Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# La biologia# Biofisica

Presentiamo Brick-MIC: Una Soluzione Microscopia Modulare

Brick-MIC offre una piattaforma di microscopia flessibile e conveniente per la ricerca e l’uso clinico.

― 8 leggere min


Brick-MIC: Futuro dellaBrick-MIC: Futuro dellaMicroscopiaimaging.conveniente per tecniche avanzate diUna piattaforma flessibile e
Indice

La microscopia a luce è uno strumento fondamentale nei campi delle scienze della vita e della biomedicina. Aiuta gli scienziati a vedere dettagli piccolissimi in cellule e tessuti, che è vitale per la ricerca e il lavoro clinico. Alcuni metodi comuni in questo settore includono tecniche come PCR, ELISA e sequenziamento del DNA. Questi metodi stanno migliorando rapidamente, permettendo ai ricercatori di rilevare virus e altri importanti marcatori biologici in modo più accurato e sensibile. Tuttavia, gran parte di questo progresso avviene in laboratori specializzati, rendendo difficile per chi lavora nella ricerca applicata o in ambienti clinici approfittare di questi avanzamenti.

Un grande ostacolo è che le attrezzature avanzate sono spesso troppo grandi o complesse per l'uso in luoghi che non hanno condizioni controllate, come gli ospedali o gli studi sul campo. Questo ha creato un divario tra la tecnologia all'avanguardia e ciò che è realisticamente disponibile per l'uso quotidiano. Anche se ci sono alcune strutture principali che offrono accesso a tecnologie di imaging avanzate, non sono diffuse a sufficienza e molti utenti affrontano restrizioni, come la necessità di viaggiare, quando cercano di utilizzarle.

Per affrontare questo problema, vari gruppi di ricerca e aziende hanno iniziato a creare sistemi di microscopia più piccoli ed economici. Questi sistemi compatti forniscono immagini di alta qualità ma spesso richiedono conoscenze esperte per essere impostati e utilizzati. Ad esempio, alcuni dispositivi più recenti sono progettati per essere facili da usare ma mancano della flessibilità per cambiare tra diversi metodi di microscopia. Inoltre, molti sistemi esistenti hanno prezzi elevati, ben oltre i 100.000 euro, rendendoli inaccessibili per la maggior parte degli utenti.

La stampa 3D è emersa come un modo promettente per produrre componenti per microscopi a costi inferiori. Alcuni progetti hanno dimostrato che microscopi di base stampati in 3D possono comunque ottenere immagini efficaci, anche se spesso hanno difficoltà con la qualità dei dati e l'adattabilità rispetto ai sistemi tradizionali.

Il Concetto di Brick-MIC

Per colmare il divario descritto sopra, è stata sviluppata una nuova piattaforma di microscopia chiamata Brick-MIC. Questa piattaforma combina un Design modulare con parti stampate in 3D, rendendola sia economica che versatile. Gli utenti possono creare vari metodi di microscopia, inclusa la rilevazione della fluorescenza e l'imaging super-risoluto, utilizzando tutto lo stesso equipaggiamento. Il Brick-MIC consiste in vari strati impilati realizzati in plastica stampata in 3D. Questi strati includono un portacampioni, uno strato di eccitazione, uno strato di rilevazione e uno strato di base per facilitare i cambiamenti tra i vari componenti.

Tutti i dettagli tecnici e le guide su come costruire e configurare il Brick-MIC sono forniti gratuitamente, promuovendo l’idea della tecnologia open source. Per iniziare a utilizzare questa piattaforma, basta avere accesso a una stampante 3D economica e a un piccolo set di componenti ottici accessibili.

Adattabilità e Design di Brick-MIC

Il Brick-MIC ha un design innovativo che consente di passare facilmente tra diversi tipi di metodi di microscopia. I pezzi si impilano come mattoncini, facilitando rapide modifiche tra configurazioni. Questo significa che gli utenti possono impostare diverse tecniche di imaging senza dover rimontare l'intero sistema.

Attualmente, sono state stabilite varie configurazioni del Brick-MIC, mostrando la sua flessibilità. Ad esempio, una versione del Brick-MIC funge da microscopio confocale, in grado di rilevare singole particelle fluorescenti. Un'altra versione permette di eseguire Microscopia Confocale a due colori, consentendo agli scienziati di monitorare le interazioni tra diverse molecole.

Il design si concentra sull'essere user-friendly e portatile, rendendolo adatto all'uso al di fuori degli ambienti di laboratorio tradizionali. L'intero corpo del microscopio può essere realizzato con materiali stampati in 3D, il che aiuta a mantenere i costi bassi e le operazioni robuste. Istruzioni dettagliate per la stampa dei pezzi e liste dei componenti ottici necessari sono fornite insieme alla piattaforma.

Caratteristiche Chiave di Brick-MIC

Una caratteristica distintiva del Brick-MIC è la sua capacità di essere assemblato rapidamente. Una volta stampati i vari strati, gli utenti possono passare senza problemi tra i metodi di microscopia in pochi minuti. Il design del microscopio include un portacampioni integrato che può accogliere componenti di microfluidica, spesso usati negli esperimenti biologici.

Un altro aspetto importante del design è la sua stabilità. Gli strati si incastrano in modo sicuro e si utilizzano materiali che attutiscono le vibrazioni per ridurre i movimenti durante l'imaging. Questo significa che, anche se la costruzione generale può essere fatta di materiali meno robusti rispetto ai microscopi tradizionali, il Brick-MIC rimane sufficientemente stabile per imaging di alta qualità.

I componenti ottici sono anche progettati per essere user-friendly. Tutti gli strati includono elementi essenziali che sono regolabili e dotati di motori piezoelettrici. Questa funzionalità consente un facile allineamento dell'impostazione e l'automazione del processo di calibrazione, rendendolo accessibile anche a chi ha meno esperienza tecnica.

Utilizzo del Brick-MIC per la Rilevazione della Fluorescenza

Una delle applicazioni più interessanti del Brick-MIC è la sua capacità di eseguire la rilevazione della fluorescenza di singole particelle. Questa tecnica è fondamentale per analizzare singole molecole in soluzioni, importante in molti studi biologici e medici. Il Brick-MIC rende questo possibile utilizzando un laser per eccitare le molecole fluorescenti, permettendo loro di emettere luce che può essere misurata.

L'impostazione per questo processo prevede una configurazione semplice. Un laser si concentra sul campione mentre rileva la luce emessa dalle particelle fluorescenti. Le emissioni vengono raccolte e analizzate per determinare la presenza e il comportamento delle singole molecole. Questo metodo si distingue per la sua sensibilità e ha applicazioni in vari campi, tra cui il monitoraggio ambientale, la diagnostica clinica e la ricerca biologica fondamentale.

La capacità di vedere singole molecole apre porte per comprendere meglio i complessi processi biologici. Ad esempio, seguendo come specifiche proteine interagiscono o si muovono all'interno di una cellula, i ricercatori possono ottenere intuizioni sui meccanismi delle malattie o sugli effetti dei farmaci.

Transizione al FRET di Singola Molecola

Un'altra significativa capacità del Brick-MIC è quella di eseguire il trasferimento di energia di risonanza di Förster a singola molecola (smFRET). Questa tecnica è utile per studiare le interazioni tra due molecole, come le proteine, misurando il trasferimento di energia tra diversi marcatori fluorescenti attaccati a queste molecole.

Utilizzando questo metodo, i ricercatori possono determinare distanze a livello molecolare ed esplorare come le proteine e altre biomolecole cambiano forma o interagiscono sotto varie condizioni. Il Brick-MIC consente un attento monitoraggio di questi processi, contribuendo a una comprensione più profonda della funzione biologica e dei potenziali obiettivi terapeutici.

Versatilità nelle Tecniche di Imaging

Il design modulare del Brick-MIC significa anche che può adattarsi facilmente a varie esigenze di imaging. Può essere configurato per imaging a campo largo, che cattura aree più ampie del campione, o per tecniche più mirate come l'imaging a campo scuro e la super-risoluzione. Questa flessibilità offre ai ricercatori più strumenti per affrontare diverse domande nel loro lavoro.

Ad esempio, nello studio delle strutture cellulari, la possibilità di passare tra diverse modalità di imaging può aiutare a identificare caratteristiche che potrebbero non essere visibili con tecniche standard. Questa adattabilità è essenziale nella ricerca moderna, dove domande biologiche complesse richiedono spesso approcci multipli per ottenere risultati conclusivi.

Vantaggi della Portabilità

Un grande vantaggio del Brick-MIC è la sua dimensione compatta. Questo design lo rende portatile, permettendo ai ricercatori di portare l'attrezzatura fuori dal laboratorio. Questa capacità è particolarmente vantaggiosa in campi che richiedono analisi in loco, come gli studi ambientali o la diagnostica clinica in aree remote.

Abilitando il lavoro sul campo, il Brick-MIC rompe le barriere imposte dai tradizionali sistemi di microscopia ingombranti. I ricercatori possono condurre esperimenti in tempo reale e raccogliere dati in condizioni difficili, portando potenzialmente a scoperte più dinamiche e rilevanti.

Direzioni Future e Coinvolgimento della Comunità

Guardando al futuro, il potenziale per ulteriori sviluppi del Brick-MIC è vasto. I ricercatori stanno già esplorando nuove configurazioni e metodi per ampliare le capacità della piattaforma. Ad esempio, le future adattazioni potrebbero includere tecniche come la microscopia TIRF o la FLIM, ampliando ulteriormente le applicazioni.

Il coinvolgimento della comunità può svolgere un ruolo significativo nel migliorare la piattaforma. Permettendo agli utenti di testare e fornire feedback su diversi componenti ottici, questo approccio collaborativo può portare a miglioramenti nelle prestazioni mantenendo la tecnologia accessibile.

Inoltre, l'integrazione di funzionalità come il controllo della temperatura o l'autofocus potrebbe arricchire ulteriormente l'utilità della piattaforma. Migliorare l'esperienza utente attraverso opzioni più semplici per la registrazione e l'analisi dei dati potrebbe anche attrarre più utenti in vari campi.

Conclusione

In sintesi, la piattaforma di microscopia Brick-MIC rappresenta un passo significativo verso la possibilità di rendere le tecniche avanzate di imaging accessibili a un pubblico più ampio. La sua economicità, il design modulare e la portabilità la rendono un'opzione attraente per i ricercatori in diversi campi. Abilitando nuove possibilità per studiare processi biologici e interazioni, il Brick-MIC ha il potenziale di far avanzare significativamente la conoscenza scientifica.

Con l'evoluzione della tecnologia e il coinvolgimento di più ricercatori nel perfezionare questa piattaforma, il futuro appare promettente. Il Brick-MIC potrebbe eventualmente diventare uno strumento essenziale nei laboratori e negli ambienti di campo, contribuendo al progresso sia della scienza fondamentale che della ricerca applicata.

Fonte originale

Titolo: Single-molecule detection and super-resolution imaging with a portable and adaptable 3D-printed microscopy platform (Brick-MIC)

Estratto: Over the past decades, single-molecule and super-resolution microscopy have advanced and represent essential tools for life science research. There is,however, a growing gap between the state-of-the-art and what is accessible to biologists, biochemists, medical researchers or labs with financial constraints. To bridge this gap, we introduce Brick-MIC, a versatile and affordable open-source 3D-printed micro-spectroscopy and imaging platform. Brick-MIC enables the integration of various fluorescence imaging techniques with single-molecule resolution within a single platform and exchange between different modalities within minutes. We here present variants of Brick-MIC that facilitate single-molecule fluorescence detection, fluorescence correlation spectroscopy and super-resolution imaging (STORM and PAINT). Detailed descriptions of the hardware and software components, as well as data analysis routines are provided, to allow non-optics specialist to operate their own Brick-MIC with minimal effort and investments. We foresee that our affordable, flexible, and open-source Brick-MIC platform will be a valuable tool for many laboratories worldwide.

Autori: Thorben Cordes, G. G. Moya Munoz, O. Brix, P. Klocke, P. D. Harris, J. R. Luna Piedra, N. D. Wendler, E. Lerner, N. Zijlstra

Ultimo aggiornamento: 2024-07-10 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2023.12.29.573596

Fonte PDF: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2023.12.29.573596.full.pdf

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by-nc/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia biorxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Articoli simili