Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Fisica# Fisica quantistica

Sviluppi nelle Tecniche di Riduzione degli Errori dei Qubit

I ricercatori migliorano le operazioni dei qubit e riducono gli errori di perdita nel calcolo quantistico.

― 5 leggere min


Avanzamento nellaAvanzamento nellaRiduzione degli Erroridei Qubitperdita nei calcoli quantistici.Nuove tecniche riducono gli errori di
Indice

Nella ricerca di computer più veloci e potenti, i ricercatori si stanno concentrando sui computer quantistici. Queste macchine promettono di risolvere problemi attualmente fuori portata per i computer classici. Un componente chiave dei computer quantistici è il Qubit. La qualità e la velocità delle operazioni sui qubit sono fondamentali per rendere utili i computer quantistici.

Un tipo di qubit che ha attirato attenzione è il qubit superconduttore. Questo qubit ha mostrato un grande potenziale grazie alla sua velocità e affidabilità. Tuttavia, mentre i ricercatori cercano di ottenere operazioni più veloci, sorgono nuove sfide, in particolare riguardo agli errori che possono verificarsi durante il calcolo. Un problema del genere sono gli Errori di Fuga, in cui lo stato del qubit passa involontariamente a uno stato errato.

L'obiettivo principale di questo lavoro è trovare modi migliori per ridurre questi errori di fuga garantendo al contempo che i qubit possano eseguire operazioni rapidamente. Questo focus è cruciale poiché le prestazioni dei qubit influenzano direttamente l'efficacia complessiva di un computer quantistico.

Porte a un Qubit

Le operazioni eseguite su un qubit, spesso chiamate porte a un qubit, sono essenziali per il calcolo quantistico. Queste porte consentono di manipolare lo stato del qubit, necessario per elaborare informazioni. Per i qubit superconduttori, queste porte di solito si ottengono inviando impulsi microonde che interagiscono con il qubit.

Un impulso di controllo ben progettato (il segnale microonde) è fondamentale per eseguire correttamente una porta a un qubit. Tuttavia, quando questi impulsi sono troppo veloci, possono involontariamente causare il passaggio del qubit a stati indesiderati, portando a errori di fuga.

I ricercatori hanno sviluppato metodi per modellare questi impulsi in modo più efficace, puntando a ridurre le possibilità che si verifichino questi errori.

Affrontare gli Errori di Fuga

Per superare gli errori di fuga, i ricercatori hanno proposto nuove tecniche per controllare gli impulsi microonde. Due metodi notevoli si chiamano FAST DRAG e DRAG ad alta derivata (HD). Entrambe le tecniche offrono modi per progettare gli impulsi di controllo in modo tale da minimizzare gli errori di fuga.

Il primo metodo, FAST DRAG, implica l'aggiustamento dei componenti di frequenza dell'impulso di controllo. Analizzando l'impulso nel dominio della frequenza, i ricercatori possono sopprimere i componenti indesiderati che potrebbero causare la fuga.

Il secondo metodo, HD DRAG, fa un passo avanti consentendo maggiore libertà nella modellazione dell'impulso. Permette ai ricercatori di utilizzare derivate superiori dell'impulso di controllo per ottenere risultati migliori.

Entrambi i metodi hanno mostrato risultati promettenti in laboratorio, consentendo operazioni più veloci sui qubit riducendo significativamente gli errori di fuga.

Risultati Sperimentali

Quando i ricercatori hanno testato questi nuovi metodi, hanno scoperto che potevano eseguire operazioni di porta con tassi di fuga molto più bassi rispetto ai metodi tradizionali. Ad esempio, con le nuove tecniche di modellazione, gli errori di fuga sono diminuiti significativamente durante operazioni veloci. Questa è ottima notizia per il campo del calcolo quantistico poiché dimostra che operazioni affidabili sui qubit a velocità superiori sono possibili.

Attraverso esperimenti, i ricercatori hanno dimostrato che gli errori di fuga per queste nuove tecniche erano al di sotto delle soglie stabilite, indicando un'affidabilità migliorata. Con l'uso di FAST DRAG e HD DRAG, sono riusciti a ridurre gli errori di porta durante operazioni fulminee.

Un risultato notevole è stato che per una porta durata solo 7,9 nanosecondi, gli errori erano sorprendentemente bassi. Questo rappresenta un miglioramento sostanziale rispetto ai metodi convenzionali, che spesso faticano con le perdite quando cercano di raggiungere velocità simili.

Comprendere gli Errori

Per migliorare ulteriormente le prestazioni dei qubit, i ricercatori hanno analizzato le fonti degli errori nell'impostazione sperimentale. Hanno identificato che, oltre agli errori di fuga, c'erano errori coerenti legati a distorsioni negli impulsi microonde. Queste distorsioni possono derivare da vari fattori all'interno dell'elettronica di controllo utilizzata per generare i segnali microonde.

Per mitigare queste distorsioni, i ricercatori hanno implementato tecniche come la predistorsione. Questo significa modificare le forme degli impulsi in anticipo per contrastare le distorsioni attese, consentendo al qubit di ricevere un segnale più accurato. Facendo così, sono riusciti a migliorare ulteriormente la precisione e l'affidabilità delle porte a un qubit.

Importanza per il Calcolo Quantistico

Il lavoro svolto per ridurre gli errori di fuga e capire come controllare le operazioni dei qubit è di grande significato per il futuro del calcolo quantistico. Man mano che ci avviciniamo alla costruzione di computer quantistici più grandi e potenti, garantire che i qubit possano operare con alta fedeltà e velocità diventa sempre più critico.

I nuovi metodi di modellazione degli impulsi potrebbero aprire la strada a processori quantistici più robusti, consentendo applicazioni pratiche in vari campi, dalla crittografia alla scienza dei materiali e oltre.

Lavoro Futuro

Anche se i risultati attuali sono incoraggianti, i ricercatori riconoscono che c'è ancora molto lavoro da fare. Sono necessarie ulteriori indagini per comprendere completamente le fonti di distorsione e come possono essere minimizzate in modo efficace. Inoltre, ottimizzare ulteriormente i parametri dell'impulso di controllo migliorerà le prestazioni complessive dei sistemi.

Il campo del calcolo quantistico sta evolvendo rapidamente e mentre i ricercatori continuano a perfezionare la tecnologia, la visione di processori quantistici potenti ed efficienti si avvicina sempre di più alla realtà.

Conclusione

In conclusione, questa ricerca evidenzia avanzamenti critici nella progettazione e implementazione di porte a un qubit per processori quantistici superconduttori. Utilizzando tecniche innovative come FAST DRAG e HD DRAG per modellare gli impulsi di controllo, i ricercatori hanno ridotto significativamente gli errori di fuga mantenendo alte velocità operative.

Questi sviluppi rappresentano un passo avanti nella ricerca di un calcolo quantistico pratico, dove gli errori devono essere minimizzati per calcoli affidabili. Man mano che la tecnologia matura, ha il potenziale di trasformare vari settori e risolvere problemi complessi precedentemente considerati irrisolvibili.

Fonte originale

Titolo: Reducing leakage of single-qubit gates for superconducting quantum processors using analytical control pulse envelopes

Estratto: Improving the speed and fidelity of quantum logic gates is essential to reach quantum advantage with future quantum computers. However, fast logic gates lead to increased leakage errors in superconducting quantum processors based on qubits with low anharmonicity, such as transmons. To reduce leakage errors, we propose and experimentally demonstrate two new analytical methods, Fourier ansatz spectrum tuning derivative removal by adiabatic gate (FAST DRAG) and higher-derivative (HD) DRAG, both of which enable shaping single-qubit control pulses in the frequency domain to achieve stronger suppression of leakage transitions compared to previously demonstrated pulse shapes. Using the new methods to suppress the $ef$-transition of a transmon qubit with an anharmonicity of -212 MHz, we implement $R_X(\pi/2)$-gates with a leakage error below $3.0 \times 10^{-5}$ down to a gate duration of 6.25 ns, which corresponds to a 20-fold reduction in leakage compared to a conventional Cosine DRAG pulse. Employing the FAST DRAG method, we further achieve an error per gate of $(1.56 \pm 0.07)\times 10^{-4}$ at a 7.9-ns gate duration, outperforming conventional pulse shapes both in terms of error and gate speed. Furthermore, we study error-amplifying measurements for the characterization of temporal microwave control pulse distortions, and demonstrate that non-Markovian coherent errors caused by such distortions may be a significant source of error for sub-10-ns single-qubit gates unless corrected using predistortion.

Autori: Eric Hyyppä, Antti Vepsäläinen, Miha Papič, Chun Fai Chan, Sinan Inel, Alessandro Landra, Wei Liu, Jürgen Luus, Fabian Marxer, Caspar Ockeloen-Korppi, Sebastian Orbell, Brian Tarasinski, Johannes Heinsoo

Ultimo aggiornamento: 2024-02-27 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2402.17757

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2402.17757

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili