Il Viaggio dei Raggi Cosmici: Influenza dei Campi Magnetici
Investigando i percorsi e le fonti dei raggi cosmici influenzati dai campi magnetici.
― 9 leggere min
Indice
- Lo Spettro dei Raggi Cosmici
- L'Effetto dell'Orizzonte Magnetico
- Fonti dei Raggi Cosmici
- Raccolta Dati all'Osservatorio Pierre Auger
- Il Ruolo dei Campi Magnetici
- L'Analisi di Adattamento Combinato
- Risultati e Implicazioni
- Composizione dei Raggi Cosmici
- Implicazioni per la Ricerca Futura
- Conclusione
- Fonte originale
- Link di riferimento
Raggi cosmici ad alta energia colpiscono la Terra dallo spazio esterno. Questi raggi possono essere fatti di diversi tipi di nuclei atomici e sono abbastanza misteriosi, soprattutto quando arrivano da galassie lontane. Gli scienziati studiano questi raggi cosmici per capire meglio le loro origini e i processi che li creano. Uno dei posti chiave per questa ricerca è l'Osservatorio Pierre Auger, che raccoglie dati su queste particelle energetiche.
Un aspetto importante dello studio dei raggi cosmici è capire come viaggiano nello spazio e cosa influisce sul loro percorso verso la Terra. Tra i fattori c'è la presenza di campi magnetici, che possono cambiare le traiettorie di questi raggi cosmici. I campi magnetici possono provenire da varie fonti, inclusa la nostra galassia e lo spazio intergalattico. In questo documento, esploreremo come questi campi magnetici influenzano i dati raccolti all'Osservatorio Pierre Auger, concentrandoci sullo spettro e sulla composizione dei raggi cosmici.
Lo Spettro dei Raggi Cosmici
Lo spettro dei raggi cosmici rappresenta il numero di raggi cosmici che arrivano sulla Terra a diversi livelli di energia. I livelli di energia possono variare ampiamente, con i raggi cosmici più energetici che provengono da oltre la nostra galassia. Gli scienziati hanno notato uno specifico modello chiamato caratteristica "caviglia", che si verifica intorno a 5 EeV (exaelectronvolts). Sopra questa energia, lo spettro inizia a cambiare.
A questi alti livelli di energia, si pensa che i raggi cosmici siano un mix di vari nuclei atomici, provenienti principalmente da fonti al di fuori della nostra galassia. Queste fonti hanno spettri molto duri - significando che producono raggi cosmici con molta energia. Tuttavia, ci sono limiti a come le particelle con diversi livelli di energia possono raggiungerci a causa delle interazioni con i campi magnetici nello spazio.
Quando i raggi cosmici viaggiano dalla loro fonte verso la Terra, i campi magnetici possono intervenire. Ad esempio, le particelle a bassa rigidità (o a bassa energia) potrebbero non raggiungerci perché i campi magnetici possono deviare i loro percorsi. Qui entra in gioco il concetto di "orizzonte magnetico". Si riferisce a come questi campi magnetici possono creare una barriera per alcuni raggi cosmici, influenzando i dati complessivi che raccogliamo.
L'Effetto dell'Orizzonte Magnetico
L'effetto dell'orizzonte magnetico è un concetto essenziale per comprendere i raggi cosmici. Quando i raggi cosmici si propagano attraverso campi magnetici turbolenti, il loro viaggio può essere ostacolato. Questo effetto è particolarmente rilevante quando il tempo necessario per la diffusione dei raggi cosmici attraverso questi campi magnetici supera l'età della loro fonte. Se si verifica questa situazione, i raggi cosmici con livelli di energia più bassi potrebbero non avere abbastanza tempo per raggiungere la Terra.
Nel nostro studio, abbiamo analizzato come l'orizzonte magnetico influisce sulla propagazione dei raggi cosmici a ultra-alta energia (UHECR). Combinando i dati dell'Osservatorio Pierre Auger con questo effetto dell'orizzonte magnetico, abbiamo cercato di sviluppare una comprensione più profonda delle caratteristiche dei raggi cosmici che osserviamo.
Fonti dei Raggi Cosmici
Per spiegare i raggi cosmici che osserviamo, gli scienziati propongono diverse fonti nell'universo. Di solito ci sono due popolazioni di fonti. Una popolazione produce principalmente raggi cosmici a livelli di energia elevati (sopra la caviglia), mentre l'altra popolazione contribuisce ai livelli di energia più bassi.
