utilizza smart contract per la custodia, l'abbinamento degli ordini si basa ancora su sistemi off-chain. Questo modello mira a fondere la trasparenza delle DEX con l'efficienza dei sistemi centralizzati.
Modello di Prezzo Oracle: In questo modello, le transazioni vengono eseguite tramite smart contract, ma i prezzi provengono da fonti di dati esterne note come oracoli di prezzo. Questo consente ai fornitori di liquidità di soddisfare gli ordini accettando un determinato prezzo, rendendoli i diretti controparti dei trader.
Modello di Market Maker Virtuale Automatizzato (VAMM): Questo modello opera su una premessa unica in cui la liquidità è fornita sotto forma di token virtuali. I trader usano questi token per scambi all'interno di un pool di liquidità designato, consentendo una maggiore flessibilità nel trading.
Questi modelli determinano come vengono eseguite le transazioni, come vengono formati i prezzi e come viene gestito il rischio. Ogni modello offre vantaggi e sfide, influenzando il comportamento dei trader su queste piattaforme.
Comportamento dei Trader nei Diversi Modelli
Il comportamento dei trader può variare ampiamente a seconda che stiano usando una CEX o una DEX. Comprendere queste differenze può fornire intuizioni sulle tendenze di mercato e sui risultati del trading.
Comportamento sulle Borse Centralizzate
Sulle CEX, i trader spesso si affidano alla liquidità e agli strumenti forniti dalla borsa. Possono eseguire rapidamente le transazioni e beneficiare di alti livelli di liquidità. I trader nelle CEX si impegnano tipicamente in operazioni speculative, spesso prendendo posizioni lunghe o corte in base al sentiment di mercato. La relazione tra la volatilità dei prezzi e il volume di trading è generalmente positiva, il che significa che all'aumentare del volume delle transazioni, aumenta anche il movimento dei prezzi.
Le CEX hanno anche meccanismi per gestire il rischio, come i processi di liquidazione per garantire che i trader non accumulino perdite eccessive. Questi processi possono portare a movimenti significativi dei prezzi, soprattutto durante periodi di alta volatilità di mercato.
Comportamento sulle Borse Decentralizzate
Nelle DEX, i trader spesso interagiscono direttamente con smart contract e pool di liquidità. Questo crea un ambiente di trading diverso in cui le transazioni sono spesso più trasparenti. I trader delle DEX sono anche generalmente più consapevoli dei rischi associati alla fornitura di liquidità. Il comportamento nelle DEX è caratterizzato dall'accettazione dei prezzi stabiliti dal mercato, con meno enfasi sulla scoperta dei prezzi attraverso l'abbinamento degli ordini.
Nel Modello di Prezzo Oracle, i trader accettano i prezzi dagli oracoli e il loro comportamento riflette la loro reazione alle condizioni di mercato esterne piuttosto che l'impatto diretto delle proprie transazioni sui prezzi. Al contrario, nel modello VAMM, i trader possono fornire liquidità e guadagnare commissioni contribuendo con asset al pool di liquidità, influenzando così come gestiscono le loro posizioni nel tempo.
Volatilità dei Prezzi e Attività di Trading
La volatilità dei prezzi è un fattore chiave che influenza le decisioni dei trader nel mercato dei futures perpetui. Comprendere come i cambiamenti nei prezzi influenzano il comportamento di trading può aiutare gli investitori a strategizzare i loro sforzi di trading.
Impatto del Prezzo sul Volume di Trading
Quando i prezzi subiscono movimenti bruschi, sia al rialzo che al ribasso, spesso si traducono in un aumento dei volumi di trading. I trader possono affrettarsi per capitalizzare su opportunità percepite, portando a un picco di attività. Le reazioni del mercato ai cambiamenti di prezzo possono essere attribuite a strategie speculative o di copertura, dove i trader cercano di proteggere i loro investimenti contro potenziali perdite.
Open Interest e Dinamiche di Prezzo
L'open interest si riferisce al numero totale di contratti aperti che non sono stati regolati. Un aumento dell'open interest suggerisce che nuovi capitali stanno entrando nel mercato, il che può essere un segnale rialzista. Al contrario, un calo dell'open interest può indicare che i trader stanno chiudendo posizioni, segnalando potenzialmente una fiducia ridotta nella direzione dei prezzi.
