Controllo della tensione in avanti con strategia Volt-PF
Il controllo Volt-PF migliora la gestione della tensione nei sistemi di energia rinnovabile.
― 6 leggere min
Indice
- La sfida della regolazione della tensione
- Cos'è il controllo Volt-VAr?
- Il nuovo approccio: controllo Volt-PF
- I benefici dell'uso del controllo Volt-PF
- Come viene testato il controllo Volt-PF?
- Risultati della simulazione
- Implementazione pratica del controllo Volt-PF
- Conclusione
- Fonte originale
- Link di riferimento
Il cambiamento da fonti energetiche tradizionali a energie rinnovabili è molto evidente nelle reti elettriche di oggi. Questo spostamento è guidato dalla necessità di affrontare il cambiamento climatico e dai costi in diminuzione delle fonti energetiche rinnovabili come il solare e l'eolico. Man mano che si utilizza più energia rinnovabile, è essenziale gestire come viene collegata alla rete. Un controllo efficace della Tensione diventa fondamentale poiché grandi quantità di energia vengono generate da fonti distribuite, in particolare dai Pannelli Solari sui tetti.
La sfida della regolazione della tensione
Nei sistemi tradizionali, l'elettricità fluisce in una direzione-dalle grandi centrali elettriche ai consumatori. Tuttavia, con l'aumento dei pannelli solari collegati alla rete, l'elettricità può fluire indietro verso le centrali elettriche. Questo flusso inverso può creare problemi di sovratensione. La sovratensione si verifica quando la tensione sulla rete diventa troppo alta, il che può portare a guasti dell'attrezzatura, problemi di sicurezza e una ridotta aspettativa di vita dei dispositivi elettrici.
Per gestire questo, le utility utilizzano vari metodi per garantire che la tensione rimanga entro limiti sicuri. I metodi di controllo della tensione, come il controllo volt-VAr, sono comunemente usati per affrontare questi problemi. Questi metodi coinvolgono l'aggiustamento della Potenza reattiva prodotta dalle risorse energetiche. La potenza reattiva aiuta a mantenere i livelli di tensione ma può portare a oneri ingiusti su alcune risorse energetiche.
Cos'è il controllo Volt-VAr?
Il controllo Volt-VAr è un modo per gestire i livelli di tensione regolando quanta potenza reattiva viene prodotta o consumata dalle risorse energetiche distribuite (DER). Le DER includono piccoli produttori di energia come i pannelli solari sui tetti. In condizioni di alta generazione di energia, il controllo Volt-VAr aiuta a mantenere la tensione stabile.
Tuttavia, il metodo attuale ha delle limitazioni. Si concentra principalmente sulla tensione nel punto in cui l'energia si collega alla rete, senza considerare quanta potenza attiva (l'energia effettiva utilizzata) i pannelli solari producono. Di conseguenza, i pannelli solari che generano meno energia possono finire per essere richiesti di fornire più supporto di potenza reattiva di quanto dovrebbero. Questo può portare a problemi di efficienza e persino danneggiare l'attrezzatura nel tempo.
Il nuovo approccio: controllo Volt-PF
Per affrontare i problemi associati al controllo Volt-VAr, viene proposto un nuovo metodo chiamato controllo Volt-PF. Questo nuovo approccio considera sia la tensione nel punto di connessione sia la quantità di potenza attiva prodotta dai pannelli solari. In questo modo, il controllo Volt-PF equilibra le responsabilità delle diverse fonti energetiche in modo più equo.
Il principale vantaggio del controllo Volt-PF è che aiuta a mantenere un fattore di potenza più coerente per le DER, che è una misura di quanto efficacemente viene utilizzata l'energia. Un fattore di potenza più vicino a 1 indica una migliore efficienza. Il controllo Volt-PF mira a mantenere il fattore di potenza dei pannelli solari tra 0,9 e 1, assicurando che operino in modo efficiente e non sovraccarichino il sistema.
I benefici dell'uso del controllo Volt-PF
Il controllo Volt-PF promette diversi vantaggi chiave:
Distribuzione equa del supporto: Considerando sia la tensione che la potenza attiva, questo metodo di controllo assicura che i pannelli solari che generano meno energia non siano tenuti a contribuire con più potenza reattiva del necessario. Questa equità incoraggia una partecipazione più ampia nel supporto alla rete senza sopraffare alcuna risorsa singola.
Domanda ridotta di potenza reattiva: Rispetto al controllo Volt-VAr, il controllo Volt-PF può ridurre significativamente la potenza reattiva totale necessaria da tutte le risorse energetiche collegate. Questa riduzione si traduce in meno stress per le attrezzature elettriche e costi operativi inferiori.
Regolazione della tensione migliorata: Il controllo Volt-PF ha dimostrato di essere efficace nel mantenere le tensioni stabili durante alti livelli di generazione di energia solare. Questa stabilità è cruciale per proteggere le infrastrutture e garantire una distribuzione affidabile di elettricità.
