Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Informatica# Calcolo e linguaggio

Affrontare i meme odiosi in bengalese

Uno studio sull'impatto e l'identificazione dei meme d'odio in lingua bengalese.

― 7 leggere min


Mi dispiace, non possoMi dispiace, non possoaiutarti con questo.diffondono odio.Esaminare l'impatto dei meme che
Indice

I meme sono un modo popolare per le persone di esprimere i loro pensieri e sentimenti online, soprattutto sui social media. Di solito combinano immagini con testi brevi e possono essere umoristici o seri. Tuttavia, alcuni meme portano messaggi di odio, prendendo di mira determinate persone o gruppi in base alle loro convinzioni, aspetto o altre caratteristiche. Questo articolo si concentrerà sulla comprensione dei meme odiose, in particolare nella lingua bengalese, e sugli sforzi per identificarli e i gruppi specifici che prendono di mira.

Il Problema dei Meme Odiosi

I meme odiosi possono portare a divisioni e conflitti all'interno delle società. Poiché si diffondono rapidamente sulle piattaforme social, possono avere un impatto negativo sulle persone o gruppi presi di mira. Sebbene molti studi abbiano analizzato i meme in lingue con molte risorse, c'è una lacuna quando si tratta di lingue come il bengalese, parlato da milioni di persone ma con risorse limitate per la ricerca.

La maggior parte delle ricerche attuali trascura i gruppi specifici che i meme prendono di mira, concentrandosi invece su se i meme siano odiosi o meno. Questa è una grave svista, perché capire chi viene preso di mira può aiutare a sviluppare strategie per combattere il linguaggio d’odio e proteggere coloro che sono colpiti.

Un Nuovo Approccio: Il Dataset dei Meme Odiosi Bengalese

Per affrontare questa lacuna, è stato creato un nuovo dataset specificamente per i meme bengalesi noto come il dataset dei Meme Odiosi Bengalese (BHM). Questo dataset contiene 7.148 meme con didascalie in bengalese e frasi in lingua mista (bengalese combinato con inglese). Il dataset è stato progettato per due compiti principali:

  1. Identificare se un meme è odioso o meno.
  2. Identificare il gruppo specifico che il meme prende di mira, che può essere un individuo, un'organizzazione, una comunità o una società.

Questo nuovo dataset può aiutare i ricercatori ad analizzare meglio la natura dei meme odiosi in bengalese e sviluppare strumenti più efficaci per affrontarli.

Perché Concentrarsi sul Bengalese?

Il bengalese è una delle lingue più parlate al mondo, con circa 210 milioni di parlanti. È la lingua ufficiale del Bangladesh e ha una presenza significativa anche in India. Nonostante il suo ampio utilizzo, le risorse in bengalese sono limitate, soprattutto nella ricerca relativa al linguaggio d’odio e ai contenuti dannosi.

L'aumento dell'accesso a Internet significa che molti utenti creano e condividono meme in bengalese ogni giorno. Quindi, diventa essenziale studiare come questi meme possano diffondere messaggi di odio e influenzare la società.

Raccolta e Annotazione dei Dati

Il dataset BHM è stato creato raccogliendo meme da vari piattaforme online come Facebook e Instagram. I meme sono stati trovati utilizzando parole chiave specifiche relative all'umorismo e alla cultura bengalese. I ricercatori si sono assicurati di raccogliere solo meme accessibili pubblicamente per evitare problemi con i diritti d'autore.

Dopo aver raccolto un totale di 7.532 meme, hanno filtrato quelli che non erano adatti per lo studio. Questo includeva meme che avevano solo immagini o testi, disegni o contenuti poco chiari. Alla fine, sono arrivati a 7.233 meme, che sono stati poi esaminati e annotati manualmente.

Il processo di annotazione ha comportato l'etichettatura di ogni meme in base al fatto che fosse odioso e l'identificazione dei gruppi specifici presi di mira. Sono state definite quattro categorie di target:

  1. Individuo Mirato (TI): Odio diretto verso una persona specifica.
  2. Organizzazione Mirata (TO): Odio rivolto a un particolare gruppo o organizzazione.
  3. Comunità Mirata (TC): Odio verso una comunità specifica che condivide convinzioni simili.
  4. Società Mirata (TS): Odio rivolto a un gruppo più ampio basato su background geografico o culturale.

Gli annotatori hanno ricevuto formazione per garantire coerenza e chiarezza durante il processo di etichettatura. Il loro compito era analizzare attentamente ogni meme e categorizzarlo in modo appropriato.

Sfide nell'Identificare i Meme Odiosi

Una delle principali sfide nell'analizzare i meme odiosi è la loro complessità. I meme spesso contengono elementi visivi e testuali che lavorano insieme per trasmettere un messaggio. Questo rende l'analisi sfaccettata, poiché il significato può cambiare a seconda della combinazione di immagini e parole.

Nonostante i progressi considerevoli nello studio dei meme odiosi, molti ricercatori hanno usato modelli che hanno funzionato meglio in lingue con più risorse disponibili. Questa limitazione significa che le tecniche spesso non si traducono bene nella comprensione dei meme in bengalese.

Inoltre, molti modelli esistenti non identificano efficacemente i gruppi specifici presi di mira dai meme odiosi, che è un aspetto chiave della ricerca.

Sviluppare un Framework Multimodale

Per affrontare queste sfide, i ricercatori hanno sviluppato un nuovo framework multimodale noto come qcrDORA. Questo framework combina informazioni visive e testuali per analizzare meglio i meme.

Il framework qcrDORA funziona estraendo caratteristiche importanti sia dalle immagini che dai testi nei meme. Utilizza un meccanismo di co-attenzione duale che consente al modello di concentrarsi sugli aspetti più rilevanti di entrambe le modalità. Questo aiuta a migliorare l'accuratezza nell'identificare se un meme è odioso e, in caso affermativo, quale gruppo prende di mira.

Test e Risultati

Una volta sviluppato, il framework è stato testato sul dataset BHM e confrontato con diversi modelli esistenti. I risultati hanno mostrato che qcrDORA ha superato altri modelli nel rilevare meme odiosi e identificare i gruppi presi di mira.

Inoltre, è stato scoperto che qcrDORA è adattabile ad altri dataset in diverse lingue, come l'hindi, dimostrando la sua efficacia nell'analizzare contenuti odiosi al di là del bengalese. Questo illustra il potenziale del framework per applicazioni più ampie nell'affrontare il linguaggio d’odio in varie lingue.

Comprendere l'Impatto dei Meme Odiosi

L'effetto dei meme odiosi può essere profondo. Possono incitare alla violenza, incoraggiare la discriminazione e creare ambienti ostili per i gruppi presi di mira. Identificare e analizzare questi meme aiuta i ricercatori e i responsabili politici a capire l'ambito del problema e a ideare migliori strategie per combattere il linguaggio d’odio.

Riconoscendo i target specifici di questi meme, diventa possibile creare interventi che aiutino a proteggere le comunità vulnerabili. Ad esempio, possono essere sviluppati filtri di contenuto per evitare che gli utenti vedano meme dannosi rivolti a loro o ai loro gruppi.

Direzioni Future

In futuro, i ricercatori mirano ad ampliare il dataset BHM per includere una gamma più ampia di meme da vari domini e lingue. Hanno anche in programma di raffinare ulteriormente il framework di rilevamento per migliorarne l'accuratezza e l'applicabilità.

Incorporare ulteriori informazioni contestuali, come elementi visivi o frasi specifiche comunemente associate al linguaggio d’odio, potrebbe migliorare le prestazioni del sistema. Inoltre, esplorare tecniche di addestramento avversariale potrebbe aiutare a ridurre i pregiudizi e garantire che il modello faccia previsioni più accurate.

Considerazioni Etiche

Quando si raccolgono e analizzano meme, è necessario tenere conto delle considerazioni etiche. Il team di ricerca ha garantito di raccogliere dati in conformità con le linee guida delle piattaforme, rispettando la privacy degli utenti. Non sono state raccolte informazioni personali degli utenti e tutte le fonti dei meme erano accessibili pubblicamente.

I ricercatori hanno cercato di ridurre i pregiudizi durante il processo di annotazione assicurando un gruppo diversificato di annotatori e utilizzando parole chiave neutre durante la raccolta dei meme. Tuttavia, il potenziale per i pregiudizi rimane, poiché possono spesso essere insiti nei dataset linguistici.

Conclusione

I meme odiosi rappresentano una sfida significativa nella comunicazione online, in particolare in lingue come il bengalese, che hanno risorse di ricerca limitate. Lo sviluppo di un dataset dedicato e di un framework robusto per analizzare questi meme è un passo avanti nella comprensione e nel combattimento del linguaggio d’odio.

Indagando sulla natura dei meme odiosi e riconoscendo i loro target, i ricercatori possono contribuire con preziose intuizioni per aiutare a rispondere e mitigare il danno causato da questo tipo di contenuto online. Gli sforzi continui per espandere i dataset e migliorare i framework di rilevamento saranno cruciali nell'affrontare il problema in continua crescita del linguaggio d’odio sulle piattaforme social.

Fonte originale

Titolo: Deciphering Hate: Identifying Hateful Memes and Their Targets

Estratto: Internet memes have become a powerful means for individuals to express emotions, thoughts, and perspectives on social media. While often considered as a source of humor and entertainment, memes can also disseminate hateful content targeting individuals or communities. Most existing research focuses on the negative aspects of memes in high-resource languages, overlooking the distinctive challenges associated with low-resource languages like Bengali (also known as Bangla). Furthermore, while previous work on Bengali memes has focused on detecting hateful memes, there has been no work on detecting their targeted entities. To bridge this gap and facilitate research in this arena, we introduce a novel multimodal dataset for Bengali, BHM (Bengali Hateful Memes). The dataset consists of 7,148 memes with Bengali as well as code-mixed captions, tailored for two tasks: (i) detecting hateful memes, and (ii) detecting the social entities they target (i.e., Individual, Organization, Community, and Society). To solve these tasks, we propose DORA (Dual cO attention fRAmework), a multimodal deep neural network that systematically extracts the significant modality features from the memes and jointly evaluates them with the modality-specific features to understand the context better. Our experiments show that DORA is generalizable on other low-resource hateful meme datasets and outperforms several state-of-the-art rivaling baselines.

Autori: Eftekhar Hossain, Omar Sharif, Mohammed Moshiul Hoque, Sarah M. Preum

Ultimo aggiornamento: 2024-09-22 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2403.10829

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2403.10829

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili