Equità di Genere nei Laboratori di Fisica: Ricerche Attuali e Intuizioni
Esaminare le differenze di genere e l'equità nell'educazione ai laboratori di fisica.
― 10 leggere min
Indice
Questo articolo analizza la Ricerca sull'Equità di Genere nei laboratori di fisica, soprattutto nell'educazione. Con il cambiamento di come si insegna la fisica nelle scuole e da parte degli insegnanti, è importante garantire che tutti gli Studenti, indipendentemente dal genere, abbiano pari opportunità di apprendere e avere successo. Le ricerche mostrano che ci sono spesso differenze tra i generi nel modo in cui gli studenti vivono i laboratori di fisica. Queste differenze possono riguardare le opportunità di utilizzare le attrezzature di laboratorio, i voti, la comprensione dei concetti e i livelli di motivazione.
Gli studi discussi mostrano che le interazioni sociali e l'ambiente del laboratorio possono influenzare notevolmente gli studenti in base alla loro identità di genere. Anche se ci sono meno ricerche su come ridurre queste differenze, vengono presentate alcune idee insieme a risultati di ricerca importanti. Questa revisione sottolinea che gli studi futuri devono considerare il genere in modo più complesso invece di concentrarsi solo sulle categorie maschile e femminile. Inoltre, chiede più ricerche su altri aspetti dell'identità nei laboratori di fisica.
I laboratori di fisica sono stati una parte fondamentale dell'apprendimento della fisica per molti anni. Tuttavia, anche con un maggiore accesso a questi laboratori nel corso degli anni, ci sono ancora problemi per gli studenti che non si identificano come maschi. Questo articolo si propone di coprire due punti principali: primo, descrivere la ricerca che identifica le differenze basate sul genere nei laboratori di fisica, e secondo, parlare di idee mirate a ridurre queste differenze.
Per spiegare cosa intendiamo per equità nell'apprendimento della fisica, la definiamo basandoci su tre idee principali: accesso equo all'apprendimento della fisica, un ambiente di apprendimento accogliente per tutti gli studenti e risultati equi per studenti di ogni provenienza. Questo significa che ogni studente dovrebbe avere le stesse opportunità di apprendere e lo stesso accesso alle risorse. I laboratori dovrebbero fornire il giusto supporto per tutti per partecipare e sviluppare abilità in modo positivo. I risultati equi si riferiscono a studenti di tutti i gruppi che ottengono risultati di apprendimento simili, come voti e comprensione dei concetti, così come motivazione.
Garantire risultati equi richiede un ambiente di apprendimento supportivo che permetta a ogni studente di partecipare pienamente ai laboratori di fisica. Usando una definizione di inclusione, far parte di un gruppo significa più che essere semplicemente presente; significa essere rispettati e apprezzati in quello spazio. Un ambiente veramente equo migliora i risultati per tutti gli studenti, indipendentemente dalle loro esperienze precedenti in fisica.
In questa revisione, ci concentriamo su una visione ampia dei laboratori di fisica. Questo include scuole superiori, college e laboratori di ricerca che offrono esperienze educative. Esaminiamo diversi approcci, inclusi corsi di laboratorio separati e approcci integrati. I laboratori sono essenziali per l'educazione alla fisica, poiché aiutano gli studenti a sviluppare la propria identità come fisici.
I laboratori di fisica si aspettano che gli studenti lavorino insieme, rendendoli un luogo dove si apprende e si pratica la cultura della fisica. Questa cultura include le idee comuni su cosa sia la fisica e chi possa essere un fisico. La fisica ha una forte associazione con la mascolinità, soprattutto nei contesti di laboratorio. Questo può portare a bias che influenzano come gli studenti vivono l'apprendimento. L'inequità di genere nei laboratori di fisica è una preoccupazione seria, poiché può ostacolare lo sviluppo di abilità e conoscenze, in particolare per studenti di gruppi sotto-rappresentati, come le donne.
In questo articolo, riconosciamo il genere come un aspetto complesso e fluido dell'identità. Nel contesto dell'apprendimento della fisica, il genere può essere compreso come una pratica modellata dall'ambiente. Sebbene riconosciamo l'esistenza di identità maschili e femminili, comprendiamo anche che esistono molte altre identità. Gli studi passati confrontano spesso i risultati basandosi solo su queste due identità, il che semplifica una questione complessa.
Le ricerche mostrano che la natura maschile della cultura fisica è un fattore significativo nelle differenze osservate nei laboratori. Questa cultura modella come i coetanei interagiscono in quegli ambienti e influisce su come gli studenti vedono se stessi e le proprie capacità. Gli studi mostrano anche che, mentre è stato scritto molto sulle differenze di genere, pochi affrontano altre identità importanti come razza, etnia e altro.
Nella nostra revisione, abbiamo cercato di includere quanta più ricerca rilevante possibile. Abbiamo cercato in vari giornali educativi e fonti studi che si concentrano sul genere e sui laboratori di fisica. Abbiamo trovato sei modi principali in cui gli studi misurano i risultati in queste discussioni: abilità di laboratorio, comprensione dei concetti, prestazioni accademiche, motivazione, interazioni tra studenti ed esperienze personali nei laboratori.
Il nostro obiettivo principale è riassumere i risultati della ricerca sul genere nei laboratori di fisica senza condurre un'analisi meta completa. Tuttavia, miriamo a evidenziare temi chiave dalla ricerca che abbiamo esaminato.
Studi Iniziali sul Genere nei Laboratori di Fisica
Per comprendere meglio la ricerca, è utile guardare alcuni studi iniziali degli anni 2000. Questi studi forniscono intuizioni sull'ambito e alcune limitazioni delle ricerche passate riguardanti il genere nei laboratori di fisica.
Uno studio del 1997 ha esaminato i manuali di laboratorio utilizzati nelle scuole secondarie. Ha osservato se diversi tipi di lavoro di laboratorio potessero aiutare le ragazze e i ragazzi in modo differente. I risultati hanno mostrato che non c'era un vantaggio significativo per un genere rispetto all'altro, il che ha sottolineato la difficoltà di identificare le ragioni delle differenze di genere nelle esperienze di laboratorio.
Un altro studio del 1998 ha notato che le donne in una grande classe utilizzavano un metodo più semplice per risolvere un problema rispetto ai loro coetanei maschi. Gli autori hanno indicato che questo suggeriva uno svantaggio per le donne, ma si basavano su assunzioni secondo cui le differenze di genere erano naturali piuttosto che socialmente costruite. Una risposta a questo studio ha sottolineato che fattori come l'ansia e la fiducia svolgono ruoli significativi nelle prestazioni degli studenti.
Uno studio del 2001 ha suggerito che cambiare un corso di fisica in un modello di studio ha migliorato l'equilibrio di genere nei voti rispetto ai corsi tradizionali. Tuttavia, i ricercatori sono rimasti incerti su come questi cambiamenti avessero influenzato le interazioni tra gli studenti.
Sono stati creati alcuni sondaggi per esplorare le differenze di genere nei laboratori di fisica. Questi sondaggi hanno trovato gap notevoli nelle prestazioni tra studenti maschi e femmine, anche se i gap variano in base alle origini e ai modelli dei corsi degli studenti.
In generale, le ricerche iniziali hanno aiutato a evidenziare significative differenze di genere nei laboratori di fisica, ma hanno anche mostrato la necessità di quadri robusti per analizzare queste differenze oltre semplici confronti.
Analisi dei Curricoli dei Laboratori di Fisica
Diversi approcci didattici nei laboratori di fisica possono influenzare le differenze di genere. Ad esempio, uno studio ha trovato che i laboratori basati sulle abilità hanno portato a punteggi più alti per tutti i generi rispetto ai laboratori concettuali. Un altro studio ha riportato che i laboratori integrati hanno aiutato a ridurre le differenze di genere nelle misurazioni dei risultati.
Quando si tratta di tecniche specializzate come l'approccio Modeling Instruction, la ricerca ha trovato risultati equi tra gli studenti indipendentemente dal genere. Tuttavia, c'è ancora lavoro da fare per garantire che questi cambiamenti necessari portino a miglioramenti duraturi.
I laboratori online sono diventati più prominenti durante la pandemia di COVID-19, offrendo un nuovo modo di indagare le dinamiche di genere nell'educazione alla fisica. Alcune ricerche hanno scoperto che le studentesse performavano meglio nei laboratori online rispetto a quelli tradizionali, suggerendo che il formato potrebbe influenzare come gli studenti apprendono e costruiscono fiducia.
Anche i laboratori delle scuole superiori giocano un ruolo significativo nel plasmare l'equità di genere. La ricerca ha mostrato che le attività pratiche hanno avuto un impatto positivo sulle prestazioni degli studenti, soprattutto per le ragazze. Inoltre, gli studi hanno indicato che gli ambienti delle scuole superiori possono favorire la fiducia tra gli studenti, il che è fondamentale per il successo accademico.
A livello universitario, la ricerca ha dimostrato che le esperienze di laboratorio possono influenzare notevolmente come gli studenti percepiscono il loro posto nella comunità fisica. Il senso di appartenenza e la fiducia degli studenti possono essere modellati dalle dinamiche delle loro interazioni nei laboratori.
Dinamiche di Genere nei Laboratori di Ricerca
I laboratori di ricerca mostrano anche dinamiche di genere, influenzando l'educazione degli studenti in fisica. Studi hanno dimostrato che la cultura che circonda i laboratori di ricerca può rinforzare la mascolinità tradizionale. Questo può complicare le esperienze di coloro che non si identificano con i ruoli maschili tradizionali.
Ad esempio, alcuni studi hanno indicato che in un laboratorio di plasma, una preferenza per attrezzature complesse rispetto a pratiche inclusive ha influenzato l'impegno e l'apprendimento delle ragazze. I ricercatori hanno anche scoperto che le donne spesso dovevano negoziare attivamente il loro ruolo negli spazi di laboratorio, portando a una lotta per il riconoscimento.
La ricerca ha anche evidenziato l'importanza dei fattori motivazionali nel plasmare le esperienze degli studenti nei laboratori. Varie ricerche hanno esaminato come i sentimenti di agenzia degli studenti influenzino il loro impegno, con alcuni studi che mostrano che le studentesse spesso lottano con l'autoefficacia rispetto ai loro coetanei maschi.
Interazioni di Gruppo e Divisione dei Compiti
Le interazioni tra gli studenti possono portare a vari risultati riguardo alle prestazioni e alla motivazione. Le ricerche hanno indicato che quando gli studenti lavorano in gruppi di genere misto, spesso si verifica una divisione dei compiti, con gli uomini che assumono ruoli più pratici mentre le donne gestiscono compiti più organizzativi. Questo schema può minare la fiducia delle donne e il loro senso di appartenenza nella fisica.
Alcuni studi hanno trovato che le donne segnalavano di sentirsi ignorate o sottovalutate in contesti di gruppo. Queste dinamiche possono essere dannose per la loro esperienza di apprendimento e per future decisioni riguardanti la prosecuzione della fisica.
Esaminando le interazioni tra gli studenti nei laboratori di fisica, i risultati indicano che queste dinamiche sociali influenzano significativamente l'equità di genere. Gli sforzi per garantire una divisione equa dei compiti e pratiche collaborative nei laboratori sono diventati essenziali per affrontare queste sfide.
Idee per Affrontare le Inequità di Genere
Esistono vari approcci proposti per combattere le inequità di genere nei laboratori di fisica. La ricerca suggerisce che cambiamenti positivi possono verificarsi quando tutti gli studenti si sentono inclusi e i loro contributi sono valorizzati.
Una proposta è formare gruppi che evitino di isolare le donne. Ad esempio, gruppi con almeno due donne sembrano ridurre i sentimenti di esclusione. Un'altra idea è assegnare ruoli specifici all'interno dei gruppi per garantire che tutti gli studenti partecipino in modo significativo.
Gli insegnanti possono anche promuovere un ambiente in cui si enfatizza la collaborazione. Questo può includere pratiche didattiche che promuovono l'equità e un coinvolgimento equo, aiutando così gli studenti a sviluppare un senso di appartenenza nella comunità fisica.
Inoltre, workshop e formazione per gli istruttori di laboratorio possono dotarli di strumenti per riconoscere e affrontare le inequità durante il lavoro di laboratorio. Questo può aiutare a creare un ambiente di apprendimento migliore per tutti i generi.
Conclusioni e Direzioni Future
La ricerca esaminata evidenzia le sfide continue dell'inequità di genere nei laboratori di fisica. Molti fattori contribuiscono a queste inequità, dalla natura del lavoro di laboratorio alla cultura stessa della fisica.
Sebbene numerosi studi sottolineino l'importanza di cambiare curricula e strutture di laboratorio, è fondamentale concentrarsi sui dettagli che plasmano le interazioni e le esperienze degli studenti. I cambiamenti futuri devono considerare le esigenze specifiche di diversi ambienti educativi, promuovendo al contempo pratiche di apprendimento equo e collaborative.
Man mano che il campo della ricerca sull'educazione alla fisica continua a evolversi, è essenziale condurre studi che esaminino i risultati per studenti con identità diverse. Adottando un approccio intersezionale, i ricercatori possono comprendere meglio come vari aspetti dell'identità influenzino le esperienze nei laboratori di fisica.
In definitiva, affrontare le inequità di genere richiede sforzi continui per sviluppare pratiche eque nell'educazione alla fisica. È fondamentale continuare ad esplorare approcci innovativi per garantire che tutti gli studenti, indipendentemente dal genere, abbiano pari opportunità di apprendere e avere successo nei laboratori di fisica.
Titolo: Gender Equity in Physics Labs: A Review
Estratto: This review article provides an overview of research on the topic of gender equity in educational physics labs. As many institutions and instructors seek to evolve or transform physics lab learning, it is important that changes are made that improve equity for all students along multiple axes of identity, including gender. The studies highlighted in this review article describe the existence of complex gender-based differences, e.g., in opportunities to tinker with lab equipment, as well as differences in grades, conceptual understanding, and motivational outcomes across a broad range of lab curricula and contexts. The studies also illustrate and explore social interactions and structures that can impact students' experiences based on their gender identities. Although there has been less scholarship focused on proposals to reduce gender-based inequities in labs, this review article also provides an overview of some relevant proposals as well as associated research results. This overview of research on gender equity in physics labs helps to make clear that future scholarship on equity in physics labs should adopt gender frameworks that allow researchers to transcend binary gender identities and student deficit framing of research results. Likewise, a case is made that future research is needed on equity along other axes of identity, as well as research that accounts for intersectionality of different identities, in the physics lab context.
Autori: Danny Doucette, Chandralekha Singh
Ultimo aggiornamento: 2024-03-03 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2403.01522
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2403.01522
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.