Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Scienze della salute# Economia sanitaria

Impatto della spesa sanitaria sulla mortalità infantile

Esaminare come la spesa per la salute influisce sui tassi di mortalità neonatale e infantile a livello globale.

― 6 leggere min


Spese per la salute eSpese per la salute esopravvivenza dei bambiniinfantile.tassi di mortalità neonatale eSpese sanitarie più alte riducono i
Indice

I tassi di mortalità neonatale e infantile sono segnali importanti della salute e dello sviluppo di un paese. Il periodo subito dopo la nascita è quando i bimbi sono più a rischio. Gli obiettivi globali noti come Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG) puntano a ridurre questi tassi di mortalità. Entro il 2030, i paesi vogliono abbattere i decessi neonatali a 12 per ogni 1.000 nati vivi e i decessi sotto i 5 anni a 25 per 1.000 nati vivi, cercando anche di eliminare le morti prevenibili in questa fascia di età.

Nonostante le sfide come la pandemia di COVID-19 e i conflitti, ci sono stati progressi dal 1990. Il numero di morti neonatali è sceso da 5 milioni nel 1990 a 2,4 milioni nel 2020. Tuttavia, c'è ancora molto da fare per raggiungere gli obiettivi SDG e garantire a tutti i neonati e ai bambini una possibilità equa di sopravvivenza.

Fattori che Influenzano la Mortalità

Vari fattori possono influenzare i tassi di mortalità neonatale e infantile. Gli elementi chiave includono la povertà, l'istruzione, le condizioni di vita urbane, la scarsa igiene e l'accesso a energia pulita. Inoltre, l'accesso alle cure sanitarie per donne e bambini-come l'assistenza prenatale, l’assistenza al momento del parto, le vaccinazioni e la nutrizione adeguata-giocano un ruolo significativo. Malattie come l'HIV e la malaria hanno anche un effetto negativo sulla sopravvivenza infantile.

La spesa sanitaria può influenzare questi fattori in vari modi. Come un paese destina le sue risorse sanitarie può avere un grande impatto sui tassi di mortalità neonatale e infantile. Studi passati hanno esaminato il rapporto tra spesa sanitaria e mortalità infantile, ma i risultati sono stati spesso contrastanti. Alcuni studi non hanno mostrato un chiaro legame, mentre altri hanno indicato che l'influenza della spesa sanitaria varia in base al livello di reddito di un paese.

Scopo dello Studio

Questo studio si propone di indagare come diversi indicatori di spesa sanitaria si rapportino ai tassi di mortalità neonatale e infantile in 188 paesi dal 2000 al 2019. Inoltre, cerca di creare un metodo per misurare le performance dei paesi in quest'area.

Fonti di Dati

Lo studio utilizza dati provenienti da tre fonti principali. Le informazioni sulla spesa sanitaria arrivano dal Global Health Expenditure Database, che copre 188 paesi dal 2000 al 2019. I dati sui tassi di mortalità neonatale e sotto i 5 anni provengono dallo studio Global Burden of Disease. I livelli di reddito dei paesi sono estratti dalla Banca Mondiale. Questi set di dati sono pubblici e sono stati combinati per l'analisi.

Indicatori di Spesa Sanitaria

In questo studio, gli indicatori chiave di spesa sanitaria includono:

  1. Spesa Sanitaria Corrente (CHE) pro capite: La spesa totale per la salute per persona, regolata per il confronto internazionale.

  2. Spesa Sanitaria Pubblica Generale Domestica (GGHE-D) pro capite: La parte della spesa sanitaria coperta dal governo.

  3. Spesa Sanitaria Privata Domestica (PVT-D) pro capite: Spesa per la salute pagata da imprese e organizzazioni non profit.

  4. Spesa Diretta (OOPS) pro capite: Costi che le persone pagano direttamente per le cure mediche, non coperti dall'assicurazione.

  5. Accordi di Finanziamento del Governo (GFA): Schemi che forniscono cure in base alla residenza.

  6. Accordi di Finanziamento Obbligatorio (CFA): Assicurazione sanitaria legata a contributi sociali o premi sanitari.

  7. Percentuale del PIL spesa per la salute: Questo riflette quanto del totale dell'output economico di un paese va verso la salute.

Metodi di Stima della Mortalità

I metodi utilizzati per stimare la mortalità neonatale e infantile includono varie fonti come sistemi di registrazione vitale, sondaggi domestici e sistemi di sorveglianza delle malattie. Questi metodi aiutano a creare tassi di mortalità accurati a livello nazionale.

Metodi Analitici

L'analisi ha impiegato modelli di regressione per comprendere come diversi indicatori di spesa sanitaria si correlano con i cambiamenti nei tassi di mortalità nel tempo. I paesi sono stati raggruppati per livello di reddito e tassi di mortalità, creando sei gruppi per ridurre la variabilità nelle stime.

Successivamente sono stati utilizzati metodi bayesiani per identificare le tendenze significative tra questi gruppi, concentrandosi sull'anno 2019 per esplorare le variazioni tra i paesi. Un'analisi di sensibilità ha garantito la robustezza dei risultati escludendo i paesi ad alto reddito per testare ulteriormente i risultati.

Risultati sulla Spesa Sanitaria e Mortalità

I risultati indicano che una maggiore spesa sanitaria pro capite si correla con tassi di mortalità neonatale e infantile più bassi. In particolare, gli aumenti nella spesa sanitaria pubblica e negli accordi finanziari obbligatori portano a una riduzione della mortalità. Al contrario, percentuali più alte di spesa sanitaria privata e spesa diretta sono collegate a tassi di mortalità più elevati.

Lo studio ha trovato che l'impatto della spesa sanitaria pro capite è più significativo nei paesi a basso reddito. Inoltre, nei paesi a reddito medio-basso e medio-alto, un aumento della spesa è più efficace nelle aree con alta mortalità rispetto a quelle con bassa mortalità.

Notably, sembra esserci un punto di cut-off per la spesa sanitaria pro capite: al di sotto di questa soglia, gli aumenti riducono significativamente la mortalità, mentre al di sopra, l'effetto diminuisce a meno che il sistema sanitario non sia ottimizzato.

Osservazioni sulla Spesa Pubblica

Un aumento della quota di spesa sanitaria pubblica è costantemente associato a una riduzione della mortalità in tutti i gruppi di reddito, mentre un aumento della spesa privata porta spesso a risultati peggiori. L'impatto degli accordi di finanziamento del governo è stato incoerente tra le categorie, ma gli accordi obbligatori hanno costantemente mostrato un effetto positivo sulla riduzione della mortalità.

Ulteriori Osservazioni e Confronti

I risultati hanno messo in evidenza l'importanza di raggiungere la copertura sanitaria universale. Indipendentemente dal fatto che i servizi sanitari siano finanziati da canali pubblici o privati, migliorare l'accesso può ridurre significativamente i tassi di mortalità tra neonati e bambini. Ciò significa che per i paesi con minori investimenti nella sanità, aumentare i fondi può portare a risultati migliori.

I risultati sono stati in linea con altri studi che mostrano l'importanza delle spese a carico degli utenti nel migliorare i risultati sanitari, specialmente per i gruppi a basso reddito. Maggiore spesa sanitaria pro capite porta spesso a risultati migliori in salute, soprattutto tra i bambini sotto i cinque anni.

Limitazioni

Una grande limitazione dello studio è il suo design ecologico. Ogni paese ha un sistema sanitario unico influenzato da una combinazione di varie fonti di finanziamento e infrastruttura. La mancanza di dati sulla spesa per l'assistenza sanitaria primaria ha reso difficile esaminare il suo impatto diretto sui tassi di mortalità.

Conclusione

Lo studio sottolinea l'importanza della spesa sanitaria nella riduzione della mortalità neonatale e infantile. Mostra che una spesa più alta, in particolare da fonti governative, porta a risultati sanitari migliori. Per riduzioni efficaci dei tassi di mortalità, specialmente nei paesi più poveri, è cruciale ottimizzare l'infrastruttura sanitaria e garantire un ampio accesso ai servizi necessari.

In sintesi, raggiungere la copertura sanitaria universale e concentrarsi su una spesa sanitaria efficace potrebbe giocare un ruolo vitale nel salvare vite e migliorare la salute infantile in tutto il mondo. I responsabili politici dovrebbero considerare questi risultati per implementare strategie che promuovano migliori risultati sanitari per tutti i bambini, in particolare nei paesi a basso e medio reddito.

Fonte originale

Titolo: Exploring the Impact of Health Expenditure and Its Allocation on Neonatal and Child Mortality at National Level Across 188 Countries from 2000 to 2019: Insights from the Global Burden of Disease Study

Estratto: BackgroundExploring the impact of national health expenditure and its allocation on neonate and child mortality can help policy makers implement strategies aimed at achieving target 3.2 of Sustainable Development Goals (SDGs). The aim of the current study is to explore the impact of selected indicators of national health accounts on neonate and under-5 mortality across 188 countries from 2000 to 2019. Methods and findingsThis study has an ecological design. Data on health expenditure was obtained from the Global Health Expenditure Database (GHED) for 188 countries from 2000 to 2019. The Global Burden of Disease study (GBD) 2019 data on neonatal and under 5 mortality rates at national levels from 2000 to 2019 were obtained from the website of the Global Health Data Exchange (GHDx) supported by the Institute for Health Metrics and Evaluation. The income groups were stratified based on the World Bank classification. We employed a mixed-effects regression model to investigate the association of different health account indicators with changes in neonatal and under-5 mortality rates over time across countries. We used the Multiple Change Points model to determine the turning points in the association of health expenditure per capita with mortality across countries in 2019. And finally, we estimated the observed-to-expected ratio of mortality based on the segmented regression model for all 188 countries in 2019. Increase in the current health expenditure in International dollar Purchasing Power Parity (Int$ PPP) per capita was associated with lower mortality among both neonates and children in all strata of countries. Reductions were very minimal among high-income countries and were generally more prominent in low-income countries and decreased along with increase in income. Reductions were more noteworthy for under-5 mortality rates. The percentage of domestic general government health expenditure and the percentage of compulsory financing arrangements out of current health expenditure were inversely associated with mortality, while the association of percentage of domestic private health expenditure and out-of-pocket expenditure out of current health expenditure with mortality was positive. Results showed that the reduction in neonatal mortality associated with each ten-dollar increase in current health expenditure per capita is significantly more prominent for per capita expenditures less that the cut-point of 480 Int$ PPP per capita. The respective figure for under-5 mortality was 386 Int$ PPP per capita. Ultimately, a total of 110 countries had observed versus expected ratio less than one for neonatal mortality and 118 countries for child mortality. ConclusionsIncrease in health expenditure is significantly associated with decrease in neonate and under-5 mortality especially among low and low-middle income countries. However, the association fades among countries in which health expenditure per capita is higher than the threshold. In all countries, improvement in neonate and under-5 mortality requires modifying the health system infrastructure to move towards universal health coverage. However, the COVID-19 pandemic may have influenced the health spending at national levels.

Autori: Sadaf G. Sepanlou, A. Sheidaei, N. Rezaei, M. Sharafkhah, H. Poustchi, M. Mobinizadeh, M. Mohammadshahi, M. Naghavi, A. Olyaeemanesh, R. Malekzadeh, A. Delavari

Ultimo aggiornamento: 2024-03-02 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2024.02.29.24303584

Fonte PDF: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2024.02.29.24303584.full.pdf

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia medrxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Articoli simili