Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# La biologia# Ecologia

Alberi Urbani: La Chiave per Catturare Carbonio

La ricerca mostra che gli alberi urbani possono aiutare a combattere il cambiamento climatico nella città di Kalaburagi.

― 7 leggere min


Gli alberi in cittàGli alberi in cittàcombattono il cambiamentoclimatico.nelle città.degli alberi nel catturare carbonioLo studio mette in evidenza il ruolo
Indice

Il cambiamento climatico è una minaccia crescente che tutti affrontiamo oggi. Il livello di anidride carbonica (CO2) nell'aria ha raggiunto 421 parti per milione (ppm), il doppio rispetto a quello che era prima dell'epoca industriale. Questo aumento è principalmente dovuto alle attività umane come la combustione di combustibili fossili per energia, l'allevamento di animali, la guida di auto e la costruzione di città. Queste azioni rilasciano molti gas serra, che intrappolano il calore del sole e riscaldano il nostro pianeta. Anche se un certo riscaldamento è necessario per la vita, troppo di esso porta al riscaldamento globale, che è dannoso.

In risposta a questo problema, i paesi hanno concordato di limitare il riscaldamento a non più di 1,5°C nell'Accordo di Parigi. Sfortunatamente, molte nazioni non hanno raggiunto questo obiettivo, e le previsioni mostrano che potremmo raggiungere questa temperatura entro il 2030 e forse 2,0°C entro il 2050. Questa tendenza suggerisce un futuro in cui il caldo estremo diventa la norma.

Le città sono grandi contributori all'aumento dei livelli di CO2. Tuttavia, gli Alberi urbani potrebbero essere una parte preziosa della soluzione a questo problema. Questi alberi possono catturare e immagazzinare Carbonio, attirando l'attenzione per il loro ruolo nella lotta contro il cambiamento climatico.

Urbanizzazione: La Spada a Doppio Filo

L'urbanizzazione porta sia benefici che sfide. Da un lato positivo, può stimolare l'economia, migliorare le condizioni sociali e offrire migliori opportunità di salute e lavoro. Tuttavia, può anche portare a sovraffollamento e danneggiare l'ambiente. Per creare città che siano vivibili e sostenibili, è importante pianificare con attenzione l'uso del suolo.

Gli spazi verdi urbani, come parchi e giardini, giocano un ruolo cruciale nel rendere le città più salutari. Aiutano a ridurre l'inquinamento atmosferico e a combattere il cambiamento climatico, offrendo altri importanti servizi ecosistemici. In molti paesi in via di sviluppo, tra cui l'India, la crescita urbana rapida ha portato a una diminuzione di questi spazi verdi, il che presenta sfide significative.

La gestione e la manutenzione delle aree verdi urbane possono essere difficili. Ad esempio, le pratiche di irrigazione irregolari sono un problema importante. La crescente domanda di acqua ha portato a un esaurimento delle falde acquifere, peggiorando la manutenzione di questi spazi verdi nelle città.

Emissioni e Responsabilità

Mentre le nazioni sviluppate come gli USA e il Regno Unito hanno una lunga storia di alte emissioni, anche i paesi in via di sviluppo contribuiscono in modo significativo. La Cina e l'India, in particolare, hanno alte emissioni a causa delle loro ambizioni di crescita. La Cina ha promesso di raggiungere il picco delle sue emissioni di CO2 entro il 2030, mentre l'India si è concentrata sulla riduzione delle emissioni per unità di prodotto economico piuttosto che fissare un obiettivo specifico per le emissioni totali.

Paesi come la Cina stanno usando tecnologie, come dispositivi di cattura dell'aria, per gestire il carbonio. Tuttavia, questo spesso distrae dall'importanza di mantenere gli spazi verdi urbani. Gli alberi agiscono come pozzi di carbonio naturali, estraendo CO2 dall'aria durante la fotosintesi. Aiutano anche a ridurre gli inquinanti dannosi nelle aree urbane che possono influenzare la salute.

Focus della Ricerca: Città di Kalaburagi

Questa ricerca esamina come gli alberi nelle aree urbane possano aiutare a catturare il carbonio, focalizzandosi sulla città di Kalaburagi in Karnataka, India. Lo studio analizza i tipi di Specie arboree presenti, la loro biomassa e la loro capacità di immagazzinare carbonio. Misurando questi fattori, la ricerca mira a evidenziare l'importanza degli alberi urbani nella cattura del carbonio.

Kalaburagi è una città in crescita situata nel Karnataka settentrionale. Ha una ricca storia culturale ma affronta sfide a causa dell'urbanizzazione rapida. L'area dello studio si trova all'interno della strada di circonvallazione della città, coprendo quasi 35 km², dove i ricercatori hanno allestito dei campioni per studiare gli alberi.

Come è stata Condotta la Ricerca

I ricercatori hanno selezionato 20 campioni di terreno per studiare la crescita degli alberi. Hanno misurato il numero di alberi in ogni campione e registrato l'altezza e la dimensione del tronco per capire la biomassa e la capacità di immagazzinamento del carbonio degli alberi.

Lo studio ha trovato un totale di 541 alberi provenienti da 20 specie diverse. L'albero più comune era l'Azadirachta indica, noto anche come neem, molto popolare nella regione. Altre specie abbondanti includevano Cocos nucifera (cocco), Peltophorum pterocarpum e Monoon longifolium. La presenza di questi alberi è in parte dovuta alla loro capacità di crescere bene nelle condizioni del suolo e del clima locali.

In molte aree, i residenti si prendono cura degli alberi, portando a un conteggio e a un volume più elevati di alberi in quei quartieri. D'altra parte, le aree designate per l'agricoltura avevano meno alberi perché il terreno era utilizzato principalmente per l'agricoltura invece che per la piantumazione di alberi.

Il Ruolo degli Alberi nella Cattura del Carbonio

Questa ricerca ha scoperto che alcune specie di alberi, specialmente quelle con chiome ampie, sono efficaci nel catturare il carbonio. Alcuni alberi si adattano particolarmente bene alle condizioni urbane, mentre altri possono avere difficoltà.

Lo studio ha mostrato che i fattori socio-economici influenzano la distribuzione degli alberi. I quartieri più ricchi tendevano ad avere più alberi, poiché le persone in queste aree tendono a prendersene maggiormente cura. Nelle comunità a basso reddito, c'è meno attenzione alla piantumazione di alberi, principalmente a causa di altre esigenze urgenti. Questa differenza può portare a condizioni di vita scadenti, poiché questi quartieri spesso mancano di spazi verdi per filtrare l'inquinamento atmosferico.

Risultati Chiave sulla Sequestro del Carbonio

Diverse specie di alberi hanno dimostrato forti capacità di catturare e immagazzinare carbonio. Gli alberi che hanno eccelso in questo ruolo includevano Azadirachta indica, Albizia lebbek e altri. In totale, gli alberi studiati contenevano collettivamente una quantità significativa di carbonio e contribuivano a ridurre i livelli totali di CO2 nell'area.

La ricerca ha rivelato che gli alberi campionati insieme avevano un grande volume e potevano immagazzinare una notevole quantità di carbonio. Questo mostra il loro potenziale per aiutare a mitigare gli effetti del cambiamento climatico.

Un Approccio Equilibrato alla Silvicoltura Urbana

Anche se molti esperti raccomandano di piantare solo alberi nativi per mantenere la biodiversità locale, gli ambienti urbani possono essere molto diversi dagli ambienti naturali. Anche le specie native possono trovare difficile prosperare nelle città. Pertanto, questa ricerca suggerisce un approccio misto che può utilizzare sia alberi nativi che non nativi.

Gli alberi nativi aiutano a preservare la biodiversità locale, mentre gli alberi non nativi possono offrire una crescita più rapida e una migliore cattura del carbonio in contesti urbani. Una strategia equilibrata potrebbe rispondere alla necessità di spazi verdi maggiori nelle città, essenziale per combattere l'accumulo di calore e inquinamento.

Conclusione

Questa ricerca evidenzia il ruolo vitale che gli alberi urbani svolgono nell'affrontare il cambiamento climatico. L'Azadirachta indica è emerso come una specie chiave grazie alla sua adattabilità e importanza nella regione. Altri alberi hanno anche mostrato resilienza e potenziale di crescita nelle aree urbane. Lo studio sottolinea come i fattori socio-economici plasmino la distribuzione degli alberi, con le aree più ricche che hanno una maggiore presenza arborea.

Per creare città sostenibili, è fondamentale integrare gli spazi verdi con attenzione. Un approccio equilibrato alla piantumazione di alberi, utilizzando sia specie native che esotiche, può aiutare le città ad adattarsi alle sfide della crescita urbana e del cambiamento climatico. Con queste misure, possiamo migliorare la qualità della vita per tutti coloro che vivono nelle aree urbane.

Fonte originale

Titolo: Trees as Reliable Carbon Capture and Storage in Urban Spaces: A Case Study in Kalaburagi, India

Estratto: The urgency of climate action has never been more apparent, and this research seeks to align the vital task of carbon mitigation with pragmatic solutions grounded in urban forestry. The objectives of this study encompass the quantification of carbon and CO2 stocks within the urban trees of Kalaburagi city, India, the analysis of the relative abundance of tree species, and the dissemination of findings aimed at raising awareness about the imperative of climate action. This study follows a systematic sampling approach to measure and collect data. Physical measurements were taken of each tree species spanning 20 hectares, and the readings were enumerated using allometric formulas to obtain the carbon and CO2 stocks (in metric tons). A total of over 500 individual trees belonging to 20 families were recorded. The total Biomass stood at 188.286 t, Carbon stocks reached 89.436 t, and CO2 stocks reached 327.871 t in the study area. Azadirachta indica had the highest relative abundance and sequestration potential, followed by other members of the family Meliaceae and Fabaceae, Murraya koenigii had the lowest carbon storage potential. The results satisfied the Shannon-Simpson indices. This research is not merely an academic endeavour; it is a call to arms, a clarion call for cities to recognize the invaluable contribution of their arboreal denizens in the struggle against climate change.

Autori: Shreyas S K, D. DJ

Ultimo aggiornamento: 2024-07-23 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.07.22.604147

Fonte PDF: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.07.22.604147.full.pdf

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by-nc/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia biorxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Articoli simili