Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# La biologia# Genomica

Il Ruolo dei Recettori delle Cellule T nell'Immunità

I recettori T sono fondamentali per le risposte immunitarie contro diverse minacce.

― 6 leggere min


Dinamiche del RecettoreDinamiche del Recettoredelle Cellule Trisposte immunitarie in diverse specie.La diversità dei TCR modella le
Indice

Le Cellule T giocano un ruolo chiave nel nostro sistema immunitario. Ci aiutano a identificare cosa fa parte del nostro corpo e cosa è estraneo, come germi o virus. Quando trovano qualcosa di estraneo, decidono se avviare una risposta immunitaria per combatterlo. Questa decisione si basa sulla loro capacità di riconoscere speciali marcatori chiamati Antigeni.

Antigeni e Recettori delle cellule T

Le cellule T riconoscono gli antigeni attraverso molecole conosciute come recettori delle cellule T (TCR). Ogni cellula T ha un TCR unico che la aiuta a rilevare una vasta gamma di potenziali minacce. Il TCR è composto da due parti: una catena alfa e una catena beta. Queste catene sono create attraverso un processo chiamato ricombinazione V(D)J, che mescola e abbina diversi segmenti di DNA. Questo processo aiuta a creare un pool diversificato di TCR che possono riconoscere molti antigeni diversi.

Anche se gli scienziati stimano che il numero di TCR possibili da questa ricombinazione potrebbe essere estremamente alto, il numero effettivo di TCR trovati negli individui è molto più basso. Questo perché non tutte le cellule T sopravvivono al processo di sviluppo, e molte di quelle che lo fanno potrebbero non essere funzionali.

Struttura dei Recettori delle Cellule T

I mattoni dei TCR sono segmenti di DNA noti come segmenti genici V, D e J. Il processo di creazione dei TCR prevede il taglio e la riunione di questi segmenti. Un componente importante di questo processo è un complesso proteico noto come Rag1/Rag2. Questo complesso aiuta a fare tagli nel DNA in punti precisi per consentire il riarrangiamento dei segmenti genici. Dopo i tagli, il DNA viene rimesso insieme attraverso un meccanismo chiamato unione non omologa delle estremità.

Ci sono segnali specifici che guidano questo riarrangiamento. Questi segnali si chiamano sequenze di segnale di ricombinazione (RSS). Aiutano a garantire che la mescolanza dei segmenti genici avvenga correttamente, permettendo la produzione di TCR funzionali.

Diversità dei Gen Seguenti TCR

Gli scienziati hanno osservato che il numero di segmenti genici TCR funzionali varia ampiamente tra le diverse specie. Questi segmenti sono raggruppati in famiglie in base alle loro somiglianze. Nei topi, ad esempio, ci sono molti segmenti genici TCR, ma alcuni segmenti sono più comuni di altri.

La regione TCR alfa (TCRα) contiene un gran numero di segmenti genici TCR, mentre la regione TCR beta (TCRβ) ne ha di meno. Il numero di segmenti genici TCR può anche cambiare tra diversi ceppi di topi, indicando che l'evoluzione gioca un ruolo nella formazione di questi geni.

Espansione e Contrazione dei Gen

L'espansione e la contrazione del locus sono comuni nei segmenti genici TCR. Questo significa che certi segmenti possono aumentare o diminuire nel numero nel tempo. Questo avviene attraverso un processo noto come modello di nascita e morte, dove le duplicazioni e le cancellazioni geniche modellano la composizione delle famiglie geniche.

Nei topi, alcune espansioni nel locus TCRα sono significative. Un evento notevole è avvenuto dove una grande porzione della regione TCRα si è espansa solo pochi milioni di anni fa. Questo suggerisce che ci sia un processo dinamico in corso che influisce sulla struttura dei geni TCR.

Differenze Tra Ceppi di Topi

I diversi ceppi di topi mostrano variazioni nei loro segmenti genici TCR. Ad esempio, i ricercatori hanno notato che mentre alcuni ceppi di topi hanno espanso i loro segmenti genici TCRα, un altro ceppo ha mostrato una contrazione, perdendo molti dei suoi segmenti TCRα.

Queste differenze sono importanti da comprendere perché possono impattare su quanto bene funzioni il sistema immunitario in diversi individui. Alcuni ceppi potrebbero essere meglio attrezzati per riconoscere e rispondere alle infezioni rispetto ad altri a causa della loro unica composizione di TCR.

Il Ruolo dei Segmenti Genici Immunitari

I segmenti genici TCR sono cruciali per formare i recettori immunitari che proteggono il corpo. Il processo attraverso il quale questi segmenti si riarrangiano e creano recettori funzionali è essenziale per una risposta immunitaria robusta. Il numero di segmenti genici disponibili influisce su quanto diversificati possano essere i TCR, il che a sua volta influisce sulla capacità del sistema immunitario di rispondere a varie minacce.

