Capire la cardiomiopatia peripartum: un rischio nascosto
Una grave condizione cardiaca che colpisce le donne durante e dopo la gravidanza.
― 5 leggere min
Indice
La cardiomiopatia peripartum (PPCM) è un tipo di malattia cardiaca che può succedere durante o subito dopo la gravidanza. È il problema cardiaco più comune legato alla gravidanza. Le donne possono iniziare a sentire i Sintomi verso la fine della gravidanza o fino a cinque mesi dopo il parto. Il cuore fa fatica a pompare sangue, portando a insufficienza cardiaca. Può essere una condizione seria, ma non si sa esattamente cosa la causi. Spesso, le donne non mostrano segni di problemi cardiaci prima che questa condizione compaia.
Sintomi della PPCM
Le donne con PPCM possono avere vari sintomi. I segni più comuni includono:
- Difficoltà a respirare
- Gonfiore alle gambe e al viso
- Tosse
- Sentirsi molto stanche o deboli
- Dolore al petto
Poiché questi sintomi possono sembrare normali durante la gravidanza, molte donne potrebbero non rendersi conto che c'è qualcosa che non va. Spesso pensano che ciò che sentono faccia parte della gravidanza o della ripresa dal parto. Questo significa che la Diagnosi può essere ritardata, portando a conseguenze sanitarie peggiori.
Sfide nella diagnosi
Per i medici può essere difficile diagnosticare la PPCM perché i suoi sintomi possono sembrare problemi normali di gravidanza. Molte donne raccontano delle loro visite iniziali dai sanitari, dove le loro preoccupazioni sono state ignorate. Potrebbero aver sentito che i loro sintomi erano dovuti a pressione alta o anemia. Questo può portare a un ritardo nel ricevere il trattamento giusto, peggiorando la loro condizione.
Molte donne riportano di aver visitato cliniche diverse, per poi ricevere diagnosi sbagliate. Alcune potrebbero essere state diagnosticate con asma o semplicemente ricevuto consigli per riposarsi. Questa mancanza di riconoscimento della gravità della condizione può avere effetti seri sulla loro salute e recupero.
Fattori di rischio per la PPCM
Alcuni fattori rendono alcune donne più inclini a sviluppare la PPCM. Questi includono:
- Essere più grandi, soprattutto oltre i 30 anni
- Avere avuto più gravidanze
- Essere di origine africana, poiché gli studi mostrano che questo gruppo è a maggior rischio
- Avere condizioni come la preeclampsia durante la gravidanza
- Essere in sovrappeso
- Avere un reddito basso o una cattiva alimentazione
Anche se la PPCM può colpire qualsiasi donna, questi fattori aumentano le probabilità di sviluppare la condizione.
Impatto Emotivo
L'La PPCM non è solo una sfida fisica; colpisce anche la salute mentale delle donne. Dopo la diagnosi, molte donne provano una gamma di emozioni, come paura, tristezza e ansia. Possono preoccuparsi per la loro salute, quella del loro bambino e per il futuro. Le donne riferiscono sentimenti di impotenza di fronte alla diagnosi e ai cambiamenti che porta nelle loro vite.
Per esempio, molte donne sono preoccupate per la loro capacità di avere altri figli. Alcune potrebbero ricevere consigli di non avere più gravidanze, portando a sentimenti di perdita e lutto per queste speranze irraggiungibili. Questo peso emotivo può creare ulteriore stress, complicando ulteriormente la loro salute e recupero.
Impatto sulla vita familiare
Gli effetti della PPCM non si fermano alla donna ma impattano anche la sua famiglia. Le relazioni possono risentirne mentre partner e familiari faticano a capire la malattia. Alcune donne riportano che i loro partner sono diventati distanti o non utili, aumentando i loro sentimenti di isolamento e disperazione.
Alcune madri potrebbero perdere il lavoro a causa della loro malattia, portando a difficoltà finanziarie. L'alto costo di farmaci e trattamenti può diventare opprimente, soprattutto se non possono lavorare. Questa pressione finanziaria può causare ulteriore stress emotivo, specialmente se manca il supporto familiare.
Il ruolo del supporto
Il supporto da parte di familiari, amici e operatori sanitari può essere cruciale per le donne che vivono con la PPCM. Molte donne esprimono gratitudine per l'aiuto che ricevono dai partner e dai familiari. Avere qualcuno che aiuti con le faccende quotidiane, la cucina e la cura dei bambini può fare una grande differenza.
Anche gli operatori sanitari svolgono un ruolo fondamentale. Le donne apprezzano quando i medici si prendono il tempo di spiegare la loro condizione, le opzioni di trattamento e cosa aspettarsi in futuro. Questo sostegno medico le aiuta a sentirsi più in controllo della loro salute.
Alcune donne considerano persino di formare gruppi di supporto. Questi gruppi permettono loro di condividere le esperienze e aiutarsi a vicenda ad affrontare le sfide della PPCM. Connettersi con altri che capiscono le loro difficoltà può fornire sollievo emotivo e migliorare il loro benessere complessivo.
Andare avanti
Sebbene la PPCM sia seria, molte donne trovano modi per affrontare e andare avanti. Imparano a gestire la loro condizione con l'aiuto dei professionisti medici. Alcune donne adottano misure come monitorare la propria salute regolarmente e seguire i trattamenti prescritti. Possono scoprire che rimanere attive e seguire una dieta sana le fa sentire meglio.
Il supporto per la salute mentale è anch'esso cruciale. Molte donne trovano conforto nel parlare con un terapeuta o un consulente che comprende la loro situazione. Questo tipo di supporto può aiutare a ridurre il peso emotivo e fornire strategie per affrontare le sfide che affrontano.
Conclusione
La cardiomiopatia peripartum è una condizione seria che colpisce molte donne durante e dopo la gravidanza. I suoi sintomi possono essere facilmente confusi con esperienze normali di gravidanza, il che rende difficile la diagnosi. L'impatto emotivo e fisico di questa malattia è significativo, colpendo non solo le donne diagnosticate, ma anche le loro famiglie e relazioni.
Comprendere le esperienze vissute dalle donne con PPCM è fondamentale. Gli operatori sanitari devono riconoscere i sintomi precocemente e fornire cure appropriate. Il supporto da parte di familiari, amici e professionisti medici può fare una grande differenza nella vita di queste donne. Ascoltando le loro storie e affrontando i loro bisogni, possiamo migliorare i risultati e aiutarle a navigare in questa esperienza difficile.
Con il giusto supporto e comprensione, le donne con PPCM possono sperare in un futuro migliore mentre gestiscono le loro sfide sanitarie.
Titolo: LIVED EXPERIENCES OF MOTHERS WITH PERIPARTUM CARDIOMYOPATHY
Estratto: Peripartum cardiomyopathy is known to occur more commonly in African women or those of African descent, with potentially devastating consequences. The purpose of this study was to explore the lived experiences of women with post-partum cardiomyopathy. A phenomenological approach was used. The study was conducted with 6 women with a confirmed diagnosis of peri-partum cardiomyopathy who were registered with the Parirenyatwa Group of Hospitals Cardiac clinic. Excluded from the study, due to compromised autonomy, were the mentally ill, critically ill, and the institutionalized. Participants were selected as they came for routine management. In-depth interviews, following semi structured questionnaires, were conducted. All participants gave informed consent, and the study was conducted according to the requirements of the Declaration of Helsinki. Interviews were held in a private room and filled in questionnaires and detailed notes were anonymized and kept in a lockable cupboard to which the researchers had sole access. Manual thematic analysis was used to analyze the data and it was presented in themes, subthemes, and codes. The stages of thematic analysis followed were data organization, familiarization, transcription, coding, identifying themes, indexing, reviewing themes, displaying, and reporting. Trustworthiness was ensured by observing credibility, dependability, confirmability, and transferability. Three major themes namely: experience on diagnosis, psychosocial tension and supporting factors were identified. Women diagnosed with peripartum cardiomyopathy experience physical, psychological, and emotional stress. Psychosocial support is very vital in the management of peripartum cardiomyopathy.
Autori: Doreen Mukona, B. Tsiko, M. Zvinavashe
Ultimo aggiornamento: 2024-02-19 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2024.02.16.24302928
Fonte PDF: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2024.02.16.24302928.full.pdf
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia medrxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.