L'impatto dei social media sulle tendenze della salute pubblica
Esaminando come le discussioni online influenzano il comportamento sanitario durante la pandemia di COVID-19.
― 5 leggere min
Indice
- Il Ruolo del Linguaggio nelle Discussioni sulla Salute
- Struttura per l'Analisi: Coaching Incrementale Basato sul Ruolo
- Fase 1: Raccolta Dati
- Fase 2: Identificazione delle Frasi Chiave
- Monitorare i Cambiamenti nel Tempo
- Comprendere i Gisti e il Loro Impatto
- Coinvolgimento nelle Discussioni Online
- Analizzare l'Interazione degli Utenti
- Collegare le Discussioni Online agli Esiti Sanitari
- Prove di Influenza
- Implicazioni per la Comunicazione sulla Salute Pubblica
- Progettare Strategie di Comunicazione Efficaci
- Monitorare i Social Media per la Salute Pubblica
- Migliorare la Moderazione dei Contenuti
- Conclusione
- Fonte originale
- Link di riferimento
I social media hanno cambiato il modo in cui comunichiamo e condividiamo informazioni, soprattutto per quanto riguarda la salute. La nostra ricerca esamina come le conversazioni su piattaforme come Reddit possano influenzare le tendenze della Salute Pubblica, in particolare durante la pandemia di COVID-19. Ci concentriamo su come certi Schemi linguistici nei post sui social media possano prevedere gli esiti sulla salute nel mondo reale.
Il Ruolo del Linguaggio nelle Discussioni sulla Salute
Durante la pandemia, le discussioni sui social media riflettevano spesso le preoccupazioni, le paure e le opinioni delle persone riguardo alle misure sanitarie, come le mascherine e i vaccini. Queste discussioni non solo plasmavano le credenze personali, ma avevano anche implicazioni più ampie per la salute della comunità. Analizzando il linguaggio usato in queste discussioni, possiamo ottenere informazioni su come le persone vedono le misure sanitarie e come queste opinioni possano influenzare il loro comportamento.
Struttura per l'Analisi: Coaching Incrementale Basato sul Ruolo
Per analizzare il linguaggio usato nelle discussioni sui social media, abbiamo sviluppato una struttura chiamata Coaching Incrementale Basato sul Ruolo (RBIC). Questa struttura utilizza modelli di linguaggio avanzati per estrarre e analizzare frasi chiave dai post. L'obiettivo è identificare schemi su come le persone discutono argomenti legati alla salute e come queste discussioni evolvono nel tempo.
Fase 1: Raccolta Dati
Abbiamo raccolto post da specifiche comunità di Reddit note per opporsi alle misure sanitarie durante la pandemia. Concentrandoci su queste comunità, volevamo capire il ragionamento e gli argomenti dietro ai loro post. In totale, abbiamo raccolto un numero significativo di post risalenti da maggio 2020 a ottobre 2021.
Fase 2: Identificazione delle Frasi Chiave
Usando il framework RBIC, abbiamo analizzato il testo di questi post per identificare i "gisti" o idee principali nelle discussioni. Questo comporta estrarre relazioni di causa ed effetto all'interno dei post. Ad esempio, un post potrebbe suggerire che "non indossare una mascherina porta a più casi di COVID-19". Identificando questi schemi, possiamo ottenere informazioni su come sono strutturati certi argomenti.
Monitorare i Cambiamenti nel Tempo
È fondamentale capire come le discussioni e le opinioni cambiano nel tempo, soprattutto durante eventi chiave, come annunci del governo o campagne vaccinali. Monitorando come gli schemi linguistici cambiano in risposta a questi eventi, possiamo vedere come evolve il sentimento pubblico.
Comprendere i Gisti e il Loro Impatto
Abbiamo categorizzato i gisti identificati in cluster che rappresentano temi comuni, come argomenti contro i mandati delle mascherine o preoccupazioni per gli effetti collaterali dei vaccini. Questa suddivisione ci aiuta a visualizzare come cambia l'opinione pubblica in risposta a eventi specifici o annunci riguardanti le misure sanitarie.
Coinvolgimento nelle Discussioni Online
Uno degli obiettivi della nostra ricerca è capire come il linguaggio usato in queste discussioni influenzi il coinvolgimento – cioè, con quale frequenza le persone mettono "mi piace", condividono o commentano post. Esaminando i modelli di coinvolgimento, possiamo vedere se certi argomenti ricevono più attenzione di altri e come questo influisce sull'opinione pubblica complessiva.
Analizzare l'Interazione degli Utenti
Abbiamo utilizzato metodi statistici per analizzare la relazione tra il volume delle discussioni su certi gisti e il livello di Coinvolgimento degli utenti. Ad esempio, se i post che parlano di vaccini ricevono molti upvote e commenti, potrebbe indicare un interesse o una preoccupazione crescente sulla vaccinazione.
Collegare le Discussioni Online agli Esiti Sanitari
Una delle domande chiave a cui volevamo rispondere è: le discussioni sui social media influenzano gli esiti sanitari nel mondo reale? Per esplorare questo, abbiamo confrontato le tendenze nelle discussioni online con dati nazionali sulla salute, come i Tassi di vaccinazione e i numeri di casi di COVID-19.
Prove di Influenza
I nostri risultati suggeriscono che esiste effettivamente un legame tra le discussioni online e gli esiti sulla salute. Ad esempio, aumenti nelle discussioni sullo scetticismo dei vaccini erano associati a tassi di vaccinazione più bassi. Al contrario, quando le discussioni si concentravano sui benefici dei vaccini, i tassi di vaccinazione tendevano ad aumentare.
Implicazioni per la Comunicazione sulla Salute Pubblica
Queste intuizioni hanno importanti implicazioni su come vengono comunicate le messaggi di salute pubblica. Capire il linguaggio usato sui social media può aiutare i funzionari della salute a personalizzare i loro messaggi per affrontare preoccupazioni e idee sbagliate comuni. Ad esempio, se la disinformazione sui vaccini è prevalente, possono essere sviluppati messaggi mirati per contrastare queste narrazioni.
Progettare Strategie di Comunicazione Efficaci
Basandosi sui nostri risultati, i funzionari della salute pubblica possono creare strategie di comunicazione che risuonano con le preoccupazioni del pubblico. Concentrandosi sulle frasi chiave e sugli argomenti con cui le persone si identificano di più, i funzionari possono migliorare l'efficacia dei loro messaggi.
Monitorare i Social Media per la Salute Pubblica
Man mano che i social media continuano a giocare un ruolo significativo nel plasmare l'opinione pubblica, monitorare queste discussioni diventa sempre più importante. Strumenti come RBIC possono aiutare i funzionari della salute pubblica a tenere traccia delle tendenze nel linguaggio sui social media, identificare preoccupazioni emergenti e rispondere in modo più efficace al sentimento pubblico.
Migliorare la Moderazione dei Contenuti
Una moderazione efficace dei contenuti sulle piattaforme può prevenire la diffusione di disinformazione. Comprendere il linguaggio causale consente ai moderatori di identificare precocemente narrazioni potenzialmente dannose. Concentrandosi sugli schemi linguistici piuttosto che solo su parole chiave, gli sforzi di moderazione possono essere più precisi e impattanti.
Conclusione
La nostra ricerca evidenzia l'importanza delle conversazioni sui social media nel plasmare gli esiti sulla salute pubblica durante la pandemia di COVID-19. Analizzando il linguaggio usato in queste discussioni, possiamo ottenere preziose intuizioni sul sentimento e sul comportamento pubblico. Il framework RBIC offre un approccio innovativo per capire come le discussioni online influenzano le tendenze sanitarie nel mondo reale, aiutando alla fine gli sforzi di comunicazione sulla salute pubblica. Man mano che avanziamo, sfruttare queste intuizioni può aiutare a creare strategie di salute pubblica più efficaci e garantire migliori esiti per la comunità.
Titolo: Leveraging Prompt-Based Large Language Models: Predicting Pandemic Health Decisions and Outcomes Through Social Media Language
Estratto: We introduce a multi-step reasoning framework using prompt-based LLMs to examine the relationship between social media language patterns and trends in national health outcomes. Grounded in fuzzy-trace theory, which emphasizes the importance of gists of causal coherence in effective health communication, we introduce Role-Based Incremental Coaching (RBIC), a prompt-based LLM framework, to identify gists at-scale. Using RBIC, we systematically extract gists from subreddit discussions opposing COVID-19 health measures (Study 1). We then track how these gists evolve across key events (Study 2) and assess their influence on online engagement (Study 3). Finally, we investigate how the volume of gists is associated with national health trends like vaccine uptake and hospitalizations (Study 4). Our work is the first to empirically link social media linguistic patterns to real-world public health trends, highlighting the potential of prompt-based LLMs in identifying critical online discussion patterns that can form the basis of public health communication strategies.
Autori: Xiaohan Ding, Buse Carik, Uma Sushmitha Gunturi, Valerie Reyna, Eugenia H. Rho
Ultimo aggiornamento: 2024-03-01 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2403.00994
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2403.00994
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.