Ricerca sui Geni TCR in Specie di Topi Selvatici

Studi su ceppi di topi derivati da selvatici hanno rivelato molto sulla diversità dei segmenti genici TCR. Guardando ai ceppi di topi che si sono divisi di recente, i ricercatori possono osservare come i loci TCR cambiano nel tempo. Questi studi mostrano non solo il numero di segmenti, ma anche la loro funzionalità e espressione in diversi ceppi.

In un caso, un particolare ceppo di topo ha mostrato una riduzione nei segmenti TCRα rispetto ad altri. Questa riduzione potrebbe essere significativa per comprendere come le risposte immunitarie differiscano tra le specie. La natura dinamica dei segmenti genici TCR consente un adattamento continuo ai nuovi patogeni.

Importanza del Sequenziamento e dell'Annotazione

Per la ricerca, sequenziare e annotare accuratamente i segmenti genici TCR è fondamentale. Utilizzando dati genomici, gli scienziati possono trarre conclusioni sulla diversità dei TCR in diverse specie. Tuttavia, a causa della complessità e delle variazioni nelle regioni geniche TCR, le lacune nei dati genomici possono rendere difficile identificare tutti i segmenti genici funzionali.

Per superare questo, i ricercatori usano dati trascrittomici, che forniscono approfondimenti sui TCR realmente espressi negli organismi viventi. Questo consente una migliore validazione dell'uso dei segmenti TCR e aiuta a chiarire il paesaggio dei segmenti genici in vari ceppi.

Espressione dei Segmenti Genici TCR

Per convalidare ulteriormente i loro risultati, i ricercatori hanno estratto cellule T da ceppi specifici di topi e studiato il repertorio TCR. Questo processo comporta il sequenziamento dei TCR presenti in queste cellule per esaminare quali segmenti genici siano attivi.

Ad esempio, in uno studio che coinvolgeva un particolare ceppo di topo, una varietà di segmenti genici TCR è stata espressa, confermando la presenza sia di geni funzionali che di pseudogeni. Questo aiuta gli scienziati a capire come i TCR siano utilizzati nelle risposte immunitarie e mette in evidenza il potenziale per trovare segmenti nuovi che potrebbero svolgere un ruolo nell'immunità.

Conclusione sulla Diversità dei TCR

La diversità dei segmenti genici TCR è essenziale per il funzionamento efficace del sistema immunitario. La capacità di riarrangiare questi segmenti genici consente una vasta gamma di risposte a vari patogeni. Comprendere la dinamica dei segmenti genici TCR in diversi ceppi di topi e come possano cambiare nel tempo offre preziosi insight sull'evoluzione del sistema immunitario.

I ricercatori continuano a studiare questi segmenti genici per ottenere una visione più chiara di come la diversità dei TCR influisca sulla funzione immunitaria. L'esplorazione continua dei TCR in vari organismi porterà probabilmente a nuove scoperte che possono ampliare la nostra conoscenza dell'immunità adattativa.

Fonte originale

Titolo: Distinct evolution at TCRα and TCRβ loci in the genus Mus

Estratto: T cells recognize an immense spectrum of pathogens to initiate immune responses by means of a large repertoire of T cell receptors (TCRs) that arise from somatic rearrangements of variable, diversity and joining gene segments at the TCR loci. These gene segments have emerged from a limited number of ancestral genes through a series of gene duplication events, resulting in a greatly variable number of such genes across different species. Apart from the complete V(D)J gene annotations in the human and mouse reference assemblies, little is known about the structure of TCR loci in other species. Here, we performed a comprehensive comparison of the TCR and TCR{beta} gene segment clusters in mice and three of its closely related sister species. We show that the TCR variable gene cluster is frequently rearranged, leading to deletions and sequence inversions in this region. The resulting complexity of TCR loci severely complicates the assembly of these loci and the annotation of gene segments. By jointly utilizing genomic and transcriptomic data, we show that in Mus musculus castaneus the variable gene cluster at the locus has undergone a recent major locus contraction, leading to the loss of 74 variable gene segments. Additionally, we validated the expression of functional variable genes, including atypical ones with inverted orientation relative to other such segments. Disentangling the fine-scale structure of TCR loci in different species can provide valuable insights in the evolution and diversity of TCR repertoires.

Autori: Yingguang Frank Chan, M. A. Peters, V. Soltys, D. Su

Ultimo aggiornamento: 2024-09-11 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.09.05.611428

Fonte PDF: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.09.05.611428.full.pdf

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia biorxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili