Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Fisica# Fisica quantistica

Avanzamenti nella misurazione della luce quantistica basata su fibra

Un esperimento di 24 ore mostra la stabilità della luce compressa nei sistemi in fibra.

― 5 leggere min


Misurazione della luceMisurazione della lucecompressa basata su fibraottici.stabilità nei sistemi quantisticiEsperimento di 24 ore mette in luce la
Indice

Negli ultimi anni, il mondo del calcolo quantistico ha fatto passi da gigante, con sviluppi volti a rendere questi sistemi complessi più accessibili per la ricerca e potenziali applicazioni nel mondo reale. Un'area di interesse è l'uso della Luce Compressa, un tipo speciale di luce che può migliorare le performance nelle attività di calcolo quantistico. Questo articolo parla di un esperimento riuscito che ha coinvolto un sistema basato su fibra per misurare la luce compressa per un periodo continuo di 24 ore.

Importanza del Calcolo Quantistico Ottico

Il calcolo quantistico ottico si basa sulle proprietà della luce per immagazzinare e processare informazioni. I computer tradizionali usano i bit, che possono essere 0 o 1, mentre i computer quantistici utilizzano i bit quantistici, o qubit, che possono esistere in più stati contemporaneamente. Questo permette di eseguire calcoli più complessi in parallelo, potenzialmente accelerando notevolmente i processi di calcolo. Per sfruttare appieno il potenziale del calcolo quantistico, i ricercatori devono lavorare per stabilizzare i sistemi coinvolti in questi processi.

Perché Sistemi Basati su Fibra?

Per creare questi computer quantistici ottici, i ricercatori affrontano spesso sfide relative alla stabilità del sistema. Sebbene i sistemi a spazio libero siano stati utilizzati in precedenza, richiedono frequenti regolazioni manuali per mantenere l'allineamento, cosa che può richiedere tempo e risultare difficile. I sistemi basati su fibra, d’altra parte, offrono una soluzione più stabile perché non richiedono così tanto riallineamento. Tuttavia, i sistemi in fibra non sono privi di problemi. Possono sperimentare instabilità, come cambiamenti di fase dovuti a fluttuazioni di temperatura e variazioni nella polarizzazione.

L'Esperimento

Questo articolo descrive un progetto che ha misurato con successo la luce compressa usando un sistema basato su fibra per 24 ore. Un aspetto chiave dell'esperimento è stata l'introduzione di tecniche di stabilizzazione progettate per ridurre le fluttuazioni nel sistema in fibra e mantenere la stabilità dei componenti ottici.

Luce Compressa Spiegata

La luce compressa è un tipo di luce in cui le incognite in certe proprietà, come l'ampiezza o la fase, vengono ridotte al di sotto del livello della luce normale. Questo comportamento è utile nel calcolo quantistico, poiché può migliorare la precisione delle misurazioni e ridurre il rumore nel sistema. L'esperimento si è concentrato sulla misurazione della luce compressa a una lunghezza d'onda specifica, mantenendo intervalli di osservazione costanti.

Sfide con i Sistemi Basati su Fibra

I sistemi in fibra devono affrontare diverse sfide specifiche. Ad esempio, possono verificarsi deragliamenti di fase a causa di cambiamenti di temperatura, che influenzano il percorso della luce attraverso la fibra. Allo stesso modo, le fluttuazioni nella polarizzazione possono portare a incoerenze nelle proprietà della luce. La combinazione di questi fattori può creare problemi per misurare accuratamente la luce compressa.

Soluzioni Realizzate nell'Esperimento

Per affrontare i problemi menzionati, i ricercatori hanno introdotto vari meccanismi di stabilizzazione all'interno del sistema in fibra. Hanno costruito un ambiente controllato per i componenti ottici per limitare le interferenze esterne. Le strategie chiave includevano:

  • Controllo del Deragliamento di Fase: L'intero sistema è stato protetto da disturbi ambientali, e sono stati utilizzati specifici allungatori di fibra per regolare attivamente eventuali deragliamenti di fase.

  • Stabilità della Polarizzazione: Per affrontare le fluttuazioni nella polarizzazione, sono stati integrati controller attivi. Questi hanno aiutato a garantire che la luce mantenesse costantemente lo stato di polarizzazione desiderato durante l'esperimento.

