Affrontare la fragilità nelle giovani donne senza fissa dimora
Uno studio su esercizio e nutrizione per giovani donne che affrontano senza tetto e dipendenza.
― 6 leggere min
Indice
- Il Problema della Senza Fissa Dimora e delle Donne
- La Necessità di Soluzioni Mirate
- Obiettivo e Obiettivi dello Studio
- Metodologia
- Design e Contesto dello Studio
- Chi Può Partecipare
- Strategia di Reclutamento
- Raccolta dei Dati
- Valutazione Fisica
- Raccolta di Dati Qualitativi
- Dimensione del Campione
- Analisi dei Dati
- Importanza dello Studio
- Risultati Attesi
- Conclusione
- Piani Futuri
- Fonte originale
Il mondo ha un numero sempre crescente di persone anziane, il che porta a nuove sfide sanitarie. Una di queste sfide è la Fragilità, una condizione che rende le persone più deboli e più propense a problemi di salute. A volte, la fragilità può essere evitata con le giuste azioni. Allenamento e buona alimentazione, soprattutto integratori proteici, possono aiutare gli anziani a gestire la fragilità.
La fragilità è spesso legata all'età avanzata, ma non si tratta solo di quanti anni ha una persona. Anche molte persone più giovani mostrano segni di fragilità, in particolare quelle provenienti da contesti svantaggiati o che affrontano situazioni di vita difficili. Ad esempio, molte giovani donne senza tetto o che lottano con l'uso di sostanze vivono la fragilità, anche se hanno meno di 65 anni.
Il Problema della Senza Fissa Dimora e delle Donne
Le donne senza fissa dimora spesso non ricevono l’aiuto di cui hanno bisogno. I servizi sanitari tendono a concentrarsi sulle necessità mediche immediate senza considerare le sfide uniche che le donne affrontano. Molte di queste donne devono affrontare traumi, abusi e problemi come la Dipendenza. Per questo, le loro necessità sanitarie sono complesse e richiedono attenzione particolare.
Le donne spesso esitano a chiedere aiuto a causa di sentimenti di vergogna o paura. Possono aspettare fino a essere a un punto critico per chiedere assistenza e, nel frattempo, la loro salute potrebbe già essere peggiorata. Le ricerche mostrano che i servizi sanitari per queste donne spesso non soddisfano le loro esigenze. Non ci sono abbastanza spazi sicuri e di supporto per le donne, specialmente in aree dove possono trovare aiuto sia per le loro esigenze sanitarie che sociali.
La Necessità di Soluzioni Mirate
C'è un grande bisogno di programmi specificamente progettati per donne che vivono senza fissa dimora e che lottano con la dipendenza. Questi programmi dovrebbero affrontare la loro sicurezza, salute e benessere. Dovrebbero anche considerare le esperienze e le sfide uniche delle donne. È importante condurre ulteriori ricerche focalizzate sulle necessità delle donne nei contesti di senza fissa dimora e dipendenza.
Studi precedenti hanno mostrato che le donne sono spesso trascurate nelle ricerche e nei servizi sanitari. Tuttavia, rappresentano un numero crescente della popolazione senza fissa dimora. Serve più ricerca per capire come i programmi di esercizio, combinati con una corretta alimentazione, possano supportare queste donne.
Obiettivo e Obiettivi dello Studio
Questo studio mira a vedere come un programma di esercizio con integratori proteici influisce sulla salute fisica e sulla fragilità delle donne più giovani che vivono senza fissa dimora o che lottano con la dipendenza. Gli obiettivi includono:
- Vedere quanto bene vengono reclutati i partecipanti, quanti rimangono nel programma e se ci sono effetti negativi.
- Misurare la funzionalità fisica, lo Stato nutrizionale, i livelli di fragilità, il dolore e la salute generale prima e dopo il programma.
- Raccogliere feedback dai partecipanti per capire meglio le loro esperienze e sentimenti riguardo al programma di esercizio.
Metodologia
Design e Contesto dello Studio
Questo studio si svolgerà al Jane’s Place, un centro servizi a Dublino che aiuta donne senza fissa dimora o che affrontano la dipendenza. Dopo il programma di esercizio, i ricercatori condurranno interviste con 20 partecipanti per raccogliere feedback approfonditi.
Chi Può Partecipare
Lo studio coinvolgerà donne di età compresa tra 18 e 65 anni che utilizzano i servizi presso Jane’s Place. Le partecipanti devono essere disposte a dare il proprio consenso. Non possono partecipare uomini, individui non in grado di dare consenso e chi ha problemi di salute gravi che impediscono una partecipazione sicura.
Strategia di Reclutamento
Le donne interessate a partecipare allo studio riceveranno informazioni, compreso di cosa si tratta e i rischi. Avere tempo per riflettere sulla loro partecipazione prima di dare il consenso. Il personale di ricerca si assicurerà che le partecipanti comprendano tutto prima di iscriversi.
Raccolta dei Dati
I ricercatori raccoglieranno informazioni su diversi fattori demografici come età, etnia, situazione abitativa, livello di istruzione e storia sanitaria. Misureranno anche varie abilità fisiche e metriche di salute.
Valutazione Fisica
- Forza Muscolare: Questo coinvolgerà test di presa della mano e misurazione delle dimensioni degli arti per vedere quanto massa muscolare hanno le partecipanti.
- Prestazione Fisica: Include test per la velocità di camminata, resistenza, forza nel rialzarsi da una sedia e equilibrio.
- Stato Nutrizionale: Le partecipanti risponderanno a domande per valutare il rischio di malnutrizione.
- Salute Generale: Un sondaggio misurerà come le partecipanti si sentono riguardo alla loro salute in diverse aree, comprese la salute fisica e mentale.
L'intervento si svolgerà per dieci settimane, con sessioni di esercizio tre volte alla settimana. Queste sessioni si concentreranno sulla forza ma includeranno anche elementi di cardio e flessibilità. Le partecipanti riceveranno frullati proteici dopo gli allenamenti per aiutare il recupero muscolare.
Raccolta di Dati Qualitativi
Dopo il programma, i ricercatori condurranno interviste individuali con le partecipanti. Questo permetterà loro di condividere pensieri ed esperienze legati al programma di esercizio. Queste interviste saranno registrate e analizzate attentamente per trovare temi comuni.
Dimensione del Campione
I ricercatori prevedono di reclutare tra 40 e 50 partecipanti, tenendo conto di un tasso di abbandono previsto. Questa dimensione del campione aiuterà a garantire che lo studio raccolga dati sufficienti per trarre conclusioni utili.
Analisi dei Dati
Una volta raccolti i dati, verranno analizzati utilizzando software statistico. Per i numeri, i ricercatori riassumeranno i dati in base a distribuzioni normali e confronteranno i risultati in diversi momenti. Per i dati qualitativi, verranno identificati temi per capire meglio le esperienze delle partecipanti.
Importanza dello Studio
Questa ricerca è cruciale perché mira a colmare una lacuna nella comprensione di come gli interventi per la salute fisica possano aiutare le giovani donne che affrontano la senza fissa dimora e la dipendenza. Concentrandosi su questo gruppo svantaggiato, lo studio spera di trovare modi efficaci per migliorare la loro salute e benessere.
Risultati Attesi
I ricercatori sperano di dimostrare che i programmi di esercizio mirati possono migliorare la funzionalità fisica e ridurre la fragilità tra le giovani donne che vivono senza fissa dimora e hanno problemi di dipendenza. Puntano a fornire spunti utili che possono aiutare a plasmare futuri programmi rivolti a questa popolazione vulnerabile.
Conclusione
Con l'aumento del numero di adulti anziani, comprendere e affrontare la fragilità nelle popolazioni più giovani è fondamentale. Questo studio è un passo verso la comprensione delle sfide affrontate dalle giovani donne in situazioni difficili. Concentrandosi sulle loro esigenze, possiamo sviluppare programmi migliori per supportare la loro salute e benessere.
Piani Futuri
Lo studio inizierà a febbraio 2024 e mira a completare la raccolta dei dati entro luglio 2024. I ricercatori prevedono di condividere i loro risultati in conferenze e riviste accademiche per raggiungere un pubblico più ampio e promuovere un cambiamento nel modo in cui i servizi vengono forniti alle donne che affrontano la senza fissa dimora e la dipendenza.
Titolo: Evaluation of a Low-threshold Exercise And Protein supplementation intervention for Women (LEAP-W) experiencing homelessness and addiction: Protocol for a single-site intervention study.
Estratto: BackgroundFrailty is a complex multi-dimensional state of increased vulnerability to adverse health outcomes and is usually associated with older age but there is growing evidence of accelerated ageing and frailty in non-geriatric populations, including those experiencing socio-economic deprivation and extreme social exclusion, such as people experiencing homelessness. Addiction, as a coping mechanism for prior trauma, is common among people who are homeless and can have a gendered dimension. Women experiencing homelessness and addiction have unique needs which require a gendered approach. The aim of this study is to explore the effectiveness of an exercise intervention to target the known physical functioning deficits and frailty which this population experiences. MethodsThis mixed-methods study will explore physical functioning deficits and frailty in women experiencing homelessness and addiction, using a bespoke test battery and an exercise intervention. Physical function (10m Walk Test, 2 Min Walk Test, Single Leg Stance, Chair Stand Test, hand grip dynamometry), frailty (Clinical Frailty Scale and the SHARE- Frailty Instrument) and nutritional status (Mini-Nutritional Status), pain (Numerical Pain Rating Scale) and quality of life (SF 12-V2) will be evaluated. The 10-week intervention will involve a 3-times weekly exercise programme with protein supplementation. Following this, qualitative interviews, which will be thematically analysed using Braun & Clarke methodology, will be conducted. This study will be conducted in Dublin from February to July 2024. DiscussionLittle is known about frailty-focussed interventions in women experiencing homelessness and addiction. This proposed study will help to increase the knowledge base regarding the physical health burden and frailty experienced by this extremely vulnerable population and will deliver a targeted intervention with a gendered dimension to mitigate its affects. The findings of this research will help narrow this research gap and will guide clinicians and policy makers to implement unique gender-based treatment strategies for this population. (299 words)
Autori: Fiona Kennedy, D. Murray, C. Ni Cheallaigh, R. Romero-Ortuno, J. Broderick
Ultimo aggiornamento: 2024-03-02 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2024.02.29.24303542
Fonte PDF: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2024.02.29.24303542.full.pdf
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia medrxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.