Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# La biologia# Biologia del cancro

Capire l'impatto di H. pylori sul cancro gastrico

Questo studio esplora come l'infezione da H. pylori influisce sulle risposte ai trattamenti per il cancro gastrico.

― 9 leggere min


Il ruolo di H. pylori nelIl ruolo di H. pylori nelcancro gastricoimmunitaria.cancro gastrico e la rispostaUno studio rivela scoperte chiave sul
Indice

Il cancro gastrico (GC) è un problema di salute serio, essendo il quinto cancro più diagnosticato e la terza causa principale di morti per cancro nel mondo. È caratterizzato da diversi tipi di cellule e un ambiente complesso attorno al tumore, il che rende difficile il trattamento personalizzato. Lo sviluppo del cancro gastrico è spesso legato a una combinazione di fattori, tra cui scelte di vita, influenze ambientali, fattori genetici e infezioni. Un attore significativo in questo scenario è il batterio Helicobacter pylori (H. Pylori), che si trova in quasi il 90% dei casi di cancro gastrico non cardiaco a livello globale e contribuisce a circa il 5% dei casi di cancro nel mondo.

L'H. pylori è collegato non solo allo sviluppo del cancro ma influisce anche sulla risposta del corpo all'immunoterapia, un tipo di trattamento che aiuta il sistema immunitario ad attaccare le cellule tumorali. Diversi test, comprese le esami istologici e l'analisi del DNA, possono identificare se una persona ha attualmente o ha avuto in precedenza un'infezione da H. pylori. Studi hanno dimostrato che lo stato di infezione è associato a diverse caratteristiche nelle cellule tumorali.

Immunoterapia per il cancro gastrico

L'immunoterapia, in particolare usando inibitori dei checkpoint immunitari (ICI), è emersa come un trattamento promettente per molti tipi di cancro. Queste terapie hanno prodotto buoni risultati in diversi tumori, ma la loro efficacia nel trattare il cancro gastrico è ancora dibattuta. Studi clinici hanno mostrato risultati misti confrontando inibitori PD-1/PD-L1 con la chemioterapia convenzionale nei pazienti con cancro gastrico. In uno studio, combinare nivolumab, un ICI, con la chemioterapia ha dato risultati positivi per i pazienti con adenocarcinoma gastroesofageo avanzato.

Interessante notare che la ricerca indica che i pazienti in Asia, in particolare quelli provenienti dalla Cina, potrebbero rispondere meglio all'immunoterapia. Questo potrebbe essere dovuto alle caratteristiche molecolari uniche legate al cancro gastrico in questi pazienti, inclusa l'influenza dell'infezione da H. pylori. Anche se l'immunoterapia può offrire benefici, potrebbe essere meno efficace nei pazienti con infezioni da H. pylori a causa di vari fattori, come la soppressione immunitaria causata dall'infezione e i cambiamenti nei batteri intestinali, che possono ostacolare la risposta positiva attesa al trattamento.

Il ruolo del sequenziamento RNA a singola cellula

I recenti progressi nella tecnologia di sequenziamento RNA a singola cellula (scRNA-seq) permettono agli scienziati di analizzare le caratteristiche delle cellule individuali all'interno di un tumore. Questa tecnica fornisce una visione dettagliata dei tipi specifici di cellule presenti e delle loro funzioni nell'ambiente tumorale. Studi precedenti hanno utilizzato scRNA-seq per indagare diversi tipi di tessuti gastrici, scoprendo come le cellule cambiano durante la progressione del cancro gastrico. Questa tecnologia è stata utilizzata anche per analizzare il Microambiente tumorale (TME), facendo luce sulle diverse Cellule Immunitarie all'interno del tumore.

Anche se lo scRNA-seq ha rivelato molto sul TME, non c'è stata molta attenzione su come l'infezione da H. pylori influisca sulla risposta immunitaria a livello di singole cellule. Questa lacuna nella conoscenza presenta un'opportunità per ulteriori esplorazioni.

Obiettivi dello studio

L'obiettivo di questo studio era esaminare le differenze nel TME del cancro gastrico associate all'infezione da H. pylori. Specificamente, la ricerca mirava a identificare i tipi cellulari chiave, i percorsi e i programmi che si collegano a come i tumori rispondono all'immunoterapia. I ricercatori hanno utilizzato scRNA-seq per profili i tessuti gastrici di volontari sani e pazienti con vari stati di infezione da H. pylori.

In totale, sono state analizzate 83.637 cellule di alta qualità per comprendere meglio il paesaggio trascrittomico associato all'infezione da H. pylori. Lo studio ha anche concentrato l'attenzione sulle interazioni tra diversi tipi di cellule immunitarie e su come queste interazioni abbiano influito sulla prognosi e sulle risposte all'immunoterapia.

Caratteristiche cellulari del cancro gastrico

I ricercatori hanno classificato i tessuti del cancro gastrico in base allo stato di infezione da H. pylori. Hanno incluso campioni da controlli sani, pazienti con cancro gastrico ma senza infezione da H. pylori, quelli infetti da H. pylori e quelli con una storia di infezione da H. pylori. Le cellule vitali sono state raccolte con cura dai tessuti gastrici per l'analisi.

Utilizzando scRNA-seq, i ricercatori hanno identificato e etichettato vari tipi di cellule in base a specifiche espressioni geniche. Tra questi tipi cellulari c'erano cellule epiteliali maligne e non maligne, cellule immunitarie e fibroblasti. Esaminando la composizione cellulare dei tumori, hanno scoperto differenze significative tra i tessuti sani e quelli tumorali. Ad esempio, i campioni tumorali avevano una percentuale più alta di cellule immunitarie, mentre i tessuti sani contenevano più cellule non maligne.

Effetti dell'infezione da H. pylori sulla composizione cellulare

Lo studio mirava a scoprire come l'infezione da H. pylori influenzi i cambiamenti cellulari nel TME. I risultati hanno indicato che i tessuti del cancro gastrico associati all'infezione da H. pylori presentavano spostamenti evidenti nei tipi e nelle funzioni di varie cellule immunitarie e non immunitarie.

I ricercatori hanno scoperto che la presenza di infezione da H. pylori era collegata a un aumento di specifiche risposte infiammatorie all'interno del microambiente tumorale. Questo stato infiammatorio potrebbe giocare un ruolo nella trasformazione delle normali cellule gastriche in cellule maligne, evidenziando i potenziali rischi associati a un'infezione cronica da H. pylori.

Analisi di sub-clustering delle cellule maligne

Per indagare più dettagliatamente le cellule maligne, i ricercatori hanno focalizzato le loro attenzioni su analisi di sub-clustering di queste cellule e hanno identificato sei subpopolazioni distinte. Hanno osservato differenze nei profili di espressione genica tra questi gruppi. Notablemente, le cellule maligne dei pazienti con infezione da H. pylori mostravano espressioni più elevate di geni legati all'infiammazione rispetto a quelle senza infezione.

Questi risultati suggeriscono che l'infezione da H. pylori potrebbe provocare cambiamenti che portano a caratteristiche tumorali più aggressive. Inoltre, lo studio ha notato che le caratteristiche molecolari di queste cellule maligne potrebbero servire come potenziali biomarcatori per distinguere diversi tipi di cancro gastrico, in particolare quelli associati all'infezione da H. pylori.

Caratterizzazione delle cellule non maligne nel cancro gastrico

I ricercatori hanno anche analizzato le cellule epiteliali non maligne nella mucosa gastrica per comprendere come l'infezione da H. pylori ne alteri il comportamento. Hanno identificato diversi tipi di cellule, incluse le cellule principali, le cellule del collo e vari tipi di cellule metaplastiche.

L'analisi ha rivelato che l'infezione da H. pylori ha portato a riduzioni significative nelle proporzioni di cellule principali e del collo. Al contrario, la proporzione di cellule metaplastiche è aumentata, indicando un cambiamento verso un fenotipo più associato alla malattia. Questa trasformazione è importante da notare, poiché indica che un'infezione cronica può portare a cambiamenti nella mucosa gastrica che possono predisporre gli individui al cancro gastrico.

Analisi delle cellule immunitarie nell'ambiente tumorale

I linfociti infiltranti il tumore (TIL) rappresentano un gruppo diversificato di cellule immunitarie che possono influenzare gli esiti del cancro. Lo studio ha incluso un'analisi approfondita dei TIL all'interno del microambiente gastrico. I ricercatori hanno identificato vari sottotipi di cellule T e cellule natural killer (NK), osservando differenze nella loro abbondanza e nelle caratteristiche funzionali in base allo stato di infezione da H. pylori.

I risultati hanno mostrato che la soppressione immunitaria era più pronunciata nei pazienti con infezione da H. pylori, come dimostrato dalla maggiore presenza di cellule T regolatrici (Tregs) e cellule T CD8+ esauste. Questi cambiamenti riflettono una complessa interazione tra il tumore e il sistema immunitario, limitando la risposta immunitaria contro il tumore.

Caratterizzazione delle cellule mieloidi nel cancro gastrico

Oltre ai linfociti, le cellule mieloidi sono componenti cruciali della risposta immunitaria nel cancro. Lo studio ha caratterizzato diversi tipi di cellule mieloidi presenti nel microambiente del cancro gastrico, comprese le cellule macrofagiche e le cellule mastoidi.

L'analisi ha indicato che alcune popolazioni di cellule mieloidi, come i macrofagi associati al tumore (TAM), erano arricchite nei tessuti gastrici associati a H. pylori. Queste cellule presentavano caratteristiche legate all'infiammazione e all'angiogenesi, potenzialmente promuovendo la progressione e la metastasi del tumore.

