Automatizzare la generazione di distrattori per le MCQ di matematica
Questo studio analizza l'uso dell'IA per creare distrattori per le domande a scelta multipla in matematica.
― 5 leggere min
Indice
Le Domande a scelta multipla (MCQ) sono ampiamente utilizzate nell'istruzione perché sono facili da somministrare e valutare. Una parte cruciale delle MCQ sono gli impostori, che sono le opzioni sbagliate pensate per catturare errori comuni o fraintendimenti che gli studenti hanno. Creare buoni impostori a mano richiede molto tempo per insegnanti e creatori di contenuti, rendendo difficile scalare. Questo lavoro esamina l'uso di grandi modelli di linguaggio (LLM) per automatizzare la creazione di questi impostori specificamente per le domande di matematica.
Importanza degli Impostori nelle MCQ
Gli impostori nelle MCQ sono importanti perché sono progettati per riflettere gli errori comuni che gli studenti potrebbero fare. Queste risposte sbagliate possono essere scelte quando gli studenti non conoscono bene il materiale per scegliere quella giusta o hanno fraintendimenti su di esso. L'obiettivo è usare gli impostori per differenziare tra gli studenti che comprendono il materiale e quelli che non lo fanno.
Tuttavia, creare impostori di alta qualità manualmente è un lavoro duro. Devono essere realistici a sufficienza per ingannare gli studenti ma non così sbagliati da essere facilmente identificabili. Anche se c'è stata ricerca sulla generazione automatica di impostori principalmente per compiti di lettura, non si è fatto molto per le MCQ di matematica, principalmente perché gli errori in matematica non sono sempre ovvi da un passaggio di testo.
Approcci Esistenti
Gli sforzi passati per generare impostori si sono concentrati principalmente sull'apprendimento delle lingue e sulla comprensione della lettura. Alcuni metodi classificano gli impostori possibili in base a quanto siano simili al testo, mentre altri metodi più recenti usano modelli avanzati per creare impostori di alta qualità. C'è una lacuna quando si tratta di MCQ di matematica, dove gli impostori dovrebbero riguardare il ragionamento matematico e gli errori comuni degli studenti. Alcuni metodi esistenti si basano su modelli o regole specifiche, ma spesso non riescono a catturare la vasta gamma di errori che gli studenti fanno.
Il Nostro Studio
In questo lavoro, miriamo a generare impostori plausibili per le MCQ di matematica utilizzando vari metodi basati su LLM. Confrontiamo diverse strategie, tra cui l'apprendimento in contesto, il fine-tuning dei modelli e altri approcci tradizionali. Utilizziamo un dataset reale di MCQ di matematica per testare i nostri metodi.
Definizione del Compito
Una MCQ è composta da diverse parti: una domanda (stem), la risposta corretta (key) e gli impostori. Ogni impostore è pensato per allinearsi con gli errori comuni che gli studenti potrebbero fare. Il compito è sviluppare una funzione che possa produrre questi impostori date la domanda e la risposta.
Panoramica dei Metodi
- Apprendimento in Contesto: Forniamo al modello alcuni esempi di MCQ simili, il che lo aiuta a generare impostori appropriati.
- Chain-of-Thought Prompting: Questo metodo chiede al modello di fare brainstorming sui possibili errori degli studenti prima di creare impostori, utilizzando solo la domanda come input.
- Fine-tuning: Regoliamo i modelli pre-addestrati sul compito specifico di generare impostori.
- Generazione Basata su Regole: Un metodo in cui creiamo diverse versioni di una MCQ usando un insieme di errori comuni preparati a mano.
- Sampling: Questo approccio campiona risposte dai modelli addestrati e seleziona quelle sbagliate come impostori.
Dataset e Valutazione
Abbiamo utilizzato un dataset costituito da 1.400 MCQ relative a concetti matematici destinate a studenti di età compresa tra 10 e 13 anni. Ogni domanda ha una risposta corretta e tre impostori basati sugli errori degli studenti. Abbiamo suddiviso i dati in set di addestramento e test.
Metriche di Valutazione
Per valutare gli impostori generati, utilizziamo un insieme di metriche basate sull'allineamento, misurando quanto strettamente gli impostori generati da LLM corrispondano a quelli creati dagli esseri umani. Proviamo anche una nuova metrica basata sulla distribuzione per vedere quanto è probabile che un impostore venga scelto da studenti reali.
Risultati
I nostri risultati mostrano che l'approccio di apprendimento in contesto ha superato gli altri, generando impostori che corrispondevano meglio a quelli scritti da esseri umani. Anche se i modelli potevano creare impostori matematicamente validi, faticavano a catturare gli errori e i fraintendimenti comunemente visti nelle risposte reali degli studenti.
Valutazione Umana
Abbiamo eseguito una valutazione umana in cui esperti hanno valutato la qualità degli impostori. Hanno trovato che, mentre gli impostori generati da LLM erano matematicamente solidi, non riflettevano efficacemente gli errori che gli studenti fanno spesso. Gli impostori scritti da esseri umani erano preferiti in generale.
Conclusioni
Questo lavoro dimostra che usare LLM per generare impostori nelle MCQ di matematica è possibile ma ha ancora delle limitazioni. I modelli possono produrre risposte matematicamente valide, ma necessitano di miglioramenti nel riconoscere i fraintendimenti comuni degli studenti. Suggeriamo che questo processo automatizzato possa assistere gli educatori ma non dovrebbe sostituire la supervisione umana. Il lavoro futuro si concentrerà sul perfezionamento dei metodi per una maggiore accuratezza ed esplorerà più aree oltre alle MCQ.
Considerazioni Etiche
Automatizzare la generazione di impostori può risparmiare tempo agli insegnanti, permettendo loro di concentrarsi di più sull'insegnamento. Tuttavia, non ogni impostore generato sarà adatto, quindi incoraggiamo una revisione attenta dei risultati prima di utilizzarli in test reali.
Direzioni Future
Andando avanti, miriamo a migliorare le nostre metriche di valutazione, affinare i modelli utilizzati e esplorare la creazione di impostori legati a errori specifici. Abbiamo anche in programma di espandere il nostro lavoro per includere domande aperte, dove le risposte degli studenti potrebbero fornire ulteriori spunti sui loro errori.
Materiale Supplementare
Consideriamo anche una metrica basata sulla distribuzione per valutare la qualità degli impostori prevedendo quali è probabile che siano scelti dagli studenti. Questo implica addestrare un modello che confronta coppie di impostori in base ai loro tassi di selezione da parte degli studenti.
In generale, l'approccio automatizzato offre promesse per supportare gli insegnanti nella creazione di MCQ efficaci, anche se è necessario ulteriore lavoro per migliorarne l'efficacia.
Titolo: Exploring Automated Distractor Generation for Math Multiple-choice Questions via Large Language Models
Estratto: Multiple-choice questions (MCQs) are ubiquitous in almost all levels of education since they are easy to administer, grade, and are a reliable format in assessments and practices. One of the most important aspects of MCQs is the distractors, i.e., incorrect options that are designed to target common errors or misconceptions among real students. To date, the task of crafting high-quality distractors largely remains a labor and time-intensive process for teachers and learning content designers, which has limited scalability. In this work, we study the task of automated distractor generation in the domain of math MCQs and explore a wide variety of large language model (LLM)-based approaches, from in-context learning to fine-tuning. We conduct extensive experiments using a real-world math MCQ dataset and find that although LLMs can generate some mathematically valid distractors, they are less adept at anticipating common errors or misconceptions among real students.
Autori: Wanyong Feng, Jaewook Lee, Hunter McNichols, Alexander Scarlatos, Digory Smith, Simon Woodhead, Nancy Otero Ornelas, Andrew Lan
Ultimo aggiornamento: 2024-04-18 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2404.02124
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2404.02124
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.