Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Informatica# Calcolo e linguaggio# Apprendimento automatico

Valutare i Grandi Modelli Linguistici in Persiano

Questo studio valuta le prestazioni dei LLM con la lingua persiana.

― 5 leggere min


LLM in persiano:LLM in persiano:Un'immersione profondalinguistici nei compiti in persiano.Esplorando l'efficacia dei modelli
Indice

Questo articolo analizza quanto bene funzionano i modelli di linguaggio di grandi dimensioni (LLM) con la lingua persiana. Mentre modelli come ChatGPT si comportano benissimo in inglese, vogliamo vedere come si comportano con lingue che hanno meno risorse, come il Persiano. Ci concentriamo principalmente su GPT-3.5-turbo di ChatGPT, ma includiamo anche GPT-4 e OpenChat-3.5 per avere una comprensione più ampia.

Scopo dello Studio

Siamo partiti per fare una valutazione dettagliata degli LLM su vari compiti in persiano. Abbiamo categorizzato questi compiti in tre gruppi principali: compiti classici, Compiti di ragionamento e compiti basati su conoscenze. Poiché non ci sono molti dataset persiani disponibili per i compiti di ragionamento, abbiamo creato due nuovi benchmark: uno con domande di matematica di base per le scuole elementari e un altro basato su esami di ammissione per gradi superiori.

Risultati Chiave

La nostra analisi mostra che mentre LLM come GPT-4 sono bravi nei compiti che richiedono ragionamento e conoscenze generali, spesso non si comportano altrettanto bene come modelli più piccoli che sono stati addestrati specificamente per compiti particolari. Abbiamo anche scoperto che tradurre le domande di test in inglese prima di utilizzare GPT-3.5 aiuta a migliorare le sue prestazioni.

L'Importanza del Persiano in NLP

Il persiano è una lingua significativa parlata da milioni di persone in Iran e nelle regioni circostanti. Ha le sue caratteristiche uniche, inclusi un alfabeto e uno stile di scrittura diversi rispetto a molte lingue ad alta risorsa. Studiare quanto bene gli LLM possano gestire il persiano aiuta a creare tecnologie migliori per le lingue non inglesi.

Metodi

Categorie di Compiti

Abbiamo diviso la nostra indagine in tre categorie:

  1. Compiti Classici: Questi includono compiti come analisi del sentiment, rilevamento delle emozioni e riconoscimento di entità nominate.
  2. Compiti di Ragionamento: Questa categoria include domande a scelta multipla che valutano la logica e le capacità di problem-solving di un modello.
  3. Compiti di Conoscenza: Questi richiedono ai modelli di rispondere a domande basate sulle informazioni che hanno appreso.

Raccolta Dati

Abbiamo utilizzato dataset pubblici per molti compiti ma abbiamo creato nuovi benchmark per aree in cui le risorse scarseggiavano. Ad esempio, abbiamo raccolto domande di matematica delle scuole elementari da esami reali e tradotto domande dall'inglese al persiano.

Dettaglio dei Compiti

Compiti Classici

Analisi del Sentiment: In questo compito, analizziamo il tono emotivo del testo, determinando se è positivo, neutro o negativo. Utilizziamo dati dal dataset ParsiNLU.

Riconoscimento delle Emozioni: Questo compito mira a identificare emozioni specifiche nel testo secondo il framework delle sei emozioni di base di Paul Ekman.

Riconoscimento di Entità Nominate (NER): Qui, l'obiettivo è identificare nomi, luoghi e organizzazioni nel testo. Abbiamo utilizzato il dataset ArmanNER per questo scopo.

Compiti di Ragionamento

Comprensione del Testo: Questo richiede di trovare risposte in un paragrafo dato in base a una domanda. Abbiamo preso i nostri dati dal dataset ParsiNLU.

QA a Scelta Multipla: Abbiamo sviluppato domande che richiedono ragionamento logico per scegliere la risposta giusta tra le opzioni.

Matematica e Logica: Questo comporta rispondere a domande relative alla matematica utilizzando abilità di ragionamento, inclusa l'aritmetica di base e la risoluzione di problemi.

Configurazione Sperimentale

Abbiamo effettuato test utilizzando diversi modelli e compiti per vedere quanto bene si comportano con il persiano. Ci siamo concentrati sull'utilizzo di prompt sia in persiano che in inglese per valutare i modelli in varie condizioni.

Risultati e Osservazioni

Panoramica delle Prestazioni

Nei nostri risultati:

  • Compiti Classici: GPT-4 ha performato bene, superando spesso modelli precedenti. Tuttavia, GPT-3.5 ha mostrato limitazioni, soprattutto quando sollecitato in persiano.
  • Compiti di Ragionamento: GPT-3.5 ha faticato, mentre GPT-4 ha mostrato miglioramenti con più esempi.
  • Compiti di Conoscenza: GPT-4 ha dimostrato una solida conoscenza di argomenti generali ma ha mancato di profondità nella letteratura persiana.

Impatto della Lingua del Prompt

Una scoperta importante è stata che usare prompt in inglese ha portato a migliori prestazioni in generale. Tradurre esempi dal persiano all'inglese prima di inputtarli ha anche portato a una maggiore accuratezza nelle risposte.

Sfide Affrontate

Il nostro studio ha messo in evidenza alcune sfide nell'implementazione degli LLM in contesti non inglesi.

  1. Risorse Limitate: Il persiano non ha i vasti dataset disponibili per l'inglese, rendendo più difficile l'addestramento e la valutazione.
  2. Limitazioni del Modello: Molti modelli non si sono comportati come ci si aspettava quando sono stati chiesti di interpretare compiti persiani direttamente.

Conclusione e Lavori Futuri

La valutazione degli LLM in persiano è ancora nelle fasi iniziali. I nostri risultati indicano significative opportunità per migliorare le prestazioni degli LLM nelle lingue a bassa risorsa. Studi futuri potrebbero espandere i dataset esistenti ed esplorare compiti più avanzati.

Continuando a studiare come questi modelli operano in contesti non inglesi, possiamo sviluppare strumenti migliori per i parlanti persiani e migliorare le capacità multilingue nelle tecnologie AI.

Riconoscimenti

Esprimiamo la nostra gratitudine a tutti i collaboratori che hanno fornito intuizioni e dati per questo studio. Lo sforzo collaborativo sottolinea l'importanza di lavorare insieme per i progressi nell'NLP.


Questo studio getta le basi per future indagini e applicazioni relative ai modelli di linguaggio di grandi dimensioni e alla loro efficacia nella comprensione e generazione di testo in persiano.

Fonte originale

Titolo: Benchmarking Large Language Models for Persian: A Preliminary Study Focusing on ChatGPT

Estratto: This paper explores the efficacy of large language models (LLMs) for Persian. While ChatGPT and consequent LLMs have shown remarkable performance in English, their efficiency for more low-resource languages remains an open question. We present the first comprehensive benchmarking study of LLMs across diverse Persian language tasks. Our primary focus is on GPT-3.5-turbo, but we also include GPT-4 and OpenChat-3.5 to provide a more holistic evaluation. Our assessment encompasses a diverse set of tasks categorized into classic, reasoning, and knowledge-based domains. To enable a thorough comparison, we evaluate LLMs against existing task-specific fine-tuned models. Given the limited availability of Persian datasets for reasoning tasks, we introduce two new benchmarks: one based on elementary school math questions and another derived from the entrance exams for 7th and 10th grades. Our findings reveal that while LLMs, especially GPT-4, excel in tasks requiring reasoning abilities and a broad understanding of general knowledge, they often lag behind smaller pre-trained models fine-tuned specifically for particular tasks. Additionally, we observe improved performance when test sets are translated to English before inputting them into GPT-3.5. These results highlight the significant potential for enhancing LLM performance in the Persian language. This is particularly noteworthy due to the unique attributes of Persian, including its distinct alphabet and writing styles.

Autori: Amirhossein Abaskohi, Sara Baruni, Mostafa Masoudi, Nesa Abbasi, Mohammad Hadi Babalou, Ali Edalat, Sepehr Kamahi, Samin Mahdizadeh Sani, Nikoo Naghavian, Danial Namazifard, Pouya Sadeghi, Yadollah Yaghoobzadeh

Ultimo aggiornamento: 2024-04-02 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2404.02403

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2404.02403

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Link di riferimento

Altro dagli autori

Articoli simili