Il Ruolo dell'Eterocromatina nello Sviluppo Cellulare
Il posizionamento dell'eterocromatina è fondamentale per l'espressione genica e la differenziazione cellulare.
― 6 leggere min
Indice
- La Struttura della Cromatina nelle Cellule
- Osservazioni sull'Eterocromatina e il Destino Cellulare
- Il Ruolo delle Modifiche delle Istoni
- Come le Proteine Aiutano a Posizionare l'Eterocromatina
- Indagare le Funzioni dell'Eterocromatina nello Sviluppo
- L'Impatto dei Lamin e LBR sull'Eterocromatina
- Osservazioni da Studi di Immunofluorescenza
- La Stabilità di H3K9me2 Nonostante i Cambiamenti di Posizione
- Espressione Genica e Elementi Trasponibili
- Effetti dello Spostamento dell'Eterocromatina sulla Regolazione Genica
- L'Importanza dell'Eterocromatina nello Sviluppo
- Posizionamento dell'Eterocromatina e Transizione Cellulare
- Ruolo di H3K9me2 nei Processi di Differenziazione
- Conclusione
- Fonte originale
Le cellule eucariote, che includono animali e piante, hanno il loro materiale genetico organizzato in aree specifiche. Queste aree possono essere attive, cioè dove i geni vengono usati per fare proteine, o silenziose, dove i geni sono spenti. Le regioni attive si chiamano eucromatina, mentre le aree silenziose sono note come eterocromatina. L'eterocromatina gioca un ruolo chiave nel decidere come si sviluppano e funzionano le cellule, limitando quali geni vengono espressi. Aiuta anche a proteggere il genoma impedendo l'attività dei geni saltanti, noti come trasposoni.
La Struttura della Cromatina nelle Cellule
In molti tipi di eucarioti, l'eterocromatina si trova principalmente intorno al bordo del nucleo, mentre l'eucromatina è situata più centralmente. Nei mammiferi, questa disposizione avviene precocemente nello sviluppo, subito dopo la fertilizzazione. La posizione dell'eterocromatina sembra limitare naturalmente la trascrizione, o lettura, dei geni. In alcuni organismi, come il lievito fissione S. pombe, questa posizione aiuta a mantenere una memoria a lungo termine degli stati cellulari, impedendo cambiamenti nella struttura dei nucleosomi, che sono i mattoni della cromatina.
Osservazioni sull'Eterocromatina e il Destino Cellulare
Le ricerche hanno mostrato una forte connessione tra la posizione dell'eterocromatina alla periferia nucleare e la repressione dell'Espressione genica. Durante il processo di differenziazione, quando una cellula diventa specializzata, molti geni non necessari per un certo lignaggio vengono spostati in quest'area. Tuttavia, i meccanismi esatti tramite cui funziona questa posizione e come porta alla repressione non sono ancora completamente compresi.
Il Ruolo delle Modifiche delle Istoni
Recentemente, gli scienziati hanno scoperto che un cambiamento chimico specifico alle istoni, le proteine che impacchettano il DNA, chiamato H3K9me2/3, si trova in abbondanza nell'eterocromatina vicina al bordo nucleare. Questa modifica è eseguita da un particolare insieme di enzimi. Anche se H3K9me2 è solitamente associato alla repressione genica, può comunque consentire una certa trascrizione in determinate circostanze, suggerendo che da solo non causa un silenziamento completo.
Come le Proteine Aiutano a Posizionare l'Eterocromatina
Diverse proteine aiutano ad ancorare le regioni contrassegnate da H3K9me2 alla periferia nucleare. Alcune di queste proteine fanno parte della membrana nucleare interna o sono associate alla lamina nucleare, una struttura che dà al nucleo la sua forma. Per esempio, certe proteine nella membrana nucleare interna sono state dimostrate utili per attaccare H3K9me3 al bordo nucleare in alcuni organismi. Nei mammiferi, due proteine chiamate Lamin A/C e recettore lamin B (LBR) aiutano a mantenere questa posizione, ma non è chiaro come interagiscano con H3K9me2/3.
Indagare le Funzioni dell'Eterocromatina nello Sviluppo
Per capire meglio come la posizione dell'eterocromatina influisce sullo sviluppo precoce nei mammiferi, i ricercatori hanno interrotto la funzione dei lamin e LBR nelle cellule staminali embrionali dei topi. Hanno scoperto che queste proteine sono cruciali per mantenere l'eterocromatina alla periferia nucleare e che quando l'eterocromatina viene spostata da quest'area, H3K9me2 non riesce a reprimere efficacemente sia i trasposoni che i geni specifici del lignaggio. L'interruzione ha anche avuto un impatto negativo sul tempo delle variazioni di espressione genica necessarie per determinare il destino cellulare.
L'Impatto dei Lamin e LBR sull'Eterocromatina
La ricerca ha mostrato un legame notevole tra le regioni di cromatina con modifiche H3K9me2 e i livelli di espressione genica. La perdita di LBR e dei lamin ha portato a cambiamenti significativi nel modo in cui i geni venivano espressi, con una tendenza a far accendere più geni nelle cellule mancanti di queste proteine. Tuttavia, quando sia i lamin che LBR sono stati rimossi, l'effetto è stato molto più pronunciato, evidenziando il loro ruolo combinato nell'assicurare una corretta repressione genica.
Osservazioni da Studi di Immunofluorescenza
Quando hanno studiato la posizione di H3K9me2, gli scienziati hanno usato vari metodi di imaging per visualizzarne la posizione sia nelle cellule di controllo che in quelle mutanti. È stato osservato che nelle cellule mancanti di lamin e LBR, la cromatina marcata da H3K9me2 non si trovava al bordo nucleare. Invece, era accentrata nel nucleoplasma-l'area all'interno del nucleo. Questi cambiamenti sono stati confermati usando la microscopia elettronica a trasmissione, che ha mostrato che la struttura del nucleo era alterata in assenza di queste proteine.
La Stabilità di H3K9me2 Nonostante i Cambiamenti di Posizione
Curiosamente, mentre la distribuzione complessiva di H3K9me2 era influenzata dalla mancanza di lamin e LBR, i livelli totali di questa modifica sono rimasti piuttosto costanti. Questo ha portato i ricercatori a concludere che anche se la posizione nucleare di H3K9me2 è stata disturbata, i cambiamenti chimici reali agli istoni continuavano a verificarsi normalmente in tutto il genoma.
Elementi Trasponibili
Espressione Genica eGli elementi trasponibili sono sequenze di DNA che possono cambiare posizione all'interno del genoma e sono solitamente mantenuti sotto controllo dall'eterocromatina. Lo studio ha trovato che quando i lamin e LBR sono stati rimossi, c'è stata un'incremento significativo nell'espressione degli elementi trasponibili, in particolare nelle mESC qko. Questo suggerisce che mantenere l'eterocromatina vicino alla periferia nucleare era essenziale per controllare l'attività di questi elementi.
Effetti dello Spostamento dell'Eterocromatina sulla Regolazione Genica
Con l'avanzare della ricerca, i ricercatori hanno notato che molti geni normalmente strettamente controllati diventavano più attivi quando l'eterocromatina veniva spostata. Questo schema è stato osservato anche tra i geni che portavano la modifica H3K9me2, indicando che il posizionamento spaziale gioca un ruolo cruciale nella loro regolazione.
L'Importanza dell'Eterocromatina nello Sviluppo
La posizione dell'eterocromatina è vitale per la corretta differenziazione delle cellule. Lo studio ha rivelato che senza il corretto ancoraggio dell'eterocromatina, le cellule staminali embrionali facevano fatica a passare in stati differenziati. Questo ha sottolineato l'idea che una corretta espressione genica sia cruciale per lo sviluppo e che lo spostamento dell'eterocromatina interrompa le normali funzioni cellulari e i processi di sviluppo.
Posizionamento dell'Eterocromatina e Transizione Cellulare
I risultati hanno suggerito che la transizione da forme naive a forme più specializzate di pluripotenza fosse significativamente influenzata da come l'eterocromatina era posizionata all'interno del nucleo. Le cellule senza lamin e LBR mostravano gravi difficoltà nel completare questa transizione, indicando che queste proteine non sono importanti solo per seguire dove i geni possono essere accesi o spenti, ma sono anche fondamentali per la capacità di una cellula di cambiare efficacemente la propria identità.
Ruolo di H3K9me2 nei Processi di Differenziazione
Man mano che le cellule passavano a stati più differenziati, è stata osservata un aumento di H3K9me2 nel genoma. Questo è stato particolarmente evidente nelle cellule che stavano ancora mantenendo un certo livello di trascrizione genica mentre subivano anche cambiamenti necessari per la differenziazione. La presenza di H3K9me2 in regioni attivamente trascritte suggerisce il suo ruolo multifunzionale durante lo sviluppo, suggerendo che potrebbe non essere strettamente repressiva ma potrebbe anche preparare alcuni geni per futuri cambiamenti funzionali.
Conclusione
In generale, la ricerca sottolinea le funzioni critiche dei lamin e LBR nel mantenere la corretta organizzazione e funzione dell'eterocromatina all'interno del nucleo. Il posizionamento dell'eterocromatina è vitale per regolare l'espressione genica e garantire uno sviluppo normale. Le interruzioni di questo posizionamento possono portare a cambiamenti significativi nell'espressione genica, aumento dell'attività degli elementi trasponibili e problemi con la differenziazione cellulare. L'intricata relazione tra la struttura della cromatina, la regolazione genica e l'identità cellulare sottolinea l'importanza di ulteriori ricerche sui ruoli della cromatina nello sviluppo e nell'espressione genica nelle cellule eucariote.
Titolo: The nuclear periphery confers repression on H3K9me2-marked genes and transposons to shape cell fate
Estratto: Heterochromatic loci marked by histone H3 lysine 9 dimethylation (H3K9me2) are enriched at the nuclear periphery in metazoans, but the effect of spatial position on heterochromatin function has not been defined. Here, we remove three nuclear lamins and lamin B receptor (LBR) in mouse embryonic stem cells (mESCs) and show that heterochromatin detaches from the nuclear periphery. Mutant mESCs sustain naive pluripotency and maintain H3K9me2 across the genome but cannot repress H3K9me2-marked genes or transposons. Further, mutant cells fail to differentiate into epiblast-like cells (EpiLCs), a transition that requires the expansion of H3K9me2 across the genome. Mutant EpiLCs can silence naive pluripotency genes and activate epiblast-stage genes. However, H3K9me2 cannot repress markers of alternative fates, including primitive endoderm. We conclude that the nuclear periphery controls the spatial position, dynamic remodeling, and repressive capacity of H3K9me2-marked heterochromatin to shape cell fate decisions.
Autori: Abigail Buchwalter, H. Marin, E. Simental, C. Allen, E. Martin, B. Panning, B. Al-Sady
Ultimo aggiornamento: 2024-07-11 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.07.08.602542
Fonte PDF: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.07.08.602542.full.pdf
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia biorxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.