  • Stabilizzazione della Potenza: Il team ha implementato meccanismi per monitorare e stabilizzare i livelli di potenza della luce, cosa fondamentale per ridurre il rumore durante le misurazioni.

Processo di Misurazione

Durante l'esperimento, la luce compressa è stata misurata ogni due minuti. Regolazioni automatizzate sono state eseguite ogni 30 minuti per garantire che eventuali fluttuazioni venissero prontamente considerate. I ricercatori hanno preso accurati appunti sui livelli di compressione ottenuti, notando che mantenevano una deviazione standard sorprendentemente bassa durante l'intero periodo di osservazione.

Risultati dell'Esperimento

I risultati hanno indicato una misurazione riuscita della luce compressa su una lunga durata, raggiungendo livelli compressi stabili. Il livello medio di compressione notato è stato impressionante, con una deviazione estremamente bassa, dimostrando l'efficacia delle tecniche di stabilizzazione impiegate.

Confronto di Varie Tecniche di Controllo

Nel contesto dell'esperimento, i ricercatori hanno confrontato i metodi utilizzati per mantenere la stabilità del sistema rispetto a quelli che non utilizzavano questi controlli. Hanno scoperto che i sistemi con stabilizzazione attiva hanno costantemente performato meglio nel mantenere la qualità delle misurazioni della luce compressa.

Comprendere la Perdita ottica

Durante queste misurazioni, era fondamentale valutare la perdita effettiva del sistema. La perdita ottica si riferisce alla perdita di intensità del segnale luminoso mentre passa attraverso vari componenti. Comprendere e minimizzare questa perdita è fondamentale per garantire una generazione e misurazione di successo della luce compressa.

Implicazioni a Lungo Termine

I risultati di questo studio hanno implicazioni più ampie per il futuro del calcolo quantistico ottico. La possibilità di mantenere un setup stabile per periodi prolungati apre la strada a sviluppi nelle tecnologie di calcolo quantistico. I ricercatori possono costruire su questo lavoro per creare sistemi ottici più affidabili per una gamma di applicazioni.

Conclusione

In sintesi, l'esperimento ha dimostrato con successo la capacità di misurare la luce compressa per un impressionante periodo di 24 ore utilizzando un sistema basato su fibra. Grazie all'uso di controlli automatizzati e tecniche di stabilizzazione, i ricercatori hanno minimizzato le sfide tipicamente associate ai sistemi in fibra. Man mano che il calcolo quantistico continua ad evolversi, tali progressi saranno strumentali nel rendere questi sistemi più accessibili ed efficienti per applicazioni nel mondo reale. Il futuro del calcolo quantistico ottico sembra promettente, con la luce compressa che gioca un ruolo cruciale nel migliorare le capacità di queste tecnologie innovative.

Fonte originale

Titolo: 24-hour measurement of squeezed light using automated stable fiber system

Estratto: In order to provide a cloud service of optical quantum computing, it is inevitable to stabilize the optical system for many hours. It is advantageous to construct a fiber-based system, which does not require spatial alignment. However, fiber-based systems are instead subject to fiber-specific instabilities. For instance, there are phase drifts due to ambient temperature changes and external disturbances, and polarization fluctuations due to the finite polarization extinction ratio of fiber components. Here, we report the success of measuring squeezed light with a fiber system for 24 hours. To do this, we introduce stabilization mechanics to suppress fluctuations in the fiber system, and integrated controller to automatically align the entire system. The squeezed light at the wavelength of 1545.3 nm is measured every 2 minutes, where automated alignments are inserted every 30 minutes. The squeezing levels with the average of -4.42 dB are recorded with an extremely small standard deviation of 0.08 dB over 24 hours.

Autori: Tomohiro Nakamura, Takefumi Nomura, Mamoru Endo, Atsushi Sakaguchi, He Ruofan, Takahiro Kashiwazaki, Takeshi Umeki, Kan Takase, Warit Asavanant, Jun-ichi Yoshikawa, Akira Furusawa

Ultimo aggiornamento: 2024-01-30 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2401.17533

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2401.17533

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Articoli simili