Nelle CEX, la relazione tra open interest e volatilità dei prezzi è spesso negativa, il che significa che all'aumentare delle posizioni dei trader, l'impatto del nuovo volume di trading sui movimenti dei prezzi tende a ridursi. Questo perché un open interest più elevato indica una maggiore liquidità, che può attenuare le fluttuazioni dei prezzi.
Nelle DEX, le dinamiche sono più complesse a causa dei pool di liquidità e del ruolo dei fornitori di liquidità. Nel Modello di Prezzo Oracle, i fornitori di liquidità agiscono come controparti dei trader e la loro partecipazione può influenzare la profondità del mercato e la reattività dei prezzi.
Rischi Associati al Trading dei Futures Perpetui
Sebbene i contratti futures perpetui offrano opportunità entusiasmanti per i trader, presentano anche rischi intrinseci. Comprendere questi rischi è essenziale per strategie di trading efficaci.
Rischi di Leva
L'uso della leva può amplificare i profitti, ma aumenta anche significativamente le perdite potenziali. I trader che utilizzano un'elevata leva rischiano di essere liquidati se le loro posizioni si muovono contro di loro. Questo processo di liquidazione può causare movimenti rapidi dei prezzi, portando a ulteriori perdite in un mercato volatile.
Volatilità e Liquidazioni
I trader nel mercato dei futures perpetui devono anche considerare l'impatto della volatilità dei prezzi sulle loro posizioni. Impennate improvvise dei prezzi possono innescare liquidazioni automatiche, che non solo influenzano i singoli trader, ma possono anche portare a interruzioni più ampie del mercato. Questo fenomeno è particolarmente evidente in periodi di stress di mercato, dove un gran numero di liquidazioni può amplificare i movimenti dei prezzi.
Asimmetria nelle Reazioni dei Trader
Le reazioni dei trader alle informazioni sui prezzi spesso mostrano asimmetria; ad esempio, possono esagerare le reazioni a notizie positive mentre sottovalutano le notizie negative. Questo comportamento può portare a squilibri nelle posizioni di mercato, risultando in ulteriore volatilità.
Implicazioni per il Futuro del Trading dei Futures Perpetui
La crescita del trading dei futures perpetui continua a rimodellare il panorama della finanza digitale. Stanno emergendo diverse tendenze che potrebbero influenzare il modo in cui i trader interagiscono con questi strumenti.
Crescente Popolarità delle DEX
Mentre i trader cercano trasparenza e sicurezza, è probabile che le borse decentralizzate guadagnino ulteriore slancio. I vantaggi di operare senza un'autorità centrale, uniti alla possibilità di fornire liquidità e guadagnare commissioni, saranno attraenti per molti investitori.
Evoluzione delle Strategie di Trading
Con la crescita delle DEX, le strategie di trading si evolveranno. I trader potrebbero adottare tattiche più sofisticate che incorporano aspetti sia della speculazione che della gestione del rischio. Ciò potrebbe comportare l'uso di derivati complessi e strategie di copertura per mitigare i rischi associati alla leva.
Aumento del Trading Automatizzato
Strumenti di trading automatizzati e algoritmi diventeranno probabilmente più prevalenti nel mercato dei futures perpetui. Con l'avanzamento della tecnologia, i trader avranno accesso a strumenti sofisticati per analizzare i dati di mercato, eseguire transazioni e gestire il rischio.
Considerazioni Regolamentari
Man mano che il mercato dei futures perpetui continua a crescere, è probabile che l'attenzione normativa aumenti. I regolatori si concentreranno probabilmente sulla protezione degli investitori, sull'integrità del mercato e sulle pratiche di gestione del rischio. I trader devono rimanere informati sugli sviluppi normativi per garantire la conformità e mitigare potenziali rischi.
Conclusione
I contratti futures perpetui rappresentano un'area vibrante all'interno del panorama del trading di asset digitali. Comprendere le diverse dinamiche di mercato tra CEX e DEX, insieme ai comportamenti dei trader, è essenziale per navigare in questo ambiente complesso.
Con l'evoluzione del mercato, i trader dovranno adattare le loro strategie, considerare i rischi associati e Sfruttare le nuove tecnologie per rimanere competitivi. L'interesse crescente nella finanza decentralizzata suggerisce che il futuro porterà sia sfide che opportunità per i partecipanti nel mercato dei futures perpetui.
Titolo: Exploring the Impact: How Decentralized Exchange Designs Shape Traders' Behavior on Perpetual Future Contracts
Estratto: In this paper, we analyze traders' behavior within both centralized exchanges (CEXs) and decentralized exchanges (DEXs), focusing on the volatility of Bitcoin prices and the trading activity of investors engaged in perpetual future contracts. We categorize the architecture of perpetual future exchanges into three distinct models, each exhibiting unique patterns of trader behavior in relation to trading volume, open interest, liquidation, and leverage. Our detailed examination of DEXs, especially those utilizing the Virtual Automated Market Making (VAMM) Model, uncovers a differential impact of open interest on long versus short positions. In exchanges which operate under the Oracle Pricing Model, we find that traders primarily act as price takers, with their trading actions reflecting direct responses to price movements of the underlying assets. Furthermore, our research highlights a significant propensity among less informed traders to overreact to positive news, as demonstrated by an increase in long positions. This study contributes to the understanding of market dynamics in digital asset exchanges, offering insights into the behavioral finance for future innovation of decentralized finance.
Autori: Erdong Chen, Mengzhong Ma, Zixin Nie
Ultimo aggiornamento: 2024-04-25 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2402.03953
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2402.03953
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.
Link di riferimento
- https://coinalyze.net
- https://pancakeswap.finance
- https://uniswap.org
- https://makerdao.com/
- https://dydx.exchange/
- https://aave.com/
- https://compound.finance/
- https://bitmex.com/
- https://www.apollox.finance/en
- https://www.theblock.co/data/crypto-markets/options
- https://metamask.io
- https://walletconnect.com
- https://www.binance.com/en
- https://tether.to/en/
- https://help.dydx.exchange/en/articles/4797401-perpetual-contract-liquidations
- https://www.binance.com/en/support/faq/liquidation-protocols-360033525271
- https://dydx.exchange
- https://gmx.io
- https://perp.com
- https://scroll.io/
- https://ethereum.org/en/zero-knowledge-proofs/
- https://www.investopedia.com/what-went-wrong-with-ftx-6828447
- https://help.dydx.exchange/en/articles/5108558-withdrawing-funds-from-layer-2
- https://help.dydx.exchange/en/articles/4797365-what-is-promising-me-that-my-money-can-be-transferred-back-to-l1-what-prevents-dydx-from-ignoring-my-withdrawal-requests
- https://gains.trade
- https://www.bybit.com
- https://vitalik.eth.limo/general/2023/10/31/l2types.html
- https://arbitrum.io/
- https://www.avax.network/
- https://dune.com/queries/3110823
- https://polygon.technology/
- https://dune.com/queries/2829105
- https://dune.com/queries/2825251
- https://dune.com/queries/3039245
- https://coinalyze.net/
- https://cryptocompare.com/
- https://github.com/Mengzhon001/Perpetual_futures
- https://github.com/Mengzhon001/Perpetual
- https://support.perp.com/hc/en-us/articles/5257393633945-Leverage-Margin-Ratio
- https://www.binance.com/en/support/announcement/updates-on-rules-of-binance-futures-leverage-for-new-accounts-2021-07-27-d6457e23eb2e42f2b9c3ce44f46f9a6d
- https://www.binance.com/en-IN/futures/trading-rules/perpetual/leverage-margin
- https://www.bybit.com/en-US/help-center/article/Risk-Limit-USDC-Contract
- https://support.perp.com/hc/en-us/articles/9594157347481-How-It-Works
- https://dune.com/queries/65034/129883
- https://github.com/gmx-io/gmx-contracts/blob/master/contracts/oracle/FastPriceFeed.sol
- https://optimistic.etherscan.io/