Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Scienze della salute# Farmacologia e terapia

Tendenze nei tassi di successo dei farmaci negli ultimi vent'anni

Questo articolo analizza come stanno cambiando i tassi di successo dei farmaci nei trial clinici.

― 8 leggere min


I tassi di successo nellaI tassi di successo nellascoperta di farmacicalanotrial sui farmaci.Analizzando due decenni di risultati di
Indice

La scoperta di farmaci è un processo lungo e difficile. Ogni anno, molti nuovi farmaci potenziali passano per prove cliniche, ma solo un numero limitato ottiene realmente l'approvazione per l'uso. Questo articolo si concentra su due domande chiave: Qual è il tasso di successo dei farmaci nelle prove cliniche? E come sono cambiate queste percentuali nel tempo? Queste domande sono importanti per i ricercatori e gli investitori nell'industria farmaceutica.

Negli ultimi due decenni, molti studi hanno cercato di rispondere a queste domande. Alcuni hanno esaminato i Tassi di Successo per l'intera industria farmaceutica in specifici periodi di tempo, mentre altri si sono concentrati su tipi di malattie o trattamenti particolari. Tuttavia, ci sono grandi differenze nei tassi di successo riportati, che vanno dal 7% al 20%. Questa variazione può derivare da diversi metodi di valutazione dei dati e dai periodi di tempo studiati.

Di conseguenza, confrontare questi tassi di successo direttamente può essere fuorviante. C'è bisogno di un modo standardizzato per raccogliere dati clinici e valutare i tassi di successo. Inoltre, a causa del tempo necessario per raccogliere i dati, gli studi passati spesso non possono fornire aggiornamenti tempestivi sui tassi di successo. Questo evidenzia l'importanza di sviluppare nuove strategie per raccogliere dati e valutare i tassi di successo automaticamente.

Obiettivi e Metodi dello Studio

Questo studio mira a condurre un'analisi approfondita dei tassi di successo dei farmaci, concentrandosi specificamente sul 21° secolo. Il processo ha coinvolto due passaggi principali. In primo luogo, è stato stabilito un metodo chiaro per raccogliere dati e valutare i tassi di successo. Questo ha comportato l'analisi di oltre 20.000 percorsi di prove cliniche per quasi 10.000 sostanze farmaceutiche uniche. In secondo luogo, i tassi di successo sono stati esaminati da varie prospettive, inclusi diversi tipi di malattie e strategie di trattamento. Questa analisi ha fornito spunti sulle tendenze attuali nella ricerca farmaceutica.

Per rendere queste informazioni accessibili, è stata creata una piattaforma online chiamata ClinSR.org. Questa piattaforma aiuta a visualizzare come i tassi di successo siano cambiati nel tempo e consente aggiornamenti automatici sui futuri tassi di successo.

Processo di Raccolta Dati

Raccolta di Informazioni sui Farmaci

Il primo passo in questo studio è stato raccogliere dati sui farmaci da fonti affidabili. Una delle principali fonti utilizzate è stata ClinicalTrials.gov, che è diventata un database chiave dal 2007, dopo regolamenti che richiedevano la registrazione di tutte le prove cliniche. Questa fonte è stata scelta per garantire informazioni di alta qualità. Sono stati raccolti dati sui farmaci approvati anche dal sito ufficiale della Food and Drug Administration (FDA) degli Stati Uniti. In totale, sono stati documentati 824 farmaci unici approvati tra il 2000 e il 2023.

In aggiunta a ClinicalTrials.gov, sono stati utilizzati altri due database per raccogliere informazioni sui tipi e le caratteristiche dei farmaci. Questo ha aiutato a garantire che l'analisi fosse basata su dati accurati e completi.

Standardizzazione dei Dati per l'Analisi

Dopo aver raccolto i dati, il passo successivo è stato prepararli per l'analisi. Diverse prove sono state escluse dallo studio per vari motivi, come la mancanza di informazioni chiare sullo stato o pertinenza rispetto all'argomento. Sono state raccolte informazioni dettagliate su ciascuna prova clinica, incluso l'ID della prova, il nome del farmaco, la fase di sviluppo, la malattia mirata e altro.

I nomi dei farmaci duplicati sono stati accorpati per evitare confusione, e varie classificazioni delle malattie sono state standardizzate utilizzando le linee guida dell'Organizzazione Mondiale della Sanità. Questo processo ha creato un quadro più chiaro del panorama delle prove cliniche.

Definizione dei Percorsi di Prova Clinica

Il percorso di ciascun farmaco attraverso le prove cliniche è stato definito aggregando informazioni da varie prove correlate allo stesso farmaco e malattia. Questo ha portato a un totale di 20.398 percorsi unici per i farmaci analizzati, coprendo 910 classi di malattie. Questo set di dati completo è cruciale per valutare i tassi di successo complessivi.

Calcolo dei Tassi di Successo

Prima di calcolare i tassi di successo, è stata stabilita una finestra temporale di nove anni per valutare i risultati finali dei farmaci. Questo ha permesso tempo sufficiente affinché i farmaci progredissero attraverso le prove o fossero terminati. I tassi di successo per le diverse fasi delle prove-Fase 1, Fase 2 e Fase 3-sono stati definiti, e i tassi di successo complessivi sono stati calcolati per ciascun periodo di tempo.

Esame delle Tendenze dei Tassi di Successo

L'analisi ha mostrato tassi di successo variabili tra le diverse fasi e nel tempo. Nello specifico, i tassi di successo complessivi sono calati e si sono stabilizzati intorno al 5% negli ultimi anni. Questa diminuzione è preoccupante, soprattutto se paragonata a tassi più alti riportati in studi passati.

Inoltre, sfide specifiche sono emerse all'interno delle diverse fasi. Le prove della Fase 2, che si concentrano sull'efficacia, hanno mostrato costantemente tassi di successo inferiori rispetto alle altre fasi. Il tasso di successo per le prove della Fase 1 è diminuito notevolmente, indicando che più candidati farmaci stanno fallendo precocemente nel processo.

Analisi delle Classi di Malattie Specifiche

I tassi di successo sono stati valutati non solo globalmente, ma anche all'interno di classi di malattie specifiche. Questa analisi ha rivelato differenze considerevoli tra i vari tipi di malattie. Ad esempio, alcune classi di malattie avevano tassi di successo che andavano dal 2,9% fino al 17,2%.

Malattie Oncologiche

Per i farmaci contro il cancro, il tasso di successo è diminuito, rimanendo sotto il 5% negli ultimi anni. Questo tasso basso è attribuito a sfide nella comprensione della biologia del cancro, così come alle complessità coinvolte nello sviluppo di farmaci per questo ambito.

Malattie Neurologiche

Nel campo della neurologia, i tassi di successo hanno subito un notevole calo all'inizio del secolo. Tuttavia, negli ultimi anni, c'è stato un miglioramento graduale dei tassi di successo, probabilmente grazie ai progressi nella tecnologia e nei metodi di sviluppo dei farmaci.

Malattie Infettive/Parassitarie

Per quanto riguarda le malattie infettive, il tasso di successo è stato anch'esso basso, scendendo notevolmente negli ultimi anni. Il focus dello sviluppo dei farmaci si è spostato da target non ospiti a target ospiti, rendendo il processo più sfidante.

Ripristino dei Farmaci e le Sue Sfide

Il ripristino dei farmaci, o trovare nuovi usi per farmaci esistenti, è spesso visto come un approccio più sicuro e conveniente. Tuttavia, questo studio ha scoperto che i tassi di successo complessivi per i farmaci ripristinati erano inferiori rispetto a quelli dei farmaci sviluppati da zero, contraddicendo la visione generalmente positiva del ripristino dei farmaci.

Sebbene i farmaci ripristinati tendano ad avere tassi di successo più alti nelle prime fasi grazie ai profili di sicurezza già stabiliti, il loro successo nelle fasi successive è stato motivo di preoccupazione. Molti tentativi di prove ripristinate non riescono a comprendere la biologia sottostante delle malattie, portando a risultati deludenti.

Modalità dei Farmaci e il Loro Impatto sui Tassi di Successo

Diversi tipi di farmaci, o modalità, hanno tassi di successo variabili. I farmaci a piccole molecole hanno storicamente dominato il mercato, ma modalità più recenti, come i farmaci correlati agli anticorpi, stanno diventando più comuni. I tassi di successo per questi diversi tipi di farmaci hanno mostrato differenze significative.

I farmaci correlati agli anticorpi, ad esempio, generalmente hanno tassi di successo più alti rispetto ai farmaci a piccole molecole. Questo indica un cambiamento nel focus e nelle strategie di sviluppo all'interno dell'industria farmaceutica.

L'Importanza di ClinSR.org

Per affrontare la necessità di informazioni tempestive, è stata sviluppata la piattaforma ClinSR.org. Questo strumento online consente un monitoraggio dinamico delle variazioni dei tassi di successo e facilita valutazioni personalizzate di gruppi specifici di farmaci.

Raccolta Dati Automatica

ClinSR.org automatizza il processo di raccolta e aggiornamento dei dati su prove cliniche e farmaci approvati. Questo assicura che gli utenti abbiano accesso alle informazioni più aggiornate disponibili, affrontando il problema del ritardo delle informazioni degli studi precedenti.

Analisi Personalizzabili

Gli utenti di ClinSR.org possono condurre analisi su misura in base ai loro interessi specifici, sia che riguardino una particolare classe di malattia o modalità di farmaco. Questa funzionalità consente a ricercatori e investitori di prendere decisioni più informate basate sui dati recenti sui tassi di successo.

Ricostruzione dei Percorsi delle Prove Cliniche

Una delle caratteristiche uniche di ClinSR.org è la sua capacità di ricostruire i percorsi delle prove cliniche per singoli farmaci. Questo aiuta gli utenti a comprendere il percorso di un farmaco attraverso varie prove e i suoi risultati, fornendo un quadro più chiaro dei tassi di successo associati a farmaci specifici.

Conclusione

Questo studio offre una panoramica approfondita dei tassi di successo in cambiamento dei farmaci nelle prove cliniche negli ultimi due decenni. Sottolinea le sfide affrontate nella scoperta di farmaci, la diversità dei tassi di successo tra le classi di malattie e l'impatto delle modalità di farmaci sui risultati.

L'istituzione di ClinSR.org fornisce una risorsa preziosa per rimanere aggiornati sulle tendenze dei tassi di successo e facilita decisioni più informate nell'industria farmaceutica. Aggiornando continuamente i tassi di successo e consentendo analisi personalizzate, questa piattaforma è destinata a diventare uno strumento significativo per ricercatori e investitori nel campo della scoperta di farmaci.

Fonte originale

Titolo: Dynamic Clinical Success Rates for Drugs in the 21st Century

Estratto: In clinical drug development, two fundamental questions remain unanswered: what is the success rate of drugs in clinical trial? how does such rate change over time? Herein, a systematic analysis on the dynamic change of drugs clinical success rates (ClinSRs) using data from 20,398 clinical trial pipelines of 9,682 unique molecular entities during the past two decades was presented. Our analysis discovered that ClinSRs had been declining since the beginning of 21st century, and hit the bottom in recent years even substantially lower than previous estimates. In-depth assessments further reported great variation among the ClinSRs of various diseases, developmental strategies, and drug modalities. A platform ClinSR.org (http://ClinSR.idrblab.org/) was finally constructed online to enable the illustration of how ClinSR dynamically changes over time, automated update of ClinSR for the coming decade, and customized calculation of ClinSRs for any drug group of interest. In sum, this study met the critical demand for accurate, timely and persistent assessment of ClinSR, for now and the future, to aid pharmaceutical and economic decision making.

Autori: Feng Zhu, Y. Zhou, Y. Zhang, Z. Chen, S. Huang, Y. Li, J. Fu, H. Zhang, D. Zhao, X. Lian, X. Shen, Y. Qiu, L. Han

Ultimo aggiornamento: 2024-02-29 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2024.02.26.24303388

Fonte PDF: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2024.02.26.24303388.full.pdf

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by-nc/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia medrxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili