Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Ingegneria elettrica e scienze dei sistemi# Sistemi e controllo# Sistemi e controllo

Approccio Bayesiano alla Dinamica dei Sistemi Elettrici

Un nuovo metodo per gestire le incertezze nei sistemi energetici con risorse rinnovabili.

― 6 leggere min


Metodi Bayesiani perMetodi Bayesiani perSistemi Elettricidell'energia con incertezze.Nuove tecniche migliorano la gestione
Indice

Nel mondo di oggi, il modo in cui generiamo e usiamo l'elettricità sta cambiando. Con sempre più fonti di energia rinnovabile come il solare e l'eolico che si aggiungono al sistema energetico, diventa sempre più difficile mantenere tutto in ordine. Questa crescita delle fonti rinnovabili può portare a cambiamenti imprevisti nell'offerta e nella domanda di elettricità. Per questo motivo, abbiamo bisogno di modi migliori per capire e gestire il comportamento dei sistemi elettrici.

Un modo per affrontare queste sfide è attraverso metodi migliori per identificare la dinamica dei sistemi elettrici. Questo significa capire come questi sistemi si comportano e rispondono a eventi diversi. In questo lavoro, ci concentriamo su un nuovo approccio chiamato Bayesian Physics-informed Neural Networks (bpinn) e su come possa aiutare con l'identificazione dei sistemi in un contesto sempre più influenzato da Risorse basate su inverter (ibr), come i pannelli solari e le turbine eoliche.

La Sfida dei Sistemi Elettrici

Con l'aumento delle fonti di energia rinnovabile collegate alla rete elettrica, si introducono nuovi tipi di incertezze. Questo perché queste risorse non forniscono sempre energia in modo costante. Per esempio, l'energia solare dipende dalla luce del sole, che può cambiare a causa delle nuvole o dell'ora del giorno. Anche l'energia eolica può essere variabile, a seconda delle condizioni meteorologiche. Queste fluttuazioni possono rendere difficile per gli operatori di sistema mantenere un offerta di energia stabile.

Per affrontare questi problemi, dobbiamo stimare con precisione il comportamento dinamico dei sistemi elettrici. Questo aiuta gli operatori a prendere le giuste decisioni per mantenere l'equilibrio nell'afflusso di elettricità. I Metodi Tradizionali per l'identificazione dei sistemi possono avere difficoltà in queste nuove condizioni, specialmente quando si tratta di misurazioni rumorose o alti livelli di ibr.

Progressi nell'Identificazione dei Sistemi

Negli studi passati, abbiamo scoperto che bpinn può superare i metodi tradizionali di identificazione dei sistemi. Ha mostrato promesse nell'identificare con precisione il comportamento del sistema elettrico nonostante la presenza di rumore nelle misurazioni. Questo lavoro mira a indagare ulteriormente le capacità di bpinn, concentrandosi su come si comporta sotto le crescenti incertezze derivanti da ibr.

bpinn combina le forze delle reti neurali informate dalla fisica (pinn) con approcci bayesiani per quantificare l'Incertezza. Usa reti neurali per apprendere la dinamica di un sistema mentre incorpora leggi fisiche, aiutando a migliorare l'accuratezza. Inoltre, l'aspetto bayesiano ci permette di stimare quanto siamo sicuri delle nostre previsioni.

Metodologia e Test

Abbiamo testato le prestazioni di bpinn in varie configurazioni dei sistemi elettrici, partendo da modelli semplici fino a griglie più complesse. I modelli iniziali includevano una singola macchina collegata a un bus infinito (smib) e un sistema a 3 bus, fino a arrivare alla più grande rete di distribuzione a 14 bus CIGRE e al sistema a 118 bus IEEE. Esaminando queste varie configurazioni, possiamo estrarre importanti indicazioni su come bpinn gestisce le dinamiche e le incertezze del sistema.

Abbiamo anche esaminato tecniche che potrebbero migliorare l'addestramento di bpinn, come il pretraining e il transfer learning. Queste strategie possono aiutare ad accelerare il processo di apprendimento e ridurre la quantità di dati necessari per un addestramento efficace.

L'Importanza dell'Incertezza

Con la crescita della quota di ibr nei sistemi elettrici, capire l'incertezza che creano diventa sempre più importante. I modelli tradizionali potrebbero non catturare l'intera gamma di comportamenti osservati in questi sistemi. Qui esploriamo come bpinn affronta questa limitazione fornendo un modo per quantificare l'incertezza nelle sue previsioni.

Distinguiamo tra due tipi di incertezza: l'incertezza aleatoria, che si riferisce al rumore intrinseco nei dati, e l'incertezza epistemica, che deriva dalla nostra mancanza di conoscenza sul sistema che stiamo modellando. Affrontando entrambi i tipi di incertezza, bpinn può fornire un quadro più chiaro delle dinamiche in gioco.

Confronto delle Prestazioni

Abbiamo confrontato le prestazioni di identificazione dei sistemi di bpinn con quelle di metodi consolidati, come l'identificazione sparsa delle dinamiche non lineari (sindy) e le reti neurali tradizionali (nn). Nei nostri test, bpinn ha costantemente superato questi metodi, specialmente in ambienti con alti livelli di ibr.

Ad esempio, quando abbiamo affrontato il sistema a 14 bus CIGRE e il sistema a 118 bus IEEE, bpinn è stato in grado di raggiungere errori di stima significativamente inferiori rispetto a sindy e nn tradizionali. Questo contrasto netto evidenzia l'importanza di integrare tecniche bayesiane nel processo di identificazione dei sistemi.

Il Ruolo del Transfer Learning

Il transfer learning è un aspetto intrigante del machine learning che consente a un modello di applicare la conoscenza acquisita da un compito a un altro compito diverso, ma correlato. Nella nostra ricerca, abbiamo scoperto che l'uso del transfer learning potrebbe ridurre la quantità di dati necessari per un addestramento efficace, accelerando anche il processo di apprendimento.

Facendo un pretraining di bpinn su un sistema più semplice, come lo smib, siamo stati in grado di trasferire quella conoscenza appresa a un sistema più complesso come la griglia a 118 bus. Questo non solo ha ridotto il numero totale di iterazioni di addestramento necessarie, ma ha anche migliorato le prestazioni del modello quando si lavora con dati limitati.

Risultati e Riscontri

Nei nostri test, abbiamo costantemente riscontrato che bpinn forniva errori inferiori nella stima delle dinamiche del sistema rispetto ai metodi tradizionali. Questo era particolarmente vero in scenari che coinvolgono alti livelli di incertezza dovuti a ibr.

Abbiamo anche osservato che le prestazioni di bpinn variavano in base alla dinamica dei sistemi testati. Nei casi di dinamiche più rapide, bpinn mostrava stime più strette, mentre dinamiche più lente portavano a stime più ampie di incertezza. Questo illustra come la fiducia del modello possa variare con le condizioni che affronta.

L'implementazione di punti di collocazione si è rivelata utile. Generando ulteriori punti dati basati su principi fisici, il modello è stato in grado di migliorare ulteriormente le sue stime, in particolare nei casi in cui i dati di misurazione erano scarsi.

Conclusione

In sintesi, l'integrazione di bpinn nel campo dell'identificazione dei sistemi offre una strada promettente per affrontare le sfide poste dai moderni sistemi elettrici. Unendo conoscenze basate sulla fisica con tecniche di machine learning e bayesiane, bpinn è in grado di affrontare le incertezze derivanti dall'integrazione crescente delle fonti rinnovabili.

Con l'evoluzione del panorama energetico e l'aumento delle risorse basate su inverter, strumenti come bpinn che possono catturare accuratamente le dinamiche dei sistemi elettrici giocheranno un ruolo essenziale nel garantire l'affidabilità e la stabilità delle forniture elettriche. Attraverso la continua ricerca e sviluppo, possiamo migliorare la nostra capacità di gestire e rispondere alle complessità dei moderni sistemi energetici.

Fonte originale

Titolo: Bayesian Physics-informed Neural Networks for System Identification of Inverter-dominated Power Systems

Estratto: While the uncertainty in generation and demand increases, accurately estimating the dynamic characteristics of power systems becomes crucial for employing the appropriate control actions to maintain their stability. In our previous work, we have shown that Bayesian Physics-informed Neural Networks (BPINNs) outperform conventional system identification methods in identifying the power system dynamic behavior under measurement noise. This paper takes the next natural step and addresses the more significant challenge, exploring how BPINN perform in estimating power system dynamics under increasing uncertainty from many Inverter-based Resources (IBRs) connected to the grid. These introduce a different type of uncertainty, compared to noisy measurements. The BPINN combines the advantages of Physics-informed Neural Networks (PINNs), such as inverse problem applicability, with Bayesian approaches for uncertainty quantification. We explore the BPINN performance on a wide range of systems, starting from a single machine infinite bus (SMIB) system and 3-bus system to extract important insights, to the 14-bus CIGRE distribution grid, and the large IEEE 118-bus system. We also investigate approaches that can accelerate the BPINN training, such as pretraining and transfer learning. Throughout this paper, we show that in presence of uncertainty, the BPINN achieves orders of magnitude lower errors than the widely popular method for system identification SINDy and significantly lower errors than PINN, while transfer learning helps reduce training time by up to 80 %.

Autori: Simon Stock, Davood Babazadeh, Christian Becker, Spyros Chatzivasileiadis

Ultimo aggiornamento: 2024-03-20 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2403.13602

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2403.13602

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili