Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Informatica# Visione artificiale e riconoscimento di modelli

Migliorare la segmentazione panoramica con informazioni di profondità

Un nuovo metodo migliora la segmentazione panottica integrando i dati di profondità.

― 7 leggere min


Segmentazione PanotticaSegmentazione PanotticaMigliorata in Profonditàprofondità.degli oggetti usando dati diNuovo metodo migliora la segmentazione
Indice

La Segmentazione Panottica è un metodo che unisce due compiti di analisi delle immagini: la Segmentazione Semantica e la Segmentazione delle istanze. La segmentazione semantica etichetta ogni pixel in un'immagine con una categoria, mentre la segmentazione delle istanze fornisce un'etichetta individuale per ogni oggetto distinto in una categoria. Ad esempio, in un'immagine di una strada, tutte le auto potrebbero essere etichettate come "auto", ma la segmentazione delle istanze differenzia le singole auto. Tuttavia, distinguere oggetti simili della stessa categoria può essere difficile e porta spesso a errori, dove istanze separate vengono raggruppate insieme.

In questo articolo, presentiamo un nuovo metodo che utilizza informazioni di profondità dalle immagini per migliorare la segmentazione panottica. Le informazioni di profondità ci dicono quanto sono lontani gli oggetti dalla fotocamera, il che può aiutare a separare istanze diverse della stessa categoria che sono visivamente simili. Il nostro metodo elabora immagini a colori e mappe di profondità separatamente e poi le combina per creare segmentazioni migliori.

Le Sfide della Segmentazione Panottica

La sfida principale nella segmentazione panottica è identificare accuratamente oggetti diversi che possono avere aspetto simile. Quando vari oggetti sono vicini l'uno all'altro nell'immagine e appartengono alla stessa classe, i metodi tradizionali possono avere difficoltà a etichettarli correttamente. Ad esempio, due auto parcheggiate vicine potrebbero essere unite in un'unica istanza dall'algoritmo di segmentazione. Questo può portare a previsioni imprecise che minano l'efficacia della segmentazione.

Il Nostro Metodo Proposto

Il nostro approccio utilizza una rete neurale convoluzionale (CNN) progettata per prendere in input sia immagini RGB (immagini a colori) che mappe di profondità. La CNN consiste in due rami separati: uno elabora le immagini RGB, mentre l'altro elabora le mappe di profondità. Fondendo le informazioni da entrambi i rami, creiamo un insieme combinato di caratteristiche che fornisce una comprensione più completa della scena.

Inoltre, introduciamo una nuova funzione di perdita che tiene conto delle informazioni di profondità. Questa funzione di perdita penalizza la rete quando assegna erroneamente più pixel provenienti da diverse istanze come appartenenti allo stesso oggetto. Concentrandosi sulle differenze di profondità tra i pixel, il modello può imparare a distinguere tra istanze separate in base alle loro distanze dalla fotocamera.

L'importanza delle Informazioni di Profondità

Negli ultimi anni, le informazioni di profondità sono diventate sempre più accessibili grazie ai progressi tecnologici come le fotocamere stereo e i sensori di profondità. Incorporando questo ulteriore strato di informazioni, miriamo a ridurre gli errori associati a istanze unite e migliorare le prestazioni complessive della segmentazione.

I metodi precedenti si basavano principalmente solo su immagini a colori, il che limitava la loro capacità di differenziare oggetti visivamente simili. Sebbene alcuni approcci abbiano utilizzato informazioni di profondità per altri scopi, come stimare le posizioni delle fotocamere o creare mappe 3D, molto pochi hanno tentato di integrare direttamente le informazioni di profondità nel processo di segmentazione panottica. Il nostro metodo cerca di colmare questa lacuna.

Contesto sulle Tecniche di Segmentazione Panottica

Vari approcci alla segmentazione panottica possono essere categorizzati in metodi dall'alto verso il basso, dal basso verso l'alto e metodi unificati.

  • Approcci dall'Alto Verso il Basso lavorano generalmente in due fasi. Identificano prima le bounding box per ogni istanza e poi applicano la segmentazione semantica all'interno di queste box. Questo processo ha dei limiti, poiché dipende molto dalla qualità delle bounding box, il che può causare incoerenze nei risultati finali della segmentazione.

  • Approcci dal Basso Verso l'Alto non stimano le bounding box in anticipo. Invece, analizzano l'intera immagine per derivare sia le maschere semantiche che quelle delle istanze. Sebbene evitino alcune insidie dei metodi dall'alto verso il basso, potrebbero richiedere passaggi di post-elaborazione complessi per finalizzare le istanze.

  • Approcci Unificati cercano di risolvere il problema della segmentazione in un colpo solo. Predicono simultaneamente sia le maschere delle istanze che quelle semantiche, il che può ridurre la necessità di ulteriori elaborazioni.

Il nostro metodo proposto combina elementi di queste strategie, aggiungendo la profondità come input significativo.

Il Nostro Metodo in Dettaglio

1. Struttura della CNN

La nostra architettura CNN è composta da due rami principali: il ramo RGB e il ramo della profondità. Ogni ramo elabora il proprio input separatamente prima che le mappe delle caratteristiche vengano unite. Questa fusione tardiva consente alla rete di apprendere caratteristiche distinte da entrambi i tipi di input, migliorando la capacità di segmentare vari istanti con precisione.

