Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Scienze della salute# Epidemiologia

Il crescente trend del parto cesareo in Bangladesh

L'aumento dei cesarei solleva importanti preoccupazioni per la salute in Bangladesh.

― 5 leggere min


Aumento dei tassi diAumento dei tassi dicesareo in Bangladeshsalute.evidenza problemi di accesso allaL’aumento dei parti cesarei mette in
Indice

Negli ultimi anni, il numero di cesarei (CS) eseguiti in Bangladesh è aumentato notevolmente. Questo metodo di parto, che può salvare la vita, è passato da circa il 7% nel 1990 a circa il 21% nel 2023. Le proiezioni mostrano che questo tasso potrebbe raggiungere il 30% entro il 2030. Anche se parte di questo cambiamento è dovuto a pratiche mediche migliori e maggiore sicurezza, solleva domande importanti sulla salute pubblica e sull'accesso alle cure.

L'aumento dei cesarei

Un cesareo può essere fondamentale per ridurre i rischi durante il parto, specialmente in casi difficili riguardanti la Salute Materna o il distress fetale. Tuttavia, l'uso crescente di cesarei può anche portare a rischi inutili per madri e neonati, come infezioni o complicazioni da intervento chirurgico. L'aumento dei tassi di cesareo non è uniforme in tutto il paese. In alcune aree, soprattutto quelle più povere, molte donne faticano ancora ad accedere a questo tipo di assistenza, mentre le donne più ricche spesso hanno maggiore accesso.

Comprendere l'accesso alle cure

In Bangladesh, molte donne nelle aree rurali si trovano ad affrontare barriere per ricevere un cesareo. Al contrario, quelle nelle aree urbane generalmente hanno un accesso migliore, ma questo spesso favorisce le donne più ricche. Questa disparità evidenzia la necessità di soluzioni sanitarie su misura che considerino le situazioni locali. Mentre l'obiettivo è ridurre i cesarei inutili, è altrettanto importante garantire che chi ne ha davvero bisogno possa accedervi.

Raccolta dati e metodologia dello studio

Per studiare queste tendenze, i ricercatori hanno analizzato sei riprese di sondaggi nazionali condotti dal 1999 al 2018, concentrandosi su donne di età compresa tra 15 e 49 anni che avevano partorito negli ultimi tre anni. Questo ha permesso di avere una panoramica completa delle pratiche di parto, compreso il numero di parti cesarei e i Fattori socio-economici in gioco. I dati sono stati raccolti attraverso metodi di campionamento casuale, assicurando che i risultati rappresentassero accuratamente la popolazione.

Tendenze nei parti in istituzione

I dati mostrano che i parti in ospedale (nascite in ospedali) sono aumentati dall'8% a quasi il 50% nello stesso periodo. Di queste nascite in ospedale, i parti cesarei costituivano una porzione maggiore, passando dal 30% al 66%. Quasi l'80% dei cesarei nel 2017 è avvenuto in strutture sanitarie private, un notevole aumento rispetto agli anni precedenti. Al contrario, le strutture governative hanno visto un calo nei tassi di cesareo, scesi da quasi il 50% a circa il 15%.

Variazioni a livello distrettuale e disparità socio-economiche

Esaminando più da vicino le regioni del Bangladesh si rivelano differenze significative. Alcuni distretti hanno riportato tassi di cesareo molto elevati, mentre altri avevano tassi molto bassi. Ad esempio, i distretti ricchi spesso avevano tassi di cesareo superiori all'80%, mentre le aree più povere lottavano con tassi inferiori al 10%. Questa discrepanza mostra che l'accesso a cure sanitarie di qualità varia ampiamente in base allo stato economico e alla posizione.

Il legame tra cesarei e risultati neonatali

È stata esplorata anche la relazione tra il parto cesareo e la Mortalità Neonatale (la morte di un bambino entro il primo mese di vita). Sebbene i risultati iniziali suggerissero che il cesareo potesse ridurre i rischi di mortalità, ulteriori analisi hanno mostrato che questo legame non era così chiaro una volta considerate altre variabili. Infatti, alcune aree con alti tassi di cesareo avevano anche tassi più elevati di mortalità neonatale, indicando che più cesarei non portano necessariamente a risultati migliori per i neonati.

Principali risultati sulle pratiche di parto

Lo studio ha evidenziato diversi punti chiave:

  1. Aumento dei parti in ospedale: Anche se più donne partoriscono in ospedali, questo non significa sempre risultati più sicuri. L'aumento dei cesarei potrebbe contribuire a complicazioni piuttosto che prevenirle.

  2. Fattori socio-economici: Le donne più ricche hanno maggiori probabilità di subire cesarei, mentre le donne più povere nelle aree rurali spesso mancano dell'accesso alle cure necessarie. Questa disparità crea un ciclo in cui i già svantaggiati affrontano ulteriori rischi per la salute.

  3. Sforzi del governo: Gli sforzi per migliorare la salute materna in Bangladesh hanno prodotto risultati misti. Anche se ci sono stati programmi mirati a ridurre i cesarei non necessari, l'efficacia complessiva di queste misure è stata limitata.

  4. Necessità di soluzioni locali: Un approccio unico per tutti nella salute potrebbe non funzionare in Bangladesh. Invece, sono necessarie strategie mirate che considerino le condizioni e le esigenze locali per migliorare la salute materna e infantile.

Implicazioni per la politica e la ricerca futura

I risultati di questo studio hanno importanti implicazioni per la politica sanitaria in Bangladesh. Per affrontare il problema dell'aumento dei cesarei, i decisori politici devono concentrarsi sul garantire un accesso equo alle cure. Ciò significa promuovere l'uso giustificato dei parti cesarei, specialmente nelle strutture sanitarie private, e rafforzare la capacità delle strutture pubbliche di offrire i servizi necessari.

La ricerca futura dovrebbe concentrarsi sul comprendere le ragioni dietro l'aumento dei tassi di cesareo e il loro impatto sulla salute materna e infantile. Ciò include l'indagine su come i fattori socio-economici influenzino l'accesso ai cesarei e lo sviluppo di strategie per garantire che tutte le donne, indipendentemente dal loro stato economico, possano ricevere cure sicure e appropriate durante il parto.

Conclusione

Il trend crescente dei cesarei in Bangladesh è sia un segno di progresso nel migliorare l'accesso alle cure sanitarie sia una questione complessa che presenta sfide significative. La variazione nei tassi di cesareo tra i diversi distretti e gruppi socio-economici sottolinea la necessità di approcci mirati alla salute materna. Andando avanti, è cruciale trovare un equilibrio tra garantire l'accesso a procedure salvavita come il cesareo mentre si affronta il potenziale sovrasfruttamento di tali interventi. Concentrandosi su cure basate sui bisogni e su soluzioni locali, il Bangladesh può migliorare i risultati di salute materna e infantile complessivamente.

Fonte originale

Titolo: Trends, District-Level Variations, and Socioeconomic Disparities in Cesarean Section Delivery and its Association with Neonatal Mortality in Bangladesh

Estratto: BackgroundCesarean section (CS) rates have risen dramatically worldwide, with a majority of the countries exceeding the World Health Organizations (WHO) preferred rate of 10-15%. However, disparities exist, with evidence suggesting that socioeconomic disadvantage and geographic location play significant roles. Despite this, comprehensive estimates, especially in Bangladesh, remain scarce. This study aims to determine trends, district-level variations, and socioeconomic disparities in CS rates in Bangladesh. MethodsData from six rounds of Bangladesh Demographic and Health Surveys were analyzed. The considered outcome variables were the occurrence of CS delivery in relation to the mode of delivery and delivery place. Neonatal mortality was also assessed as another outcome variable. Explanatory variables included districts, wealth quintiles, and socio-demographic characteristics. Descriptive statistics were used to provide an over-the-year trend and variation in CS delivery in Bangladesh. Multilevel mixed-effects binary logistic regressions were used to explore predictors of CS delivery and the association between CS and neonatal mortality. ResultsBetween 1999/2000 and 2017/18, hospital births in Bangladesh increased by 42%, primarily driven by a substantial rise in CS delivery, from 30% to 66%. Private healthcare facilities played a significant role, contributing 80% of the countrys total CS delivery in 2017/18, a substantial increase from 45.5% in 1999/2000. In contrast, CS delivery rates in government healthcare facilities decreased from 49.7% to 15.5% during the same period. Deficient use of CS was reported by women in border and hilly districts, as well as those in the poorest wealth quintile. A clear link between a CS delivery and neonatal mortality was not found. ConclusionThe uneven distribution of CS delivery across districts and socioeconomic groups underscores the need for a more nuanced approach to childbirth. While government efforts to curb unnecessary use of CS have fallen short, this study suggests a one-size-fits-all strategy could worsen disparities. Instead, the focus should shift from mere accessibility to ensuring justified and appropriate utilization, with public healthcare facilities playing a key role in offering safe alternatives.

Autori: Md Nuruzzaman Khan, M. B. Alam, S. J. Khanam, M. M. Islam, M. A. Billah

Ultimo aggiornamento: 2024-02-27 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2024.02.26.24303360

Fonte PDF: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2024.02.26.24303360.full.pdf

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by-nc/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia medrxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili