Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# La biologia# Biologia dello sviluppo

Il Ruolo dei Geni Hox nello Sviluppo degli Arti

I geni Hox influenzano in modo significativo la posizione degli arti e le trasformazioni vertebrali nei vertebrati.

― 7 leggere min


Gen Hox e PosizionamentoGen Hox e Posizionamentodegli Artivertebrali.lo sviluppo degli arti e le modificheI geni Hox influenzano in modo cruciale
Indice

Negli vertebrati, come si sviluppano i tessuti nello spazio è influenzato da un gruppo specifico di geni noti come geni Hox. Questi geni hanno un ruolo fondamentale nella formazione dello scheletro dei vertebrati e nella posizione degli arti. È stato scoperto che cambiamenti o errori in questi geni Hox possono portare a trasformazioni insolite nelle vertebre. Ad esempio, un tipo di vertebra può cambiare in un altro tipo.

La formazione degli arti avviene in posti specifici lungo il corpo, e questo può variare molto tra le diverse specie. Questa variabilità rende la posizione degli arti un modello utile per studiare come gli organismi gestiscono le informazioni spaziali durante lo sviluppo. Anche se specie diverse possono avere un numero diverso di vertebre cervicali, l'arto anteriore si trova sempre al confine tra il collo e il torace. Tuttavia, i meccanismi esatti che portano alla corretta posizione degli arti in questi vertebrati non sono ancora completamente compresi.

Ruolo dei geni Hox

I geni Hox sono cruciali per la corretta formazione del corpo. Quando i geni Hox sono espressi in modo errato, possono cambiare significativamente l'identità delle vertebre, ma sembrano avere un impatto minore nello sviluppo degli arti stessi. C'è un dibattito in corso su se gli arti che si sviluppano in queste condizioni di espressione errata riflettano realmente un cambiamento nella posizione degli arti o se siano semplicemente una reazione a problemi nelle strutture vicine. Alcuni studi suggeriscono che alcuni geni Hox influenzano la posizione degli arti, ma solo quando sono espressi specifici geni.

Indagare gli effetti dei geni Hox sulla posizione degli arti è complicato. Cambiamenti globali possono interrompere non solo le aree di formazione degli arti, ma anche le parti che formano le vertebre, rendendo difficile stabilire come sono posizionati gli arti senza influenzare il resto del corpo.

Processo di sviluppo degli arti

La formazione dell'arto anteriore inizia con l'espressione di un altro gene chiamato Tbx5 in un'area specifica. Questo gene è importante per la formazione degli arti in vari animali, tra cui pesci e uccelli. È interessante notare che la capacità di formare arti anteriori sembra essere presente nelle cellule che formano gli arti prima che Tbx5 venga attivato. Suggerisce che le cellule prima identificano la loro posizione attraverso l'attività dei geni Hox, e poi subiscono processi di sviluppo specifici.

La posizione delle future cellule dell'arto è determinata da un modello di espressione specifico dei geni Hox. Tuttavia, solo pochi studi hanno esaminato come questo "codice" Hox si traduce nell'espressione di Tbx5 nelle aree dove si formeranno gli arti anteriori. L'attivazione dei geni Hox inizia presto nello sviluppo, fornendo identità lungo l'asse del corpo. Un processo simile sembra controllare come sono modellate le aree di formazione degli arti.

Durante le fasi iniziali dello sviluppo, i movimenti in risposta all'attivazione dei geni Hox aiutano a predisporre le aree per l'arto anteriore, l'inter-arto e l'arto posteriore. La seconda fase implica un'organizzazione specifica dei geni Hox che controlla l'attivazione di Tbx5 nell'area in cui si formerà l'arto anteriore. Alcuni geni Hox possono limitare l'espressione di Tbx5, mentre altri possono promuoverla. Ad oggi, i legislatori del codice Hox necessari per avviare lo sviluppo dell'arto anteriore non sono stati completamente identificati.

Investigando le funzioni dei geni Hox

Nel tentativo di capire come i geni Hox influenzano la posizione dell’arto anteriore negli uccelli, i ricercatori hanno esaminato geni Hox specifici e i loro ruoli. Hanno fornito prove che specifici geni Hox sono responsabili di creare un ambiente adatto per la formazione degli arti. Tuttavia, sono anche necessari segnali aggiuntivi da altri geni Hox per la completa formazione degli arti.

I ricercatori hanno studiato la famiglia dei geni Hox e condotto esperimenti su embrioni di pollo. Hanno bloccato le funzioni di particolari geni Hox e documentato gli effetti. Questo ha permesso loro di vedere che alcuni geni Hox sono necessari per l'attivazione di Tbx5 e la successiva formazione dei promontori degli arti. Quando specifici geni Hox sono stati inibiti, l'espressione di Tbx5 è diminuita, portando a una formazione ridotta di promontori degli arti.

È stato osservato che alcuni geni Hox possono portare alla formazione di tessuti degli arti anche in aree dell'embrione che normalmente non svilupperebbero arti. In particolare, quando i geni Hox sono stati forzati a esprimersi nella regione del collo degli embrioni, hanno indotto con successo lo sviluppo degli arti, nonostante il fatto che questa regione tipicamente non formi arti.

Risultati della manipolazione dei geni Hox

La manipolazione dei geni Hox ha rivelato la loro necessità per il corretto sviluppo degli arti. I ricercatori hanno trovato che inibire certi geni Hox ha portato a una riduzione dell'espressione di Tbx5, che svolge un ruolo essenziale nel segnalare la formazione degli arti. Inoltre, l'analisi dell'espressione genica ha mostrato che l'attività di feedback loop che promuovono lo sviluppo degli arti era ridotta o assente quando certi geni Hox erano inattivi.

È interessante notare che quando i geni Hox che fanno parte della regolazione dell'arto anteriore sono stati espressi artificialmente in una regione non-arto (il collo), hanno potuto influenzare la formazione degli arti. I ricercatori hanno scoperto che attivare alcuni geni Hox nel collo ha indotto la crescita in quell'area, portando alla formazione di strutture simili a promontori degli arti. Nonostante ciò, i promontori degli arti indotti non sono cresciuti o sviluppati completamente, indicando che mentre i geni Hox sono cruciali, non possono lavorare da soli.

Comprendere i loop di feedback

Perché gli arti si sviluppino correttamente, è cruciale un loop di feedback tra Fgf10 e FGF8. Fgf10, prodotto nel mesoderma, segnala Fgf8 nel tessuto sovrastante, che promuove ulteriormente la crescita. Se questo loop viene interrotto, la formazione degli arti si blocca. I promontori degli arti indotti nella regione del collo mancavano di espressione sufficiente di Fgf8, portando alla loro crescita limitata.

Lo studio ha evidenziato che mentre i geni Hox possono avviare la formazione degli arti nella zona del collo, l'ambiente tissutale locale influenza quanto bene questi arti possono svilupparsi. Questa mancanza di segnali tissutali adeguati spiega perché gli arti indotti sono rimasti piccoli e poco sviluppati, dimostrando l'importanza del contesto cellulare circostante nella formazione degli arti.

Evoluzione dello sviluppo degli arti

Guardare lo sviluppo degli arti da una prospettiva evolutiva rivela che i vertebrati più antichi avevano strutture corporee diverse rispetto a quelli moderni. Man mano che i vertebrati si sono evoluti nel tempo, i cambiamenti nelle loro strutture scheletriche sono avvenuti insieme a spostamenti nella posizione degli arti. Mentre alcune creature hanno posizioni fisse per i loro arti, altre mostrano grande variabilità nel posizionamento degli arti lungo il corpo.

In alcune specie primitive, le strutture degli arti erano strettamente attaccate alla testa, mentre in specie più avanzate, gli arti sono diventati più distinti e riposizionati lungo il corpo. La capacità dei geni Hox di guidare questi cambiamenti è essenziale, poiché coordinano lo sviluppo delle strutture corporee e il posizionamento preciso degli arti.

Conclusione

In conclusione, comprendere come i geni Hox influenzano la formazione e la posizione degli arti aiuta a far luce sui meccanismi che guidano lo sviluppo dei vertebrati. Stabilendo un collegamento tra certi geni Hox e la posizione degli arti, i ricercatori possono comprendere meglio non solo lo sviluppo dei vertebrati, ma anche i cambiamenti evolutivi nella morfologia degli arti. Ulteriori studi su questi geni possono fornire spunti sui ruoli che svolgono in altri sistemi organici e il loro contributo alla crescita e rigenerazione in diversi organismi.

Fonte originale

Titolo: Permissive and instructive Hox codes govern limb positioning

Estratto: The positioning of limbs along the anterior-posterior axis varies widely across vertebrates. The mechanisms controlling this feature remain to be fully understood. For over 30 years, it has been speculated that Hox genes play a key role in this process but evidence supporting this hypothesis has been largely indirect. In this study, we employed loss- and gain-of-function Hox gene variants in chick embryos to address this issue. Using this approach, we found that Hox4/5 genes are necessary but insufficient for forelimb formation. Within the Hox4/5 expression domain, Hox6/7 genes are sufficient for reprogramming of neck lateral plate mesoderm to form an ectopic limb bud, thereby inducing forelimb formation anterior to the normal limb field. Our findings demonstrate that the forelimb program depends on the combinatorial actions of these Hox genes. We propose that during the evolutionary emergence of the neck, Hox4/5 provide permissive cues for forelimb formation throughout the neck region, while the final position of the forelimb is determined by the instructive cues of Hox6/7 in the lateral plate mesoderm. Impact statementElucidation of the Hox code defining forelimb positioning provides novel insights in lateral plate mesoderm patterning and the integration of vertebrate column structure and limb positioning. ClassificationDevelopment --- developmental biology

Autori: Yajun Wang, M. Hintze, P. Petzsch, K. Kohrer, H. Tao, L. Cheng, P. Zhou, Z. Liao, X.-F. Qi, D. Cai, T. Bartolomaeus, K. Schilling, J. Wilting, S. Kuerten, G. Koentges, K. Patel, Q. Pu, R. Huang

Ultimo aggiornamento: 2024-07-19 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.07.15.603511

Fonte PDF: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.07.15.603511.full.pdf

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia biorxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili