Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Fisica# Scienza dei materiali# Cluster atomici e molecolari

Nuova tecnica di imaging per analizzare matrici di silice

Uno studio rivela un metodo assistito da THz per investigare matrici di silice senza danneggiare le biomolecole.

― 7 leggere min


Il metodo di imaging THzIl metodo di imaging THzfa progressi nello studiodella silicasilice proteggendo le biomolecole.Nuova tecnica analizza matrici di
Indice

Questo articolo parla di uno studio che usa una nuova tecnica, la tomografia atomica assistita da THz (APT), per analizzare matrici di silice progettate per racchiudere biomolecole. L'obiettivo è ottenere informazioni sulla Composizione Chimica e sull'arrangiamento strutturale di queste matrici senza danneggiare i delicati campioni biologici. Questo è particolarmente importante quando si studiano molecole organiche morbide come le proteine.

Che cos'è la Tomografia Atomica Assistita da THz?

La tomografia atomica assistita da THz è una tecnica di imaging avanzata che consente agli scienziati di ottenere informazioni dettagliate sui materiali a livello atomico. Usando laser terahertz (THz), i ricercatori possono analizzare le matrici di silice senza riscaldarle in modo significativo. Questo è fondamentale per preservare l'integrità dei materiali biologici sensibili.

Caratteristiche Chiave dello Studio

In questo studio, gli scienziati hanno scoperto che gli impulsi THz, combinati con un campo elettrico costante, possono causare l'Evaporazione controllata delle matrici di silice. Questo consente un imaging 4D, dove tre dimensioni di spazio sono combinate con informazioni sulla composizione chimica. La sensibilità chimica di questo metodo è simile a quella di metodi più tradizionali, come l'APT assistita da laser UV.

Per supportare le loro osservazioni, i ricercatori hanno creato un modello computazionale usando la teoria del funzionale della densità dipendente dal tempo (TDDFT). Questo modello aiuta a capire come la radiazione THz interagisce con le matrici di silice, catturando le dinamiche complesse coinvolte nel processo.

La Necessità di Tecniche di Imaging Avanzate

Ci sono stati notevoli avanzamenti negli strumenti per visualizzare le strutture proteiche con risoluzione molto alta. Tecniche come la cristallografia a raggi X e la microscopia elettronica criogenica sono state rivoluzionarie in biologia e medicina. Tuttavia, per ottenere informazioni più approfondite, c'è bisogno di sviluppare queste tecniche 3D in metodi 4D che forniscano anche dati sulla composizione chimica.

L'APT è un approccio promettente che offre capacità di imaging 4D. Questa tecnica funziona controllando l'evaporazione di atomi da campioni molto piccoli (nanometrici), permettendo ai ricercatori di raggiungere alta risoluzione spaziale e sensibilità chimica. Una sfida dei metodi APT tradizionali, in particolare quelli che usano laser UV, è che possono riscaldare i campioni. Questo riscaldamento può alterare le strutture dei materiali biologici delicati.

Come Aiutano i Laser THz

Per superare le limitazioni dei laser UV, i ricercatori propongono di usare i laser THz. Questi laser non riscaldano i campioni biologici e possono comunque fornire alta risoluzione e sensibilità. Lo studio evidenzia anche i progressi nella preparazione dei campioni racchiudendo biomolecole in una matrice di silice a temperatura ambiente, creando un ambiente stabile per la misurazione.

I ricercatori sottolineano che l'uso dell'APT assistita da THz non è stato testato ampiamente su materiali con gap di banda più ampi, come la silice. Pertanto, ritengono che sia essenziale uno studio approfondito su come gli impulsi THz interagiscono con la silice.

L'Importanza dell'Analisi Chimica in Biologia

Una comprensione completa di come gli impulsi THz interagiscono con le matrici di silice dovrebbe aprire la strada a nuove applicazioni nell'APT e in altre tecniche basate su THz. Queste includono metodi come la spettroscopia dipendente dal tempo e la microscopia a scansione a tunneling guidata da THz.

Gli approcci computazionali, come la dinamica molecolare (MD) e i metodi ab initio, sono importanti per capire come l'APT può essere applicata ai materiali biologici morbidi. Le simulazioni classiche MD sono state usate in studi precedenti per esaminare come le proteine si integrano nei loro dintorni di silice. Tuttavia, per studiare in modo completo l'emissione di ionizzazione indotta da THz, i ricercatori devono esaminare il comportamento elettronico dei materiali.

Un Nuovo Modello Computazionale

Questo studio introduce un modello computazionale usando TDDFT per investigare come la matrice di silice reagisce sia a un campo elettrico statico che alla luce laser THz. I ricercatori hanno usato Si(OH) come molecola modello poiché è un precursore per la creazione della matrice di silice.

I ricercatori enfatizzano la necessità di un approccio dipendente dal tempo per catturare le interazioni tra la matrice di silice e la sorgente THz. Questo è cruciale per identificare i campi laser THz chiave che guidano l'evaporazione dei gruppi idrossile in Si(OH).

Inchieste Sperimentali

Il team ha condotto esperimenti per esaminare le strutture della silice amorfa utilizzando un campione a forma di ago nanometrico. Sono riusciti a raggiungere l'evaporazione controllata della silice usando impulsi THz combinati con un campo elettrico statico costante.

Il setup per l'APT includeva una superficie di rilevamento che consentiva un'analisi dettagliata della spettrometria di massa, rivelando la distribuzione spaziale e il timing degli ioni prodotti durante l'evaporazione. Controllando attentamente il processo di evaporazione, i ricercatori sono riusciti a ricostruire la struttura atomica 3D e a determinare la natura chimica del campione.

Risultati sulle Matrici di Silice

L'analisi ha rivelato una piccola diminuzione nella perdita di ossigeno all'aumentare della forza del campo elettrico, il che si allinea con le previsioni dei calcoli numerici. Questo suggerisce che l'emissione ionica assistita da THz può operare efficacemente in materiali isolanti.

Il team ha anche appreso degli stati di carica degli atomi evaporati, scoprendo che le loro simulazioni corrispondevano bene agli spettri di massa osservati. Le matrici di silice hanno vari arrangiamenti di legame e difetti, rendendole materiali complessi da studiare.

Il Ruolo delle Dinamiche Elettroniche

La ricerca ha coinvolto la simulazione delle dinamiche degli atomi all'interno della matrice di silice sotto campi esterni, catturando come gli atomi si comportavano quando sottoposti a campi THz e statici. Lo studio ha trovato che la presenza di un campo elettrico statico aumentava la probabilità di evaporazione per alcuni atomi, in particolare idrogeno e ossigeno.

Il team ha notato che era necessaria una specifica intensità del campo THz per indurre l'evaporazione. Hanno determinato che l'atomo di idrogeno poteva essere evaporato a ampiezze di campo inferiori rispetto all'ossigeno, che richiedeva campi più forti.

Tecniche Sperimentali Utilizzate

Per ottenere i campioni di silice, i ricercatori hanno impiegato una tecnica di sollevamento precisa utilizzando un microscopio elettronico a scansione a fascio ionico. Questo metodo ha permesso loro di creare campioni sottili a forma di ago per l'analisi.

Gli esperimenti sono stati condotti in una camera a ultra-alto vuoto progettata su misura, mantenendo una pressione molto bassa per prevenire contaminazioni. I campioni sono stati raffreddati a temperature specifiche e sono stati applicati campi elettrici per migliorare il processo di evaporazione quando stimolato dagli impulsi THz.

Osservazioni dalla Spettrometria di Massa

Il team ha utilizzato tecniche avanzate di spettrometria di massa per misurare la composizione chimica dei campioni di silice. Hanno analizzato lo spettro di massa risolto spazialmente, che ha rivelato picchi principali corrispondenti a silicio e ossigeno, tra gli altri elementi.

Lo spettro di massa indicava la presenza di vari ioni, evidenziando la natura intricata della matrice di silice. Alcuni picchi corrispondevano a ioni molecolari noti della silice, mentre altri suggerivano l'esistenza di elementi aggiuntivi che potrebbero essere stati introdotti durante il processo di preparazione.

Implicazioni per la Ricerca Futura

Lo studio dimostra che l'APT assistita da THz può analizzare efficacemente le proprietà strutturali e chimiche delle matrici di silice utilizzate per la racchiusura delle biomolecole. Il basso riscaldamento associato alle tecniche THz è un vantaggio significativo, consentendo un'imaging ad alta risoluzione senza compromettere l'integrità dei campioni sensibili.

I risultati indicano un cambiamento nel modo in cui i materiali possono essere studiati a livello atomico, specialmente per applicazioni biologiche. Man mano che i ricercatori continuano a esplorare queste tecniche, si aspettano ulteriori sviluppi nella comprensione delle dinamiche dei materiali in contesti biologici complessi.

Conclusione

In sintesi, questa ricerca evidenzia il potenziale dell'APT assistita da THz di fornire nuove intuizioni sulle caratteristiche strutturali e chimiche delle matrici di silice per racchiudere biomolecole. Minimizzando il riscaldamento del campione e impiegando tecniche computazionali avanzate, lo studio apre la strada a ulteriori esplorazioni nel campo dell'imaging biologico.

Il lavoro futuro si concentrerà sull'investigazione dell'evaporazione degli ioni molecolari e sul comportamento degli atomi di ossigeno caricati negativamente, il che potrebbe portare a una comprensione ancora maggiore nel campo della ricerca biologica. L'approccio interdisciplinare adottato in questo studio non solo avanza le tecniche di microscopia, ma ha anche promettenti applicazioni in scienze dei materiali e biologia.

Fonte originale

Titolo: Evaporation of cations from non-conductive nano-samples using single-cycle THz pulses: an experimental and theoretical study

Estratto: This study investigates the emission of cations from silica samples by single-cycle THz pulses, focusing on the influence of pulse polarity. Negative THz pulses were found to efficiently trigger the evaporation of cations from nanoneedles in amorphous silica samples compared to positive pulses. Conversely, this dependence on pulse polarity could not be found in samples with metallic behaviour such as LaB$_6$ and when multi-cycle pulses in different frequency ranges such as ultraviolet (UV) are used. First-principles simulations focus on silica under THz laser irradiation and show critical fields for ion evaporation of hydroxyl groups from Si(OH)$_4$, which serves as a model precursor molecule for the amorphous solid matrix. To explain our experimental results, we propose a simplified theoretical model that determines the role of the polarity of the THz pulse by taking into account the differences in electron mobility between silica and semi-metallic samples. The study explores the nonlinear microscopic mechanisms of atomic evaporation under external static and THz laser fields and clarifies the dynamics of THz-enhanced APT and related applications.

Autori: Matteo De Tullio, Giovanni Novi Inverardi, Michella Karam, Jonathan Houard, Marc Ropitaux, Ivan Blum, Francesco Carnovale, Gianluca Lattanzi, Simone Taioli, Gustav Eriksson, Mats Hulander, Martin Andersson, Angela Vella, Tommaso Morresi

Ultimo aggiornamento: 2024-09-30 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2403.04470

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2403.04470

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili