Migliorare la Predizione dei Bug tramite Analisi Ibrida
Combinare analisi statiche e dinamiche migliora l'accuratezza nella previsione dei bug nello sviluppo software.
― 5 leggere min
Indice
- Importanza della Previsione dei Bug
- Combinare Analisi Statica e Dinamica
- Il Framework Ibrido del Call-Graph
- Raccolta Dati per l'Analisi
- Misurare le Chiamate di Funzione in Entrata e Uscita
- Addestrare il Modello di Previsione
- Confrontare le Prestazioni dei Modelli
- Risultati dell'Analisi
- Approfondimenti dalle Prestazioni dei Modelli
- Fattori che Influenzano l'Accuratezza della Previsione dei Bug
- Contributi delle Metriche Ibride
- Limitazioni e Lavori Futuri
- Riepilogo
- Fonte originale
- Link di riferimento
La previsione dei bug riguarda la ricerca di parti di un programma software che potrebbero avere errori. Sapere quali parti sono più soggette a bug aiuta i team a concentrarsi sui test e sulle revisioni del codice. Questo rende più facile mantenere e aggiornare il software. Nonostante i progressi, utilizzare modelli di previsione dei bug in situazioni reali è ancora difficile a causa di problemi come la classificazione errata di parti corrette come buggy. I ricercatori hanno scoperto che diverse caratteristiche possono aiutare a creare modelli di previsione migliori. Queste caratteristiche potrebbero essere cose come la dimensione del codice, la complessità e persino il modo in cui i team collaborano.
Importanza della Previsione dei Bug
La previsione dei bug è utile per la manutenzione e lo sviluppo del software perché indirizza le risorse di test limitate verso il codice più soggetto a errori. Tuttavia, affinché questi modelli siano utili, devono funzionare bene in contesti reali. Molti modelli di previsione si basano su caratteristiche come metriche statiche del codice, metriche di processo e persino caratteristiche del linguaggio naturale. Anche se queste metriche sono utili, la loro efficacia può variare a seconda di diversi fattori come il linguaggio di programmazione o il dominio del software.
Analisi Statica e Dinamica
CombinareUsare un mix di analisi statica e dinamica può aumentare l'accuratezza delle previsioni sui bug. L'analisi statica esamina il codice senza eseguirlo, mentre l'Analisi Dinamica comporta l'esecuzione del codice per raccogliere informazioni in tempo reale. Per JavaScript, un linguaggio di scripting che cambia spesso, solo l'analisi statica potrebbe non fornire sufficienti informazioni. Combinando entrambi i tipi di analisi, possiamo catturare meglio il comportamento reale del codice.
Il Framework Ibrido del Call-Graph
Per supportare questo approccio di analisi mista, è stato creato un framework speciale per estrarre informazioni su come le funzioni JavaScript si chiamano a vicenda. Questo framework utilizza sia l'analisi statica che quella dinamica per costruire un grafo delle chiamate, che rappresenta visivamente le connessioni tra le funzioni nel codice. Dopo l'analisi, il framework unisce tutti i dati ottenuti in un formato unico per facilitare i confronti.
Raccolta Dati per l'Analisi
Un dataset di bug è stato scelto da un progetto open-source per valutare l'approccio ibrido. Questo dataset include sia funzioni buggy che non-buggy. Per raccogliere i dati, i ricercatori hanno identificato le funzioni problematiche, raccolto varie metriche del codice e registrato come queste funzioni si connettono tra loro.
Misurare le Chiamate di Funzione in Entrata e Uscita
Nel framework ibrido, viene calcolato il numero di chiamate in entrata e in uscita per ciascuna funzione. Le chiamate in entrata si riferiscono a quante volte altre funzioni chiamano una particolare funzione. Le chiamate in uscita si riferiscono a quante funzioni chiama una particolare funzione. Queste metriche possono fornire informazioni essenziali su come le funzioni interagiscono tra loro e possono aiutare a prevedere dove potrebbero verificarsi bug.
Addestrare il Modello di Previsione
Dopo aver raccolto tutte le caratteristiche e le metriche necessarie, vari modelli di machine learning vengono addestrati utilizzando questi dati. Vengono testati diversi tipi di modelli per determinare quale funzioni meglio nella previsione dei bug. Confrontando questi modelli, i ricercatori possono identificare le migliori caratteristiche da utilizzare per previsioni più accurate.
Confrontare le Prestazioni dei Modelli
Le prestazioni dei diversi modelli vengono valutate in base a varie misure come precisione, richiamo e efficacia complessiva. La precisione si riferisce a quante delle funzioni previste avere bug contengono effettivamente bug. Il richiamo indica quante delle funzioni problematiche effettive sono state correttamente identificate dal modello. L'obiettivo è raggiungere un equilibrio tra queste metriche per creare un modello di previsione affidabile.
Risultati dell'Analisi
I risultati rivelano che utilizzare un mix di metriche statiche e dinamiche migliora costantemente le prestazioni dei modelli di previsione dei bug. I modelli che includevano metriche ibride hanno mostrato aumenti nei metrici di prestazione, suggerendo che l'incorporazione di entrambi i tipi di analisi aggiunge informazioni preziose.
Approfondimenti dalle Prestazioni dei Modelli
L'analisi ha mostrato che i modelli che utilizzavano sia le metriche statiche originali che le loro controparti ibride hanno ottenuto le migliori prestazioni. Questo significa che, sebbene le metriche statiche siano utili, aggiungere metriche dinamiche può fornire ulteriori approfondimenti sui potenziali bug.
Fattori che Influenzano l'Accuratezza della Previsione dei Bug
Diversi fattori possono impattare il successo dei modelli di previsione dei bug. Ad esempio, la scelta della soglia per determinare le chiamate di funzione valide può influenzare l'accuratezza delle metriche di chiamate in entrata e in uscita. Nello studio, sono state testate diverse soglie per vedere come influenzano le prestazioni del modello.
Contributi delle Metriche Ibride
Aggiungere metriche ibride alle caratteristiche per i modelli di machine learning porta generalmente a migliori prestazioni. Questo miglioramento è significativo e dimostra che le metriche ibride completano le metriche statiche invece di sostituirle completamente.
Limitazioni e Lavori Futuri
Sebbene lo studio abbia fornito approfondimenti preziosi, ha anche evidenziato potenziali limitazioni. I risultati si basavano su un progetto specifico, il che potrebbe limitare la generalizzabilità di questi approfondimenti ad altri sistemi software. Lavori futuri potrebbero coinvolgere il test di questi modelli su progetti diversi per comprendere ulteriormente la loro efficacia.
Riepilogo
In sintesi, combinare analisi statica e dinamica può aiutare significativamente a prevedere i bug nei programmi JavaScript. Usare un approccio ibrido non solo migliora l'accuratezza delle previsioni sui bug, ma aiuta anche a allocare le risorse in modo più efficace durante lo sviluppo del software. Comprendendo le interazioni tra le funzioni e incorporando entrambi i tipi di analisi, i team possono creare software più affidabile e più facile da mantenere e migliorare nel tempo.
Titolo: Enhanced Bug Prediction in JavaScript Programs with Hybrid Call-Graph Based Invocation Metrics
Estratto: Bug prediction aims at finding source code elements in a software system that are likely to contain defects. Being aware of the most error-prone parts of the program, one can efficiently allocate the limited amount of testing and code review resources. Therefore, bug prediction can support software maintenance and evolution to a great extent. In this paper, we propose a function level JavaScript bug prediction model based on static source code metrics with the addition of a hybrid (static and dynamic) code analysis based metric of the number of incoming and outgoing function calls (HNII and HNOI). Our motivation for this is that JavaScript is a highly dynamic scripting language for which static code analysis might be very imprecise; therefore, using a purely static source code features for bug prediction might not be enough. Based on a study where we extracted 824 buggy and 1943 non-buggy functions from the publicly available BugsJS dataset for the ESLint JavaScript project, we can confirm the positive impact of hybrid code metrics on the prediction performance of the ML models. Depending on the ML algorithm, applied hyper-parameters, and target measures we consider, hybrid invocation metrics bring a 2-10% increase in model performances (i.e., precision, recall, F-measure). Interestingly, replacing static NOI and NII metrics with their hybrid counterparts HNOI and HNII in itself improves model performances; however, using them all together yields the best results.
Autori: Gábor Antal, Zoltán Tóth, Péter Hegedűs, Rudolf Ferenc
Ultimo aggiornamento: 2024-05-12 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2405.07244
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2405.07244
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.
Link di riferimento
- https://github.com/sed-inf-u-szeged/DeepWaterFramework
- https://github.com/sed-szeged/hcg-js-framework
- https://eslint.org/
- https://github.com/BugsJS
- https://github.com/wala/WALA
- https://github.com/Persper/js-callgraph
- https://hal.inria.fr/hal-01346046/document
- https://cps-vo.org/sites/default/files/u11414/LabletSPRO_2016_paper_15.pdf
- https://dl.acm.org/doi/10.1145/2995306.2995311
- https://citeseerx.ist.psu.edu/viewdoc/download?doi=10.1.1.650.6643&rep=rep1&type=pdf
- https://yuleisui.github.io/publications/iceccs19.pdf
- https://globaljournals.org/GJCST_Volume14/9-Evaluation-the-Quality-of-Software-Design-by-Call.pdf
- https://github.com/eslint/eslint
- https://www.sourcemeter.com/
- https://doi.org/10.5281/zenodo.4281476
- https://ir.cwi.nl/org/10