Queste fonti sono spesso distribuite attraverso l'universo, rendendo la loro densità un fattore significativo nelle nostre osservazioni. Le distanze tra queste fonti influenzano l'effetto dell'orizzonte magnetico, poiché una maggiore separazione può portare a una soppressione più forte dei raggi cosmici a bassa energia.
Abbiamo considerato vari scenari quando abbiamo adattato i dati, inclusa l'evoluzione potenziale di queste fonti cosmiche nel tempo. Questo ci porta a indagare come le emissioni da queste fonti si comportano in base alle distanze e alle proprietà dei campi magnetici che incontrano.
Raccolta Dati all'Osservatorio Pierre Auger
L'Osservatorio Pierre Auger è una struttura significativa per la ricerca sui raggi cosmici. Utilizza una combinazione di strumenti che rilevano i raggi cosmici mentre colpiscono l'atmosfera terrestre. L'osservatorio ha due componenti principali: un array di detector di superficie e telescopi a fluorescenza. Il detector di superficie raccoglie dati dai raggi cosmici che interagiscono aggressivamente nell'atmosfera, mentre i telescopi a fluorescenza forniscono misurazioni complete delle proprietà e delle distribuzioni dei raggi cosmici.
I dati includono misurazioni dell'energia dei raggi cosmici e della profondità del massimo dello sciame, che è cruciale per capire la composizione dei raggi. Le informazioni aiutano i ricercatori a adattare modelli per spiegare i raggi cosmici in arrivo in base alle emissività e alle distanze delle potenziali fonti di raggi cosmici.
Il Ruolo dei Campi Magnetici
I campi magnetici si trovano in tutto l'universo e giocano un ruolo cruciale nel viaggio dei raggi cosmici. Nella nostra galassia, i campi magnetici mostrano intensità di diversi microgauss, mentre nei gruppi di galassie, possono aumentare a circa 10 microgauss. L'esistenza di questi campi significa che i raggi cosmici subiranno deviazioni mentre viaggiano nello spazio, rendendo essenziale tenerne conto quando si analizzano i dati dell'osservatorio.
Le caratteristiche di questi campi magnetici, come la loro intensità e lunghezza di coerenza, possono variare a seconda di dove ci si trova nell'universo. Ad esempio, i campi magnetici turbolenti possono avere intensità diverse in strutture su larga scala rispetto a regioni che sono più vuote o prive. Così, l'interazione dei raggi cosmici con questi campi magnetici può influenzare lo spettro e la composizione osservati.
L'Analisi di Adattamento Combinato
Per comprendere meglio l'effetto dell'orizzonte magnetico sulle nostre letture di raggi cosmici, abbiamo condotto un'analisi di adattamento combinato dei dati di spettro e composizione dell'Osservatorio Pierre Auger. Questo approccio ci consente di considerare come l'orizzonte magnetico influisce sulle nostre osservazioni e ci aiuta a determinare le proprietà delle fonti di raggi cosmici.
Quando abbiamo eseguito questo adattamento combinato, abbiamo esplorato diversi scenari di fonti astrofisiche, il che significa che abbiamo esaminato come le variazioni nelle fonti di raggi cosmici potrebbero influenzare i risultati. Adattando il flusso misurato e la profondità del massimo dello sciame, abbiamo potuto stimare le proprietà delle fonti responsabili dei raggi cosmici che osserviamo.
Questa analisi ha mostrato che l'orizzonte magnetico potrebbe essere significativo in determinate situazioni. In particolare, era cruciale quando si considerava la forza dei campi magnetici turbolenti nelle vicinanze. Come parte delle nostre scoperte, abbiamo notato che lo spettro inferito della fonte potrebbe essere più morbido tenendo conto dell'orizzonte magnetico, allineandosi più strettamente con le aspettative di processi astrofisici comuni.
Risultati e Implicazioni
La nostra analisi ha rivelato che due diverse popolazioni di fonti dominano il flusso dei raggi cosmici a vari livelli di energia. La popolazione ad alta energia influenza principalmente il flusso sopra l'energia della caviglia, mentre l'intervallo di energia più basso richiede una seconda popolazione di fonti per una rappresentazione accurata. I risultati suggeriscono che la popolazione ad alta energia emette principalmente elementi più pesanti mentre la popolazione a bassa energia ha un mix diversificato di elementi più leggeri.