2. Addestramento della Rete

Il processo di addestramento prevede l'uso di immagini abbinate alle loro corrispondenti mappe di profondità per un apprendimento supervisionato. Un aspetto significativo del nostro approccio è l'introduzione della funzione di perdita consapevole della profondità. Questa funzione valuta l'accuratezza della segmentazione confrontando le maschere previste con la verità di base, tenendo conto delle informazioni di profondità.

3. Perdita di Dice Consapevole della Profondità

La perdita di Dice consapevole della profondità è un elemento innovativo del nostro metodo. Penalizza gli assegnamenti errati di pixel alle istanze in base ai loro valori di profondità. Ad esempio, se un pixel di un oggetto viene previsto come appartenente a un'altra istanza, la perdita aumenterà se la differenza di profondità tra i due è significativa. Questo incoraggia la rete ad apprendere che i pixel appartenenti alla stessa istanza dovrebbero avere valori di profondità simili, il che è cruciale per una segmentazione delle istanze accurata.

Impostazione Sperimentale

Abbiamo valutato il nostro metodo utilizzando il dataset Cityscapes, un benchmark ben noto per la comprensione delle scene urbane. Questo dataset contiene immagini stereo e fornisce annotazioni di verità di base sia per le classi di "cose" (come auto e pedoni) che per le classi di "cose" (come strade e edifici).

Abbiamo utilizzato il matching stereo per generare mappe di profondità dalle immagini stereo, assicurandoci che le informazioni di profondità si allineassero accuratamente con le immagini a colori.

Risultati

I nostri esperimenti hanno dimostrato che il metodo proposto ha superato i modelli di base esistenti in termini di qualità panottica. Sul set di validazione di Cityscapes, abbiamo ottenuto miglioramenti significativi sia nelle classi di "cose" che di "cose". I risultati indicano che l'integrazione delle informazioni di profondità ha permesso al nostro modello di differenziare meglio oggetti visivamente simili, riducendo il comune problema della fusione delle istanze.

Abbiamo confrontato il nostro metodo con vari modelli di base, inclusi sia approcci dall'alto verso il basso che dal basso verso l'alto. In ogni caso, il nostro approccio ha mostrato prestazioni superiori, in particolare nella sua capacità di gestire istanze con apparenze simili che si trovano a profondità diverse.

Lavoro Futuro

Sebbene il nostro metodo presenti delle promesse, rimangono delle sfide. Alcuni gruppi di oggetti situati alla stessa profondità possono ancora essere confusi a causa delle loro apparenze simili. Per affrontare questo problema, il lavoro futuro esplorerà strategie più avanzate che integrano le misurazioni della distanza 3D tra istanze distinte nella funzione di perdita.

Inoltre, pianifichiamo di indagare il potenziale di utilizzare sequenze di immagini e le loro mappe di profondità per sviluppare un modello temporale più robusto. Questo potrebbe migliorare la capacità di tracciare e segmentare oggetti in modo coerente nel tempo.

Sfruttando sia le informazioni di colore che di profondità, crediamo che il nostro metodo possa contribuire in modo significativo al campo della segmentazione delle immagini, aprendo la strada a applicazioni migliorate nella guida autonoma, nella robotica e nella pianificazione urbana.

Conclusione

In questo articolo, abbiamo presentato un nuovo approccio alla segmentazione panottica che integra le informazioni di profondità per migliorare le prestazioni. Il nostro metodo separa efficacemente le istanze di aspetto simile e migliora la qualità complessiva della segmentazione. Dimostrando i benefici dell'integrazione della profondità nei compiti di segmentazione, speriamo di ispirare ulteriori progressi in questo campo.

Gli esperimenti condotti confermano la nostra ipotesi che le informazioni di profondità possano contribuire significativamente al processo di segmentazione. Andando avanti, miriamo a raffinare il nostro approccio e affrontare le sfide residue, assicurandoci che il nostro metodo possa gestire in modo efficace un'ampia gamma di scenari.

Fonte originale

Titolo: Depth-aware Panoptic Segmentation

Estratto: Panoptic segmentation unifies semantic and instance segmentation and thus delivers a semantic class label and, for so-called thing classes, also an instance label per pixel. The differentiation of distinct objects of the same class with a similar appearance is particularly challenging and frequently causes such objects to be incorrectly assigned to a single instance. In the present work, we demonstrate that information on the 3D geometry of the observed scene can be used to mitigate this issue: We present a novel CNN-based method for panoptic segmentation which processes RGB images and depth maps given as input in separate network branches and fuses the resulting feature maps in a late fusion manner. Moreover, we propose a new depth-aware dice loss term which penalises the assignment of pixels to the same thing instance based on the difference between their associated distances to the camera. Experiments carried out on the Cityscapes dataset show that the proposed method reduces the number of objects that are erroneously merged into one thing instance and outperforms the method used as basis by 2.2% in terms of panoptic quality.

Autori: Tuan Nguyen, Max Mehltretter, Franz Rottensteiner

Ultimo aggiornamento: 2024-03-21 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2405.10947

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2405.10947

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili