Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Fisica# Fisica quantistica

Benchmarking dei circuiti di Trasformata di Fourier quantistica con il codice di Steane

Esplorando la performance dei circuiti quantistici usando il metodo di correzione errori di Steane.

― 6 leggere min


Informazioni sulleInformazioni sulleprestazioni dei circuitiquantisticicorrezione degli errori.quantistici tramite tecniche diValutare l'efficienza dei circuiti
Indice

La computazione quantistica è un campo nuovo che usa i principi della meccanica quantistica per elaborare informazioni. Una delle operazioni chiave nella computazione quantistica è la Trasformata di Fourier quantistica (QFT). Questa operazione è fondamentale in molti algoritmi quantistici, inclusi quelli per la fattorizzazione dei numeri e la ricerca nei database. In pratica, la QFT aiuta a convertire stati quantistici in una forma che rende più facili certi calcoli.

Cos'è il Codice di Steane?

Il codice di Steane è un metodo di Correzione degli errori quantistici. Codifica informazioni su un qubit logico (l'unità base di informazione quantistica) in più qubit fisici (l'hardware effettivo usato per eseguire i calcoli). Il codice di Steane è progettato per proteggere le informazioni quantistiche da errori che possono verificarsi a causa di rumore e altre perturbazioni nell'ambiente.

Questo codice utilizza un totale di sette qubit fisici per proteggere un singolo qubit logico. La distanza del codice è tre, il che significa che può rilevare e correggere tutti gli errori a un qubit. Questo è importante perché assicura che anche se un qubit presenta un errore, le informazioni complessive possano comunque essere recuperate con precisione.

La Sfida della Correzione degli Errori Quantistici

La correzione degli errori quantistici (QEC) è cruciale man mano che i computer quantistici crescono. Aggiungendo più qubit, aumenta anche la probabilità di errori. La QEC mira a gestire questi errori codificando i qubit, applicando codici di correzione degli errori e effettuando correzioni attraverso un processo chiamato estrazione della sindrome.

Tuttavia, implementare questi codici non è semplice. L'obiettivo è garantire che i tassi di errore dei circuiti codificati siano inferiori a quelli dei circuiti senza codifica. Questo presenta varie sfide nella progettazione e nell'esecuzione dei circuiti quantistici.

Benchmarking dei Circuiti QFT

Nel contesto dei computer quantistici a ioni intrappolati, possiamo valutare circuiti logici che eseguono la Trasformata di Fourier Quantistica. Questo implica eseguire test per determinare come si comportano questi circuiti quando effettuano la QFT.

Il benchmarking può essere diviso in due livelli: livello componente, che valuta le prestazioni delle singole porte, e livello sistema, che misura l'esecuzione complessiva dei circuiti quantistici. Valutare se i tassi di errore a livello componente si traducono nelle prestazioni complessive è essenziale per avere fiducia nei calcoli eseguiti sui processori quantistici.

L'Esperimento

Nel nostro studio, abbiamo usato una piattaforma di calcolo quantistico che presenta tecnologia a ioni intrappolati, specificamente i computer quantistici della serie H di Quantinuum. Questi sistemi permettono un controllo preciso delle interazioni e delle misurazioni dei qubit.

Abbiamo implementato circuiti a tre qubit per la QFT usando il codice di Steane. Il nostro obiettivo era valutare come si comportavano questi circuiti in diverse condizioni.

Porte Logiche e Rotazioni

Per eseguire la QFT, avevamo bisogno di diverse porte logiche. Queste porte possono essere catalogate come porte a due qubit (che coinvolgono interazioni tra coppie di qubit) e rotazioni a singolo qubit (che riguardano cambiamenti nei singoli qubit).

Nel nostro setup, abbiamo utilizzato porte trasversali, applicate in modo che gli errori possano essere gestiti più facilmente. Nel frattempo, le porte non-Clifford, che permettono rotazioni più complesse, sono state implementate attraverso un processo che coinvolge la teletrasporto e la preparazione degli stati.

Benchmarking delle Porte Logiche

Il primo passo ha coinvolto il benchmarking dei singoli componenti logici usando diversi metodi. Un metodo, il benchmarking randomizzato, è stato usato per le porte a due qubit. Questa tecnica aiuta a determinare le prestazioni medie di una porta su una serie di operazioni casuali.

Nei nostri esperimenti, abbiamo raggiunto alti livelli di fedeltà per le porte logiche a due qubit, indicando che si comportavano vicino al loro comportamento ideale. Tuttavia, la porta non-Clifford ha mostrato una fedeltà inferiore, rivelando una vulnerabilità che potrebbe influenzare le prestazioni complessive del circuito.

Implementazione della QFT

Successivamente, abbiamo implementato l'intero circuito QFT. Questo ha comportato due metodi diversi per eseguire operazioni di controllo. Il primo utilizzava un gadget di teletrasporto, mentre il secondo si basava su misurazioni logiche a metà circuito. Entrambi i metodi sono stati testati per vedere quanto bene mantenessero le prestazioni quando sottoposti a diversi stati.

Il circuito QFT è stato applicato a un insieme di stati di input, permettendoci di calcolare un limite inferiore sulla fedeltà del processo. Questo limite inferiore ci ha aiutato a valutare quanto accuratamente il circuito eseguisse la trasformazione degli stati.

Risultati dell'Esperimento

I risultati sperimentali hanno mostrato che i circuiti QFT avevano livelli di fedeltà variabili, a seconda del metodo utilizzato e degli stati di input. Si è osservato che quando abbiamo considerato certe misurazioni, la fedeltà media è aumentata. Tuttavia, anche con questi aggiustamenti, la fedeltà dei circuiti QFT codificati è rimasta inferiore a quella dei circuiti non codificati.

Alla fine, i nostri risultati indicavano che era necessario un codice di correzione degli errori migliore o un design di circuito tollerante ai guasti affinché i nostri circuiti logici superassero i loro equivalenti fisici.

Analisi degli Errori

Una parte significativa degli errori del circuito proveniva dalle porte logiche non-Clifford. Anche se siamo stati in grado di misurare i tassi di errore, l'errore totale osservato durante il benchmarking superava ciò che poteva essere attribuito esclusivamente ai benchmark a livello componente. Questo suggerisce che ci sono altre fonti di errore, possibilmente dovute a problemi di memoria o al modo in cui le informazioni si diffondono durante le operazioni.

Colmare il Divario

Per fare progressi nella computazione quantistica pratica, è fondamentale colmare il divario tra le prestazioni a livello componente e i risultati a livello sistema. Comprendere e ridurre l'impatto delle diverse fonti di errore aprirà la strada a design migliori e, in definitiva, a computer quantistici più efficaci.

Direzioni future

La ricerca nella computazione quantistica è in corso, e molte aree rimangono pronte per essere esplorate. Questo include l'identificazione dei migliori codici e protocolli per compiti specifici, così come lo sviluppo di metodi di correzione degli errori migliori. Gli studi futuri dovranno concentrarsi non solo sul miglioramento della tecnologia, ma anche sul perfezionamento delle metodologie usate per valutare le prestazioni dei circuiti.

In generale, il potenziale per la computazione quantistica rimane vasto, e con un impegno continuo, possiamo sbloccare le sue capacità per risolvere problemi complessi e migliorare il nostro potere computazionale in modi attualmente inimmaginabili.

Conclusione

In conclusione, il lavoro sul benchmarking dei circuiti logici a tre qubit che eseguono la Trasformata di Fourier Quantistica offre intuizioni cruciali sul funzionamento della correzione degli errori quantistici e sul design dei circuiti. I progressi fatti nella comprensione di come si comportano i singoli componenti forniscono una solida base per i futuri sviluppi in questo campo. Le lezioni apprese da questo lavoro guideranno i ricercatori mentre spingono i confini di ciò che è possibile con la tecnologia quantistica, avvicinandosi sempre più a soluzioni pratiche e scalabili di computazione quantistica.

Fonte originale

Titolo: Benchmarking logical three-qubit quantum Fourier transform encoded in the Steane code on a trapped-ion quantum computer

Estratto: We implement logically encoded three-qubit circuits for the quantum Fourier transform (QFT), using the [[7,1,3]] Steane code, and benchmark the circuits on the Quantinuum H2-1 trapped-ion quantum computer. The circuits require multiple logical two-qubit gates, which are implemented transversally, as well as logical non-Clifford single-qubit rotations, which are performed by non-fault-tolerant state preparation followed by a teleportation gadget. First, we benchmark individual logical components using randomized benchmarking for the logical two-qubit gate, and a Ramsey-type experiment for the logical $T$ gate. We then implement the full QFT circuit, using two different methods for performing a logical control-$T$, and benchmark the circuits by applying it to each basis state in a set of bases that is sufficient to lower bound the process fidelity. We compare the logical QFT benchmark results to predictions based on the logical component benchmarks.

Autori: Karl Mayer, Ciarán Ryan-Anderson, Natalie Brown, Elijah Durso-Sabina, Charles H. Baldwin, David Hayes, Joan M. Dreiling, Cameron Foltz, John P. Gaebler, Thomas M. Gatterman, Justin A. Gerber, Kevin Gilmore, Dan Gresh, Nathan Hewitt, Chandler V. Horst, Jacob Johansen, Tanner Mengle, Michael Mills, Steven A. Moses, Peter E. Siegfried, Brian Neyenhuis, Juan Pino, Russell Stutz

Ultimo aggiornamento: 2024-04-12 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2404.08616

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2404.08616

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili