Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Informatica# Recupero delle informazioni# Interazione uomo-macchina

L'impatto del bias di conferma sul comportamento di ricerca online

Uno studio rivela come i pregiudizi influenzano le ricerche online e le attitudini degli utenti.

― 7 leggere min


Pregiudizi nelPregiudizi nelComportamento di RicercaOnlineutenti trovano online.pregiudizi influenzano ciò che gliUno studio ha scoperto come i
Indice

La gente cerca spesso informazioni online, soprattutto su argomenti controversi. Tuttavia, quando lo fanno, possono cadere in una trappola mentale chiamata Bias di conferma. Questo significa che tendono a scegliere le informazioni che concordano con ciò che già credono. Questo può essere un problema, specialmente quando si tratta di questioni sociali importanti che hanno opinioni diverse.

La nostra ricerca ha esaminato come questi bias influenzano gli utenti quando cercano online. Ci siamo concentrati su come gli utenti con una mentalità specifica interagiscono con i risultati di ricerca che potrebbero anch'essi essere influenzati da bias. Per fare questo, abbiamo condotto uno studio in cui i partecipanti cercavano informazioni su argomenti dibattuti utilizzando un sistema di ricerca simulato. Volevamo vedere come cambiavano le loro attitudini e come i bias giocassero un ruolo nei loro comportamenti di ricerca.

Risultati Chiave

Il nostro studio ha prodotto tre risultati principali:

  1. La maggior parte dei cambiamenti di attitudine avviene nella prima ricerca di una sessione.
  2. Il bias di conferma e il modo in cui i risultati sono mostrati influenzano le azioni di ricerca degli utenti e quanto si sentono familiari con ciò che trovano.
  3. Il modo in cui gli utenti interagiscono con i risultati di ricerca e quanto tempo trascorrono su determinati risultati sono legati ai cambiamenti nelle loro attitudini.

Contesto

Cos'è il Bias di Conferma?

Il bias di conferma è quando le persone preferiscono informazioni che sostengono le loro credenze esistenti. Quando cercano online, potrebbero ignorare o evitare risultati che sfidano queste credenze. Questo può portare a una situazione in cui vedono solo un lato di una storia, il che potrebbe rafforzare le loro opinioni e impedirli di considerare altri punti di vista.

Importanza dei Risultati di Ricerca

I motori di ricerca giocano un ruolo fondamentale in quale informazione le persone vedono. Il modo in cui questi risultati sono disposti può influenzare i clic degli utenti e la loro comprensione di un argomento. Se gli utenti vedono solo risultati che confermano le loro opinioni esistenti, potrebbero diventare più radicati nelle loro credenze, portando a un ciclo di disinformazione e polarizzazione.

Design della Ricerca

Per indagare su questi temi, abbiamo impostato uno studio online con 1.321 partecipanti. Ogni partecipante ha effettuato tre ricerche su argomenti dibattuti sotto diverse condizioni di bias. Questo significava che alcuni risultati di ricerca erano disposti intenzionalmente per favorire un punto di vista su un altro.

Abbiamo misurato le attitudini dei partecipanti prima e dopo ogni ricerca per vedere come cambiavano le loro opinioni. Abbiamo anche esaminato le loro interazioni con i risultati di ricerca per capire meglio come i bias cognitivi e algoritmici influenzassero i loro comportamenti di ricerca.

Cambiamenti di Attitudine nelle Sessioni di Ricerca

Impatto della Query Iniziale

La nostra ricerca ha mostrato che i cambiamenti di attitudine più significativi avvenivano dopo la prima query. Questo suggerisce che il primo pezzo di informazione che gli utenti vedono ha un forte impatto sulle loro opinioni. Possono reagire in modo deciso a nuove informazioni presentate a loro, ma man mano che continuano a cercare, le loro opinioni potrebbero stabilizzarsi o cambiare meno drasticamente.

Bias di Conferma e Caratteristiche degli Utenti

I partecipanti che non si sentivano aperti a opinioni contrastanti erano più propensi a rimanere attaccati ai loro punti di vista. Quelli con credenze iniziali forti hanno vissuto cambiamenti più significativi quando sono stati esposti a diversi tipi di informazioni. Questo significa che comprendere i background e le attitudini degli utenti è essenziale per prevedere come potrebbero rispondere alle informazioni online.

Interazione con i Risultati di Ricerca

Effetto dei Risultati di Ricerca sul Comportamento degli Utenti

Il modo in cui i risultati di ricerca vengono visualizzati può avere un grande effetto su cosa cliccano gli utenti e come si impegnano con le informazioni. Nel nostro studio, abbiamo manipolato i risultati di ricerca per vedere come questo influenzava le interazioni dei partecipanti.

Quelli in condizioni con risultati di bias tendevano a cliccare di più su link che confermavano le loro credenze. Al contrario, quando i risultati erano presentati in un modo che dava priorità a punti di vista diversi, gli utenti tendevano a cliccare meno su quegli risultati. Questo indica che se agli utenti vengono presentate informazioni più equilibrate o varie, potrebbero essere meno inclini a impegnarsi con esse.

Familiarità e Percezioni dei Risultati

Gli utenti hanno anche riportato quanto si sentivano familiari con i risultati trovati. Quelli che iniziavano con ricerche di bias riportavano di sentirsi meno familiari con prospettive diverse se poi incontravano risultati più equilibrati. Questo indica che l'ordine delle informazioni presentate può influenzare notevolmente come gli utenti si sentono riguardo ciò che vedono.

Misurare i Cambiamenti di Attitudine

Cambiamenti di Attitudine Accumulativi e Direzionali

Per comprendere l'impatto dell'esperienza di ricerca dei partecipanti, abbiamo definito due principali tipi di cambiamenti di attitudine:

  1. Cambiamento Accumulativo: Questo misura il cambiamento totale nell'attitudine di un utente nelle tre ricerche.
  2. Cambiamento Direzionale: Questo si concentra sul cambiamento in relazione da dove l'utente è partito, indicando se le loro attitudini si sono spostate di più verso o lontano dal loro punto di vista iniziale.

Analizzando questi cambiamenti, abbiamo cercato di ottenere un quadro più chiaro di come le attitudini degli utenti siano cambiate attraverso le loro interazioni con i risultati di ricerca.

Bias di Conferma in Azione

Effetti Visti nelle Interazioni di Ricerca

Gli effetti del bias di conferma erano chiari nel nostro studio. I partecipanti tendevano a cliccare su risultati che si allineavano con le loro credenze, soprattutto nella loro prima interazione. Nelle query successive, erano più propensi a rimanere sui risultati familiari, indicando una tendenza a tornare a informazioni comode.

Impegno degli Utenti e Attitudini

Abbiamo osservato un collegamento tra quanto tempo gli utenti trascorrevano ad impegnarsi con i risultati di ricerca e i loro cambiamenti di attitudine. Gli utenti che rimanevano più a lungo su determinati risultati erano più propensi a vedere le loro attitudini spostarsi in una direzione coerente con le informazioni su cui hanno passato tempo. Questo suggerisce che la quantità di tempo spesa interagendo con determinati tipi di risultati può modellare le opinioni degli utenti nel tempo.

Conclusione

Il nostro studio fa luce sulla complessa relazione tra bias cognitivi e comportamenti di ricerca. Mentre le persone cercano informazioni online, i bias possono modellare significativamente ciò che vedono e come reagiscono.

Il primo pezzo di informazione che incontrano può influenzare drammaticamente le loro attitudini, mentre il modo in cui i risultati di ricerca vengono presentati può incoraggiare o scoraggiare l'impegno con prospettive diverse. Questa comprensione è cruciale per progettare migliori sistemi di ricerca che possano aiutare gli utenti a trovare informazioni accurate piuttosto che semplicemente rafforzare le loro credenze esistenti.

Le implicazioni dei nostri risultati evidenziano la necessità per i motori di ricerca di essere più consapevoli di come i loro algoritmi possono influenzare i risultati e di cercare una presentazione più equilibrata delle informazioni.

Direzioni Future

Le ricerche future possono esplorare un'ampia gamma di argomenti, inclusi quelli che hanno implicazioni dirette per la salute o le finanze personali. Indagare su come i comportamenti di ricerca cambiano nel tempo e in scenari reali può portare a intuizioni più profonde sul bias di conferma e sui suoi effetti.

Inoltre, comprendere come i fattori sociali giocano un ruolo nel Recupero delle informazioni e nei bias può aiutare a sviluppare migliori strategie per mitigare questi effetti e promuovere una società più informata.

In ultima analisi, continuando a esplorare queste dinamiche, possiamo contribuire a una migliore comprensione di come operano i bias negli ambienti online e lavorare per creare sistemi di recupero delle informazioni responsabili ed efficaci.

Fonte originale

Titolo: Cognitively Biased Users Interacting with Algorithmically Biased Results in Whole-Session Search on Debated Topics

Estratto: When interacting with information retrieval (IR) systems, users, affected by confirmation biases, tend to select search results that confirm their existing beliefs on socially significant contentious issues. To understand the judgments and attitude changes of users searching online, our study examined how cognitively biased users interact with algorithmically biased search engine result pages (SERPs). We designed three-query search sessions on debated topics under various bias conditions. We recruited 1,321 crowdsourcing participants and explored their attitude changes, search interactions, and the effects of confirmation bias. Three key findings emerged: 1) most attitude changes occur in the initial query of a search session; 2) Confirmation bias and result presentation on SERPs affect the number and depth of clicks in the current query and perceived familiarity with clicked results in subsequent queries; 3) The bias position also affects attitude changes of users with lower perceived openness to conflicting opinions. Our study goes beyond traditional simulation-based evaluation settings and simulated rational users, sheds light on the mixed effects of human biases and algorithmic biases in information retrieval tasks on debated topics, and can inform the design of bias-aware user models, human-centered bias mitigation techniques, and socially responsible intelligent IR systems.

Autori: Ben Wang, Jiqun Liu

Ultimo aggiornamento: 2024-06-07 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2403.17286

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2403.17286

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili