Il Ruolo della Sicurezza Psicologica nei Team
Esaminare come la sicurezza psicologica influisce sul lavoro di squadra e sul successo organizzativo.
― 6 leggere min
Indice
- Importanza della Sicurezza Psicologica
- Misurare la Sicurezza Psicologica
- Sfide nella Misurazione
- Revisione della Ricerca e Obiettivi
- Come è stata Condotta la Ricerca
- Risultati Chiave
- Coerenza Interna e Affidabilità
- Importanza delle Misure Convergenti
- Bias di Pubblicazione e Rigorosità
- Raccomandazioni per la Ricerca Futura
- Conclusione
- Fonte originale
La Sicurezza Psicologica è quella sensazione che hanno le persone quando credono di poter esprimere i propri pensieri, condividere idee e fare errori senza paura di essere puniti o derisi. Questo senso di sicurezza all'interno di un team o di un'organizzazione permette alla gente di prendersi dei rischi interpersonali. Quando i dipendenti si sentono psicologicamente al sicuro, è più probabile che comunichino apertamente, riconoscano i propri errori, provino nuovi approcci e rispettino i loro colleghi. Questo ambiente non solo aiuta gli individui a prosperare, ma beneficia anche le organizzazioni nel complesso migliorando le prestazioni del team e riducendo il burnout.
Importanza della Sicurezza Psicologica
L'interesse per la sicurezza psicologica è cresciuto sia nei circoli accademici che nel mondo del business per via dei suoi numerosi vantaggi. La ricerca ha dimostrato che quando i dipendenti si sentono sicuri nel condividere le proprie opinioni, si crea un'atmosfera di apprendimento e collaborazione. La condivisione delle conoscenze diventa più comune e i team sono più propensi a lavorare insieme in modo efficace verso obiettivi comuni. Questo porta a maggiore Innovazione, produttività aumentata e meno turnover tra il personale.
Misurare la Sicurezza Psicologica
I ricercatori hanno sviluppato vari strumenti per misurare come gli individui percepiscono la sicurezza psicologica nei loro luoghi di lavoro. Uno strumento ampiamente utilizzato si basa su una scala che si concentra sulla sicurezza psicologica a livello di team. Tuttavia, da quando è stata creata questa scala, sono emerse nuove scoperte e teorie sulla sicurezza psicologica che suggeriscono che possa coinvolgere più della semplice capacità di prendersi rischi.
Ci sono molti fattori che potrebbero influenzare le sensazioni di sicurezza psicologica, come la qualità del supporto dai leader, la chiarezza delle aspettative riguardo ai ruoli e il clima generale del team. Con l'avanzare della ricerca, sono emerse diverse definizioni e metodi per misurare la sicurezza psicologica, portando a confusione su cosa significhi realmente e come possa essere misurata in modo efficace.
Sfide nella Misurazione
La mancanza di una chiara comprensione della sicurezza psicologica rende complicata la sua applicazione pratica. Non è sempre chiaro se gli strumenti esistenti catturino l'essenza della sicurezza psicologica. Inoltre, molti di questi strumenti di misurazione non sono stati testati rigorosamente per Affidabilità e Validità. Di conseguenza, non c'è stata una revisione completa di tutti gli strumenti disponibili per vedere quanto bene funzionano in vari contesti o popolazioni.
Revisione della Ricerca e Obiettivi
Per affrontare queste lacune, è stata condotta una revisione approfondita della letteratura per valutare le misure esistenti della sicurezza psicologica. I principali obiettivi di questa ricerca erano identificare tutte le misure disponibili, valutare quanto siano affidabili e valide e vedere quanto bene catturino il concetto di sicurezza psicologica. Questa revisione ha incluso l'analisi di numerosi studi, concentrandosi su popolazioni diverse, come il personale militare e i civili.
Come è stata Condotta la Ricerca
La ricerca è stata realizzata cercando in più database studi già esistenti sulla sicurezza psicologica. Sono stati stabiliti criteri specifici per includere studi che coinvolgessero partecipanti adulti e che esaminassero qualche forma di misurazione della sicurezza psicologica. Sono stati esclusi gli studi che non fornivano analisi dei dati o erano puramente teorici.
Due revisori indipendenti hanno valutato tutti gli studi, garantendo alta accuratezza nel processo di selezione. Alla fine, un numero significativo di studi è stato incluso per l'analisi, coprendo una vasta gamma di partecipanti.
Risultati Chiave
La revisione ha trovato che c'erano diversi strumenti usati per misurare la sicurezza psicologica. La maggior parte degli studi ha optato per una scala ben nota, ma anche altre misure meno comuni sono state impiegate. Il numero di domande incluse in queste misure variava notevolmente e la maggior parte utilizzava una forma di scala di valutazione per misurare le risposte.
Guardando l'affidabilità generale delle misure, la maggior parte ha ottenuto buoni punteggi, indicando che generalmente valutano la stessa idea in modo coerente. Tuttavia, la maggior parte degli studi non ha fornito prove di affidabilità nel tempo o ha condotto test per stabilire la validità delle loro misure. Questa mancanza di test rigorosi rappresenta una lacuna nella ricerca esistente.
Coerenza Interna e Affidabilità
La coerenza interna delle misure di sicurezza psicologica è stata valutata utilizzando un metodo statistico che esamina quanto siano correlati gli oggetti di ciascuna misura. I risultati hanno indicato che molte misure hanno dimostrato buona coerenza interna. Tuttavia, non tutte hanno mantenuto questa qualità, specialmente quelle che avevano meno elementi o scale di valutazione diverse.
Ulteriori analisi hanno rivelato che gli strumenti mostrano differenze significative nella loro affidabilità a seconda del tipo di misura utilizzata. Le misure applicate più frequentemente sembravano avere una minore affidabilità rispetto ad alcuni degli strumenti meno comuni, sollevando domande sull'efficacia delle misure comunemente usate.
Importanza delle Misure Convergenti
Oltre alla coerenza interna, i ricercatori hanno anche esaminato come le misure di sicurezza psicologica si correlassero con concetti correlati, come il clima del team e la soddisfazione lavorativa. Le correlazioni erano generalmente moderate, suggerendo che mentre queste misure sono collegate ad altri fattori importanti, potrebbero non catturare il quadro completo della sicurezza psicologica all'interno di un luogo di lavoro.
Bias di Pubblicazione e Rigorosità
La revisione ha anche esaminato il potenziale bias di pubblicazione, che si verifica quando gli studi con risultati positivi sono più propensi a essere pubblicati rispetto a quelli con risultati negativi o inconcludenti. Anche se è stato rilevato un certo bias, non si pensava che distorcesse in modo significativo i risultati complessivi.
Le valutazioni di rigore degli studi sono state esaminate per ciascun strumento di misurazione. I risultati hanno indicato che la maggior parte degli strumenti è stata valutata come buona nel complesso. Tuttavia, aree chiave che necessitano di miglioramento includono le valutazioni di affidabilità e gli studi di validazione.
Raccomandazioni per la Ricerca Futura
Sulla base dei risultati, ci sono diverse raccomandazioni per la ricerca futura sulla sicurezza psicologica. È essenziale concentrarsi sullo sviluppo di nuovi strumenti di misurazione che riflettano la comprensione attuale della sicurezza psicologica. Questo include considerare la natura multidimensionale della sicurezza psicologica, che comprende fattori come fiducia e rispetto all'interno dei team.
Inoltre, i ricercatori dovrebbero affrontare l'affidabilità e la validità delle misure esistenti conducendo studi più completi in contesti variati. Questo include l'esame di popolazioni oltre ai civili, come il personale militare e paramilitare, dove la sicurezza psicologica può avere implicazioni critiche sulle prestazioni e sul lavoro di squadra.
Conclusione
In sintesi, la sicurezza psicologica è un elemento fondamentale del lavoro di squadra efficace e delle prestazioni organizzative. Anche se gli strumenti di misurazione esistenti forniscono un punto di partenza, c'è una chiara necessità di ulteriore ricerca per affinare questi strumenti e garantire che catturino adeguatamente la complessità della sicurezza psicologica. Facendo così, le organizzazioni possono creare ambienti in cui i dipendenti si sentono al sicuro, portando a migliori prestazioni, innovazione e minore turnover. L'obiettivo è promuovere una cultura lavorativa in cui tutti si sentano a proprio agio nel contribuire e crescere.
Titolo: Meta-Analysis and Systematic Review of the Measures of Psychological Safety
Estratto: PurposeIn a psychologically safe environment, individuals feel safe to share thoughts, acknowledge errors, experiment with new ideas, and exhibit mutual respect. However, there is little consensus on how psychological safety should be measured and the constructs that make up psychological safety. This meta-analysis and systematic review sought to evaluate the quality of measures used to assess psychological safety. MethodologyThe meta-analysis and systematic review were conducted using Cochranes guidelines as a framework for data synthesis. A total of 217 studies were included in this review. FindingsAcross 217 studies, the average internal consistency value ranged from Cronbachs alpha of .77 to .81, with considerable heterogeneities across samples (I2 = 99.92, Q[221] = 259632.32, p < .001). Together, findings suggest that the quality of existing measures evaluating psychological safety may be acceptable. OriginalityThere is room for improvement with respect to examinations of factor structures within psychological safety, the degree of association between psychological safety and other constructs, and opportunities for exploring similarities and differences across populations and contexts.
Autori: Jing Wen (Jenny) Liu, N. Ein, R. A. Plouffe, J. Gervasio, K. St. Cyr, A. Nazarov, J. D. Richardson
Ultimo aggiornamento: 2024-02-09 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2024.02.09.24302562
Fonte PDF: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2024.02.09.24302562.full.pdf
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia medrxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.