Inoltre, l'impatto dell'effetto dell'orizzonte magnetico sottolinea la necessità di riconsiderare le precedenti assunzioni sulle fonti di raggi cosmici e le loro emissioni. In scenari in cui l'orizzonte magnetico gioca un ruolo significativo, abbiamo trovato che spettri di sorgente più morbidi potrebbero portare a un adattamento più accurato con i dati osservati. Questo ha implicazioni per la nostra comprensione di come i raggi cosmici evolvono mentre viaggiano attraverso vaste distanze.
La presenza di campi magnetici turbolenti causa una soppressione del flusso per i raggi cosmici a bassa energia. Questo significa che queste particelle a bassa energia sono meno propense a raggiungere l'osservatore, distorcendo lo spettro e la composizione osservati dei raggi cosmici.
Composizione dei Raggi Cosmici
La composizione dei raggi cosmici è un altro aspetto critico che abbiamo esaminato. Le osservazioni indicano che i componenti più pesanti dei raggi cosmici diventano sempre più dominanti a energie più elevate. Questa tendenza è attesa quando si considera come i diversi componenti di massa abbiano cutoff variabili influenzati dalla loro rigidità. In termini più semplici, gli elementi più leggeri spesso non riescono a raggiungere gli stessi livelli di energia elevati degli elementi più pesanti a causa del loro comportamento differente in presenza di campi magnetici.
Diversi elementi contribuiscono in modo diverso alla composizione complessiva dei raggi cosmici. Ad esempio, protoni e nuclei di massa intermedia giocano un ruolo significativo nelle gamme di energia più basse. Le interazioni tra questi elementi e la radiazione di fondo influenzano significativamente i raggi cosmici osservati, influenzando il loro flusso finale.
Implicazioni per la Ricerca Futura
Le nostre scoperte sull'impatto dell'orizzonte magnetico e sulla composizione dei raggi cosmici aprono la porta a future ricerche. La natura complessa dei raggi cosmici e delle loro fonti richiede ulteriori indagini sui campi magnetici attraverso l'universo. Comprendere come questi campi influenzano la propagazione dei raggi cosmici potrebbe portare a nuove intuizioni sulle origini e le proprietà di queste particelle ad alta energia.
Inoltre, miglioramenti nei metodi di rilevamento e nelle tecnologie presso osservatori come l'Osservatorio Pierre Auger potrebbero affinare la qualità dei dati, portando a un quadro più chiaro delle dinamiche dei raggi cosmici. Continuando a studiare i raggi cosmici nel contesto dei campi magnetici e delle fonti in evoluzione, gli scienziati possono avanzare nella loro comprensione dei fenomeni più energetici dell'universo.
Conclusione
Lo studio dei raggi cosmici e delle loro origini è un compito impegnativo ma gratificante. Comprendere l'interazione tra raggi cosmici e campi magnetici è cruciale per interpretare i dati osservati. L'effetto dell'orizzonte magnetico ha un'influenza significativa sullo spettro e sulla composizione dei raggi cosmici, rivelando che ciò che osserviamo potrebbe non riflettere sempre le emissioni originali delle fonti cosmiche.
Combinando l'analisi dei dati con modelli teorici, i ricercatori possono ottenere una comprensione più chiara delle fonti di queste particelle ad alta energia. Questa ricerca rappresenta un entusiasmante trampolino di lancio per studi futuri volti a svelare i misteri dei raggi cosmici e dei loro viaggi attraverso l'universo. Le intuizioni ottenute potrebbero contenere la chiave per comprendere i processi fondamentali che governano la fisica dei raggi cosmici e le sue implicazioni più ampie per la nostra comprensione del cosmo.
Titolo: Impact of the Magnetic Horizon on the Interpretation of the Pierre Auger Observatory Spectrum and Composition Data
Estratto: The flux of ultra-high energy cosmic rays reaching Earth above the ankle energy (5 EeV) can be described as a mixture of nuclei injected by extragalactic sources with very hard spectra and a low rigidity cutoff. Extragalactic magnetic fields existing between the Earth and the closest sources can affect the observed CR spectrum by reducing the flux of low-rigidity particles reaching Earth. We perform a combined fit of the spectrum and distributions of depth of shower maximum measured with the Pierre Auger Observatory including the effect of this magnetic horizon in the propagation of UHECRs in the intergalactic space. We find that, within a specific range of the various experimental and phenomenological systematics, the magnetic horizon effect can be relevant for turbulent magnetic field strengths in the local neighbourhood of order $B_{\rm rms}\simeq (50-100)\,{\rm nG}\,(20\rm{Mpc}/{d_{\rm s})( 100\,\rm{kpc}/L_{\rm coh}})^{1/2}$, with $d_{\rm s}$ the typical intersource separation and $L_{\rm coh}$ the magnetic field coherence length. When this is the case, the inferred slope of the source spectrum becomes softer and can be closer to the expectations of diffusive shock acceleration, i.e., $\propto E^{-2}$. An additional cosmic-ray population with higher source density and softer spectra, presumably also extragalactic and dominating the cosmic-ray flux at EeV energies, is also required to reproduce the overall spectrum and composition results for all energies down to 0.6~EeV.
Autori: The Pierre Auger Collaboration, A. Abdul Halim, P. Abreu, M. Aglietta, I. Allekotte, K. Almeida Cheminant, A. Almela, R. Aloisio, J. Alvarez-Muñiz, J. Ammerman Yebra, G. A. Anastasi, L. Anchordoqui, B. Andrada, S. Andringa, L. Apollonio, C. Aramo, P. R. Araújo Ferreira, E. Arnone, J. C. Arteaga Velázquez, P. Assis, G. Avila, E. Avocone, A. Bakalova, F. Barbato, A. Bartz Mocellin, J. A. Bellido, C. Berat, M. E. Bertaina, G. Bhatta, M. Bianciotto, P. L. Biermann, V. Binet, K. Bismark, T. Bister, J. Biteau, J. Blazek, C. Bleve, J. Blümer, M. Boháčová, D. Boncioli, C. Bonifazi, L. Bonneau Arbeletche, N. Borodai, J. Brack, P. G. Brichetto Orchera, F. L. Briechle, A. Bueno, S. Buitink, M. Buscemi, M. Büsken, A. Bwembya, K. S. Caballero-Mora, S. Cabana-Freire, L. Caccianiga, F. Campuzano, R. Caruso, A. Castellina, F. Catalani, G. Cataldi, L. Cazon, M. Cerda, A. Cermenati, J. A. Chinellato, J. Chudoba, L. Chytka, R. W. Clay, A. C. Cobos Cerutti, R. Colalillo, M. R. Coluccia, R. Conceição, A. Condorelli, G. Consolati, M. Conte, F. Convenga, D. Correia dos Santos, P. J. Costa, C. E. Covault, M. Cristinziani, C. S. Cruz Sanchez, S. Dasso, K. Daumiller, B. R. Dawson, R. M. de Almeida, J. de Jesús, S. J. de Jong, J. R. T. de Mello Neto, I. De Mitri, J. de Oliveira, D. de Oliveira Franco, F. de Palma, V. de Souza, B. P. de Souza de Errico, E. De Vito, A. Del Popolo, O. Deligny, N. Denner, L. Deval, A. di Matteo, M. Dobre, C. Dobrigkeit, J. C. D'Olivo, L. M. Domingues Mendes, Q. Dorosti, J. C. dos Anjos, R. C. dos Anjos, J. Ebr, F. Ellwanger, M. Emam, R. Engel, I. Epicoco, M. Erdmann, A. Etchegoyen, C. Evoli, H. Falcke, G. Farrar, A. C. Fauth, F. Feldbusch, F. Fenu, A. Fernandes, B. Fick, J. M. Figueira, A. Filipčič, T. Fitoussi, B. Flaggs, T. Fodran, T. Fujii, A. Fuster, C. Galea, B. García, C. Gaudu, A. Gherghel-Lascu, U. Giaccari, J. Glombitza, F. Gobbi, F. Gollan, G. Golup, M. Gómez Berisso, P. F. Gómez Vitale, J. P. Gongora, J. M. González, N. González, D. Góra, A. Gorgi, M. Gottowik, F. Guarino, G. P. Guedes, E. Guido, L. Gülzow, S. Hahn, P. Hamal, M. R. Hampel, P. Hansen, D. Harari, V. M. Harvey, A. Haungs, T. Hebbeker, C. Hojvat, J. R. Hörandel, P. Horvath, M. Hrabovský, T. Huege, A. Insolia, P. G. Isar, V. Janardhana, P. Janecek, V. Jilek, J. A. Johnsen, J. Jurysek, K. -H. Kampert, B. Keilhauer, A. Khakurdikar, V. V. Kizakke Covilakam, H. O. Klages, M. Kleifges, F. Knapp, J. Köhler, F. Krieger, N. Kunka, B. L. Lago, N. Langner, M. A. Leigui de Oliveira, Y. Lema-Capeans, A. Letessier-Selvon, I. Lhenry-Yvon, L. Lopes, L. Lu, Q. Luce, J. P. Lundquist, A. Machado Payeras, M. Majercakova, D. Mandat, B. C. Manning, P. Mantsch, F. M. Mariani, A. G. Mariazzi, I. C. Mariş, G. Marsella, D. Martello, S. Martinelli, O. Martínez Bravo, M. A. Martins, H. -J. Mathes, J. Matthews, G. Matthiae, E. Mayotte, S. Mayotte, P. O. Mazur, G. Medina-Tanco, J. Meinert, D. Melo, A. Menshikov, C. Merx, S. Michal, M. I. Micheletti, L. Miramonti, S. Mollerach, F. Montanet, L. Morejon, K. Mulrey, R. Mussa, W. M. Namasaka, S. Negi, L. Nellen, K. Nguyen, G. Nicora, M. Niechciol, D. Nitz, D. Nosek, V. Novotny, L. Nožka, A. Nucita, L. A. Núñez, C. Oliveira, M. Palatka, J. Pallotta, S. Panja, G. Parente, T. Paulsen, J. Pawlowsky, M. Pech, J. Pękala, R. Pelayo, V. Pelgrims, L. A. S. Pereira, E. E. Pereira Martins, J. Perez Armand, C. Pérez Bertolli, L. Perrone, S. Petrera, C. Petrucci, T. Pierog, M. Pimenta, M. Platino, B. Pont, M. Pothast, M. Pourmohammad Shahvar, P. Privitera, M. Prouza, S. Querchfeld, J. Rautenberg, D. Ravignani, J. V. Reginatto Akim, M. Reininghaus, A. Reuzki, J. Ridky, F. Riehn, M. Risse, V. Rizi, W. Rodrigues de Carvalho, E. Rodriguez, J. Rodriguez Rojo, M. J. Roncoroni, S. Rossoni, M. Roth, E. Roulet, A. C. Rovero, P. Ruehl, A. Saftoiu, M. Saharan, F. Salamida, H. Salazar, G. Salina, J. D. Sanabria Gomez, F. Sánchez, E. M. Santos, E. Santos, F. Sarazin, R. Sarmento, R. Sato, P. Savina, C. M. Schäfer, V. Scherini, H. Schieler, M. Schimassek, M. Schimp, D. Schmidt, O. Scholten, H. Schoorlemmer, P. Schovánek, F. G. Schröder, J. Schulte, T. Schulz, S. J. Sciutto, M. Scornavacche, A. Sedoski, A. Segreto, S. Sehgal, S. U. Shivashankara, G. Sigl, G. Silli, O. Sima, K. Simkova, F. Simon, R. Smau, R. Šmída, P. Sommers, J. F. Soriano, R. Squartini, M. Stadelmaier, S. Stanič, J. Stasielak, P. Stassi, S. Strähnz, M. Straub, T. Suomijärvi, A. D. Supanitsky, Z. Svozilikova, Z. Szadkowski, F. Tairli, A. Tapia, C. Taricco, C. Timmermans, O. Tkachenko, P. Tobiska, C. J. Todero Peixoto, B. Tomé, Z. Torrès, A. Travaini, P. Travnicek, M. Tueros, M. Unger, R. Uzeiroska, L. Vaclavek, M. Vacula, J. F. Valdés Galicia, L. Valore, E. Varela, V. Vašíčková, A. Vásquez-Ramírez, D. Veberič, I. D. Vergara Quispe, V. Verzi, J. Vicha, J. Vink, S. Vorobiov, C. Watanabe, A. Weindl, L. Wiencke, H. Wilczyński, D. Wittkowski, B. Wundheiler, B. Yue, A. Yushkov, O. Zapparrata, E. Zas, D. Zavrtanik, M. Zavrtanik
Ultimo aggiornamento: 2024-08-01 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2404.03533
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2404.03533
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.
Link di riferimento
- https://iopscience.iop.org/article/10.1088/1475-7516/2017/04/038
- https://iopscience.iop.org/article/10.1088/1475-7516/2023/05/024
- https://iopscience.iop.org/article/10.1088/1475-7516/2014/10/020
- https://journals.aps.org/prd/abstract/10.1103/PhysRevD.92.021302
- https://iopscience.iop.org/article/10.1088/1475-7516/2019/01/002
- https://iopscience.iop.org/article/10.3847/1538-4357/ab05ce
- https://pos.sissa.it/358/482/pdf
- https://journals.aps.org/prd/abstract/10.1103/PhysRevD.90.122005
- https://iopscience.iop.org/article/10.1088/1475-7516/2024/01/022
- https://academic.oup.com/mnras/article/451/1/751/1354047?login=false
- https://journals.aps.org/prd/abstract/10.1103/PhysRevD.92.123001
- https://www.aanda.org/articles/aa/abs/2018/03/aa31337-17/aa31337-17.html
- https://doi.org/10.1103/PhysRevD.98.103016
- https://journals.aps.org/prd/abstract/10.1103/PhysRevD.98.103016
- https://journals.aps.org/prd/abstract/10.1103/PhysRevD.100.103008
- https://doi.org/10.1093/mnras/staa2751
- https://journals.aps.org/prd/abstract/10.1103/PhysRevD.107.083009
- https://www.sciencedirect.com/science/article/abs/pii/S0370269306000670
- https://iopscience.iop.org/article/10.3847/1538-4357/ac81cc
- https://iopscience.iop.org/article/10.1086/421869/meta
- https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0927650510002434?via%3Dihub
- https://iopscience.iop.org/article/10.1088/1475-7516/2013/10/013
- https://pos.sissa.it/301/563/pdf
- https://journals.aps.org/prd/abstract/10.1103/PhysRevD.101.103024
- https://pos.sissa.it/444/288/pdf
- https://iopscience.iop.org/article/10.1086/506610/meta
- https://iopscience.iop.org/article/10.1088/1475-7516/2017/11/009
- https://pubs.aip.org/aip/acp/article-abstract/769/1/1154/946255/TALYS-Comprehensive-Nuclear-Reaction-Modeling?redirectedFrom=fulltext
- https://academic.oup.com/mnras/article/422/4/3189/1050758?login=false
- https://journals.aps.org/prc/abstract/10.1103/PhysRevC.92.034906
- https://journals.aps.org/prd/abstract/10.1103/PhysRevD.102.063002
- https://journals.aps.org/prd/abstract/10.1103/PhysRevD.71.083007
- https://iopscience.iop.org/article/10.1086/520498/meta
- https://www.sciencedirect.com/science/article/abs/pii/S0273117707001822
- https://journals.aps.org/prd/abstract/10.1103/PhysRevD.99.103010
- https://iopscience.iop.org/article/10.1088/1475-7516/2023/02/053
- https://doi.org/10.1007/978-3-662-44625-6_17
- https://link.springer.com/chapter/10.1007/978-3-662-44625-6_17
- https://link.springer.com/article/10.1007/s00159-012-0054-z
- https://www.sciencedirect.com/science/article/abs/pii/S1387647311000182
- https://iopscience.iop.org/article/10.1086/498336/pdf
- https://iopscience.iop.org/article/10.1088/1361-6382/aa8e60
- https://link.springer.com/article/10.1007/s00159-013-0062-7
- https://journals.aps.org/prl/abstract/10.1103/PhysRevLett.116.191302
- https://journals.aps.org/prd/abstract/10.1103/PhysRevD.104.063005
- https://journals.aps.org/prl/abstract/10.1103/PhysRevLett.115.121101
- https://pos.sissa.it/444/1131/pdf
- https://www.sciencedirect.com/science/article/abs/pii/0010465575900399
- https://link.springer.com/article/10.1140/epjc/s10052-021-09700-w
- https://arxiv.org/abs/1604.03637
- https://web.archive.org/web/20181030073332id_/
- https://iopscience.iop.org/article/10.1086/342281/pdf
- https://academic.oup.com/mnras/article/505/3/4178/6273648