Il Ruolo di GATA6 nello Sviluppo del Cuore
GATA6 è fondamentale per la corretta formazione delle cellule cardiache e capire come funziona può migliorare i trattamenti per le malformazioni cardiache congenite.
― 7 leggere min
Indice
- Ruolo dei fattori GATA nello sviluppo del cuore
- Studio delle Cellule staminali umane
- GATA6 e Cellule Progenitrici Cardiache
- Effetti sul mesoderma laterale e cardiaco
- Analisi del trascrittoma
- Legame e interazioni di GATA6
- Potenziale recupero dei difetti delle cardiomiociti
- Conclusione
- Fonte originale
- Link di riferimento
La cardiopatia congenita (CHD) è un difetto di nascita comune che colpisce circa 1 bambino su 100. Questa condizione di solito si verifica quando il cuore o i vasi sanguigni non si formano correttamente durante i primi mesi di gravidanza. Anche se sappiamo che la CHD è legata a problemi nello sviluppo delle cellule cardiache, gli scienziati stanno ancora studiando i geni specifici e i sistemi molecolari coinvolti.
I trattamenti per la CHD in genere coinvolgono procedure chirurgiche che possono salvare la vita del bambino, ma non risolvono i problemi genetici sottostanti. Inoltre, i problemi genetici legati alla CHD possono portare a problemi di salute in futuro. Per questo motivo, c'è bisogno di ulteriori ricerche per scoprire i geni coinvolti nello sviluppo normale del cuore, che potrebbero migliorare le opzioni di trattamento per la CHD.
Ruolo dei fattori GATA nello sviluppo del cuore
Ricerche su modelli animali hanno dimostrato che alcune proteine, chiamate fattori GATA, giocano un ruolo fondamentale nello sviluppo del cuore. Ci sono sei membri della famiglia GATA, e GATA4, GATA5 e GATA6 sono attivi nel cuore in sviluppo. Questi fattori GATA aiutano a controllare diverse fasi dello sviluppo cardiaco influenzando come le cellule precursorie del cuore crescono e maturano.
In studi su topi privi di GATA6, i ricercatori hanno notato che gli embrioni non si sviluppavano correttamente e morivano alla nascita, a causa di gravi difetti cardiaci. D'altro canto, i topi con solo una copia di GATA6 mostrano problemi cardiaci diversi, anche se questi hanno sopravvissuto più a lungo.
Negli esseri umani, avere solo una copia funzionante di GATA6 è legato a molte forme di CHD. Questi possono includere problemi con il flusso sanguigno dal cuore o buchi nel cuore. Le persone con mutazioni in GATA6 spesso presentano altri problemi di salute, come problemi con il pancreas o respiratori. La varietà di problemi di salute visti nelle persone con mutazioni GATA6 mette in evidenza quanto possa essere complessa questa condizione genetica.
La ricerca non ha ancora esplorato completamente perché avere solo una copia funzionante di GATA6 porti a difetti cardiaci negli esseri umani. Il modo in cui GATA6 funziona potrebbe essere diverso nei topi rispetto agli esseri umani, e indagando su GATA6 nelle cellule umane, gli scienziati possono capire meglio il suo ruolo nello sviluppo del cuore.
Cellule staminali umane
Studio delleNuovi metodi in laboratorio permettono agli scienziati di coltivare cellule staminali umane che possono diventare cellule cardiache. Questo è utile per studiare come funzionano i geni durante lo sviluppo del cuore. Uno studio ha scoperto che quando GATA6 non funziona correttamente nelle cellule staminali, lo sviluppo delle cellule cardiache è influenzato.
In questa ricerca, gli scienziati hanno esaminato le cellule staminali umane e come sono cambiate in cellule cardiache. Hanno scoperto che GATA6 era importante nelle fasi iniziali di questo processo. Quando GATA6 era assente o non funzionava bene, le cellule staminali non esprimevano i geni giusti necessari per formare le cellule cardiache. Questo ha portato a problemi nella fase successiva dello sviluppo delle cellule cardiache.
L'analisi ha mostrato che quando GATA6 non funziona, geni specifici legati allo sviluppo cardiaco non vengono espressi come dovrebbero. Inoltre, GATA6 collabora con altri fattori e proteine importanti che aiutano a garantire che le cellule possano svilupparsi in cellule cardiache.
Cellule Progenitrici Cardiache
GATA6 eI ricercatori hanno scoperto che quando GATA6 non funziona nelle cellule staminali, influisce sulla creazione delle cellule progenitrici cardiache (CPC). Queste sono cruciali perché sono le prime cellule che si svilupperanno poi in cellule cardiache.
Per vedere come GATA6 influisce sulle CPC, gli scienziati hanno misurato i livelli di marcatori che mostrano la presenza di CPC in cellule staminali con e senza GATA6. Hanno scoperto che entrambi i tipi di cellule presentavano problemi, con le cellule prive di GATA6 che mostrano livelli ridotti di marcatori CPC importanti.
Inoltre, hanno notato che anche se alcune CPC erano presenti, quelle senza GATA6 non si sviluppavano normalmente con l'età. L'espressione di geni critici per la formazione delle CPC era più bassa nelle cellule staminali prive di GATA6.
Effetti sul mesoderma laterale e cardiaco
Il team ha anche esaminato come la perdita di GATA6 ha influenzato le prime fasi dello sviluppo del cuore e del mesoderma laterale, che sono necessari per la formazione del cuore. Esaminando la presenza di marcatori specifici, hanno scoperto che gli strati mesodermici iniziali nelle cellule staminali con problemi di GATA6 non si formavano correttamente.
Nelle fasi iniziali cruciali dello sviluppo cardiaco, si è visto che GATA6 aveva i livelli di attività più alti. Quando le cellule staminali prive di GATA6 sono state analizzate in queste fasi iniziali, c'è stata una significativa diminuzione nell'espressione dei marcatori mesodermici. Questo ha dimostrato che GATA6 è fondamentale per un corretto sviluppo del mesoderma durante la formazione iniziale del cuore.
Analisi del trascrittoma
Per capire meglio, gli scienziati hanno controllato l'attività genica (trascrittoma) nelle cellule staminali prive di GATA6 durante le fasi iniziali della differenziazione. Hanno confrontato queste cellule con quelle che avevano un normale funzionamento di GATA6. L'analisi ha rivelato una ridotta espressione di geni coinvolti nello sviluppo cardiaco e un'aumentata espressione di geni relativi ad altri sistemi corporei.
Il confronto ha mostrato anche una disfunzione in importanti vie di segnalazione che di solito vengono attivate durante la formazione del cuore. GATA6 si è rivelato critico in queste fasi iniziali, poiché la perdita di GATA6 ha portato a schemi di Espressione genica alterati che contribuivano a difetti cardiaci.
Legame e interazioni di GATA6
Un'analisi ulteriore ha rivelato che GATA6 si lega a specifiche aree del DNA necessarie per regolare i suoi geni target. Quando i ricercatori hanno usato tecniche per trovare dove GATA6 si attacca al DNA, hanno identificato diversi geni associati allo sviluppo cardiaco che erano influenzati dall'assenza di GATA6.
Hanno quindi studiato le interazioni tra GATA6 e altre proteine importanti per la regolazione genica. In particolare, si è scoperto che GATA6 interagisce con proteine che modificano la cromatina, che è il materiale che compone i cromosomi. Queste interazioni sono essenziali per rendere il DNA accessibile per la trascrizione, il primo passo nell'espressione genica.
Potenziale recupero dei difetti delle cardiomiociti
In un'altra parte della ricerca, gli scienziati hanno testato se modificare l'attività di alcune vie potesse aiutare a ripristinare un normale sviluppo cardiaco nelle cellule prive di GATA6. Hanno manipolato le vie di segnalazione WNT e BMP, che giocano ruoli significativi nella formazione del cuore.
Introducendo un attivatore della via WNT, i ricercatori hanno osservato alcuni miglioramenti nello sviluppo delle cellule cardiache nelle cellule staminali prive di GATA6. Inoltre, ridurre i livelli di BMP in combinazione con l'attivazione di WNT ha portato a un modesto recupero dello sviluppo delle cellule cardiache in assenza di GATA6.
Il lavoro suggerisce che potrebbe essere possibile aiutare a risolvere i problemi di sviluppo cardiaco causati dalla perdita di GATA6 attraverso una manipolazione precoce di queste vie di segnalazione.
Conclusione
La ricerca su GATA6 ha rivelato il suo ruolo fondamentale nello sviluppo del cuore, specialmente nelle fasi iniziali quando si formano le cellule precursori. Quando GATA6 non funziona correttamente, porta a problemi con la formazione delle cellule progenitrici cardiache e, infine, delle cellule cardiache. Le interazioni del gene con altre proteine regolatorie e molecole di segnalazione sono vitali per la sua funzione.
Capire GATA6 e le sue vie può aiutare gli scienziati a sviluppare migliori trattamenti per la cardiopatia congenita e altre condizioni correlate allo sviluppo del cuore. Gli studi in corso forniranno preziose informazioni sui meccanismi complessi dietro questi difetti cardiaci e su come potrebbero essere trattati.
Titolo: GATA6 regulates WNT and BMP programs to pattern precardiac mesoderm during the earliest stages of human cardiogenesis
Estratto: Haploinsufficiency for GATA6 is associated with congenital heart disease (CHD) with variable comorbidity of pancreatic or diaphragm defects, although the etiology of disease is not well understood. Here, we used cardiac directed differentiation from human embryonic stem cells (hESCs) as a platform to study GATA6 function during early cardiogenesis. GATA6 loss-of-function hESCs had a profound impairment in cardiac progenitor cell (CPC) specification and cardiomyocyte (CM) generation due to early defects during the mesendoderm and lateral mesoderm patterning stages. Profiling by RNA-seq and CUT&RUN identified genes of the WNT and BMP programs regulated by GATA6 during early mesoderm patterning. Furthermore, interactome analysis detected GATA6 binding with developmental transcription factors and chromatin remodelers suggesting cooperative regulation of cardiac lineage gene accessibility. We show that modulating WNT and BMP inputs during the first 48 hours of cardiac differentiation is sufficient to partially rescue CPC and CM defects in GATA6 heterozygous and homozygous mutant hESCs. This study provides evidence of the regulatory functions for GATA6 directing human precardiac mesoderm patterning during the earliest stages of cardiogenesis to further our understanding of haploinsufficiency causing CHD and the co-occurrence of cardiac and other organ defects caused by human GATA6 mutations.
Autori: Todd Evans, J. A. Bisson, M. Gordillo, R. Kumar, N. de Silva, E. Yang, K. M. Banks, Z.-D. Shi, K. Lee, D. Yang, W. K. Chung, D. Huangfu
Ultimo aggiornamento: 2024-07-11 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.07.09.602666
Fonte PDF: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.07.09.602666.full.pdf
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia biorxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.