Interazioni nel microambiente tumorale

La comunicazione intercellulare gioca un ruolo vitale nel modellare il microambiente tumorale. I ricercatori hanno impiegato varie strategie analitiche per valutare le interazioni tra diversi tipi di cellule all'interno del microambiente del cancro gastrico. Hanno scoperto diversi percorsi di segnalazione attivati, che influiscono sul comportamento delle cellule tumorali e immunitarie.

I risultati di questa analisi suggeriscono una rete intricata di interazioni che potrebbe portare a evasione immunitaria e resistenza al trattamento. Ad esempio, sono state identificate interazioni ligando-ricettore come critiche nel mediare la comunicazione tra cellule immunitarie suppresse e cellule tumorali.

L'impatto di H. pylori sulla risposta all'immunoterapia

Lo studio si è proposto di capire come l'infezione da H. pylori influisca sulla risposta all'immunoterapia nel cancro gastrico. Integrando dati trascrittomici provenienti da più fonti, i ricercatori hanno identificato potenziali biomarcatori che indicano quanto bene i pazienti potrebbero rispondere ai trattamenti di immunoterapia.

I risultati suggerivano che un'abbondanza elevata di cellule immunosoppressive era associata a risposte scarse all'immunoterapia, mentre la presenza di cellule T citotossiche attive indicava una maggiore probabilità di risultati positivi nel trattamento. Questo evidenzia l'importanza di valutare la composizione del TME prima di decidere le strategie di trattamento per i pazienti con cancro gastrico.

Direzioni future e implicazioni

Questa ricerca sottolinea la complessità del cancro gastrico, soprattutto in relazione all'infezione da H. pylori. Comprendere il paesaggio cellulare e molecolare del microambiente tumorale potrebbe beneficiare significativamente gli approcci di trattamento personalizzati.

Futuri studi dovrebbero concentrarsi sulla validazione dei risultati in coorti di pazienti più ampie per determinare le migliori strategie terapeutiche. Inoltre, sono necessari studi funzionali per confermare i ruoli di specifici tipi di cellule e percorsi molecolari nella progressione e nel trattamento del cancro gastrico.

Conclusione

Il cancro gastrico rimane una malattia difficile da affrontare a causa della sua composizione cellulare diversificata e del ruolo dell'infezione da H. pylori nello sviluppo del tumore e nella risposta immunitaria. Questo studio fa luce sulle interazioni intricate all'interno del microambiente tumorale e mette in evidenza il potenziale di terapie mirate che potrebbero migliorare gli esiti per i pazienti. Con ulteriori ricerche e convalide, potrebbe essere possibile sviluppare strategie più efficaci per combattere il cancro gastrico, in particolare nel contesto dell'infezione da H. pylori.

Fonte originale

Titolo: Single-cell dissection of prognostic architecture and immunotherapy response in Helicobacter pylori infection associated gastric cancer

Estratto: Most of the gastric cancer (GC) worldwide are ascribed to Helicobacter pylori (H. pylori) infections, which have a detrimental effect on the immunotherapys efficacy. Comprehensively dissecting the key cell players and molecular pathways associated with cancer immunotherapies is critical for developing novel therapeutic strategies against H. pylori infection associated GC. We performed a comprehensive single-cell transcriptome analysis of nine GC with current H. pylori infection (HpGC), three GC with previous H. pylori infection (ex-HpGC), six GC without H. pylori infection (non-HpGC), and six healthy controls (HC). We also investigated key cell players and molecular pathways associated with GC immunotherapy outcomes. We revealed the molecular heterogeneity of different cell components in GC including epithelium, immune cells, and cancer-associated fibroblasts (CAFs) at the single-cell level. The malignant epithelium of HpGC exhibited high expression level of inflammatory and epithelial-mesenchymal transition (EMT) signature, HpGC and ex-HpGC were enriched with VEGFA+ angiogenic tumor-associated macrophages (Angio-TAM) and IL11+ inflammatory CAF (iCAF), characterized by high expression levels of NECTIN2 and VEGFA/B. Additionally, we found significant correlations between the abundance of iCAF with Angio-TAM and TIGIT+ suppressive T cells, and iCAF interacted with Angio-TAM through the VEGF and ANGPTL angiogenic pathways. We also developed an immune signature and angiogenic signature and demonstrated that the iCAF abundance and angiogenic signature could predict poor immunotherapy outcomes in GC.We revealed the transcriptome characteristics and heterogeneity of various cellular constituents of HpGC and demonstrated that a synergistic combination of immunotherapy and anti-angiogenic targeted therapy may be an effective therapeutic modality for HpGC.

Autori: Min Zhang, S. Sang, Y. Fei, X. Cao, W. Song, F. Liu, J. Che, H. Tao, H. Wang, Y. Guan, S. Rong, L. Pei, S. Yao, Y. Wang, C. Liu

Ultimo aggiornamento: 2024-05-31 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.05.31.596846

Fonte PDF: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.05.31.596846.full.pdf

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia biorxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili