Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Informatica# Interazione uomo-macchina

ClassInSight: Trasformare il Feedback degli Insegnanti

Un strumento per gli insegnanti per migliorare le discussioni in classe tramite la visualizzazione dei dati.

― 7 leggere min


ClassInSight: InsegnareClassInSight: Insegnarecon i Datiefficace in classe.Un nuovo strumento per un feedback
Indice

Gli insegnanti giocano un ruolo fondamentale nel plasmare le esperienze di apprendimento degli studenti. Devono adattare i loro stili di insegnamento e approcci secondo le esigenze dei loro alunni. Un aspetto importante dell'insegnamento è le discussioni in aula, dove gli studenti possono esprimere i loro pensieri e idee. Tuttavia, molti insegnanti non ricevono Feedback sufficienti su come conducono queste discussioni. Questa mancanza di feedback personalizzato rende difficile per loro migliorare le proprie abilità didattiche.

ClassInSight è uno strumento creato per aiutare gli insegnanti a riflettere sulle loro discussioni in aula e migliorare il loro sviluppo professionale. Fornisce un modo per visualizzare i dati delle interazioni in aula, rendendo più facile per loro analizzare le proprie pratiche didattiche. L'obiettivo è creare un ambiente più supportivo che aiuti gli insegnanti a crescere utilizzando i dati delle loro reali esperienze in classe.

Perché il Feedback è Importante per gli Insegnanti?

Il feedback è essenziale per gli insegnanti per capire cosa funziona bene nelle loro classi e dove possono migliorare. Un feedback continuo consente agli insegnanti di riflettere sulle loro lezioni, adattare i loro metodi didattici e trovare nuove modalità per coinvolgere i loro studenti. Tuttavia, ottenere feedback regolare è difficile. Di solito, lo sviluppo professionale (PD) per gli insegnanti prevede workshop o seminari una tantum che potrebbero non essere adattati alle loro specifiche esigenze.

Le osservazioni tradizionali in aula da parte di professionisti formati possono offrire qualche feedback personalizzato, ma non sono sempre disponibili, soprattutto per gli insegnanti già attivi nel campo. In molti casi, queste osservazioni si concentrano più sulla valutazione delle prestazioni di un insegnante piuttosto che sull'aiutarli a crescere come professionisti. Pertanto, è necessaria un'approccio nuovo per fornire agli insegnanti il feedback continuo e personalizzato di cui hanno bisogno per sviluppare le loro pratiche didattiche.

Il Ruolo di ClassInSight

ClassInSight è stato sviluppato per affrontare queste sfide fornendo un modo per gli insegnanti di visualizzare le loro discussioni in aula. Lo strumento registra audio delle sessioni in aula e analizza il contenuto delle discussioni tra insegnanti e studenti. Questi dati vengono poi presentati attraverso varie visualizzazioni, permettendo agli insegnanti di riflettere sul loro insegnamento in modo strutturato.

Lo strumento si concentra su tre aspetti principali:

  1. Monitorare il Talk di Insegnanti e Studenti: ClassInSight aiuta gli insegnanti a vedere quanto parlano rispetto ai loro studenti. Questo può fornire indicazioni su se stanno dando agli studenti abbastanza opportunità di partecipare alle discussioni.

  2. Capire le Dinamiche Conversazionali: Lo strumento visualizza la natura interattiva delle conversazioni in aula, aiutando gli insegnanti a identificare modelli nel coinvolgimento degli studenti e nei propri metodi di insegnamento.

  3. Guidare la Riflessone: ClassInSight include un framework strutturato per gli insegnanti per riflettere sulle proprie pratiche basandosi sui dati raccolti dalle loro discussioni in aula.

Come Funziona ClassInSight

Per usare ClassInSight, gli insegnanti prima registrano le loro discussioni in aula. Questo può essere fatto usando semplici apparecchiature audio o anche tramite piattaforme di apprendimento a distanza. L'audio registrato viene poi trascritto e le conversazioni vengono analizzate per identificare diversi tipi di dialogo, come quanto spesso gli studenti contribuiscono con idee o come l'insegnante guida la discussione.

Processo di Raccolta Dati

Gli insegnanti possono usare microfoni per catturare le discussioni nelle loro classi. In alcuni casi, lo strumento è stato usato durante l'istruzione virtuale, permettendo agli insegnanti di registrare sessioni tenute tramite piattaforme online. Una volta fatte le registrazioni, l'audio viene trascritto in testo per ulteriori analisi. Questo processo implica estrarre modelli significativi dalle discussioni, come identificare chi ha parlato, quanto a lungo ha parlato e il tipo di dialogo che ha avuto luogo.

Caratteristiche di Visualizzazione

ClassInSight offre tre principali visualizzazioni:

  1. Rapporto di Conversazione: Mostra la percentuale di tempo in cui gli insegnanti e gli studenti hanno parlato durante una sessione. Per esempio, se un insegnante parla l'80% del tempo mentre gli studenti parlano solo il 20%, questa visualizzazione sottolinea quell'imbalance.

  2. Visualizzazione del Turno di Parola: Mostra il ritmo della conversazione, illustrando quando gli insegnanti hanno parlato e quando gli studenti hanno aggiunto i loro pensieri. Presenta un quadro chiaro del flusso del dialogo in aula.

  3. Visualizzazione della Trascrizione: Fornisce una trascrizione dettagliata della conversazione, permettendo agli insegnanti di vedere il dialogo esatto e il contesto dietro ogni pezzo di discussione.

Queste visualizzazioni lavorano insieme per creare una panoramica completa delle interazioni in aula, consentendo agli insegnanti di riflettere efficacemente sulle proprie pratiche.

Riflettere sui Dati

Riflettere sui dati raccolti da ClassInSight è cruciale per gli insegnanti per identificare aree di miglioramento. Dopo aver utilizzato lo strumento, gli insegnanti partecipano a sessioni di riflessione dove discutono le loro osservazioni con un ricercatore. Durante queste sessioni, analizzano le visualizzazioni e fissano obiettivi in base ai loro risultati.

Tematiche Chiave dalle Sessioni di Riflessione

Dalle sessioni di riflessione sono emerse diverse tematiche chiave:

  • Quantificazione della Discussione: Gli insegnanti hanno notato l'importanza di vedere la percentuale di talk degli studenti rispetto a quello degli insegnanti. Questi dati numerici hanno fornito loro una prospettiva esterna sulle loro pratiche didattiche e li hanno aiutati a identificare aree in cui potrebbero dare agli studenti più opportunità di condividere i loro pensieri.

  • Contestualizzazione dei Dati di Dialogo: Le trascrizioni hanno permesso agli insegnanti di ricordare momenti specifici delle loro discussioni, dando loro contesto per i dati. Questo li ha aiutati a capire non solo quanto hanno parlato, ma anche le dinamiche della conversazione.

  • Cambiamento della Visione Professionale: Col tempo, gli insegnanti hanno iniziato a vedere i loro dati in modo diverso, portando a un cambiamento nella loro visione professionale. Sono passati dall'evaluare semplicemente le loro prestazioni a porre domande più profonde riguardo le loro strategie di discussione e come migliorare il coinvolgimento degli studenti.

Sfide nello Sviluppo Professionale Tradizionale

Molti insegnanti esprimono frustrazione nei confronti dei metodi di sviluppo professionale tradizionali, che spesso non sono adattati alle loro esigenze specifiche o ai contesti in aula. Le lamentele comuni includono:

  • Esperienze di Apprendimento Impersonali: I workshop spesso si concentrano su strategie generali che potrebbero non applicarsi alle sfide uniche che gli insegnanti affrontano nelle loro classi.

  • Mancanza di Follow-Up: Molti sessioni di PD sono esperienze una tantum senza follow-up o responsabilità, lasciando gli insegnanti incerti su come implementare ciò che hanno appreso.

  • Personalizzazione Limitata: Le sessioni di PD generiche non tengono conto degli obiettivi e dei punti di forza individuali di ciascun insegnante, portando a una mancanza di cambiamenti significativi.

Queste sfide evidenziano la necessità di meccanismi di feedback più personalizzati e persistenti, come quelli offerti da ClassInSight.

Vantaggi dell'Uso di ClassInSight

ClassInSight fornisce numerosi vantaggi per gli insegnanti che cercano di migliorare le loro discussioni in aula:

  • Feedback Personalizzato: A differenza del PD tradizionale, ClassInSight offre dati specifici per le interazioni in aula di ciascun insegnante, consentendo loro di vedere la propria crescita nel tempo.

  • Supporto Continuo: Lo strumento incoraggia una riflessione regolare, rendendo più facile per gli insegnanti monitorare i loro progressi e adattare i loro metodi didattici basandosi su dati reali.

  • Focus sul Coinvolgimento degli Studenti: Aiutando gli insegnanti a visualizzare l'equilibrio del talk nella loro aula, ClassInSight enfatizza l'importanza della partecipazione e del coinvolgimento degli studenti nelle discussioni.

  • Opportunità di Collaborazione: Lo strumento può promuovere la collaborazione tra insegnanti, permettendo loro di condividere intuizioni e strategie per migliorare il discorso in aula.

Implicazioni Future per ClassInSight

Le intuizioni ottenute utilizzando ClassInSight possono estendersi oltre l'insegnamento. Altre professioni che si basano su comunicazione efficace, come la sanità e la consulenza, potrebbero beneficiare di strumenti simili. Proprio come gli insegnanti possono usare i dati per migliorare le discussioni in aula, i professionisti di questi settori possono analizzare le loro interazioni con clienti o pazienti.

Espandere l'Applicazione dell'Analisi del Discorso

ClassInSight apre la porta a ulteriori ricerche su come l'analisi dei dati delle conversazioni può migliorare lo sviluppo professionale in vari settori. Con personalizzazione e flessibilità, strumenti come ClassInSight possono adattarsi alle specifiche esigenze e obiettivi di diverse professioni.

Conclusione

ClassInSight rappresenta un passo promettente nel trasformare il modo in cui gli insegnanti affrontano il loro sviluppo professionale. Fornendo un modo per visualizzare le discussioni in aula e riflettere sulle loro pratiche didattiche, lo strumento consente agli educatori di migliorare le proprie abilità e aumentare il coinvolgimento degli studenti.

In un'epoca in cui il feedback personalizzato è cruciale, ClassInSight offre una soluzione che colma il divario tra teoria e pratica nell'istruzione. Gli insegnanti possono continuare a imparare e crescere basandosi sui dati delle proprie esperienze, portando a cambiamenti positivi nelle loro classi e oltre.

Fonte originale

Titolo: ClassInSight: Designing Conversation Support Tools to Visualize Classroom Discussion for Personalized Teacher Professional Development

Estratto: Teaching is one of many professions for which personalized feedback and reflection can help improve dialogue and discussion between the professional and those they serve. However, professional development (PD) is often impersonal as human observation is labor-intensive. Data-driven PD tools in teaching are of growing interest, but open questions about how professionals engage with their data in practice remain. In this paper, we present ClassInSight, a tool that visualizes three levels of teachers' discussion data and structures reflection. Through 22 reflection sessions and interviews with 5 high school science teachers, we found themes related to dissonance, contextualization, and sustainability in how teachers engaged with their data in the tool and in how their professional vision, the use of professional expertise to interpret events, shifted over time. We discuss guidelines for these conversational support tools to support personalized PD in professions beyond teaching where conversation and interaction are important.

Autori: Tricia J. Ngoon, S Sushil, Angela Stewart, Ung-Sang Lee, Saranya Venkatraman, Neil Thawani, Prasenjit Mitra, Sherice Clarke, John Zimmerman, Amy Ogan

Ultimo aggiornamento: 2024-03-01 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2403.00954

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2403.00954

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili