Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Scienze della salute# Nefrologia

Comprendere le Esperienze dei Pazienti nella Dialisi Peritoneale

Uno studio mette in evidenza i percorsi dei pazienti e le interazioni con il sistema sanitario nella dialisi peritoneale.

― 5 leggere min


Esperienze dei pazientiEsperienze dei pazientinel trattamento della PDdialisi peritoneale.Intuizioni sul primo anno di cura con
Indice

La Dialisi Peritoneale (DP) è un trattamento usato da alcuni adulti con gravi problemi ai reni nel Regno Unito. Questo metodo aiuta i pazienti a gestire la loro salute quando i reni non funzionano più bene. Anche se la DP ha vantaggi come una migliore qualità di vita e costi inferiori rispetto a un altro trattamento chiamato emodialisi, il numero di persone che usano la DP non è cambiato molto negli ultimi anni.

È importante condividere informazioni su cosa possono aspettarsi i pazienti quando iniziano la DP. Tuttavia, non sappiamo tanto sulle attività sanitarie collegate alla DP come per altri trattamenti come l'emodialisi e i trapianti di rene. Sapere di più sull'esperienza del paziente e su quanto spesso interagiscono con i servizi sanitari può aiutare i medici e i fornitori di servizi a migliorare le loro offerte e gestire meglio le risorse.

Scopo dello Studio

Questo studio ha esaminato i bisogni sanitari dei pazienti durante il loro primo anno di DP. L'obiettivo era raccogliere informazioni sul numero di visite e ricoveri ospedalieri, i tipi di problemi affrontati e l'impatto globale sulla salute.

Chi È Stato Coinvolto

Lo studio ha esaminato i dati di pazienti che hanno iniziato la DP dal 1 gennaio 2015 al 31 dicembre 2019, in un'unità renale a Glasgow. Questo centro serve un'ampia area, fornendo DP per circa 1,6 milioni di persone. I nuovi pazienti sono stati identificati utilizzando un sistema specifico di cartelle cliniche. Il training per l'uso della DP e per l'inserimento dei cateteri (i tubi usati per il trattamento) è stato effettuato da infermieri specializzati, mentre i chirurghi si sono occupati dell'inserimento dei cateteri.

Raccolta Dati

Informazioni demografiche come età, sesso e problemi di salute sono state raccolte dalle cartelle dei pazienti. I ricercatori hanno esaminato le attività mediche collegate alla DP fino a un anno dopo l'inizio del trattamento, contando il numero di visite ospedaliere, consultazioni telefoniche e visite a domicilio. Hanno anche annotato i casi di infezioni o altre complicazioni legate alla DP.

Risultati

Tra il 2015 e il 2019, 122 pazienti hanno iniziato la DP, utilizzandola per un totale combinato di quasi 31.000 giorni. La maggior parte dei pazienti ha iniziato con una forma di DP nota come dialisi peritoneale automatizzata (DPA), mentre altri hanno usato la dialisi peritoneale ambulatoriale continua (DPAC).

Cambiamenti di Trattamento

Durante lo studio, quattro pazienti sono deceduti e più della metà dei pazienti ha cambiato trattamento entro il primo anno. La maggior parte di questi cambiamenti è avvenuta nei primi tre mesi. Molti pazienti che hanno cambiato trattamento lo hanno fatto a causa di infezioni legate alla DP, un fattore significativo nei cambiamenti di trattamento.

Visite Ospedaliere e Interazioni Sanitarie

I pazienti hanno visitato frequentemente i servizi sanitari durante il loro primo anno di DP. In media, hanno avuto circa 35 giorni di contatto faccia a faccia con i fornitori di assistenza sanitaria. I pazienti hanno vissuto un totale di 1.147 giorni di ricoveri ospedalieri, con motivi comuni per l'ammissione che includevano infezioni o problemi legati all'accesso alla dialisi.

Sorprendentemente, oltre la metà dei pazienti non ha trascorso giorni in ospedale durante l'anno. Per quelli che avevano bisogno di cure ospedaliere, la maggior parte delle visite era legata a infezioni, evidenziando una sfida comune per i pazienti in DP.

Tassi di Infezione

Le infezioni sono state una preoccupazione significativa nel primo anno. Molti pazienti hanno sperimentato almeno un episodio di infezione, e alcuni hanno avuto bisogno di trattamenti per più infezioni. Lo studio ha trovato una varietà di infezioni, incluse quelle legate ai cateteri e alla peritonite, evidenziando i rischi associati alla DP.

Impatto Ambientale

Lo studio ha esaminato anche l'impronta di carbonio legata alle attività sanitarie dei pazienti in DP. Le emissioni di carbonio stimate sono state di circa 581 kg per paziente nell'anno. La maggior parte di questo derivava dai ricoveri ospedalieri e dai viaggi dei pazienti piuttosto che dalla procedura di DP stessa.

Conclusione e Implicazioni

Questa ricerca fornisce importanti spunti sulle esperienze dei pazienti che iniziano la DP. Questi risultati sono utili per i fornitori di servizi sanitari per capire cosa attraversano i pazienti e migliorare così i servizi sanitari. Offre anche ai pazienti un quadro più chiaro su cosa aspettarsi in termini di frequenza dei trattamenti e interazioni sanitarie.

Sapendo le ragioni comuni per le Visite in ospedale e i problemi legati alle infezioni, i team sanitari possono lavorare su strategie per ridurre questi rischi. Inoltre, comprendere l'impronta di carbonio associata alla DP può aiutare i fornitori di servizi sanitari a trovare modi per minimizzare l'impatto ambientale, dimostrando che la cura dei pazienti e la responsabilità ambientale possono andare di pari passo.

Lo studio sottolinea la necessità di un supporto continuo e di un'educazione per i pazienti in DP, assicurandosi che siano ben informati sul loro trattamento e sulle potenziali sfide che potrebbero affrontare. Questa comprensione può dare potere ai pazienti per fare scelte migliori e gestire la loro salute in modo più efficace.

Direzioni Future

Andando avanti, i fornitori di servizi sanitari possono usare queste informazioni per migliorare l'esperienza della DP. Possono sviluppare programmi di educazione migliori riguardo ai potenziali rischi e benefici della DP e offrire più supporto ai pazienti che affrontano difficoltà.

Inoltre, concentrandosi sulla riduzione delle infezioni e sul miglioramento dell'accesso a cure tempestive, i fornitori possono aiutare i pazienti a rimanere in salute e minimizzare il numero di transizioni verso altri trattamenti. Coinvolgere i pazienti nella discussione delle loro opzioni di cura offre preziose intuizioni su ciò che conta di più per loro, promuovendo una cura centrata sul paziente.

In conclusione, mentre il panorama sanitario continua ad evolversi, la necessità di supporto mirato e gestione efficace delle problematiche legate alla salute renale rimarrà fondamentale. La collaborazione tra i servizi sanitari e i pazienti, insieme a un focus sulla riduzione degli impatti ambientali, può portare a un miglioramento della cura per chi è sottoposto a dialisi peritoneale.

Fonte originale

Titolo: The burden of patient healthcare activity in the first year of peritoneal dialysis

Estratto: BackgroundThe healthcare-related burden associated with kidney replacement therapy (KRT) has not been characterised as comprehensively in peritoneal dialysis (PD) as in haemodialysis (HD) or kidney transplantation. This study aimed to capture the nature and extent of healthcare activity in the first year of PD therapy. MethodsRetrospective analysis was undertaken on consecutive incident adult patients on PD between 1st January 2015-31st December 2019 in the Glasgow Renal and Transplant Unit. Healthcare-related activity was captured up to the first 365 days post-commencement of PD. Data was collected on renal service contact and activity relating to dialysis access, radiological investigation, and relevant infection episodes. Carbon mapping of healthcare activity was estimated using postcode data and previously published carbon footprint estimations. ResultsPD was initiated in 122 patients over the study period. Sixty-three patients (52%) transitioned to another KRT within 365 days of commencing PD. Patients had a mean 36.4 days (SD 22.7) of face-to-face contact days with renal services. This included a mean of 1.5 (SD 1.6) hospital admissions, with a median 5 (IQR 10.8) in-patient days. The estimated carbon footprint was 581kg CO2e/patient over the incident year. This included a median 207kg CO2e/patient for inpatient days and 26kg CO2e/patient for treatment of infections. ConclusionsThere is a significant burden of kidney-associated healthcare on patients commencing their first year of PD despite it being a home-based therapy. Estimates of carbon footprint indicate hotspots include patient travel and hospital admissions, and episodes of peritonitis; a full life cycle analysis is merited. Key Learning PointsO_ST_ABSWhat was knownC_ST_ABSO_LIThe characterisation of healthcare-related activity to be expected with peritoneal dialysis therapy is not as comprehensive as that for haemodialysis and kidney transplantation. C_LIO_LIPatient-centred realistic medicine requires knowledge of the patient journey and the cumulative impact of healthcare activity interactions. C_LIO_LIHealthcare activity burden mapping is required to determine the necessary carbon emission reductions for reducing the contribution to climate change. C_LI This study addsO_LIAn illustration of the associated health-care activity burden on patients commencing peritoneal dialysis. C_LIO_LIAn indication of the carbon footprint associated with peritoneal dialysis health-care activity in the first year of therapy. C_LI Potential impactO_LIInformative for service providers of peritoneal dialysis in anticipating care requirements and planning carbon reduction strategies. C_LIO_LIData can help inform patient decision making when receiving education of kidney replacement therapies. C_LI

Autori: Kirsty Crowe, E. C. Murray, J. MacLeod, J. P. Traynor, P. C. Thomson

Ultimo aggiornamento: 2024-02-20 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2024.02.19.24301896

Fonte PDF: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2024.02.19.24301896.full.pdf

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia medrxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Articoli simili