Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# La biologia# Genomica

Gli effetti delle stagioni di riproduzione sul salmone atlantico

Uno studio svela l'impatto del momento della riproduzione sulla crescita e nutrizione dei salmoni.

― 7 leggere min


La stagione dellaLa stagione dellariproduzione del salmoneinfluisce sulla crescitafuture.salute dei salmoni e le generazioniI tempi di riproduzione influenzano la
Indice

Il salmone atlantico ha un ciclo vitale unico dove inizia in acque dolci, va nell'oceano e poi ritorna in acque dolci per riprodursi. Nella pescoltura, i tempi in cui i salmoni si riproducono vengono spesso cambiati per garantire che possano essere raccolti tutto l'anno. Questa regolazione avviene controllando fattori ambientali come la temperatura dell'acqua e la luce. Inoltre, invece di usare le gabbie in mare tradizionali, alcune fattorie utilizzano sistemi a terra che imitano da vicino le condizioni naturali, permettendo processi di crescita migliori. Tuttavia, cambiare la stagione di riproduzione può influire negativamente sulla salute e sulla crescita sia dei pesci genitori che della loro prole.

Programmazione Nutrizionale

La programmazione nutrizionale si riferisce alla pratica di modificare la dieta dei pesci durante fasi di crescita cruciali per migliorare la crescita a lungo termine. Questo può anche estendersi attraverso le generazioni preparando i pesci genitori con nutrienti specifici prima di riprodursi. Cambiando quando i salmoni si riproducono, i piscicoltori stanno essenzialmente manipolando la nutrizione, anche se in modo indiretto attraverso cambiamenti ambientali. L'obiettivo è sempre quello di produrre giovani pesci più sani.

Impatto sullo Stato nutrizionale

I salmoni e altri pesci necessitano di vari nutrienti per una corretta salute e crescita. I ricercatori hanno scoperto che cambiare la stagione di riproduzione può influenzare l'equilibrio di nutrienti essenziali e metaboliti, che sono legati a funzioni corporee importanti necessarie per la crescita. Ad esempio, vitamine e aminoacidi specifici sono cruciali per la produzione di energia e lo sviluppo generale. Una mancanza o uno squilibrio di questi nutrienti può ostacolare il processo di crescita.

Studi recenti indicano che regolare quando i salmoni si riproducono può danneggiare il loro stato nutrizionale, portando a una crescita stentata nella loro prole. Questo significa che c'è una connessione tra la salute dei genitori e il futuro successo dei pesci giovani.

Influenze Genetiche ed Epigenetiche

Oltre alla nutrizione, anche la genetica gioca un ruolo su come i pesci crescono e si sviluppano. Studi dimostrano che i nutrienti somministrati ai salmoni possono influenzare i loro geni, con effetti su varie funzioni biologiche. Ad esempio, cambiamenti nei livelli di certe vitamine possono influenzare come il corpo elabora grassi e proteine. Inoltre, la Metilazione del DNA è un processo che regola i geni in base alle condizioni ambientali. Questo significa che le esperienze dei pesci genitori possono influenzare le future generazioni in modi significativi.

Panoramica dello Studio

Questo studio esamina come quattro diverse stagioni di riproduzione influenzano le caratteristiche genetiche ed epigenetiche dei salmoni. Queste stagioni includono una riproduzione temporizzata naturalmente a novembre, una riproduzione anticipata che si svolge a giugno e due varianti del consueto periodo di novembre: una due mesi prima e l'altra due mesi dopo. Concentrandosi sui fegati dei giovani salmoni, i ricercatori mirano a raccogliere informazioni su come i tempi di riproduzione influenzano sia la crescita che la salute.

Materiali e Metodi

Considerazioni Etiche

Lo studio ha seguito linee guida etiche per la cura degli animali. I pesci utilizzati provenivano da un impianto di allevamento in Norvegia, e tutte le procedure erano conformi alle leggi locali riguardanti il benessere animale.

Design Sperimentale

I pesci studiati provenivano da quattro stagioni di riproduzione distinte. I pesci fuori stagione venivano tenuti in un sistema a terra con acqua salata, mentre gli altri pesci venivano allevati in reti in mare. Tutti i pesci erano alimentati con una dieta specifica fino a quando non venivano trasferiti in acqua dolce per la riproduzione. I tempi di maturazione variavano, durando da circa 109 a 166 giorni prima che i pesci fossero fecondati.

Procedura di Campionamento

Da ciascun gruppo di riproduzione, un certo numero di femmine veniva sacrificato e il loro peso veniva misurato. I campioni di fegato venivano raccolti e congelati per ulteriori analisi, mentre le uova fecondate venivano anche conservate per studi successivi.

Analisi della Crescita e Nutrizione

Dati sui pesi sia dei pesci genitori che delle larve provenienti da studi precedenti venivano raccolti. Ulteriori informazioni sui nutrienti chiave erano anche raccolte per valutare la salute e la crescita complessive.

Risultati sulla Crescita e Stato Nutrizionale

Pesi Corporali

I pesi corporei dei pesci genitori non cambiavano significativamente tra i diversi tempi di riproduzione, ma i pesi dei loro pesci giovani variavano. I giovani pesci fuori stagione e quelli della stagione anticipata erano più leggeri rispetto a quelli prodotti durante i normali o tardivi tempi di riproduzione. Questa tendenza è stata confermata da osservazioni delle dimensioni delle uova, con uova fuori stagione e in anticipo che risultavano più piccole.

Stato Nutrizionale delle Uova

Diversi tempi di riproduzione influenzavano anche il contenuto nutrizionale delle uova. Questi cambiamenti sono stati principalmente osservati nei livelli di nutrienti essenziali necessari per la crescita. Lo studio suggeriva che queste variazioni nella nutrizione potessero influenzare il futuro potenziale di crescita dei giovani salmoni.

Analisi dell'Espressione genica

I ricercatori hanno condotto un'analisi dell'espressione genica per identificare come i tempi di riproduzione influenzassero i giovani pesci. Hanno scoperto che mentre i diversi tempi di riproduzione avevano impatti variabili, le stagioni anticipati e tardive mostrano schemi simili rispetto alla stagione di riproduzione normale.

Espressione Genica Differenziale

Confrontando l'espressione genica tra le stagioni, è stato trovato che numerosi geni coinvolti nel metabolismo e nelle funzioni cellulari erano influenzati. Le stagioni anticipate e tardive avevano una sovrapposizione sostanziale nei geni influenzati, indicando un impatto condiviso su crescita e sviluppo.

Analisi dei Percorsi

Percorsi Metabolici

Lo studio ha utilizzato un database specifico per analizzare i percorsi contenenti i geni espressi in modo differenziale. Questa analisi ha rivelato che le alterazioni nelle stagioni di riproduzione influenzavano varie funzioni biologiche legate al metabolismo e ai processi cellulari.

Risultati Chiave

La riproduzione fuori stagione mostrava una netta down-regulation del metabolismo del carbonio, mentre le stagioni di riproduzione anticipata e tardiva influenzavano significativamente i processi cellulari. Questo suggerisce che cambiare le stagioni di riproduzione possa impattare ampiamente su come i pesci si sviluppano.

Analisi della Metilazione

Lo studio ha anche esaminato come i modelli di metilazione del DNA variassero tra le diverse stagioni di riproduzione. Questa analisi era cruciale per comprendere come l'espressione genica potesse cambiare e cosa potesse essere ereditato dalla generazione successiva.

Tendenze Generali

In generale, i ricercatori hanno notato un aumento dei tassi di metilazione man mano che i pesci maturavano, che generalmente si correlava con la crescita. Tuttavia, cambiamenti specifici sono stati osservati confrontando le stagioni di riproduzione.

Modelli di Metilazione Differenziale

Confrontando i diversi tempi di riproduzione, i modelli di metilazione variavano. Nota che alcune regioni mostravano una regolazione coerente in tutte le stagioni, significando una risposta comune ai cambiamenti ambientali.

Conclusione

Questo studio ha evidenziato gli impatti significativi delle stagioni di riproduzione alterate sull'espressione genica e sulla metilazione del DNA nei salmoni atlantici. I risultati suggeriscono che le stagioni di riproduzione anticipata e tardiva possano influenzare la crescita e lo stato nutrizionale, il che potrebbe avere impatti duraturi sulle generazioni future.

Capire come le condizioni di riproduzione modificabili influenzano i salmoni, i piscicoltori possono gestire meglio la riproduzione per una crescita ottimale. Questa ricerca fornisce informazioni preziose sulla relazione tra fattori ambientali, genetica e nutrizione, aprendo la strada a pratiche migliorate nell'acquacoltura.

Implicazioni per l'Acquacoltura

Lo studio sottolinea l'importanza di considerare vari fattori che influenzano la salute e la crescita dei pesci. Manipolando le stagioni di riproduzione, i piscicoltori possono ottimizzare la crescita e la produzione dei pesci, portando a rese migliori e pesci più sani.

In un momento in cui il cambiamento climatico sta influenzando gli ambienti acquatici, capire queste dinamiche sarà cruciale per mantenere pratiche sostenibili di allevamento ittico. La ricerca futura dovrebbe continuare a esplorare come i cambiamenti ambientali impattino il potenziale di crescita, fornendo ai piscicoltori strumenti per adattarsi a condizioni in evoluzione.

Fonte originale

Titolo: Altered spawning seasons of Atlantic salmon broodstock transcriptionally and epigenetically influence cell cycle and lipid-mediated regulations in their offspring

Estratto: Manipulating spawning seasons of Atlantic salmon (Salmo salar) is a common practice to facilitate year-round harvesting in salmon aquaculture. This process involves adjusting water temperature and light regime to control female broodstock maturation. However, recent studies have indicated that altered spawning seasons can significantly affect the nutritional status and growth performance of the offspring. Therefore, gaining a deeper understanding of the biological regulations influenced by these alterations is crucial to enhance the growth performance of fish over multiple generations. In this study, we investigated omics data from four different spawning seasons achieved through recirculating aquaculture systems (RAS) and sea-pen-based approaches. In addition to the normal spawning season in November (sea-pen), three altered seasons were designated: off-season (five-month advance, RAS), early season (two-month advance, sea-pen), and late season (two-month delay, sea-pen). We conducted comprehensive gene expression and DNA methylation analysis on liver samples collected from the start-feeding larvae of the next generation. Our results revealed distinct gene expression and DNA methylation patterns associated with the altered spawning seasons. Specifically, offspring from RAS-based off-season exhibited altered lipid-mediated regulation, while those from sea-pen-based early and late seasons showed changes in cellular processes, particularly in cell cycle regulation when compared to the normal season. The consequences of our findings are significant for growth and health, potentially providing information for developing valuable tools for assessing growth potential and optimizing production strategies in aquaculture. Author SummaryThis study examines the impact of manipulating Atlantic salmon spawning seasons in aquaculture on genetic and epigenetic regulations in their offspring. Manipulating water temperature and light cycles during broodstock rearing allows for year-round harvesting. In aquaculture, altering spawning seasons is a common practice; however, recent research suggests that these changes affect the nutritional status and growth of offspring. To understand these effects at the molecular level, we analysed transcriptomic and epigenetic data from salmon offspring born to broodstock with four different spawning seasons. Our results reveal distinct transcriptomic and epigenetic patterns associated with altered seasons, influencing lipid metabolism and cell cycle regulation. These findings hold significant implications for improving aquaculture practices, potentially enhancing growth performance and nutritional quality of farmed salmon across generations as temperature and light are crucial abiotic factors influencing the next generation. Furthermore, our study potentially contributes to understanding the impact of climate change on the spawning behaviour of aquatic vertebrates, particularly in relation to increasing global ocean temperatures and the resulting changes in photoperiod as species migrate northward in the Northern Hemisphere, experiencing longer daylight in summer and shorter daylight in winter.

Autori: Kaja H. Skjaerven, T. Saito, M. Espe, M. Mommens, C. Bock, J. M. O. Fernandes

Ultimo aggiornamento: 2024-08-07 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.02.03.578741

Fonte PDF: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.02.03.578741.full.pdf

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia biorxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili