Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Informatica# Visione artificiale e riconoscimento di modelli

Progressi nella navigazione visiva e linguistica tramite apprendimento per rinforzo offline

Questo studio mette in evidenza i metodi di RL offline per migliorare gli agenti VLN usando dati subottimali.

― 9 leggere min


Agenti VLN che usano RLAgenti VLN che usano RLofflinesubottimali.navigazione attraverso metodi di datiMigliorare le prestazioni di
Indice

La navigazione vision-and-language (VLN) è un compito complicato dove l'obiettivo è muoversi in un ambiente seguendo istruzioni date in linguaggio naturale. Questo richiede di capire le informazioni visive oltre a elaborare il linguaggio. VLN è diventato popolare per le sue potenziali applicazioni in settori come la robotica e i veicoli autonomi. Tuttavia, non è affatto un compito facile. Gli agenti spesso affrontano difficoltà a causa di istruzioni linguistiche poco chiare, ambienti imprevedibili e la necessità di esplorare spazi ampi.

Un problema significativo in VLN è la necessità di dati di addestramento. Tradizionalmente, i metodi di addestramento dipendono da dimostrazioni di esperti - percorsi ben definiti seguiti da agenti esperti. Tuttavia, raccogliere questi dati esperti non è sempre facile nei scenari del mondo reale, rendendo complicato addestrare agenti VLN efficaci. Questa limitazione porta spesso all'uso di esplorazione online, dove gli agenti cercano di imparare tramite tentativi ed errori. Tuttavia, questo metodo può essere rischioso, specialmente in situazioni critiche per la sicurezza.

La Sfida della Scarsità dei Dati

La lotta per acquisire dati di addestramento di alta qualità ostacola le prestazioni in ambienti non visti. Raccogliere e annotare i dati può essere sia dispendioso di tempo che costoso. Di conseguenza, potrebbe non esserci abbastanza dati specifici disponibili per addestrare efficacemente gli agenti. In risposta a questa sfida, alcuni ricercatori si sono rivolti a tecniche di aumentazione dei dati per creare nuovi set di dati alterando istruzioni esistenti o usando diversi stili ambientali.

Un'altra strategia prevede l'uso di modelli pre-addestrati che hanno appreso da grandi set di dati. Questi modelli possono essere adattati per compiti specifici. Anche se questo approccio è utile, richiede comunque una gestione attenta della qualità e della pertinenza dei dati.

Inoltre, alcuni ricercatori hanno cercato di raccogliere dati extra attraverso esplorazioni online. Questo metodo può portare a risultati incerti poiché gli agenti potrebbero commettere errori o imbattersi in scenari imprevisti, specialmente quando si tratta di ambienti dinamici. Il rischio che un agente interpreti male le istruzioni o affronti cambiamenti nella distribuzione visiva può portare a risultati indesiderati.

Data queste sfide, sorge una domanda chiave: Come possiamo scalare efficacemente i dati di addestramento senza mettere gli agenti in situazioni rischiose di esplorazione online?

Sfruttare Dati Subottimali

Sebbene i dati esperti possano essere difficili da ottenere, ci sono altre risorse preziose disponibili: traiettorie subottimali offline. Questi sono set di dati che includono esempi in cui gli agenti hanno seguito percorsi più lunghi o meno efficienti a causa di vari fattori, come traffico o ostacoli imprevisti. Esempi di fonti di dati subottimali includono:

  1. Dati di Navigazione Umana: In ambienti urbani affollati, gli autisti potrebbero prendere percorsi più lunghi a causa di congestione del traffico, chiusure stradali o problemi di parcheggio. Questo fornisce una fonte abbondante di dati di navigazione subottimali.

  2. Ambientazioni Simulate Imperfette: Gli agenti AI in ambienti simulati possono anche affrontare ostacoli dinamici e adattare i loro percorsi, portando a risultati subottimali.

  3. Scenari di Apprendimento per Trasferimento: Per esempio, un robot addestrato in un laboratorio controllato potrebbe inizialmente seguire percorsi inefficienti in un ospedale reale mentre impara ad adattarsi a nuove sfide.

Questi scenari evidenziano la presenza di dati subottimali, che possono offrire una risorsa ricca per far avanzare la ricerca VLN senza gli stessi oneri associati alla raccolta di dati esperti.

Apprendimento per rinforzo offline e VLN

Il campo dell'apprendimento per rinforzo offline (RL) si concentra sull'addestramento degli agenti utilizzando set di dati fissi senza interazione diretta con l'ambiente. Molti algoritmi esistenti possono aiutare gli agenti a imparare dai dati dimostrativi registrati, ma questi metodi hanno visto un'applicazione limitata in compiti VLN complessi.

Questo documento introduce un nuovo focus su VLN utilizzando RL offline, chiamato VLN-ORL. L'obiettivo è sviluppare agenti che possano imparare in modo efficiente strategie di navigazione utilizzando set di dati offline. Una parte significativa di questo lavoro riguarda la creazione di benchmark di valutazione adeguati e l'esplorazione delle sfide uniche poste da VLN-ORL.

Un approccio promettente prevede di condizionare il processo di apprendimento su segnali di ricompensa che riflettono i progressi dell'agente verso un obiettivo. Questa strategia consente agli agenti di apprendere dai dati subottimali evitando assunzioni eccessive sull'ambiente.

Approccio Proposto: Apprendimento Condizionato dalla Ricompensa

Il primo passo nell'esplorare VLN-ORL è progettare un sistema che possa gestire gli aspetti unici degli input visivi e linguistici. Questo nuovo approccio condiziona gli agenti su un token di ricompensa che indica il loro successo a ciascun passo. Quando l'agente è addestrato su dati che includono percorsi subottimali, impara a interpretare le ricompense in base all'efficacia delle sue azioni.

Condizionando l'agente su ricompense positive, diventa più probabile che generi azioni che portano a una navigazione efficace. Durante l'addestramento, il modello impara a prevedere azioni che lo avvicinano all'obiettivo, influenzato dalle ricompense che riceve per il suo comportamento.

Il Ruolo dei Modelli di Rumore

Un altro aspetto importante di questa ricerca è l'incorporazione di modelli di rumore per descrivere meglio la natura subottimale dei dati. Applicando questi modelli di rumore alle traiettorie sviluppate, i ricercatori possono generare vari set di dati subottimali per valutare l'efficacia dell'approccio condizionato dalla ricompensa. Questo include set di dati che variano in difficoltà, consentendo una valutazione più robusta dei metodi proposti.

Sviluppo di Benchmark per VLN-ORL

Per misurare i progressi nell'area VLN-ORL, è necessario stabilire nuovi benchmark per la valutazione degli algoritmi VLN. Un metodo per generare questi benchmark prevede di sfruttare politiche pre-addestrate e integrare modelli di rumore per creare set di dati subottimali. Questo aiuta i ricercatori a capire quanto bene vari algoritmi performano in scenari diversi.

Studi Empirici e Valutazione delle Prestazioni

La valutazione delle prestazioni rivela che l'approccio proposto condizionato dalla ricompensa porta costantemente a miglioramenti delle prestazioni in vari set di test. I risultati mostrano tassi di successo migliorati e riduzione degli errori di navigazione, anche in condizioni difficili.

Gli esperimenti sono stati condotti utilizzando due modelli VLN principali: VLNBERT e MTVM, entrambi dei quali hanno beneficiato significativamente dalla tecnica di condizionamento delle ricompense. Attraverso più set di dati, i modelli condizionati dalla ricompensa hanno costantemente superato le opzioni di base, indicando l'efficienza di questo approccio.

Inoltre, l'introduzione di rumore nei set di dati non ha influenzato significativamente le prestazioni degli agenti condizionati dalla ricompensa. Al contrario, sia VLNBERT che gli agenti condizionati al ritorno hanno mostrato un declino nelle prestazioni man mano che aumentavano i livelli di rumore.

Importanza della Robustezza

Un'altra scoperta chiave è che l'approccio condizionato dalla ricompensa porta allo sviluppo di agenti più robusti. Le prestazioni di questi agenti sono meno sensibili ai cambiamenti nei dati di addestramento, il che è cruciale per le applicazioni nel mondo reale. Un modello che può affrontare efficacemente le variazioni nei dati di input ha maggiori probabilità di avere successo in ambienti complessi e imprevedibili.

Affrontare le Preoccupazioni per la Sicurezza

Sebbene l'uso di set di dati subottimali comporti il rischio di insegnare agli agenti a prendere decisioni non sicure, è essenziale notare che gli agenti stanno apprendendo da dati registrati prodotti da altri sistemi. Pertanto, questi agenti non stanno effettuando direttamente azioni non sicure durante la fase di addestramento.

Questa distinzione è fondamentale in quanto consente ai ricercatori di concentrarsi su come gli agenti possono apprendere efficacemente da dimostrazioni imperfette. L'attenzione principale si sposta dai metodi di raccolta dei dati a come gli agenti possono estrarre un apprendimento significativo dai dati subottimali esistenti.

Vantaggi dell'Apprendimento Offline

L'approccio RL offline si allinea con la tendenza di utilizzare dati storici per migliorare i metodi di apprendimento automatico. Concentrandosi sull'apprendimento dalle esperienze passate senza aumentare il carico di esplorazione, i ricercatori possono sviluppare agenti che performano meglio in compiti del mondo reale.

Inoltre, la semplicità del metodo proposto lo rende facile da integrare con le architetture e gli obiettivi VLN esistenti. Il token di ricompensa consente un condizionamento flessibile durante le fasi di addestramento e test, facilitando un processo di apprendimento più fluido.

Valutazione con Set di Dati Diversificati

Lo studio evidenzia anche la creazione di diversi set di dati offline RL specificamente progettati per compiti VLN. Utilizzando una politica pre-addestrata, i ricercatori hanno generato traiettorie per istruzioni e condizioni diverse. I set di dati includono traiettorie esperte, dati rumorosi e un mix di entrambi, fornendo un framework ricco per valutare le prestazioni di diversi agenti VLN.

Impostazione di Addestramento ed Esperimenti

Nell'impostazione di addestramento, sono stati utilizzati vari set di dati per valutare le prestazioni del modello, inclusi set di validazione sia visti che non visti. Ogni set di dati è stato progettato per sfidare gli agenti in modi unici, richiedendo adattabilità e resilienza.

Sono state apportate ottimizzazioni utilizzando tecniche standard come aggiustamenti del tasso di apprendimento e configurazioni delle dimensioni del lotto. Diversi metriche di valutazione sono state impiegate per valutare l'efficacia degli agenti, tra cui tassi di successo, errori di navigazione e lunghezze delle traiettorie.

Risultati e Risultati

I risultati indicano chiaramente che i modelli condizionati dalla ricompensa superano significativamente sia gli agenti baseline che quelli condizionati al ritorno in vari set di dati. Questa tendenza è particolarmente pronunciata in impostazioni in cui è stato introdotto rumore, sottolineando la robustezza dell'approccio condizionato dalla ricompensa.

Inoltre, l'analisi ha rivelato che anche quando gli agenti sono stati addestrati su set di dati subottimali, potevano comunque raggiungere tassi di successo notevoli. Questo stabilisce il potenziale della strategia di condizionamento della ricompensa come una soluzione valida per migliorare le prestazioni degli agenti VLN.

Conclusione e Direzioni Future

In conclusione, i risultati sottolineano l'efficacia di sfruttare metodi RL offline per compiti di navigazione vision-and-language. L'introduzione del condizionamento delle ricompense consente un apprendimento migliorato da set di dati subottimali, aprendo anche la strada a future ricerche.

Il lavoro futuro mirerà a esplorare algoritmi alternativi e affinare ulteriormente le tecniche di condizionamento. Inoltre, i ricercatori sperano di affrontare limiti esistenti relativi alla terminazione degli episodi e al comportamento dell'agente in scenari complessi.

La transizione verso metodi RL offline rappresenta un passo significativo nell'addestramento di agenti adattivi e affidabili capaci di navigare ambienti complessi basati su istruzioni linguistiche. Questo lavoro apre nuove strade per ulteriori innovazioni nell'intersezione tra AI, robotica e applicazioni quotidiane.

Fonte originale

Titolo: Scaling Vision-and-Language Navigation With Offline RL

Estratto: The study of vision-and-language navigation (VLN) has typically relied on expert trajectories, which may not always be available in real-world situations due to the significant effort required to collect them. On the other hand, existing approaches to training VLN agents that go beyond available expert data involve data augmentations or online exploration which can be tedious and risky. In contrast, it is easy to access large repositories of suboptimal offline trajectories. Inspired by research in offline reinforcement learning (ORL), we introduce a new problem setup of VLN-ORL which studies VLN using suboptimal demonstration data. We introduce a simple and effective reward-conditioned approach that can account for dataset suboptimality for training VLN agents, as well as benchmarks to evaluate progress and promote research in this area. We empirically study various noise models for characterizing dataset suboptimality among other unique challenges in VLN-ORL and instantiate it for the VLN$\circlearrowright$BERT and MTVM architectures in the R2R and RxR environments. Our experiments demonstrate that the proposed reward-conditioned approach leads to significant performance improvements, even in complex and intricate environments.

Autori: Valay Bundele, Mahesh Bhupati, Biplab Banerjee, Aditya Grover

Ultimo aggiornamento: 2024-03-27 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2403.18454

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2403.18454

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili