AGS-GNN: Un Nuovo Metodo per le Reti Neurali a Grafo
AGS-GNN migliora i GNN affrontando le sfide nei grafi eterofili.
― 3 leggere min
Indice
Le Reti Neurali a Grafi (GNN) sono un tipo di intelligenza artificiale che lavora con dati strutturati come grafi. Un grafo è composto da nodi (come punti) e archi (come connessioni tra punti). Le GNN sono particolarmente utili per elaborare e analizzare dati in vari settori, come le reti sociali, le reti biologiche e i sistemi di raccomandazione.
La Sfida dell'Eterofilia
Tradizionalmente, le GNN operano sotto l'assunto che i nodi simili siano più propensi a essere connessi, noto come omofilia. In un grafo omofilo, i nodi con le stesse caratteristiche sono strettamente collegati. Tuttavia, non è sempre così. In molte situazioni del mondo reale, i grafi possono mostrare eterofilia, dove i nodi connessi possono avere tipi di caratteristiche diverse. Questo presenta sfide per le GNN, che sono generalmente progettate per sfruttare l'omofilia per compiti di Classificazione e previsione.
Introduzione di AGS-GNN
Per affrontare le sfide dell'eterofilia nei grafi, è stato proposto un nuovo metodo chiamato AGS-GNN (Attribute-guided Sampling for Graph Neural Networks). Questo metodo mira a migliorare l'efficienza e l'accuratezza delle GNN quando si occupano di grafi sia omofili che eterofili. AGS-GNN utilizza una strategia di campionamento che considera gli attributi (caratteristiche) dei nodi per selezionare in modo adattivo i vicini più informativi per l'elaborazione.
Come Funziona AGS-GNN
AGS-GNN utilizza due principali strategie di campionamento: campionamento basato sulla somiglianza e campionamento basato sulla diversità.
Campionamento Basato sulla Somiglianza: Questa tecnica si concentra sulla selezione di nodi vicini simili al nodo target in base alle loro caratteristiche. Collegandosi con nodi simili, AGS-GNN mira a migliorare l'accuratezza della classificazione in contesti dove è presente l'omofilia.
Campionamento Basato sulla Diversità: Al contrario, questo approccio mira a includere nodi diversi nel processo di campionamento, specialmente in grafi eterofili. Incorporando diversi tipi di nodi, il modello può creare una visione più equilibrata del grafo, portando a migliori prestazioni nei compiti di classificazione.
AGS-GNN combina in modo intelligente queste due strategie per creare un sistema a doppio canale, dove un canale elabora nodi simili e l'altro nodi diversi. Questo consente al modello di adattarsi secondo la struttura locale del grafo.
Dati e Sperimentazione
Per convalidare l'efficacia di AGS-GNN, i ricercatori hanno effettuato esperimenti su vari dataset. Hanno selezionato un mix di grafi piccoli e grandi, sia omofili che eterofili. I dataset includono reti sociali, reti di citazioni e grafi creati artificialmente con livelli variabili di omofilia.
Confronto delle Prestazioni
I risultati hanno mostrato che AGS-GNN ha superato significativamente i modelli GNN esistenti quando applicato a grafi eterofili. Nei grafi piccoli, AGS-GNN ha raggiunto un'accuratezza più alta rispetto ad altri metodi che si basano esclusivamente su tecniche di campionamento tradizionali. Per i grafi grandi, i miglioramenti sono stati ancora più pronunciati, dimostrando la scalabilità di AGS-GNN.
Velocità ed Efficienza
Non solo AGS-GNN ha mostrato una migliore accuratezza, ma è anche convergente più velocemente rispetto ad altri modelli. Questo è cruciale nelle applicazioni pratiche dove l'efficienza temporale è essenziale. La capacità di utilizzare distribuzioni di campionamento pre-computate consente ad AGS-GNN di adattarsi rapidamente a diverse strutture di grafo senza costi computazionali eccessivi.
Conclusione
AGS-GNN offre una soluzione promettente alle sfide poste dai grafi eterofili nel campo delle Reti Neurali a Grafi. Utilizzando una combinazione di somiglianza e diversità nel campionamento dei nodi, il metodo migliora le prestazioni di classificazione e riduce il tempo di convergenza. Questo progresso apre nuove possibilità per applicare le GNN in vari settori dove le relazioni tra i dati sono complesse e meno prevedibili.
Titolo: AGS-GNN: Attribute-guided Sampling for Graph Neural Networks
Estratto: We propose AGS-GNN, a novel attribute-guided sampling algorithm for Graph Neural Networks (GNNs) that exploits node features and connectivity structure of a graph while simultaneously adapting for both homophily and heterophily in graphs. (In homophilic graphs vertices of the same class are more likely to be connected, and vertices of different classes tend to be linked in heterophilic graphs.) While GNNs have been successfully applied to homophilic graphs, their application to heterophilic graphs remains challenging. The best-performing GNNs for heterophilic graphs do not fit the sampling paradigm, suffer high computational costs, and are not inductive. We employ samplers based on feature-similarity and feature-diversity to select subsets of neighbors for a node, and adaptively capture information from homophilic and heterophilic neighborhoods using dual channels. Currently, AGS-GNN is the only algorithm that we know of that explicitly controls homophily in the sampled subgraph through similar and diverse neighborhood samples. For diverse neighborhood sampling, we employ submodularity, which was not used in this context prior to our work. The sampling distribution is pre-computed and highly parallel, achieving the desired scalability. Using an extensive dataset consisting of 35 small ($\le$ 100K nodes) and large (>100K nodes) homophilic and heterophilic graphs, we demonstrate the superiority of AGS-GNN compare to the current approaches in the literature. AGS-GNN achieves comparable test accuracy to the best-performing heterophilic GNNs, even outperforming methods using the entire graph for node classification. AGS-GNN also converges faster compared to methods that sample neighborhoods randomly, and can be incorporated into existing GNN models that employ node or graph sampling.
Autori: Siddhartha Shankar Das, S M Ferdous, Mahantesh M Halappanavar, Edoardo Serra, Alex Pothen
Ultimo aggiornamento: 2024-05-24 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2405.15218
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2405.15218
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.
Link di riferimento
- https://cse.msu.edu/~mayao4/dlg_book/chapters/chapter7.pdf
- https://cacm.acm.org/magazines/2013/8/166320-spectral-sparsification-of-graphs/fulltext
- https://en.wikipedia.org/wiki/Lanczos_algorithm#Implementations
- https://www.chrismusco.com/stableLanczos60.pdf
- https://proceedings.mlr.press/v51/sadhanala16.pdf
- https://ieee-focs.org/FOCS-2018-Papers/pdfs/59f361.pdf
- https://dl.acm.org/doi/pdf/10.1145/3447548.3467361
- https://arxiv.org/pdf/2006.08796.pdf
- https://arxiv.org/pdf/1902.09702.pdf
- https://proceedings.mlr.press/v119/zheng20d/zheng20d.pdf
- https://scikit-network.readthedocs.io/en/latest/reference/embedding.html
- https://scikit-network.readthedocs.io/en/latest/tutorials/embedding/svd.html
- https://docs.scipy.org/doc/scipy/reference/generated/scipy.sparse.linalg.eigsh.html#scipy.sparse.linalg.eigsh
- https://ogb.stanford.edu/docs/leader_linkprop/#ogbl-citation2
- https://colab.research.google.com/drive/14OvFnAXggxB8vM4e8vSURUp1TaKnovzX?usp=sharing#scrollTo=pcr9joFQ6Mri
- https://pytorch-geometric.readthedocs.io/en/latest/modules/datasets.html#torch_geometric.datasets.Planetoid
- https://csustan.csustan.edu/~tom/Clustering/GraphLaplacian-tutorial.pdf
- https://appliednetsci.springeropen.com/track/pdf/10.1007/s41109-019-0237-x.pdf
- https://upcommons.upc.edu/bitstream/handle/2117/165548/TFM_GENISFLORIACH.pdf?sequence=1&isAllowed=y
- https://arxiv.org/pdf/1911.04382.pdf
- https://arxiv.org/pdf/0911.4729.pdf
- https://arxiv.org/pdf/2110.07580.pdf
- https://dl.acm.org/doi/pdf/10.1145/1989323.1989399
- https://dl.acm.org/doi/pdf/10.1145/2213556.2213560
- https://www.cs.cmu.edu/~anupamg/advalgos17/scribes/lec05.pdf
- https://arxiv.org/pdf/1910.00452.pdf
- https://www.youtube.com/watch?v=qXRs8-LouSQ
- https://arxiv.org/pdf/1805.12051.pdf
- https://arxiv.org/pdf/1911.10373.pdf
- https://arxiv.org/pdf/2006.05929.pdf
- https://arxiv.org/pdf/1811.10959.pdf
- https://arxiv.org/pdf/2106.03476.pdf
- https://cs-www.cs.yale.edu/homes/spielman/PAPERS/CACMsparse.pdf
- https://arxiv.org/pdf/2112.01565.pdf
- https://arxiv.org/pdf/1910.12892.pdf
- https://arxiv.org/pdf/0803.0929.pdf
- https://jmlr.csail.mit.edu/papers/volume13/mahoney12a/mahoney12a.pdf
- https://arxiv.org/pdf/1206.5180.pdf
- https://arxiv.org/pdf/0808.0163.pdf
- https://www.cs.princeton.edu/~chazelle/pubs/DeterminRandomSampling.pdf
- https://link.springer.com/content/pdf/10.1007/s41060-016-0020-3.pdf
- https://en.wikipedia.org/wiki/Monte_Carlo_tree_search
- https://aclanthology.org/W11-0318.pdf
- https://arxiv.org/pdf/2110.07580.pdf#cite.wang2018dataset
- https://arxiv.org/pdf/1612.04883.pdf
- https://proceedings.mlr.press/v80/norouzi-fard18a/norouzi-fard18a.pdf
- https://docs.dgl.ai/generated/dgl.sampling.sample_neighbors_biased.html
- https://github.com/anonymousauthors001/AGS-GNN
- https://apricot-select.readthedocs.io/en/latest/index.html
- https://arxiv.org/pdf/2209.06177.pdf
- https://www.acm.org/publications/taps/whitelist-of-latex-packages
- https://github.com/goodfeli/dlbook_notation
- https://dl.acm.org/ccs.cfm