Cambiamenti nel Disco della Stella Giovane HD98922
Uno sguardo al disco protoplanetario in evoluzione attorno alla stella HD98922.
― 5 leggere min
Indice
Lo studio delle giovani stelle e dei loro dischi circostanti è un'area super interessante in astronomia. Questi dischi, chiamati Dischi protoplanetari, sono dove si formano nuovi pianeti. Le osservazioni hanno mostrato che questi dischi possono cambiare nel tempo, e capire questi cambiamenti ci aiuta a sapere di più su come evolvono le stelle e i loro pianeti.
Questo articolo si concentra sulla stella Herbig HD98922, una giovane stella che fa parte di un gruppo speciale di stelle note per la loro forte luminosità in certe lunghezze d'onda. Vogliamo esplorare i cambiamenti che avvengono nel disco di HD98922, soprattutto nella zona più vicina alla stella.
Tecniche Osservative
Per indagare HD98922, abbiamo usato tecniche osservative avanzate che ci permettono di vedere dettagli a scale molto piccole. Uno dei principali strumenti usati è un sistema noto come VLTI/GRAVITY, che combina la luce di più telescopi per creare un'immagine più chiara. Questo metodo fornisce immagini ad alta risoluzione e dati sulla stella e sui materiali circostanti.
Abbiamo raccolto dati su HD98922 per diversi anni, raccogliendo immagini e informazioni spettrali. Questi dati ci aiutano a capire la struttura del disco attorno alla stella e come cambia nel tempo.
La Struttura del Disco di HD98922
Il disco attorno a HD98922 contiene polvere e gas, materiali cruciali per la formazione dei pianeti. La struttura di questo disco non è uniforme; ha varie caratteristiche come anelli e vuoti. Abbiamo notato che la parte più interna del disco, vicina alla stella, ha una forma particolare che cambia nel tempo.
Abbiamo sviluppato modelli per rappresentare la struttura del disco usando i dati raccolti. Questi modelli indicano che c'è una caratteristica asimmetrica nel disco che assomiglia a una forma a mezza luna. Questa caratteristica sembra muoversi attorno alla stella nel tempo.
Osservare i Cambiamenti nel Tempo
La parte più emozionante di questo studio è l'osservazione di come cambia il disco. Confrontando immagini scattate in diversi periodi, abbiamo scoperto che la distribuzione della luminosità all'interno del disco non è costante.
Le misurazioni di visibilità fatte in tempi diversi hanno mostrato che, mentre la luminosità complessiva è rimasta relativamente stabile, le fasi di chiusura - una misura di come la luce di diverse parti del disco si combina - sono variate significativamente. Questo suggerisce che la forma e la struttura del disco cambiano nel tempo.
Caratteristiche della Struttura a Mezza Luna
La caratteristica a mezza luna all'interno del disco è stata trovata per costituire una parte significativa della luce nel vicino infrarosso emessa da HD98922. Le nostre osservazioni suggeriscono che questa caratteristica orbita attorno alla stella in un modo che potrebbe non allinearsi perfettamente con il moto kepleriano atteso, indicando un possibile comportamento sub-kepleriano.
Il materiale in questa mezza luna è pensato per essere composto da particelle ricche di carbonio o altri tipi di polvere. Le caratteristiche di questa caratteristica asimmetrica sollevano domande sulla dinamica del disco e su come strutture simili possano formarsi e persistere.
Proprietà Fisiche del Disco
Usando le osservazioni, abbiamo stimato la dimensione e la composizione dei materiali all'interno del disco. La parte interna del disco, dove si trova la caratteristica a mezza luna, è particolarmente importante, poiché è il luogo in cui ci sono le condizioni giuste per la formazione di nuovi pianeti.
Abbiamo usato un modello per spiegare il riscaldamento e la distribuzione della polvere nel disco. I risultati indicano una transizione da un disco interno a bassa densità a un disco esterno ad alta densità, che è essenziale per capire come il materiale è disposto e come potrebbe portare alla formazione di pianeti.
Instabilità
Il Ruolo delleUno degli scenari potenziali per la formazione della caratteristica a mezza luna è la presenza di instabilità nel disco. Queste instabilità possono creare vortici che potrebbero portare all'asimmetria osservata.
Un tipo specifico di instabilità, noto come instabilità delle onde di Rossby, potrebbe causare la concentrazione di polvere e gas in determinate aree, producendo la forma a mezza luna che vediamo. Questo significa che potrebbero esserci interazioni dinamiche in atto nel disco che influenzano come il materiale è distribuito e come il disco cambia nel tempo.
Compagni Potenziali
Un altro aspetto interessante di questo studio è la possibilità di un oggetto compagno che influisca sul disco. Se ci fosse un piccolo pianeta o stella vicino a HD98922, potrebbe indurre cambiamenti nella struttura del disco, creando le caratteristiche asimmetriche osservate.
Tuttavia, le attuali evidenze non supportano fortemente la presenza di un compagno significativo nelle regioni interne del disco. La maggior parte delle osservazioni suggerisce che, se c'è un compagno, probabilmente è piccolo e non influisce in modo significativo sulla dinamica complessiva del disco.
Linee di Emissione
Variabilità delleOltre ai cambiamenti visivi nel disco, abbiamo anche osservato variazioni nelle linee di emissione associate ai componenti gassosi. La presenza di linee di emissione dell'idrogeno indica che c'è gas caldo nel disco, e questo gas mostra anche variabilità nel tempo.
I cambiamenti osservati nelle linee di emissione possono suggerire cambiamenti nel moto o nella densità del gas. Queste variazioni potrebbero essere associate alla dinamica del disco o a qualsiasi interazione che si verifica al suo interno.
Conclusioni
Lo studio di HD98922 fornisce intuizioni critiche sulla natura dei dischi protoplanetari e la loro evoluzione. Le caratteristiche asimmetriche osservate e la variabilità sia nei componenti di polvere che di gas evidenziano i processi dinamici in gioco in tali sistemi.
Attraverso ulteriori osservazioni e modelli, speriamo di continuare a svelare le complessità della formazione di stelle e pianeti. Capendo come si comportano e cambiano dischi come quelli attorno a HD98922 nel tempo, otteniamo preziose prospettive sui processi che portano alla nascita di nuovi mondi.
Ulteriori indagini aiuteranno a chiarire i ruoli degli effetti idrodinamici, potenziali compagni e la dinamica del gas e della polvere nel plasmare questi affascinanti ambienti. Man mano che raccoglieremo più dati, perfezioneremo i nostri modelli e approfondiremo la nostra comprensione di questi fenomeni cosmici.
Titolo: The GRAVITY young stellar object survey XIII. Tracing the time-variable asymmetric disk structure in the inner AU of the Herbig star HD98922
Estratto: Temporal variability in the photometric and spectroscopic properties of protoplanetary disks is common in YSO. However, evidence pointing toward changes in their morphology over short timescales has only been found for a few sources, mainly due to a lack of high cadence observations at mas resolution. We combine GRAVITY multi-epoch observations of HD98922 at mas resolution with PIONIER archival data covering a total time span of 11 years. We interpret the interferometric visibilities and spectral energy distribution with geometrical models and through radiative transfer techniques. We investigated high-spectral-resolution quantities to obtain information on the properties of the HI BrG-line-emitting region. The observations are best fitted by a model of a crescent-like asymmetric dust feature located at 1 au and accounting for 70% of the NIR emission. The feature has an almost constant magnitude and orbits the central star with a possible sub-Keplerian period of 12 months, although a 9 month period is another, albeit less probable, solution. The radiative transfer models show that the emission originates from a small amount of carbon-rich (25%) silicates, or quantum-heated particles located in a low-density region. Among different possible scenarios, we favor hydrodynamical instabilities in the inner disk that can create a large vortex. The high spectral resolution differential phases in the BrG-line show that the hot-gas component is offset from the star and in some cases is located between the star and the crescent feature. The scale of the emission does not favor magnetospheric accretion as a driving mechanism. The scenario of an asymmetric disk wind or a massive accreting substellar or planetary companion is discussed. With this unique observational data set for HD98922, we reveal morphological variability in the innermost 2 au of its disk region.
Autori: GRAVITY Collaboration, V. Ganci, L. Labadie, K. Perraut, A. Wojtczak, J. Kaufhold, M. Benisty, E. Alecian, G. Bourdarot, W. Brandner, A. Caratti o Garatti, C. Dougados, R. Garcia Lopez, J. Sanchez-Bermudez, A. Soulain, A. Amorim, J. -P. Berger, P. Caselli, Y. Clénet, A. Drescher, A. Eckart, F. Eisenhauer, M. Fabricius, H. Feuchtgruber, P. Garcia, E. Gendron, R. Genzel, S. Gillessen, S. Grant, G. Heißel, T. Henning, M. Horrobin, L. Jocou, P. Kervella, S. Lacour, V. Lapeyrère, J. -B. Le Bouquin, P. Léna, D. Lutz, F. Mang, N. Morujão, T. Ott, T. Paumard, G. Perrin, D. Ribeiro, M. Sadun Bordoni, S. Scheithauer, J. Shangguan, T. Shimizu, C. Straubmeier, E. Sturm, L. Tacconi, E. van Dishoeck, F. Vincent, J. Woillez
Ultimo aggiornamento: 2024-01-31 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2401.17764
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2401.17764
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.