Migliorare la sicurezza nelle reti di comunicazione ad alta quota
Un nuovo approccio migliora la sicurezza delle reti che usano piattaforme ad alta quota.
― 5 leggere min
Indice
La tecnologia della comunicazione ha fatto passi da gigante negli ultimi anni, soprattutto con l'emergere delle piattaforme ad alta quota (HAP) e dei sistemi ottici a spazio libero (FSO). Queste tecnologie mirano a migliorare i tassi di trasmissione dei dati e la connettività, soprattutto in aree dove l'accesso alla comunicazione è scarso. Tuttavia, l'uso delle HAP presenta delle sfide, in particolare per quanto riguarda la sicurezza. Questo articolo esplora un nuovo approccio per migliorare la sicurezza della comunicazione per le reti che utilizzano le HAP.
Capire le HAP e la comunicazione
Le HAP sono piattaforme situate in alto sopra la superficie terrestre, come palloni o droni, che aiutano a trasmettere segnali tra stazioni di terra e utenti. Queste piattaforme possono estendere la copertura dei servizi di comunicazione, raggiungendo regioni difficili da accedere con le tradizionali stazioni a terra. Permettono di avere tassi di dati più elevati con meno latenza, poiché la distanza dal suolo a queste piattaforme alte è più corta rispetto a quella dei satelliti in orbita terrestre bassa.
L'uso dei sistemi FSO e della tecnologia Terahertz (THz) come collegamenti per la comunicazione tra HAP e utenti a terra è cresciuto in popolarità. L'FSO usa la luce per trasmettere dati, mentre la tecnologia THz utilizza frequenze radio nella gamma dei terahertz. Entrambi i metodi possono gestire alti tassi di dati, ma affrontano alcune sfide, soprattutto quando si tratta di mantenere una connessione sicura.
Sfide nella comunicazione ad alta quota
Una preoccupazione importante nell'utilizzo delle HAP è il rischio di intercettazione. Mentre i segnali viaggiano nell'aria, possono essere potenzialmente intercettati da ricevitori non autorizzati, rendendo la comunicazione vulnerabile a violazioni della sicurezza. Inoltre, fattori ambientali come pioggia, nebbia e turbolenza atmosferica possono influenzare la qualità del segnale, portando a perdita o degrado dei dati.
Protocollo di sicurezza proposto
Per affrontare le sfide poste dagli ascoltatori aerei e a terra, è stato proposto un nuovo protocollo di sicurezza. Questo approccio si concentra sulla creazione di uno schema di comunicazione che utilizza più HAP per rafforzare la sicurezza. Avere diverse piattaforme disponibili consente al sistema di selezionare quella più sicura in base alle condizioni attuali.
Utilizzare la diversità delle HAP
La strategia introduce il concetto di diversità delle HAP. Significa utilizzare più HAP per trasmettere dati contemporaneamente o in successione. Se il segnale di una HAP diventa debole o compromesso, un'altra può subentrare. Questa ridondanza aiuta a garantire che la comunicazione rimanga sicura e affidabile.
Schema di trasmissione ibrido
Lo schema proposto incorpora anche l'uso sia della tecnologia FSO che di quella THz. Questo approccio duale consente al sistema di passare tra i metodi in base alle condizioni attuali. Se il collegamento FSO subisce forti interferenze a causa di pioggia o nebbia, il sistema può passare automaticamente al collegamento THz, che è meno influenzato da queste condizioni. Questa flessibilità aiuta a mantenere una connessione stabile e sicura.
Analizzare sicurezza e prestazioni
Per valutare l'efficacia di questo nuovo protocollo, è stata stabilita una metrica di probabilità di interruzione della segretezza (SOP). Questa metrica valuta quanto sia probabile che gli ascoltatori intercettino i messaggi. Un SOP più basso indica una migliore prestazione di sicurezza.
I risultati dei test indicano che il metodo proposto migliora significativamente la sicurezza della comunicazione. Ad esempio, utilizzare più HAP può portare a una drastica riduzione del SOP. Inoltre, impiegare il THz come backup quando l'FSO è compromesso si rivela vantaggioso per mantenere l'integrità della comunicazione.
Importanza delle condizioni atmosferiche
I fattori atmosferici giocano un ruolo cruciale nelle prestazioni dei sistemi di comunicazione. Condizioni come pioggia e nebbia possono ridurre l'efficacia dei collegamenti FSO. Qui la strategia ibrida brilla: mentre l'FSO potrebbe fallire, il THz può ancora fornire un collegamento affidabile.
Testando vari scenari atmosferici, è emerso che il nuovo approccio regge bene in condizioni avverse. Continua a mantenere un livello significativo di sicurezza, evidenziando la sua robustezza contro i cambiamenti ambientali.
Applicazioni nel mondo reale
Le implicazioni di questa ricerca si estendono a diverse applicazioni nel mondo reale, comprese le comunicazioni per le emergenze, l'accesso a internet nelle zone rurali e le operazioni militari. In situazioni di emergenza, la capacità di mantenere collegamenti di comunicazione sicuri può essere fondamentale. Allo stesso modo, in aree remote, l'uso delle HAP con il sistema ibrido proposto può migliorare significativamente la connettività.
Nei contesti militari, la comunicazione sicura è fondamentale. Il rischio di intercettazione è alto e la capacità di passare tra diversi metodi di comunicazione aumenta la sicurezza delle operazioni.
Conclusione
In sintesi, lo schema proposto per migliorare la sicurezza delle reti di comunicazione assistite da HAP offre una soluzione valida alle sfide attuali. Utilizzando la diversità delle HAP e metodi di trasmissione ibridi, questo approccio garantisce trasmissioni di dati affidabili e sicure. I risultati dimostrano un miglioramento notevole nella prestazione di sicurezza, evidenziando il suo potenziale in diverse applicazioni. Man mano che la tecnologia continua ad avanzare, tali sistemi saranno fondamentali per garantire comunicazioni sicure in un panorama in continua evoluzione.
Titolo: On the Secrecy Enhancement of an Integrated Ground-Aerial Network with a Hybrid FSO/THz Feeder Link
Estratto: High altitude platforms (HAPs)-aided terrestrial-aerial communication technology based on free-space optical (FSO) and Terahertz (THz) feeder links has been attracting notable interest recently due to its great potential in reaching a higher data rate and connectivity. Nonetheless, the presence of harsh vertical propagation environments and potential aerial eavesdroppers are two of the main challenges limiting the reliability and security of such a technology. In this work, a secrecy-enhancing scheme for HAP-aided ground-aerial communication is proposed. The considered network consists of HAP-assisted communication between a ground station and a legitimate user under the threat of an aerial and ground eavesdropper. Thus, the proposed scheme leverages (i) HAP diversity by exploiting the presence of multiple flying HAPs and (ii) the use of a hybrid FSO/THz transmission scheme to offer better resilience against eavesdropping attacks. An analytical secrecy outage probability (SOP) expression is derived for the scheme in consideration. Results manifest the notable gain in security of the proposed scheme with respect to both (i) the single-HAP and (ii) THz feeder-based benchmark ones, where the proposed scheme's SOP is decreased by four orders of magnitude using $4$ HAPs with respect to the first benchmark scheme, while a $5$-dB secrecy gain is manifested with respect to the second benchmark one.
Autori: Elmehdi Illi, Marwa Qaraqe
Ultimo aggiornamento: 2024-03-24 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2403.16072
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2403.16072
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.