Implementazione più semplice: La maggior parte degli inverter esistenti utilizzati nelle DER supporta già forme di controllo della tensione di base. Pertanto, integrare il controllo Volt-PF richiede cambiamenti minimi nei sistemi attuali. Questa facilità di implementazione può aiutare ad accelerarne l'adozione.
Come viene testato il controllo Volt-PF?
Per valutare le prestazioni del controllo Volt-PF, vengono condotti test estesi attraverso simulazioni al computer, che modelizzano reti elettriche reali con alti livelli di penetrazione dell'energia solare. Simulando vari scenari, i ricercatori possono analizzare come diversi metodi di controllo rispondono ai cambiamenti nella generazione di energia, in particolare durante i picchi di produzione solare.
In particolare, le simulazioni si concentrano su come il controllo Volt-PF impatta:
- I livelli di tensione sulla rete
- L'efficienza dell'uso dell'energia da parte dei pannelli solari
- Il carico complessivo dei trasformatori di distribuzione, che sono componenti chiave nella gestione del flusso di elettricità
Risultati della simulazione
Le simulazioni hanno mostrato che il controllo Volt-PF ha superato il tradizionale controllo Volt-VAr in più scenari. Ad esempio, durante i periodi di alta generazione solare, il controllo Volt-PF è riuscito a mantenere stabile il livello di tensione richiedendo meno potenza reattiva dalle DER. Questo ha portato a minori perdite nel sistema elettrico e a minore usura sui trasformatori.
Inoltre, il controllo Volt-PF ha mantenuto un fattore di potenza più alto per le DER rispetto al controllo Volt-VAr. Questo miglioramento indica che l'energia generata veniva utilizzata in modo più efficiente, creando vantaggi sia per i produttori di energia che per i consumatori.
Implementazione pratica del controllo Volt-PF
Implementare il controllo Volt-PF in sistemi reali è reso semplice grazie alla sua compatibilità con la tecnologia esistente. Molti inverter attualmente in uso possono essere facilmente aggiornati per includere la funzionalità Volt-PF. Questo aggiustamento coinvolge tipicamente l'aggiornamento del software anziché richiedere nuovo hardware.
Le utility che cercano di migliorare le loro capacità di gestione della rete possono adottare questo metodo di controllo senza costi significativi. La possibilità di adattare il controllo Volt-PF sia in nuovi che in esistenti inverter lo rende un'opzione praticabile per vari sistemi elettrici, specialmente quelli che puntano a integrare più energia rinnovabile.
Conclusione
Man mano che continuiamo a spostarci verso fonti di energia rinnovabili, gestire la tensione e garantire un uso efficiente dei sistemi elettrici diventa sempre più importante. Il controllo Volt-PF offre una soluzione promettente distribuendo equamente la responsabilità del supporto alla tensione tra le DER, riducendo la domanda complessiva di potenza reattiva e migliorando la regolazione della tensione.
Con la sua implementazione semplice, il controllo Volt-PF può giocare un ruolo significativo nel rendere le nostre reti elettriche più resilienti ed efficienti. Integrando questo metodo di controllo innovativo, possiamo sfruttare meglio il potere dell'energia rinnovabile garantendo al contempo l'affidabilità nei nostri sistemi elettrici.
Con l'evolversi della tecnologia e l'importanza crescente delle energie rinnovabili, adottare metodi avanzati come il controllo Volt-PF sarà cruciale per affrontare con successo il futuro della gestione energetica.
Titolo: Volt-PF Control Mode for Distribution Feeder Voltage Management Under High Penetration of Distributed Energy Resources
Estratto: Volt-VAr control is a popular method for mitigating overvoltage violations caused by high penetration of distributed energy resources (DERs) in distribution feeders. An inherent limitation of volt-VAr control is that the reactive power (Q) absorbed/injected by the DER is determined based only on the terminal voltage, without considering the active power (P) generated by the DER. This leads to an inequitable burden of Q support, in the sense that those DERs generating lower P, and hence contributing less to overvoltage issues, may be required to provide more than their share of $Q$ support. The resulting PF of these DERs is required to vary over a wide range, which many current DERs do not support. A new control scheme, namely volt-PF control, is proposed here where the Q support is inherently a function of both the voltage and $P$ from DERs, which alleviates the above concerns while limiting the PF variation within a narrow range of 0.9 to 1. The proposed scheme is validated through extensive static and dynamic simulations on a real, large (8000+ nodes) feeder with very high penetration (>200%) of DERs.The implementation of the new scheme in new and existing commercial hardware inverters is described.
Autori: Madhura Sondharangalla, Dan Moldovan, Raja Ayyanar
Ultimo aggiornamento: 2024-05-28 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2405.18305
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2405.18305
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.